Anno | 2019 |
Genere | Commedia, |
Produzione | Italia |
Durata | 102 minuti |
Regia di | Volfango De Biasi |
Attori | Giampaolo Morelli, Massimo Ghini, Alessandra Mastronardi, Paolo Ruffini, Carla Signoris Luigi Luciano, Diana Del Bufalo, Paolo Calabresi, Antonello Fassari, Raiz, Luca Scapparone, Elisa Di Eusanio, Francesco Marioni (II), Thierno Thian, Serena Iansiti, Gaetano Solfrizzi, Marco Giuliani, Jun Ichikawa, Piero Pelù, Nicolas Vaporidis, Giulio Golia, Yonv Joseph, Antonietta Manca, Piergiorgio Martena, Giulia Todaro. |
Uscita | giovedì 17 gennaio 2019 |
Distribuzione | Medusa |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 2,80 su 9 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento venerdì 25 gennaio 2019
Fred, Diego e Paolo sono i componenti di una diabolica e geniale agenzia che fornisce alibi ai propri clienti e il cui motto è "Meglio una bella bugia che una brutta verità". In Italia al Box Office L'agenzia dei bugiardi ha incassato 1,6 milioni di euro .
L'agenzia dei bugiardi è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Il seducente Fred, l'esperto di tecnologia Diego e l'apprendista narcolettico Paolo sono i componenti di una diabolica e geniale agenzia che fornisce alibi ai propri clienti e il cui motto è 'Meglio una bella bugia che una brutta verità'. Fred si innamora di Clio, paladina della sincerità a tutti i costi, alla quale quindi non può svelare qual è il suo vero lavoro. La situazione si complica quando Fred scopre che il padre di Clio, Alberto è un suo cliente, che si è rivolto all'agenzia per nascondere alla moglie Irene un viaggio con la sua giovane amante Cinzia proprio nel giorno dell'anniversario di matrimonio.
Nel XIX secolo la pochade era un genere di commedia che andava per la maggiore nutrendosi di amori, tradimenti, scoperte inattese. Il re della pochade era Georges Feydeau le cui pièces hanno fatto (e fanno tuttora) ridere spettatori in tutto il mondo.
Per strappare le risate (impresa da sempre più difficile che non il suscitare commozione) l'autore parigino curava con estrema precisione la messa in scena avvalendosi, si potrebbe dire, di un calcolo quasi matematico. Tanti, anche nel cinema si sono provati ad imitarlo ma pochi ci sono riusciti, Forse perché hanno confuso la meccanica con la matematica. Si sono cioè convinti che un concatenarsi di episodi (spesso boccacceschi) sarebbe stati sufficiente per suscitare il divertimento del pubblico.
De Biasi e Bonifacci rileggono il soggetto di Alibi.com e lo migliorano. Hanno cioè la perfetta misura (matematica) per offrire un ritmo al film, per farlo procedere senza intoppi facendo divenire accettabili anche le situazioni più assurde. Si vedano i primi dieci minuti in cui si assiste all'enunciazione delle strategie dell'agenzia e si potrà capire quanta cura sia stata messa nella trasposizione dall'ambientazione francese a quella italiana.
Per fare ciò occorre però disporre di un cast capace di funzionare come (qui il termine risulta appropriato) un meccanismo di orologeria in cui ogni ingranaggio sia perfettamente oliato. È quanto avviene in questa occasione in cui ognuno è collocato nel ruolo più appropriato anche quando, come Alessandra Mastronardi, affronta un personaggio dalle caratteristiche inedite. Si ride e si sorride e magari si pensa, in un'epoca di fake debordanti, al lato infantile della bugia. Quello che Giorgio Gaber cantava dicendo. "Credo nella bugia quando un bambino si nasconde..."
L'AGENZIA DEI BUGIARDI disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€9,99 | – | ||
€9,99 | – |
L'idea iniziale non è male, per quanto copiata da un film francese, ma si sa che le copie raramente riescono bene. Una agenzia procura gli alibi più inverosimili per coprire infedeltà ed altre situazioni imbarazzanti. Purtroppo dopo cinque minuti gli sceneggiatori restano senza idee e tutto il film procede a gag che neanche il peggior Bombolo riuscirebbe a concepire, attori [...] Vai alla recensione »
Due soggetti divenuti poi tre sono le menti dietro ad una strana agenzia che supporta i mariti fedifraghi, affinché i loro matrimoni non vadano a scatafascio, tuttavia, le cose prendono una piega differente quando una giovane ragazza , figlia di uno dei clienti dell' agenzia sgangherata entra nella vita del capo dell' agenzia ed Eros scocca gli strali nei cuori di entrambi, [...] Vai alla recensione »
Breve premessa: 1. Non ho visto la commedia francese originale, Alibi.com. 2. Avrei voluto mettere 3,5 stelle ma MyMovies non lo consente. 3. Non amo i film demenziali Recensione: Sono andata al cinema convinta che avrei visto la solita stupidaggine, dal momento che il mix di elementi (in senso buono) quali Massimo Ghini, Giampaolo Morelli, Diana del Bufalo e Paolo Ruffini è il cocktail [...] Vai alla recensione »
Anche se l'idea appare buona all'inizio del film poi col passare dei minuti ci si rende conto del solito prodotto. Niente di nuovo, la solita commedia sui tradimenti e i trucchetti per nasconderli. Pare di vedere un filmetto anni 80 oppure un cinepanettone. Per fortuna non ci sono né volgarità ne parolacce. Si può vedere ma è un prodotto terra terra.
Davvero incomprensibile la recensione di Mymovies. Tre stelle come per Cold War. L'agenzia dei bugiardi è un film che comincia bene con un primo tempo ben organizzato e promettente. Il problema è che il secondo tempo, forse nell'ansia di dovere mantenere quelle promesse va completamente fuori giri diventando un cinepanettone mal fatto. Va avanti a furia di gags comiche di bassa lega completamente scollegate [...] Vai alla recensione »
Sono andato al Cinema a vedere questo film con una buona aspettativa da parte mia di poter assistere alla visione di una commedia non solo originale e piacevole, ma anche molto creativa, almeno da come è stata descritta dalla stessa scheda critica di questo sito. Ovviamente sono stato inizialmente attratto dalla presenza di un cast di attori a dir poco interessanti e che sicuramente hanno costituito [...] Vai alla recensione »
Nel decidere di vederlo ero stata attratta dal cast, ma ho fatto molto male a fidarmi. Il film non è niente di ché, é un film comico abbastanza mediocre. La storia almeno quella un po' carina è. Comunque nei titoli di inizio/coda avrebbero dovuto scrivere a caratteri cubitali "nessun animale è stato maltrattato", ci sono almeno un paio di scene [...] Vai alla recensione »
Film carino ma copiato dai francesi alibi.com del 2017 noi italiani maestri della comicità copiamo dai francesi che fine abbiamo fatto
Trama inverosimile, attori pessimi.È indescrivibile per quanto è brutto.
Copione standard. personaggi stereotipati al massimo ad es il capo dell' agenzia segretissimo che serioso recita il decalogo comportamentale al cliente: " regola numero 6, non fare quello regola numero 7 bla bla bla. Sembra di guardare un cinepanettone con meno culi. Gli attori protagonisti tutti al di sotto delle loro capacità e non convincono mai il peso dell' impiego di attori [...] Vai alla recensione »
Bello divertente godibile dall 'inizio alla fine. Bravi tutti gli attori. Da vedere
Tutto sommato non è male. Una semplice commedia italiana per rilassarsi in una fredda serata invernale e dare speranza all'amore. Abbiamo visto come nasce la Baby K di turno, purtroppo per la musica. Unica pecca: mi sarebbe piaciuto vedee più casi trattati dall'agenzia anzichè due, massimo tre
Breve premessa: 1. Non ho visto la commedia francese originale, Alibi.com. 2. Avrei voluto mettere 3,5 stelle ma MyMovies non lo consente. 3. Non amo i film demenziali Recensione: Sono andata al cinema convinta che avrei visto la solita stupidaggine, dal momento che il mix di elementi (in senso buono) quali Massimo Ghini, Giampaolo Morelli, Diana del Bufalo e Paolo Ruffini è il cocktail [...] Vai alla recensione »
Davvero un buon film, divertente, dall' inizio alla fine. Bravissimi tutti gli attori, due ore ben spese!!! Un film caratterizzato da una comicità gentile, più basata sulle mimiche e sullo studio dei personaggi che non sul battute sfrontatezza, di cui il film è quasi privo: le battute non superano mai il limite del buon gusto e a renderle efficaci è la bravura degli attori.
Molto carino e divertente, con cambi di ritmo continui
Magari avete già visto L'agenzia dei bugiardi, quando si chiamava Alibi.com (tra i maggiori successi in Francia nel 2017, uscito alla chetichella anche da noi). Alla lettera. Perché quello firmato da De Biasi, con co-sceneggiatore Bonifacci (e prodotto da Picomedia, già dietro Il testimone invisibile, da un originale spagnolo), è un remake quasi inquadratura per inquadratura, battuta per battuta, gag [...] Vai alla recensione »
Confessiamo di esserci andati senza nessuna voglia. Provate voi a vedere tutti i film italiani che dobbiamo vedere - magari a baciare tanti rospi sbuca un principe, non si può mai sapere, o magari una Befana come il campione d' incassi delle feste passate - e a conservare un pochino di entusiasmo per il remake di una commedia francese. L'originale (diretto da Philppe Lacheau, campione di incassi in [...] Vai alla recensione »
Dopo gli inciampi di Bruno e Miniero arriva la terza neocommedia all'italiana che in assenza di Zalone tenta di somministrare ossigeno al nostro box-office. Anche «L'agenzia dei bugiardi» è rivolta a un pubblico che sembrerebbe non pretendere sorprese, con l'unica differenza che il regista De Biasi e lo sceneggiatore Bonifacci sfruttano il soggetto della sguaiata quanto fortunata farsa d'oltralpe «Alibi.com [...] Vai alla recensione »
Una delle tendenze del cinema comico italiano degli ultimi tempi è di certo quella di creare prodotti dalla cornice appetibile, storie che sgomitando un po' riescano perlomeno a giocarsela in sala con i colossi americani. L'agenzia dei bugiardi di Volfango De Biasi entra di diritto in questa nuova era che potremmo definire "della lungimiranza", in cui persino dettagli un tempo lasciati al fato come [...] Vai alla recensione »
Nell'«Agenzia dei bugiardi» di Volfango De Biasi, Irene (Carla Signoris) è sposata con Alberto (Massimo Ghini), marito disattento, pronto a tradirla con la giovane rapper Cinzia (Diana Del Bufalo). Eppure, nel classico ruolo della moglie trascurata, Signoris non appare né scontata, né prevedibile. Alla prima uscita in scena, liquida Alberto in due battute, e poi, quando la figlia Clio (Alessandra Mastronard [...] Vai alla recensione »
Rifacimento italiano del francese Alibi.com di Philippe Lacheau (2017), L'agenzia dei bugiardi è una commedia sull'esigenza fisiologica - e non patologica - dell'adulterio. Si basa su un sottaciuto, ma femminilmente noto principio che dalle infedeltà sono immuni solo coppie mature, saldate non dalla passione, ma dalla convenienza reciproca. MARITI E MOGLI Il principio dichiarato dal film di De [...] Vai alla recensione »
Divertente commedia degli equivoci nella scia di un film francese del 2017. Che brutta sorpresa per Alberto (Ghini), in fuga con l'amante Cinzia (Del Bufalo). Nello stesso resort ci sono la moglie Irene (Signoris) e la figlia Clio (Mastronardi), convinte che lui sia a Rovigo per lavoro. Urge l'aiuto di Fred (Morelli), Diego (Ballerina) e Paolo (Ruffini) e della loro agenzia sforna alibi.
Ultimamente tra i film italiani, forse a corto di storie, vanno di moda i remake. Così dopo Il testimone invisibile tratto dallo spagnolo Contratiempo arriva in sala L'agenzia dei bugiardi basato sul lungometraggio francese Alibi.com diretto da Philippe Lacheau. Al centro di questa commedia degli equivoci ci sono le bugie, che, si sa, hanno le gambe corte.