Titolo originale | The Spy Who Loved Me |
Anno | 1977 |
Genere | Spionaggio |
Produzione | Gran Bretagna |
Durata | 123 minuti |
Regia di | Lewis Gilbert |
Attori | Roger Moore, Barbara Bach, Curd Jürgens, Richard Kiel, Bernard Lee Lois Maxwell, Geoffrey Keen, Walter Gotell, Eva Reuber-Staier, Caroline Munro, Desmond Llewelyn, Olga Bisera, George Baker, Michael Billington, Edward De Souza, Vernon Dobtcheff, Sydney Tafler, Nadim Sawalha, Robert Brown, Milton Reid, Cyril Shaps, Milo Sperber, Shane Rimmer, Milos Kirek, Ray Hassett. |
MYmonetro | 3,37 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento venerdì 12 novembre 2021
Argomenti: 007 James Bond
Dodicesima avventura di James Bond e la terza con interprete Roger Moore. Qui l'infallibile agente deve svelare il mistero di due sottomarini nucleari... Il film ha ottenuto 3 candidature a Premi Oscar, 2 candidature a Golden Globes,
Agente 007 - La spia che mi amava è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Dodicesima avventura di James Bond e la terza con interprete Roger Moore. Qui l'infallibile agente deve svelare il mistero di due sottomarini nucleari misteriosamente spariti.
Buon ritmo, locations intriganti, sequenze spettacolari, battute fulminanti e gadget esaltanti:uno dei migliori Bond-movie del dopo-Connery, con uno fra i cattivi più memorabili dell'intera saga, ovvero Squalo, bestio in grado di distruggere qualsiasi cosa con le sue fauci d'acciaio. I titoli di testa, a essere pignoli, non sono all'altezza dei capitoli precedenti.
15 anni e dieci film dopo 'Licenza di uccidere' il comandante Bond guida ancora un veicolo da 13 milioni di $. Dopo l'esito poco felice (non artisticamente) dell' "Uomo dalla pistola d'oro'" il produttore Broccoli si trova solo senza il collega Saltzman nel produrre la decima avventura di Bond, che significherà il ritorno ai fasti degli anni '60, dato l'enorm [...] Vai alla recensione »
"007 - La Spia Che Mi Amava" rappresenta senza dubbio uno dei migliori film di tutta la saga nonchè il migliore tra quelli interpretati da Roger Moore. La trama è forse un pochino all'insegna del già visto, tuttavia viene ampiamente compensata da tanta azione scatenata in perfetto stile 007 e da effetti speciali davvero incredibili per l'epoca. Sicuramente si tratta infatti di uno dei capitoli più [...] Vai alla recensione »
Non sono d'accordo con chi considera questo il miglior film della serie, anche se è uno dei più intelligenti. I toni della guerra fredda sono abbandonati in favore di una autoparodia cinefila che cita tutti i film precedenti di 007 e molti classici del cinema. Sta ai primi 007 come Berlioz (in cui si avverte il distacco dalla materia) sta a Chopin (le cui composizioni esauriscono [...] Vai alla recensione »
Il film che tutti considerano il migliore Bond intepretato da Moore è uno dei più godibili della serie, una amabile autoparodia che si permette di citare tutti i precedenti 007 e anche aaltri classici del cinema. Di grande forza spettacolare, è un divertimento adatto a tutti i gusti. La parte seria c'è ma è nascosta e solo in alcuni momenti viene alla luce: la [...] Vai alla recensione »
Il film che tutti considerano il migliore Bond intepretato da Moore è uno dei più godibili della serie, una amabile autoparodia che si permette di citare tutti i precedenti 007 e anche aaltri classici del cinema. Di grande forza spettacolare, è un divertimento adatto a tutti i gusti. La parte seria c'è ma è nascosta e solo in alcuni momenti viene alla luce: la [...] Vai alla recensione »
Di tutti i film che si sono almeno apparentemente allontanati dal freddo sadismo del personaggio originale questo è uno dei più riusciti, perchè, pur essendo interpretato in maniera rilassata e sorniona, non nasconde del tutto, dietro una marmorea facciata, l'inquietante e il terribile - e il suo ambiguo fascino - facendolo balenare perfino nell'umoristico finale.
Al decimo film la serie che era stata per finita mostra una ottima tenuta spettacolare. Il ritorno alla regia di Lewis Gilbert dieci anni dopo Si vive solo due volte porta il film sul registro della parodia e dell'autoparodia (si citano tutti i precedenti 007 e non solo) rispetto al pedale della farsa dei due film precedenti. Il segreto di 007 è nella ricetta, ma a differenza del precedente [...] Vai alla recensione »
Diversi sottomarini con armi nucleari delle rispettive potenze mondiali scompaiono nel nulla. Bond viene incaricato di scoprire cosa stia succedendo insieme alla bella Asimova, e scopre che un folle con una mini città marina è pronto a rubare quelle armi nucleari per far scoppiare una guerra facendo in modo che l'acqua sommerge tutto.
Lontano anni luce, ma parente degli altri film di James Bond, che infatti cita tutti assieme ad altri classici, il secondo film della serie diretto da Lewis Gilbert è quello in cui Roger Moore è nella migliore forma, ottimamente coadiuvato da Barbara Bach e da Curd Jurgens, nei panni del cattivo che interpreta con finezza e credibilità, nonostante il fatto che il film sia uno dei meno seri della serie [...] Vai alla recensione »
Uno dei migliori film di tutta la serie, della quale cita tutti gli episodi più altri celebri film della storia del cinema. Lewis Gilbert è il regista più progressista della serie di 007, e con molta intelligenza costruisce un magnifico spettacolo consapevole dei limiti culturali dell'operazione, ma anche di quegli sconfinati spettacolari. Alcune scene ambientate in Egitto ritrovano e anzi rinnovano [...] Vai alla recensione »
Ritorna il Bond fumetto di Lewis Gilbert che cancella i toni seriosi e manicheistici (come prova la figura del cattivo, che non ha tutti i torti e a suo modo é un idealista) per un recupero del linguaggio delle vecchie comiche e dell'helzapoppin', in cui si prendono in giro tutti i Bond precedenti e si parodiano anche grandi capolavori del cinema.
"James Bond, prendere o lasciare", dice qualcuno. Ebbene no: i film di, con, su Bond(più o meno ispirati da Ian Fleming)sono disuguali, a seconda di regista, interpreti e altro: qui Lewis Gilbert riesce a creare un giusto equilibrio tra azione, spettacolarità(i famosi"trucchi"che all'epoca erano anche un po'poveri rispetto ad oggi e al probabile domani), [...] Vai alla recensione »
"La spia che mi amava" é uno dei migliori film della serie del Bond, perché le varie componenti sono in equilibrio in uno spettacolo per tutti, che conserva ancora l'allarmante e l''inquietante anche se nascosti dietro una superfice marmorea, e qua e là affioranti per poi essere subito superati dallo scherzo e l'ironia.
Dopo "Vivi e lascia morire" ( non male ) e "L'uomo dalla pistola d'oro" ( il più deludente ), Moore torna a vestire i panni dell'agente 007 con quello che è probabilmente il miglior film della saga da lui interpretato, "La spia che mi amava". Con una storia ben scritta e convincente, il film coinvolge grazie alla serietà dell'interpretazion [...] Vai alla recensione »
James Bond è alle prese col signor Stromberg, il cattivo di turno che possiede una casa in mezzo all'oceano e vuole impadronirsi anche lui (come molti altri negli episodi precedenti) del mondo, al suo fianco ci saranno due squali.. uno "animale" che tiene nel suo mega acquario e l'altro "umano" (Richard Kiel).
Uno dei migliori con roger moore(superbo),bella barbara bach(un altra carriera effimera come quella di Daniela Bianchi,altra bond-girl).Forse il più famoso della serie.Chi non si ricorda la mitica Lotus subaquea?
La spia che mi amava si rivela essere il migliore Bond con Roger Moore: piacevole, avventuroso e ironico (forse un pò troppo). Nonostante la banalità della storia alcune trovate di regia, come la battaglia finale e la stazione sottomarina, rendono il film ancora più godibile. Ben girate le scene d'azione.
Questo film è a mio parere lo 007 con Roger Moore che più si avvicina, anche se con tutt'altro stile e spirito, agli insuperabili Bond con Connery. Siamo, come sempre con Gilbert, nel fumetto, pensato per offrire un divertimento per tutti che autocita parodicamente tutti gli episodi precedenti del Bond e altri classici del cinema. Tra gli attori, spiccano la bellissima Barbara Bach, [...] Vai alla recensione »
componente della saga mitica solito english humor e tante altre disavventure nonchè ancora di divertimento e odierno, specie e sopratutto nei 18 minuti d'azione di tante avventure, non credetevi meglio di bond, agente speciale e classic films.
Chi ama meno il Bond ideologico, trova in questo film il suo 007 ideale: antipsicologico, antimanicheistico, sorriso garbato intellettuale ma scherzoso, autoparodico ancora più che ironico, un grande (costoso e remunerativo) giocattolo, scevro da motivazioni intellettuali (così come lo era già il predente Bond di Gilbert "Si vive solo due volte", anche se naturalmente [...] Vai alla recensione »
Questo Bond prodotto dal solo Broccoli dopo la separazione da Saltzman vede il ritorno dopo 10 anni di Lewis Gilbert alla regia con il suo approccio garbatamente autoparodistico (nel film si citano tutti i Bond precedenti e altri classici del cinema) ma anche con capacità sia realistiche che visionarie (come si vede nelle riprese dell'antico Egitto, dove ha modo di dimostrare la sua bravura anche l'operator [...] Vai alla recensione »
Qui Moore è al terzo round, e non è sicuramente il migliore: si punta più sullo spettacolo e sull'ironia che sull'azione e, anche se ciò potrebbe non essere un difetto, questa miscela si rivela alle lunghe alquanto noiosa. Curd Jurgens interpreta goffamente un cattivo goffo che muore in modo davvero misero e, nonostante la presenza di gadget niente male (indimenticabile [...] Vai alla recensione »