Mirabile Visione: Inferno

Film 2023 | Docu-fiction, +13 90 min.

Anno2023
GenereDocu-fiction,
ProduzioneItalia
Durata90 minuti
Regia diMatteo Gagliardi
AttoriLuigi Diberti, Benedetta Buccellato .
Uscitamartedì 14 febbraio 2023
TagDa vedere 2023
DistribuzioneStarway Multimedia
RatingConsigli per la visione di bambini e ragazzi: +13
MYmonetro Valutazione: 4,00 Stelle, sulla base di 3 recensioni.

Regia di Matteo Gagliardi. Un film Da vedere 2023 con Luigi Diberti, Benedetta Buccellato. Genere Docu-fiction, - Italia, 2023, durata 90 minuti. Uscita cinema martedì 14 febbraio 2023 distribuito da Starway Multimedia. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 Valutazione: 4 Stelle, sulla base di 3 recensioni.

Condividi

Aggiungi Mirabile Visione: Inferno tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento martedì 14 febbraio 2023

Una rilettura straordinariamente attuale e visionaria della Commedia di Dante Alighieri con le illustrazioni ottocentesche del pittore parmense Francesco Scaramuzza In Italia al Box Office Mirabile Visione: Inferno ha incassato nelle prime 4 settimane di programmazione 6,3 mila euro e 903 mila euro nel primo weekend.

Consigliato assolutamente no!
n.d.
MYMOVIES 4,00
CRITICA
PUBBLICO
ASSOLUTAMENTE SÌ
Un denso, meticoloso e intelligente tributo alla Divina Commedia di Alighieri.
Recensione di Rossella Farinotti
lunedì 13 febbraio 2023
Recensione di Rossella Farinotti
lunedì 13 febbraio 2023

"E uscimmo a riveder le stelle", scrive Dante. Il celebre finale del poeta e intellettuale fiorentino chiude questo film documentario lasciando al pubblico una luce da seguire, una speranza intorno a cui e per cui lottare. Mirabile visione - Inferno lascia infatti l'amaro in bocca: un sentimento meritato, visto la situazione in cui l'essere umano si ritrova ancora.

La Divina Commedia di Alighieri, a cui il film rende un denso, meticoloso e intelligente tributo per i suoi settecento anni di storia, rappresenta ancora una delle opere più contemporanee che siano mai state scritte.

Un concetto che già ci veniva detto sui banchi di scuola. Quando ero all'università ricordo ancora che, ad ogni canto scelto da analizzare in classe, la mia professoressa di letteratura italiana sottolineava quanto ancora oggi ogni episodio, ogni commento, ogni raffigurazione umana tratta dalla "Commedia" fosse ancora scottante, attuale, tangibile nel nostro quotidiano.

Da questa riflessione parte il film di Matteo Gagliardi per sviluppare una visione lacerante e densissima sui dolori del Novecento. Alla maniera di Mondo Cane (1962, Jacopetti, Cavara, Prosperi), ma più educato e senza giudizio, il documentario mette in scena spezzoni, footage, documenti che nulla lasciano in sospeso, facendo sfilare immagini che trattano episodi ed eventi accaduti e orribili, dall'olocausto al processo di Totò Riina; da papa Francesco che prega in solitudine e silenzio nella piazza san Pietro svuotata dall'allarme Covid - con quell'estetica alla Sorrentino che abbiamo per sempre immagazzinato - alle immagini di donne e uomini afghani che cercano di prendere l'ultimo aereo per scappare dalla rivoluzione mortale appena scoppiata; da O.J. Simpson in tribunale che indossa i guanti con cui uccise sua moglie, al sorriso biondo di Marylin Monroe, come simbolo stereotipato di una donna distrutta da un mondo sessista; e ancora Charles Manson in tribunale, e i tycoon della finanza che consumano il mondo; i supermercati americani durante il Black Friday, dove uomini e donne portano via elettrodomestici animati da istinti che farebbero vergognare dei leoni in gabbia; e poi le malattie, il denaro, le morti, l'ecologia frantumata, Greta Thunberg, gli allevamenti intensivi, il cibo orrendo, le armi, le guerre, le religioni, i falsi miti, il terzo mondo, le morti in Mediterraneo, Gandhi e Luther King, Mao e Mussolini....

Una carrellata necessaria che il regista rilancia con la mediazione del racconto dantesco, intervallato dalle raffinate illustrazioni - qui animate e alternate a poetiche immagini di paesaggi e natura - di Francesco Scaramuzza, pittore ottocentesco, dove Dante e Virgilio compiono la loro straordinaria avventura.

I gironi infernali, le torri di babele, i cattivi e i danarosi, gli avidi e gli ignavi, le passioni proibite che, passo dopo passo, vengono sviscerate e narrate. Tra ostacoli come le fiere - cui presenza apre e chiude il film - e riflessioni a volte positive, attive. Qualche lume di speranza infatti ancora c'è: ci sono la vita, la nascita, l'infanzia, il fare con cura. Ci sono i bambini, i giovani, le buone madri e i bravi padri.

Gli interventi di Benedetta Buccellato e Luigi Diberti sviscerano alcune chiavi narrative parlando al pubblico senza compromessi, rilanciando messaggi e parlando di dio che, oggi, può essere interpretato nelle più diverse maniere, rientrando dalla "perduta via".

Sei d'accordo con Rossella Farinotti?
Powered by  
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
sabato 4 marzo 2023
Marco Torcoletti

Oltre che viaggio attraverso la “Infima lacuna”, Mirabile Visione: Inferno è anche e soprattutto una potente radiografia dei mali che affliggono il mondo di oggi. Alla radice dei quali sono le colpe e le umane debolezze, di cui il capolavoro dantesco è una straordinaria allegoria. Prodotto e distribuito da Starway Multimedia, l’ultimo lavoro di Matteo Gagliardi sarà proiettato il 15 marzo presso il [...] Vai alla recensione »

STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
martedì 14 febbraio 2023
Roberto Manassero
Film TV

Dice il regista del film - un videosaggio che mette in relazione l'Inferno di Dante con le derive della società contemporanea montando insieme versi del poema, immagini d'archivio e le testimonianze di una docente e un religioso (in realtà due attori, Benedetta Buccellato e Luigi Diberti) - che il suo lavoro descrive il mondo della Commedia non come l'abbiamo studiato a scuola, e cioè come un aldilà [...] Vai alla recensione »

lunedì 13 febbraio 2023
Tonino De Pace
Sentieri Selvaggi

È solo alla fine che trova conferma l'intento didattico di Mirabile visione: Inferno, quando la macchina da presa, allontanandosi dal primissimo piano di Benedetta Buccellato - che ha accompagnato insieme a Luigi Diberti, nei panni di un prete, la visione del film - si scopre che le sue riflessioni con le quali si leggevano i versi di Dante in chiave attuale, erano il contenuto di una lezione, parole [...] Vai alla recensione »

NEWS
TRAILER
giovedì 2 febbraio 2023
 

Regia di Matteo Gagliardi. Da martedì 14 febbraio al cinema. Guarda il trailer »

RECENSIONI MYMOVIES
PUBBLICO
RASSEGNA STAMPA
SHOWTIME
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2023 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati