Titolo originale | August: Osage County |
Anno | 2013 |
Genere | Drammatico, |
Produzione | USA |
Durata | 119 minuti |
Regia di | John Wells |
Attori | Meryl Streep, Julia Roberts, Ewan McGregor, Chris Cooper, Abigail Breslin, Benedict Cumberbatch Juliette Lewis, Margo Martindale, Dermot Mulroney, Julianne Nicholson, Sam Shepard, Misty Upham, Will Coffey. |
Uscita | giovedì 30 gennaio 2014 |
Tag | Da vedere 2013 |
Distribuzione | Bim Distribuzione |
MYmonetro | 3,34 su 4 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento domenica 23 febbraio 2014
Una famiglia si trova a dover fare i conti con la scomparsa dell'uomo di casa. Il film ha ottenuto 2 candidature a Premi Oscar, 2 candidature a Golden Globes, 1 candidatura a BAFTA, 4 candidature a Critics Choice Award, 3 candidature a SAG Awards, In Italia al Box Office I segreti di Osage County ha incassato nelle prime 3 settimane di programmazione 1,5 milioni di euro e 565 mila euro nel primo weekend.
I segreti di Osage County è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
In una casa nelle campagne dell'Oklahoma l'anziano poeta Beverly descrive alla neoassunta Johnna la situazione familiare: lui è un forte bevitore ma questo suo vizio è tollerato dalla moglie Violet che fa un uso smodato di pillole. Un evento inatteso farà sì che Violet, ammalata di cancro alla lingua, debba rincontrare tutte insieme le proprie figlie con i loro compagni. Non sarà una pacifica riunione di famiglia.
Non è un caso se due dei più interessanti film recenti di William Friedkin (Bug - La paranoia è contagiosa e Killer Joe) avevano alla base una sceneggiatura scritta da Tracy Letts il quale in questo caso trasferisce sullo schermo una propria opera teatrale. Il rischio era quello, rispetto alle sceneggiature citate, di fare del teatro al cinema con tutte le trappole da evitare. È stato lo stesso scrittore a dichiarare: "So che c'è un'altra dimensione nel film che non poteva esserci nel testo teatrale ed è Osage County. Vorrei portare il regista e la produzione a casa mia e mostrare loro il paesaggio che ha un valore profondo per me come persona che non ha solo scritto un testo ma ha scritto una sceneggiatura che è in qualche misura autobiografica. Il paesaggio stesso diviene un personaggio".
Il desiderio è stato soddisfatto perché tutti gli esterni sono stati girati in Oklahoma, che con la sua calura e i suoi ampi spazi deserti permea questo dramma familiare in cui l'aridità dei comportamenti umani tenta costantemente di prendere il sopravvento. I segreti di Osage County ruota attorno al complesso personaggio di Violet che solo un'attrice come Meryl Streep poteva accettare di interpretare sullo schermo. Violet ha una personalità magmatica che è arduo tentare di definire. Da vittima può trasformarsi in carnefice con un battito di ciglia, da donna tenera e arguta può divenire la più verbalmente violenta commensale ad un pranzo di famiglia. A farle, anche suo malgrado, da specchio è la figlia Barbara, una Julia Roberts tesa come una corda di violino sul punto di spezzarsi. I colpi di scena non mancano e continueranno a proporsi fin quasi alla fine del film ma non c'è nulla di teatrale (nell'accezione negativa del termine) in essi. C'è la minuziosa ma mai didascalica descrizione di persone a cui il destino o le scelte di vita hanno conferito il ruolo di parenti.
Quei Parenti serpenti che Monicelli aveva saputo magistralmente descrivere in una delle sue commedie più nere e che qui si confrontano e si scontrano nella calura agostana del sud degli Stati Uniti.
I SEGRETI DI OSAGE COUNTY disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
€9,99 | €12,99 | |||
€9,99 | - |
“August: Osage Conty” che esce in Italia col titolo “I segreti di Osage County” è tratto da un’opera teatrale di Tracy Letts per la quale, il drammaturgo, vinse nel 2008 il Premio Pulitzer e che ora cura personalmente la sceneggiatura del film del regista John Wells. La pellicola è la storia di Violet Weston (Meryl Streep) donna vissuta nell’America [...] Vai alla recensione »
Oklahoma. Una famiglia ormai disgregata da tempo finisce con il ritrovarsi a causa del suicidio del capofamiglia. Il funerale e la convivenza forzata faranno emergere antichi e mai sopiti dissapori e non solo. Tratto da un'opera teatrale di grande successo e prodotto fra gli altri da Clooney, questo film è davvero meritevole di lode e conferma come, con i dovuti accorgimenti, si possa trasporre [...] Vai alla recensione »
“I Segreti di Osage County" è una delusione, e poi una grande sorpresa. La spettatore poco preparato sul film, sulla sua origine e sul cast - che, ammettiamolo, è entrato nella sala di proiezione solo perché era quella che aveva un maggior numero di posti disponibili - può rimanere turbato e al contempo estasiato dalla forza dominante del film: quella femminile. [...] Vai alla recensione »
Dopo l'esperienza di Killer Joe, Letts ritorna ad adattare un suo precedente testo teatrale, e getta le basi per un nuovo, terribile film, agghiacciante ma anche divertente, recitato ottimamente (e non solo dalle eccellenti protagoniste, Streep e Roberts) e ambientato nelle giornate torride dell'Oklahoma. Un fiume continuo di parole, di accuse, di rivelazioni.
II segreti di Osage County rientra nella categoria dei film americani che presentanono uno spaccato drammatico delle famiglie che vivono di bugie e apparenze (per citare il passato: La gatta sul tetto che scotta, La dolce ala della giovinezza, Il buio in cima alle scale e il presente: Stanno tutti bene remake di un film di Tornatore). Il film presenta una famiglia che vive In Oklahoma: la madre [...] Vai alla recensione »
Il film, tratto dall'omonima opera teatrale di Tracy Letts (che del film è anche la sceneggiatrice), racconta della riunione familiare che avviene nella casa dei genitori da parte di tre sorelle a causa della misteriosa scomparsa del padre. Questo episodio costituirà l'occasione per disseppellire i vecchi rancori tra i vari componenti della famiglia, nessuno escluso, [...] Vai alla recensione »
John Wells ha dovuto scegliere tra tante brave attrici due che potessero contendersi il primo posto in un rapporto conflittuale in cui una deve pur soccombere.Memore del passato, per rimanere nel tema,è ricorso a chi aveva già svelato un segreto ed a chi aveva convissuto con un malato che può essere arrendevole o dispotico.Il dramma inoltre ha due pilastri su cui si poggia l’intera vicenda:un conflitto [...] Vai alla recensione »
Poca azione, scenografia sempre uguale, nessun effetto speciale, ritmo blando, trama tutt’altro che speciale, ma che spettacolo veder recitare insieme attrici del calibro di Meryl Streep e Julia Roberts, due star che fanno a gara per tutto il film a chi recita meglio. Due mostri sacri di Hollywood che danno il meglio di loro stesse in un susseguirsi di batti e ribatti, sguardi profondi, incedere [...] Vai alla recensione »
Un cast fenomenale per descrivere le paranoie di una famiglia del Sud degli Stati Uniti. Una riunione di famiglia, quelle che da quelle parti si dovrebbero fare con il tacchino ad onorare la tavola, si trasforma nell’occasione per tirare fuori tutti i rancori mai sopiti ed il peggio di ognuno. Su tutti, come al solito, una clamorosa Maryl Streep che non finirà mai di stupire.
Alla fine la memoria rimanda a Tennessee Williams e alle sue storie di una borghesia americana viziosa e segreta, ma solo tra le quattro mura di casa. Forse non siamo ai livelli de "la gatta sul tetto che scotta", ma il paragone ci sta, anche a livello di intensità e bravura degli interpreti. Non solo Streep e Roberts, ma qui tutti gli interpreti, blasonati e no, funzionano perch&egra [...] Vai alla recensione »
I SEGRETI DI OSAGE COUNTY (USA, 2013) diretto da JOHN WELLS. Interpretato da MERYL STREEP, JULIA ROBERTS, EWAN MCGREGOR, CHRIS COOPER, ABIGAIL BRESLIN, BENEDICT CUMBERBATCH, JULIETTE LEWIS, MARGO MARTINDALE, JULIANNE NICHOLSON, DELMOT MULRONEY, SAM SHEPARD, MISTY UPHAM Beverly e Violet Weston sono sposati. Lui è un poeta senza più ispirazione, lei una donna paranoica e aggressiva [...] Vai alla recensione »
A Osage County muore Beverly Weston (Shepard) il capofamiglia di una numerosissima famiglia (perdonatemi la ripetizione). La moglie (Streep), con l’aiuto dell’unica figlia che le è rimasta vicina (Nicholson), convoca i parenti per il funerale. Li attendono un paio di giorni da incubo, in cui tutti i segreti della famiglia saranno rivelati.
Magistrale prova attorale di Julia Roberts, mentre Maryl Streep, pur sempre eccelsa, rischia, soprattutto nella scena iniziale, di accentuare i tratti di un personaggio di per sé sopra o addirittura al di là delle righe fino alla caricatura. Eppure serve quella sua comparsa in scena a iniettare il cupo senso della disperazione dinamica e quindi drammatica sulla superficie un po' piatta [...] Vai alla recensione »
Violet Weston (M. Streep) è l'incarnazione del vizio umano, la quale convive con suo marito Beverly, anche lui divorato dall'alcolismo ma scrittore e poeta. L'insensibilità e le continue provocazioni della moglie, purtroppo, lo portano al suicidio così da costringere la loro famiglia, una famiglia molto particolare a riunirsi con la madre.
Una famiglia si riunisce in una casa colonica dell'Oklahoma in un torrido agosto , dopo il funerale del patriarca di casa, scrittore e poeta, alcolizzato e morto suicida. Si respira da subito l'aria opprimente, la mancanza di ossigeno, una madre e tre figlie, tutte devastate da un'anaffettività infestante e infetta, durante il pranzo che dovrebbe vedere unite la madre Violet e le tre figlie, fanno [...] Vai alla recensione »
I segreti di Osage County di John Wells – Urlare - [6/10] Basta poco nelle famiglie cosiddette perbene a scatenare un putiferio, ma nei film “I segreti di Osage County” 2013 di John Wells, l’occasione è davvero grossa. Il capofamiglia, scrittore è poeta, muore. Forse suicida. La famiglia si riunisce per il funerale e la tradizionale cena, dopo la cerimonia, [...] Vai alla recensione »
I segreti di Osage County,un titolo che superficialmente instilla nello spettatore un’aurea di pietas. Sarà per la parola segreto, per la località che ha un che di esotico ma tanto basta per ripescare dal cassetto remoto dei ricordi sentimentali vicende ambientate in epoche lontane permeate da un soffuso romanticismo e da un’aura di fulgida drammaticità.
Il tema delle liti e disaccordi familiari non è mai facile da affrontare, ma John Wells ha diretto il film intelligentemente bene, con acutezza, dando alla storia una svolta diversa da come ce la aspettavamo, mostrandoci un paesaggio fatto di lunghe strade a serpentina, distese di campi secchi e rifinita da un cast strepitoso. E' la storia eccitante, drammatica e triste di una Famiglia, [...] Vai alla recensione »
Nell’assolato e rovente Oklahoma – terreno desertico che gli americani vollero espropriare agli indiani (“nativi americani”) per piantarci una loro bandiera, così dice Barbara-Julia Roberts – la contea di Osage è sede della famiglia Weston, costretta a riunirsi per il suicidio del capofamiglia Beverly. Con una moglie così cervellotica e ossessiva come Violet-Meryl Streep, una che pretende che [...] Vai alla recensione »
Agosto: in una sperduta casa nell'Oklahoma, la famiglia Weston si riunisce sotto lo stesso tetto a causa della morte del capo famiglia. Nel corso della vicenda i vari membri dovranno confrontarsi con il loro passato, mettere le carte in tavola, e cercare la loro strada. Il film sembra inizialmente prendere il via come una commedia dolce amara ma, con il passare delle due ore, i due toni, in contrasto [...] Vai alla recensione »
Ciao. Giunto al limite di una profonda agonìa esistenziale, uno scrittore alcoolizzato scompare dalla sua casa in Oklahoma abbandonando la moglie. Questa è la base di partenza del film il quale, nonostante il tentativo operato di renderlo cinematografico da parte di regìa e sceneggiatura, non differisce in alcuna maniera dalla piece teatrale [...] Vai alla recensione »
Non occorreva vedere questo film per sapere che la Streep e la Roberts sono due grandi attrici; anche il resto del cast poi è impeccabile. Però la visione del film, che pure riserva qualche elemento ironico e un ritratto di donna acuta, è abbastanza in certi tratti pesante. Hanno condito la sceneggiatura di ogni ben di dio per far risultare il film un drammone che riesumi [...] Vai alla recensione »
Una casa bianca, immersa nelle praterie dell'Oklahoma, la moglie è una psicolabile drogata di psicofarmaci ed il marito alcolizzato. Lui muore, così tutte le figlie si rifanno vive con i propri consorti attorno alla madre distrutta. Ma il funerale sarà tutt'altro che mesto. Meryl Streep (la madre) riesce ad incarnare una donna che da fragile e schizofrenica può trasformarsi nella peggiore delle iene, [...] Vai alla recensione »
Un incontro / scontro genrazionale notevole tra due attrici impeccabili sullo schermo, circondate da un "coro" di personaggi che le aiutano a sostenere magistralmente la piece teatrale da cui è tratto il film. Julia/Barbara e Meryl/Violet si guardano allo specchio, accorgendosi di non essere poi così diverse.
E' un film interessante,ognuno di noi ,nel tema della conflittualità familiare,può ritrovare qualcosa di sè.Film,quindi.fortemente empatico,Meryl Streep è davvero eccezionale,altrettanto dicasi di Julia Roberts..E' un film che turba le coscienze e che si segue con grande interesse ed attenzione.
Un film da non perdere " I segreti di Osage County " Un dramma familiare analizzato capillarmente!!! Un mosaico di meschinità-verità-bugie-odio-amore che per troppo tempo sopiti ,vengono a galla scatenando l'inferno della realtà. Un'analisi spietata e una successiva catarsi di sentimenti..rancori e dinamiche familiari che vengono messe a nudo inesorabilmente.
Della pièce teatrale rimane, per fortuna, solo l'atmosfera. E' sempre rischioso quando un'opera viene portata sul grande schermo, ma la differenza la fanno gli attori, e lo hanno fatto. Fotografia bellissima e, anche se parecchio teatrale, la scenografia è piacevole. La storia ruota attorno a quel claustrofobico spazio in cui avvengono tutti i tubinii emotivi dei personaggi [...] Vai alla recensione »
Un incontro / scontro genrazionale notevole tra due attrici impeccabili sullo schermo, circondate da un "coro" di personaggi che le aiutano a sostenere magistralmente la piece teatrale da cui è tratto il film. Julia/Barbara e Meryl/Violet si guardano allo specchio, accorgendosi di non essere poi così diverse.
Un bel film . Un cast di attori notevoli .Un'atmosfera che mantiene l'interesse fino alla fine . Il film migliora con il passare dei minuti e questo è un pregio raro .Troppo spesso partenze buone se non ottime si spengono poco per volta . Forse un difetto consiste nel fatto che l'atmosfera è più comprensibile per un americano che non per un europeo . [...] Vai alla recensione »
All'inizio era un po' scettica solo dal fatto che era una tragedia... Ma solo l'interpretazione della Streep merita di essere vista.. Ottimo cast... E complimenti anche a Julia Roberts Ben fatto ! Consigliato :)
Possiamo elogiare la bravura delle attrici, possiamo senza dubbio ammirare la fotografia con i suoi immensi e solitari spazi, possiamo senza timore di smentita alcuna apprezzare il cast ed il suo affiatamento e potremmo quasi certamente scommettere sull'ottenimento di una statutetta alla prossima notte degli Oscar....ma ciò che non posso assolutamente affermare è che questo film mi abbia trasmesso [...] Vai alla recensione »
Sentimenti avversi che vengono urlati con freddezza e aggressività in una famiglia che si (ri)incontra dopo aver perso un componente, forse quello che teneva tutto incollato. Ed è durante questo incontro che tutto esplode, e così rancori e segreti vengono a galla e ci trascinano nell'ineluttabile finale. Una Meryl Streep "fuori di testa" ci regala l'interpretazione [...] Vai alla recensione »
Un vero pugno allo stomaco... imperdibile!!!
sabato pomeriggio andiamo al cinematografo,due delusioni,non c'è più il vecchio proiettore, da qualche giorno è stato sostituito da un sistema digitale,la seconda è che la maggiorparte degli spettatori è indirizzata verso la sala grande dove si proietta un film di cassetta ,mentre al film i segreti di osage county è riservata la sala piccola di meno di 30 posti!entriamo colla fiducia di vedere un buon [...] Vai alla recensione »
Sono tornato da poco dal cinematografo ( come si diceva una volta),ho visto con piacere questo bel film,insieme a mia moglie.due cose non gradevoli,il vecchio proiettore non c'era più,sostituito da un sistema digitale,e il film relegato in una sala da 30 posti,mentre nella sala grande proiettavano un film di cassetta e una folla che aspettava di entrare.
Il film é basato sulla piéce teatrale "Agosto, foto di famiglia" - vincitrice del Premio Pulitzer - dell'autore Tracy Letts qui anche in veste di sceneggiatore. Partendo, quindi, da una valida e solida sceneggiatura, il film narra un dramma familiare che va oltre la morte misteriosa del capofamiglia in quanto, a partire dal pranzo in cui si riuniscono la moglie, le sue 3 [...] Vai alla recensione »
Sono d'accordo con la critica di Francesca50. I difetti ci sono, soprattutto l'eccessiva immissione di problemi, ma il film è un ottimo film.
Meryl Streep,Julia Roberts favolose in questo dramma famigliare diretto magistralmente da John Wells.Grande la fotografia.
Violet Weston è una donna malata fisicamente e sofferente nell'anima che, nel suo essere madre vive una sorta di rivalsa per aver avuto, a sua volta, una madre frustrata incapace di maternage. A Meryl Streep va sicuramente un Oscar per averla impersonata in modo magistrale; molto bravi anche (la figlia di Violet) Julia Roberts e (suo marito) Ewan Mc Gregor, bravi anche tutti gli altri [...] Vai alla recensione »
Dramma familiare emotivamente coinvolgente e ben recitato, specialmente dal reparto femminile. L'unica pecca che ha è l'offrire un ritratto troppo pessimista dell'umanità: non c'è un solo personaggio che si salvi o che riesca a trovare un equilibrio positivo nel film.
Il trailer è ingannevole: avrebbe dovuto contenere almeno qualche secondo delle orribili liti e perfidie che i personaggi si lanciano l'uno addosso all'altro. Questa storia è un concentrato di schifo, ma con una strutturazione psicologica coerente e una performance attoriale notevole delle protagoniste, abbastanza per far urlare ai critici "Al capolavoro!", ma pare [...] Vai alla recensione »
Inguardabile. Di una noia mortale, nemmeno originale per chi ha visto cat on hot tin roof, che però poteva far scalpore 50 anni fa. La storia è incredibile, gli umori ed eccessi della presunta dipendenza da farmaci non hanno nulla della realtà, al pari della rappresentazione del tumore in bocca e dei rapporti marcescenti e indissolubili fra i protagonisti.
Per capire che il regista non è capace, basta guardare le scene in cui vuole comunicare che in Oklaoma fa caldo. Non riesce proprio a trasmettere la pesantezza della calura e ricorre a un ventilatore che dovrebbe raffreddare le ascelle delle protaginiste. La storia poi è un insieme di tante brutture sbocciate come frutta su un albero generate per inerzia da un DNA immutabile. [...] Vai alla recensione »
Il film non mi e' particolarmente piaciuto dal punto di vista recitativo,troppi versi.Ho cercato di leggere qualcosa che andava oltre la storia. Io ho percepito, forse sbagliandomi, una forte accusa alla società americana,schiava degli psicofarmaci dell'alcool del fumo, schiava delle multinazionali che impostano anzi devastano le vite. L'unica persona ancorata a sani principi e' la cuoca indiana d'America. [...] Vai alla recensione »
Streep davvero in gran forma. Film troppo lento, il tempo sembrava non passare. Tra il pubblico si sentiva la gente russare, giuro!
Nel filone del Grande freddo, ma soprattutto di Festen, un'altra resa dei conti che pero' non ti prende mai, anzi. Tanti attori famosi, spicca lo scontro Streep-Roberts, ma non si riesce mai veramente ad entrare nel vivo del film, si resta appunto spettatori di virtuasismi personali che alla fine annoiano.
Streep davvero fantastica! Peccato che il tempo sembrava non passare, tra battutine ed ovvietà. Si sentiva gente russare in sala.
Duello in Oklahoma. Meryl e Julia si accapigliano sullo schermo per esigenze di copione e idealmente per accaparrarsi ciascuna la propria statuetta. E in effetti «I segreti di Osage County» («August: Osage County») - proiettato in anteprima a «Capri-Hollywood», la cui ultima edizione ha radunato quasi tutti i titoli protagonisti della prossima notte degli Oscar - si basa sulle recitazioni, non solo [...] Vai alla recensione »
Nella contea di Osage, Oklahoma, la famiglia Weston si riunisce per le esequie del patriarca, il poeta alcolizzato Beverly (Sam Shepard), annegato in mare verosimilmente per suicidio. I componenti principali sono tutti di sesso femminile: la vedova Violet (Meryl Streep), malata di cancro alla bocca e assuefatta agli psicofarmaci, del tutto incapace di controllare le proprie reazioni; la figlia maggiore, [...] Vai alla recensione »
Pur se il drammaturgo (e attore, è lui il senatore Lockhart di Homeland) Tracy Letts, classe 1965, ama tingere la tragedia con tocchi di black comedy e mettere in sordina la vena lirica, è chiaro che la pluripremiata pièce August: Osage County, snellita di circa un'ora per lo schermo (e senza alcun danno) dall'autore stesso, rientra in pieno nella tradizione del grande dramma americano, da O'Neill [...] Vai alla recensione »