Agente 007 - La spia che mi amava |
||||||||||||||
Un film di Lewis Gilbert.
Con Roger Moore, Barbara Bach, Curd Jürgens, Richard Kiel.
continua»
Titolo originale The Spy Who Loved Me.
Spionaggio,
durata 123 min.
- Gran Bretagna 1977.
MYMONETRO
Agente 007 - La spia che mi amava ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Anya con(tro) Bond
di Paolo 67Feedback: 9827 | altri commenti e recensioni di Paolo 67 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
sabato 7 luglio 2012 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Non sono d'accordo con chi considera questo il miglior film della serie, anche se è uno dei più intelligenti. I toni della guerra fredda sono abbandonati in favore di una autoparodia cinefila che cita tutti i film precedenti di 007 e molti classici del cinema. Sta ai primi 007 come Berlioz (in cui si avverte il distacco dalla materia) sta a Chopin (le cui composizioni esauriscono ogni sua intenzione), e perciò oggi in tv appare più datato e con meno “presa” sul pubblico, che i titoli degli anni '60 catturavano al di là della razionalità, sulla quale invece fa leva questo, che a suo modo è gustoso e uno spettacolo per tutti, ma di una raffinatezza piuttosto intellettuale (e infatti è unanimemente ben valutato dalla critica) rispetto invece al totale coinvolgimento sensoriale di film come “Golfinger” o “Thunderball” (di cui questo per molti aspetti è agli antipodi) che pure con diversità di sensibilità rappresentavano e rappresentano seriamente la civiltà che invece “La spia che mi amava” prende garbatamente in giro. Una spanna sopra tutti gli altri film con Moore, qui nella sua migliore forma bondiana (e con una sceneggiatura adeguata all'attore), il film è un fumetto grondante fantasia e divertimento, con di serio almeno il budget (14 milioni di dollari di allora) e l'incasso al cinema (come box-office adeguato il 5° di tutti i film della serie). Da segnalare ancora il cattivo, intepretato con sapienza dal grande Curd Jurgens, la bellissima Barbara Bach, per la prima volta un personaggio femminile all'altezza di James Bond (l'Agente Tripla X) e le scenografie geniali di Ken Adam, che avrebbe meritato l'Oscar per cui venne nominato (una delle tre nomination per il film, record per un 007) ma anche i modellini di Derek Meddings. Un brivido metafisico nelle scene nell'antico Egitto, a conferma che Bond anche in questo film ha soltanto coperto e evocato da un'altra angolazione il sottofondo terribilmente serio che costituisce la natura segreta della serie. Eccezionale la sequenza iniziale, col salto nel vuoto.
[+] lascia un commento a paolo 67 »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Paolo 67:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | renato corriero 2° | f.vassia 81 3° | spalla 4° | gipinna 5° | paolo 67 6° | paolo1967 7° | paolo1967 8° | pesciolino 9° | pacittipaolo 10° | fedeleto 11° | paolopace 12° | paolocorsi1967 13° | angelino67 14° | elgatoloco 15° | jekyll 16° | jackpug |
Premio Oscar (6) Golden Globes (3) Articoli & News |