School of Life

Film 2025 | Documentario, 87 min.

Anno2025
GenereDocumentario,
ProduzioneItalia
Durata87 minuti
Al cinema1 sala cinematografica
Regia diGiuseppe Marco Albano
AttoriNicolò Govoni .
Uscitalunedì 23 giugno 2025
TagDa vedere 2025
DistribuzioneFreak Factory
MYmonetro 4,25 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Regia di Giuseppe Marco Albano. Un film Da vedere 2025 con Nicolò Govoni. Genere Documentario, - Italia, 2025, durata 87 minuti. Uscita cinema lunedì 23 giugno 2025 distribuito da Freak Factory. Oggi tra i film al cinema in 1 sala cinematografica - MYmonetro 4,25 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi School of Life tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento mercoledì 18 giugno 2025

Un docufilm sull'organizzazione non profit internazionale nominata al Nobel per la Pace nel 2023 e fondata da Nicolò Govoni. School of Life è 15° in classifica al Box Office, ieri ha incassato € 3.370,00 e registrato 8.049 presenze.

Consigliato assolutamente sì!
4,25/5
MYMOVIES 3,50
CRITICA
PUBBLICO 5,00
ASSOLUTAMENTE SÌ
Un film necessario che racconta di come dall'emarginazione si possa arrivare all'eccellenza.
Recensione di Giancarlo Zappoli
mercoledì 18 giugno 2025
Recensione di Giancarlo Zappoli
mercoledì 18 giugno 2025

Nicolò Govoni descrive l'attività che, con passione e determinazione, lo ha visto intervenire in aree del mondo particolarmente deprivate per dare un futuro a dei bambini che sembravano non poterne avere. Le International Schools sono istituzioni che forniscono gratuitamente istruzione di alto livello a bambine e bambini che vengono da situazioni sociali e familiari spesso disastrose.

Un percorso virtuoso che descrive come dall'emarginazione si possa giungere all'eccellenza.

Nicolò Govoni ci conduce per tutto il documentario alla scoperta di una mission che a molti sarebbe sembrata realmente 'impossible'. Non si tratta di narcisismo o del desiderio da parte di Giuseppe Marco Albano di realizzare un ritratto agiografico. Chi abbia visto il suo Noi ce la siamo cavata (con al centro alcuni dei bambini che avevano recitato in Io speriamo che me la cavo ora divenuti adulti) sa bene che non è nel suo stile di narrazione.

La presenza costante in veste di narratore di Govoni è non solo utile ma necessaria. Perché non solo ci fa conoscere le realizzazioni da lui fortemente volute e portate a compimento ma soprattutto perché ce ne fa comprendere le ragioni profonde. Quando ci si sente fuori posto nella scuola e nel contesto in cui si vive (escluso quello familiare che è invece positivo) si possono maturare due reazioni. Una porta al rifiuto e a un desiderio di revanche che può condurre solo ad esiti negativi per sé e per gli altri. L'altro, purtroppo meno frequente, induce a comprendere che da quel mood si può uscire. Magari non da soli e anche aiutando altri a farlo.

È quanto accaduto a Nicolò che lo racconta senza edulcorazioni e mettendo in luce l'importanza di un'insegnante che, capendolo, lo ha aiutato a capirsi. Ne è nato un progetto che, a partire dal volontariato in India, si è progressivamente focalizzato fino a giungere agli esiti odierni.

Già dalla loro prima comparsa nelle aule scolastiche (che siano a Nairobi o a Bogotà) queste ragazze e ragazzi suscitano un'impressione particolare. Hanno divise da college up level britannici e vengono dalle periferie più degradate. Non è un contrasto legato solo ad una forma di apparenza. Assume un significato profondo: a chi non ha niente viene offerta gratuitamente l'eccellenza tanto da poter conseguire il diploma di Baccellierato internazionale.

Tutto ciò grazie ad impegno e donazioni e senza dover instaurare legami più o meno vincolanti con gli organismi statali. Nei volti di questi allievi, oltre che nelle loro parole, si legge il piacere del raggiungimento dell'istruzione vista come occasione di riscatto dalle condizioni di vita da cui provengono. Una reazione, come viene detto, ad altissima percentuale di adesione. Percentuale che si abbassa in misura esponenziale alle nostre latitudini e non solo per responsabilità degli studenti.

Sei d'accordo con Giancarlo Zappoli?

Tutti i film da € 1 al mese

PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
giovedì 3 luglio 2025
Ila

Dolore, vita, amore, speranza, motivazione, coraggio, determinazione, ingegno, collaborazione, opportunità, rischio, umiltà, sacrificio, cura, avventura, passione, dedizione, amicizia... c'è tutto questo in "School of Life". Nicolò e tutta Still I Rise dimostrano che si può fare, si può tornare ad essere umani e il bene può vincere sul [...] Vai alla recensione »

domenica 29 giugno 2025
Helene

Bel film pieno. Pieno di colore, di ritmo, di vita. Complimenti al regista. Film assolutamente da vedere per poi continuare a seguire questo sogno diventato realtà. 60 anni fa Ernesto Olivero, Maria sua moglie, la giovanissima Rosanna Tabasso e un gruppo di giovani hanno iniziato il miracolo del Sermig. Nicolò dice che nulla è impossibile se lo si vuole davvero.

giovedì 26 giugno 2025
Claudia Ruggeri

Un film colmo di speranza in questi tempi bui. Ci insegna che la passione, la competenza, l'istruzione sono il motore del mondo, l'antidoto all'odio, alla violenza, alle guerre. Si esce dalla sala col desiderio di contribuire e la piena ammirazione per il lavoro straordinario di tutta Still I Rise. Complimenti!

venerdì 20 giugno 2025
mikebond

Il film ripercorre gli episodi chiave della vita di Nicolò Govoni, dai difficili anni di scuola all'esperienza di volontariato in India, che getta le basi per la fondazione di Still I Rise, la ONG che offre scuole gratis ai bambini più dimenticati del mondo. Riprese favolose, interviste emozionanti a Nicolò, ai suoi collaboratori e soprattutto ai suoi studenti in Kenya.

martedì 17 giugno 2025
CLAUDIA BASSI

Ho avuto la fortuna di assistere alla prima di School of Life al Biografilm di Bologna, andata in sold out in poche ore e devo dire che il regista ? riuscito a trasformare l'impresa di Nicol? e di Still I Rise, gi? di per s? appassionante, in un film emozionante e coinvolgente . ? un film molto dinamico, che alterna tempi e luoghi diversi, ma anche emozioni e riflessioni diverse.

SHOWTIME
    Oggi distribuito in 1 sala cinematografica
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Cookie Policy