Arrivederci tristezza

Film 2024 | Commedia, 81 min.

Anno2024
GenereCommedia,
ProduzioneItalia
Durata81 minuti
Al cinema16 sale cinematografiche
Regia diGiovanni Virgilio
AttoriAlessio Vassallo, Selene Caramazza, Nino Frassica .
Uscitagiovedì 19 giugno 2025
DistribuzioneRS Productions
MYmonetro 4,00 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Regia di Giovanni Virgilio. Un film con Alessio Vassallo, Selene Caramazza, Nino Frassica. Genere Commedia, - Italia, 2024, durata 81 minuti. Uscita cinema giovedì 19 giugno 2025 distribuito da RS Productions. Oggi tra i film al cinema in 16 sale cinematografiche - MYmonetro 4,00 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Arrivederci tristezza tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento mercoledì 18 giugno 2025

Aldo è stato lasciato da Alessia senza ricevere alcuna motivazione. Fa fatica a superare il distacco. Arrivederci tristezza è 24° in classifica al Box Office, ieri ha incassato € 1.858,00 e registrato 3.523 presenze.

Consigliato assolutamente sì!
4,00/5
MYMOVIES 3,00
CRITICA
PUBBLICO 5,00
ASSOLUTAMENTE SÌ
Una commedia dai toni delicati con un ottimo script che racconta il confronto con la relazione amorosa in tre generazioni.
Recensione di Giancarlo Zappoli
lunedì 9 giugno 2025
Recensione di Giancarlo Zappoli
lunedì 9 giugno 2025

Aldo è stato vittima di ghosting da parte di Alessia. È uscita dalla sua vita all'improvviso e senza dargli la benché minima motivazione. Lui non riesce a farsene una ragione e l'amica Sonia, che suona con lui in una band, cerca di venirgli in aiuto. Gli consiglia di farsi vedere da uno psicoterapeuta, il dottor Carlo, che potrebbe fargli superare quella che si sta trasformando in un'ossessione. Giovanni Virgilio, a partire da un suo soggetto, realizza un film in cui si avverte la qualità della scrittura.

Troppo spesso nella valutazione di un film si trascura di sottolineare quanto la sceneggiatura abbia contribuito all'esito.

In certi casi è meglio stendere un velo pietoso su quanto sentito e visto ma in altri, fortunatamente, il risultato è interessante. È quanto accade in Arrivederci tristezza che Virgilio ha scritto insieme a Luca Arcidiacono e a Manuela Gurgone. Si sente che la scrittura del carattere dei personaggi principali, nonché ciò che dicono, è frutto di una conoscenza delle persone e non, come purtroppo in più occasioni accade, di costruzioni del tutto avulse dalla realtà.

Lo script affronta il confronto con la relazione amorosa visto attraverso tre generazioni. Aldo, quarantenne, è rimasto inchiodato all'abbandono senza motivazioni dopo una lunga relazione con Alessia e non riesce a superare quella che avverte come un'esigenza ineludibile: sapere il perché. Carlo, settantenne, ha fatto della propria professione il senso dell'esistere per cercare di evitare di ammettere che cerca di curare negli altri ciò che a lui provoca ancora dolore sebbene siano passati molti anni. Sonia è sulla trentina, è stata delusa dall'amore ed ora non cerca un rapporto stabile anche se non rinuncia ad essere di sostegno a chi vede in difficoltà.

Per ognuno di loro si è trovata la giusta misura. Ad Aldo Alessio Vassallo conferisce i tratti di una personalità tormentata senza però mai eccedere sia sul versante della cupezza che su quello del possibile ridicolo (anche le scene davanti a casa di Alessia non travalicano mai). Il dottor Carlo di Nino Frassica mette da parte qualsiasi altra interpretazione precedente dell'attore per conferire a questo medico dell'anima (che ne ha una con una ferita non rimarginata) un'umanità e un'attenzione al prossimo che fanno confluire professionalità ed empatia. La Sonia di Selene Caramazza è un personaggio che attraversa le proprie contraddizioni cercando di indossare la corazza dell'hic et nunc anche se è consapevole nell'intimo di poter aspirare ad un futuro diverso.
Questo mix di scelte azzeccate fa sì che ci si trovi di fronte ad una commedia dai toni delicati che ci ricorda che chiudersi o crogiolarsi nel dolore conseguente a una delusione sentimentale non porta a nulla e che è necessario andare oltre senza per questo dover dimenticare. Non importa quale età si abbia.

Tutti i film da € 1 al mese

PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
venerdì 20 giugno 2025
Nicolo'' Andrea Cappello

Per mezzo dei suoi film, Virgilio - nomen omen - sa sempre sapientemente condurre lo sguardo e la mente dei suoi spettatori nei meandri di un inferno: sia esso storico, sociale, culturale, emotivo o psicologico. Pi? precisamente, guida chi lo segue attraverso le Malebolge dell?aldiqua. Dalle "Bugie bianche", le menzogne, gli stupri e le tragedie accadute durante la guerra in Yugoslavia che fanno da [...] Vai alla recensione »

venerdì 20 giugno 2025
Giancarlo

Il "ghosting" ? il tema portante di questa pellicola. Un viaggio introspettivo nella vita di Aldo, il protagonista, che dopo una relazione di pi? di quindici anni viene "cancellato" totalmente dalla vita della sua ex. Sempre in punta di fioretto, il regista Giovanni Virgilio ci fa capire quanto la vicinanza degli amici pu? essere un?importante forma di sostegno, quasi pi? efficace della psicoterapia [...] Vai alla recensione »

lunedì 16 giugno 2025
Angelo

Ho avuto il piacere di assistere alla proiezione di questo film in anteprima al Taormina Film Festival. Nonostante non conoscessi i film precedenti del regista Giovanni Virgilio sono rimasto davvero colpito dalla sua narrazione mai sopra le righe; raffinata, elegante, leggera su un tema cos? spinoso ed estremamente attuale come quello del ghosting. Un film davvero d'altri tempi che si inserisce perfettament [...] Vai alla recensione »

STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
martedì 17 giugno 2025
Rocco Moccagatta
Film TV

Un film che parte col protagonista in voce over che si domanda «che cos'è l'amore?» e poi ci fissa negli occhi fa tremare le ginocchia. O, piuttosto, cadere le braccia? Però, poi, per fortuna, il regista, anche cosceneggiatore e produttore, abbassa il tiro, all'altezza di uno come tanti, Aldo (Alessio Vassallo, volto ricorrente nelle serie Rai), lasciato dalla fidanzata storica all'improvviso e pure [...] Vai alla recensione »

NEWS
VIDEO
lunedì 16 giugno 2025
 

Una dramedy su un quarantenne che dopo essere stato ghostato deve ripartire da zero. Dal 19 giugno al cinema. Guarda la clip »

CELEBRITIES
mercoledì 11 giugno 2025
Veronica Ranocchi

Ruoli da dura, volto definito e sguardo deciso, sarà al cinema nel film di Giovanni Virgilio Arrivederci tristezza. Dal 19 giugno al cinema. Vai all'articolo »

NEWS
martedì 10 giugno 2025
 

Aldo è stato lasciato da Alessia senza ricevere alcuna motivazione. Fa fatica a superare il distacco. Vai all'articolo »

TRAILER
giovedì 12 giugno 2025
 

Regia di Giovanni Virgilio. Un film con Alessio Vassallo, Selene Caramazza, Nino Frassica. Da giovedì 19 giugno al cinema. Guarda il trailer »

RECENSIONI MYMOVIES
PUBBLICO
RASSEGNA STAMPA
SHOWTIME
    Oggi distribuito in 16 sale cinematografiche
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Accedi | Registrati