Anno | 1980 |
Genere | Musicale, |
Produzione | USA |
Durata | 133 minuti |
Regia di | John Landis |
Attori | Dan Aykroyd, John Belushi, Kathleen Freeman, James Brown, Henry Gibson Carrie Fisher, Cab Calloway, Ray Charles, John Candy, Aretha Franklin, Charles Napier, Steve Cropper, Donald Dunn, Murphy Dunne, Willie Hall, Tom Malone, Lou Marini, Matt Murphy, Alan Rubin, Steve Lawrence, Twiggy, Frank Oz, Jeff Morris (II), Steven Williams, Armand Cerami, Tom Erhart, Gerald Walling, Walter Levine, Alonzo Atkins, Chaka Khan, Stephen Bishop, John Landis, Kristi Oleson, Gary McLarty. |
Uscita | mercoledì 20 giugno 2012 |
Tag | Da vedere 1980 |
Distribuzione | Nexo Digital |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 4,20 su 4 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento martedì 7 febbraio 2023
Per impedire la chiusura della loro vecchia scuola, due fratelli organizzano un concerto. Combinano tanti guai che l'intera polizia di Chicago si mette a inseguirli a piedi, in auto, a cavallo, in elicottero. In Italia al Box Office The Blues Brothers ha incassato 183 mila euro .
The Blues Brothers è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
ASSOLUTAMENTE SÌ
|
Tre anni dopo essere finito dietro le sbarre, il rapinatore armato Jake Blues viene liberato per buona condotta. Ad attenderlo fuori dal carcere c'è il fratello Elwood, una ex fidanzata inferocita, la notizia che l'orfanotrofio dove sono cresciuti sta per essere chiuso e l'illuminazione divina. Convinti di essere in missione per conto di Dio i Blues brothers riuniscono con le buone e le cattive la vecchia band e organizzano un grande concerto benefico mentre fuggono da polizia, una banda di musicisti, il proprietario di un locale e i nazisti dell'Illinois che li vogliono fare fuori.
Se con Animal House John Landis aveva già messo la sua firma nella storia del cinema, con The Blues Brothers si aggiudicò la corona di re della commedia (più tardi sarebbe stato persino chiamato dal re del pop Michael Jackson a dirigere il più famoso videoclip dell'era MTV, Thriller). Certo, era impossibile sbagliare con un duo comico delle scuderie del Saturday Night Live, una colonna sonora di lusso e irrepetibile, e la partecipazione di alcuni dei più grandi rappresentanti del soul e rhythm and blues come Ray Charles, Aretha Franklin e James Brown.
Forti dell'esperienza televisiva e dei concerti macinati in attesa di portare i due irriverenti personaggi sul grande schermo, John Belushi (Jake) e Dan Aykroyd (Elwood) fissano per sempre nell'immaginario collettivo la moda dell'abito nero completo di cravatta, cappello e occhiali da sole e si lanciano a tutto gas per le strade di Chicago a bordo della loro Bluesmobile, seminando macchine della polizia e caos in nome di Dio. La sceneggiatura scritta a quattro mani da John Landis e Dan Aykroyd si basa principalmente sulla carica comico-demenziale della coppia, la sua prepotente presenza fisica e mimica, i balli molli e disarticolati e le canzoni che sono eseguite in veri e propri videoclip d'annata - su tutte Think di Aretha Franklin - o dal vivo con la banda. È la musica che determina il ritmo dell'azione e delle gag e fa (s)correre la storia attraverso le peripezie dei due debosciati e sboccati antieroi.
Film cult per eccellenza (fosse anche solo per i tanti cameo, da John Candy a Steven Spielberg) The Blues Brothers voleva essere soprattutto un omaggio alla musica nera statunitense, ma finì per cambiare la storia del cinema. Trent'anni dopo persino l'Osservatore Romano lo ha definito "memorabile, stando ai fatti cattolico".
THE BLUES BROTHERS disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€9,99 | €12,99 | ||
€9,99 | - |
Jake Blues (John Belushi), uscito di galera, si riunisce al fratello Elwood (Dan Aykroyd) e, dovendo trovare cinquemila dollari per evitare la chiusura dell'orfonatrofio cattolico in cui entrambi sono cresciuti, decide di tentare di riformare la vecchia blues band di cui i due erano stati i frontmen. Da qui prende il via una serie estrema di peripezie al limite dell'assurdo, ed al ritmo [...] Vai alla recensione »
Sicuramente una delle più grandi commedie musicali mai riuscite, ricca di divertimento, emozioni, musica e canzoni rock and roll, country, blues, jazz e rock. Questo film è una piccola grande perla del mondo della musica, soprattutto perchè in "Blues Brothers" compaiono tantissime star della musica internazionale sotto forma di camei che trovano nel film spazio per esibirsi: il reverendo James Brown, [...] Vai alla recensione »
Il titolo fa già di per sè da recensione (di ciò che non ci sarebbe neanche il bisogno di recensire). Come film comico-demenziale-musical, dovrebbe presentare molti punti deboli, poiché è pur sempre difficile far coincidere i due generi diametralmente opposti. Ottimo lavoro, la regia merita un lungo e meritato applauso, per la trama così dolce, in un contesto [...] Vai alla recensione »
The Blues Brothers è, volente o nolente, l'ultimo baluardo degli action movies in stile anni '70, ma è anche il perfetto apripista per un genere nuovo, più fresco ed esilarante che non vuole far dimenticare un ventennio non facile sotto molti punti di vista, ma che vuole almeno rendere il ricordo più vivibile. Sto ovviamente parlando della comicità in stile [...] Vai alla recensione »
I classici, come il film cult di John Landis, si rivedono. E, sarà l’età, questa volta, all’ennesima volta, sono rimasto stravolto oltre che coinvolto. Fare le classifiche dell’eccellenza non è semplice, e dire che The blues brothers è il miglior film di sempre rischia di indurre in errore per qualche dimenticanza; ma, che dire, è [...] Vai alla recensione »
A distanza di tanti anni dalla prima volta che l'ho visto, e dopo averlo rivisto tantissime molte, non perde niente della sua freschezza . Il centro di una trilogia ideale che parte con The Rocky Horror e si completa con i Committments; ma senza i fratellini del Blues, non avremmo mai avuto i Committments. Un film che non invecchia, anzi qualche volta sembra avere anticipato la realtà, [...] Vai alla recensione »
Limitandomi alla sceneggiatura non avrei dovuto mettere cinque stelle ma "The blues Brothers" è un film che brilla per tante motivazioni. In primis una colonna sonora strepitosa,difficilmente superabile. Un ritmo frizzante che ti entra nelle vene rendendoti impossibile di stare seduto in poltrona. Due protagonisti esilaranti e capaci di farti amare giacca e cravatta. Il [...] Vai alla recensione »
Una perla che costituisce una perfetta via di mezzo tra il musical e la commedia d'azione, con una nota di surrealismo che "costringe" a stare davanti allo schermo sorridendo. Le comparsate sono di un livello pazzesco: Aretha Franklin, Ray Charles, James Brown... I fratelli Blues, musicisti squattrinati con una predilezione per la piccola delinquenza, al momento dell'uscita dal carcere [...] Vai alla recensione »
Jake ed Elwood sono in missione per conto di Dio e… sono tornati! Il grande schermo rispolvera The Blues Brothers, la commedia musicale più irriverente e geniale della storia del cinema, in una versione digitalmente restaurata e proiettata in tutti i cinema del mondo in due eventi unici, il 20 e 21 giugno. Diretto da John Landis nel 1980 e interpretato dal mitico e rimpianto John Belushi [...] Vai alla recensione »
"The Blues Brothers"(JOhn Landis , anche autore con Dan Aykroyd di soggetto e sceneggiatura, 1980)a piu'di quarant'anni dalla sua realizzazione e'acnora un grande film in tutto e per tutto: dalla componente musicale, esaltante in tutto e per tutto(Aretha Franklin, Ray Charles, James Brown, solo per citare i piu'grandi e famosi, ma poi tutto il repertorio dei"Blues Brothers&quo [...] Vai alla recensione »
Jake e Elwood sono due fratelli con il soul e il blues che circola nelle loro vene. Sempre vestiti in perfetto abito nero, camicia bianca, cravatta nera, cappello (stile Borsalino) nero con occhiali da sole. I due fratelli, sono “in missione per conto di Dio” e devono fare di tutto per racimolare 5.000 dollari affinché l’orfanotrofio (dove sono cresciuti) non ricevi [...] Vai alla recensione »
John Landis,dopo Animal House torna a stupire con uno dei maggiori capolavori della storia del cinema da che esiste. The Blues Brothers è un film musical/comedy/demenziale/un sacco di altre cose che fa delle musiche,della regia e delle interpretazioni degli attori il suo punto cardine. Va detto che Landis,a differenza di ciò che dicono molti altri ha fatto film di rilievo paragonabili [...] Vai alla recensione »
Uscito dal penitenziario dell'Illinois, Jake "Joliet" Blues trova ad attenderlo il fratello Elwood. In visita all'orfanotrofio che li ha cresciuti e iniziati alla musica, la coppia apprende con disappunto che in mancanza di un cospicuo pagamento di imposte l'edificio sta per essere chiuso. Respinto dalla "Pinguina" l'aiuto offerto per mezzo di metodi discutibili, [...] Vai alla recensione »
E' incredibile come a distanza di 30 anni , questo classico del cinema rimanga ancora oggi divertente e brillante. Due personaggi divenuti icone, costumi impressi nel tempo. La musica, il Blues, è il centro di tutto, quel Blues che ti fa venir voglia di alzarti e ballare durante le tante scene del film. La trama è semplice ma gli intrecci e le situazioni sono innumerevoli, immagini [...] Vai alla recensione »
Se dovessi salvare delle pellicole xkè sta arrivando un meteorite sulla terra...i BLUES BROTHERS avrebbero il pieno diritto di questo onore! Ringrazio il mio papi ke quasi 20 anni fa mi ha messo davanti alla tv dicendomi:"ora ti spari questo filmone della Madonna!!!" Grazie Max!!!
Non fosse per tutta la strepitosa colonna sonora non sarebbe il capolavoro che e'. Insomma fidanzate che sparano colpi di bazooka ,porte che si chiudono da sole ,cattivi che fanno il verso a Hitler e sbirri poco brillanti non innalzano il livello della commedia. Le musiche,i balletti e la comicita' di Jack ed Elwood invece possiamo definirli in unico termine: La Qualita'.
Caposaldo del cinema, da vedere (e rivedere9 assolutamente!
se non che è un capolavoro? ottimi interpreti, ottima storia, le musiche!! ragazzi questi si che suonavano, questo sì che è un film MUSICALE!!!! godetevelo sia che l abbiate visto o meno, non stanca mai
Blues Brother è una commedia bella come non se ne fanno più......è un capolavoro!!!John Landis dirige (magistralmente) dan aykroyd e John belushi nelle loro migliori interpretazioni tra spettacoli musicali memorabili e battute cult,in un film intramontabile e demenziale.Un film che ha fatto la storia del cinema comico.Inoltre consiglio di rivederlo sul grande schermo da mercoledì [...] Vai alla recensione »
All'epoca dell'uscita, lo trovai molto divertente,rivisto oggi sembra piuttosto datato.La comicità "non sense" che lo caratterizzava sembra superata.Naturalmente stiamo parlando di un "cult" del genere,le musiche e le canzoni sono d'autore. Il compianto John Beluschi ci regalò una piccola perla di bravura.
Lo abbiamo già visto in Animal House. John Belushi appare sul grande schermo con un capolavoro della cinematografia Americana. Da vedere assolutamente perchè ti emoziona, ti diverte. E' eccezzionale
A distanza di anni ancora perfetto, divertente, energetico, da far ballare sulla sedia...
tutto da ridere. Bello, elettrizzante, "comico". Incredibile nelle sue volute esagerazioni, trascina lo spettatore in un vortice di musica e divertimento. Non si può non vedere!
Un vero e proprio cult in ambito comico e musicale, non c'e che dire. Dan Aykroyd e John Belushi sono estremamente bravissimi e fantastici nei loro ruoli di attori e cantanti! Le canzoni poi sono bellissime!
Me lo ha fatto conoscere mio padre e da quel giorno l'avro' rivisto altre 6 volte piu' o meno...stupendo!
Definirlo solo come un Musical non sarebbe corretto, il capolavoro targato John Landis del 1980 e' molto di piu', e una qualsiasi classificazione non gli darebbe la giusta importanza, in quanto ogni scena, ogni battuta, e' una perla da incastonare e tenere li' a portata di mano. Erano parecchi anni che non lo rivedevo, forse decenni, e devo dire che la sensazione e' stata sempre [...] Vai alla recensione »
salve vorrei sapere: il film the blues brothers... esce anke nelle sale nel cinema le giraffe?
Alla stregua di tutti i (C)apolavori anche il lungometraggio di Landis si presta a numerose, sovrapposte, chiavi di lettura molte delle quali già espresse da altri utenti e sulle quali non mi soffermerò, punto, proprio perchè già, ampiamente, trattate. Quello che, invece, voglio rimarcare è la dimensione escatologica altrimenti assente nelle considerazioni dianzi [...] Vai alla recensione »
A suo tempo non avevo avuto occasione di vedere "The Blues Brothers". Sovente ne leggevo sui giornali, e sentivo in TV, citazioni e gran lodi. Ho Lette poi le recensioni strepitose in My Movies e mi è venuta la voglia di vederlo per cui non ho perso l'occasione del passaggio in TV (in questo periodo natalizio 2019-2020). Sarebbe stato meglio non vederlo.
Questa pellicola è molto interessante, soprattutto la prima parte, piuttosto criptica. Il film, in sé, può apparire banale, ma solo in apparenza. E', tra le altre cose, un buon musical, e tratta argomenti, quali la delinquenza, in modo pacato ma efficace.
Serata speciale quella vissuta ieri a Roma, in occasione dell'uscita in Blu-ray del classico di John Landis The Blues Brothers. Per presentare al meglio questa versione al Nuovo Cinema Aquila è arrivato da New York Lou Marini, celebre sassofonista della band. "Suonare con i Blues Brothers è stato un dono, anche se è successo un po' per caso, visto che Belushi e Aykroyd amavano fare musica durante il 'Saturday Night Live', dove io facevo parte del gruppo", rivela Marini ai giornalisti presenti.
Ci sono i film ed i cult movies, e The Blues Brothers appartiene decisamente alla seconda categoria: se, parafrasando Calvino, un classico è un libro che non finisce mai di dire quel che ha da dire, lo stesso vale per il film di John Landis, visionabile virtualmente all’infinito con nuovi particolari che colpiscono di volta il volta lo spettatore ad libitum.