•  
  •  
Apri le opzioni

Filippo Timi

Filippo Timi è un attore italiano, sceneggiatore, è nato il 27 febbraio 1974 a Perugia (Italia).
Nel 2022 ha ricevuto il premio come miglior attore commedia al Nastri d'Argento per il film Il filo invisibile. Filippo Timi ha oggi 49 anni ed è del segno zodiacale Pesci.

Tuttaltro che timi-do

A cura di Roberto Donati

Perugino purosangue, Filippo Timi sale alla ribalta con il libro "Tuttalpiù muoio", scritto insieme a Edoardo Albinati, edito da Fandango Libri e diventato spettacolo teatrale come "La vita bestia", da lui adattato e interpretato nel 2006. Lo spettacolo è stato diretto da Giorgio Barberio Corsetti, suo maestro di lungo corso, e ha debuttato al Teatro India di Roma.
Il libro è la cronistoria di un giovane sopraffatto dalle situazioni: un presunto male incurabile a una gamba, la presenza di personaggi strani, il segreto amore per una coetanea, le esperienze omosessuali che gli segneranno la vita. Come può un giovane balbuziente povero, quasi cieco e omosessuale, pretendere di più dalla vita? Le sconfitte sono affrontate con spietato umorismo e autoironia.

I primi passi nello spettacolo
Nei primi anni Novanta lavora al Centro per la Sperimentazione e la Ricerca Teatrale di Pontedera, arrivando a mettere in scena e recitare in "Paolo di Tarso" di Dario Marroncini, "Fuoco Centrale" con Cesare Ronconi del Teatro Valdoca di Cesena, "G.A. Story" con Robert Wilson. Partecipa poi allo studio preparatorio condotto da Pippo Del Bono per lo spettacolo "La rabbia".
Nel 1996 comincia una collaborazione costante con Giorgio Barberio Corsetti e la sua Compagnia Teatrale. È un periodo ricco, di crescita individuale e professionale: Timi diventa un attore eclettico ma non eccentrico, difficilmente catalogabile ma rigoroso. L'evoluzione arriva a fargli vincere il Premio Ubu quale miglior attore dell'anno under-30, per le interpretazioni negli spettacoli più recenti come "Metafisico Cabaret".

L'ingresso nel Cinema
Il cinema lo scopre nel 1999, ed è cinema indipendente quasi underground: il Tonino De Bernardi di Appassionate e di Rosatigre, l'esordio di Anna Negri (In principio erano le mutande), gli scandali di Giada Colagrande (Aprimi il cuore, 2002). Poi è nell'esordio intenso di Francesco Fei (Onde, 2004) senza negarsi per un cortometraggio targato Kubla Khan di una giovanissima promessa romana, Matteo Rovere (Homo Homini Lupus, 2006).

L'esplosione degli ultimi anni
Nel 2007 esplode di nuovo: è in Saturno contro di Ozpetek, in In memoria di me di Saverio Costanzo e in Signorinaeffe di Wilma Labate; nel 2008 è pronto per Salvatores, nel nuovo adattamento da un romanzo (Come Dio comanda) di Niccolò Ammaniti.
Nel 2009 nel film Vincere di Marco Bellocchio interpreta magistralmente il doppio ruolo di Mussolini e di suo figlio a fianco di Giovanna Mezzogiorno. Non dimenticando le sue esperienze nel cinema indipendente e nelle piccole produzioni lo stesso anno recita anche in La doppia ora di Giuseppe Capotondi, presentato al Festival del Cinema di Venezia. Nel 2010 prende parte a The American con George Clooney, a La solitudine dei numeri primi di Saverio Costanzo ma soprattutto a Vallanzasca - Gli angeli del male, ultima fatica di Michele Placido che porta in scena la vita e le gesta del bel René, il criminale che a capo della banda della Comasina terrorizzò la Milano degli anni Settanta. L'anno successivo è, invece, il protagonista del drammatico Ruggine, di Daniele Gaglianone, presentato al Festival di Venezia 2011 nella sezione Controcampo italiano, recita accanto a Claudia Pandolfi in Quando la notte, di Cristina Comencini e partecipa alla commedia Missione di pace, con Silvio Orlando e Alba Rohrwacher. L'attore inizia cinematograficamente il 2012 con una commedia sentimentale, Com'è bello far l'amore, nella quale viene diretto da Fausto Brizzi. Suo il ruolo del pornodivo Max, chiamato a salvare la coppia in crisi "coniugale" composta da Giulia (Claudia Gerini) e Andrea (Fabio De Luigi). Nel 2013 è il fratello malato di Valeria Bruni Tedeschi nel film della regista/attrice Un castello in Italia ed è poi protagonista del film di Mirko Locatelli I corpi estranei. Sarà poi diretto ancora una volta da Bellocchio in Sangue del mio sangue e da Giuseppe Piccioni in Questi giorni (in concorso a Venezia 2016). Dopo il dirompente Favola, interpreta Paolo ne Il filo invisibile di Marco Simon Puccioni, ed è nel cast della trasposizione del libro (premio Strega) di Paolo Cognetti "Le otto montagne". Nel 2023 sarà nel film di Bellocchio La chimera, in concorso al Festival di Cannes.

Ancora scrittore
Nel 2007 torna scrittore, sempre per Fandango Libri: "E lasciamole cadere queste stelle". Tiene anche una rubrica fissa sul mensile "Rolling Stone", intitolata "La fiera del cinghiale".

Ultimi film

Drammatico, (Italia - 2023), 134 min.
Commedia, (Italia - 2022), 92 min.
Commedia, (Italia - 2022), 90 min.

Focus

APPROFONDIMENTI
domenica 21 settembre 2014
Roy Menarini

Già da alcuni anni, il cinema angloamericano ci ha abituati a non raccontare più biografie complete - come ai tempi di Gandhi o, più recentemente, Ray - ma brevi tratti di esistenza, istantanee di vita, brani scelti all'interno di storie personali conosciute fin nei minimi dettagli. Anzi, sembra quasi che Hollywood sia affascinata al pari da vite comuni divenute improvvisamente celebri (127 ore, Into the Wild, Captain Phillips, etc

INCONTRI
domenica 8 luglio 2012
Nicoletta Dose

Manny cambia voce, arriva il nuovo personaggio di Capitan Sbudella e si riconfermano la simpatia di Sid e la sensibilità di Diego. Un mammuth, un bradipo e una tigre in lotta contro la deriva dei continenti (causata dallo sfortunato Scrat) e uno scimmione che fa il pirata in mare aperto. A Lipari, in occasione dell’annuale convention della 20th Century Fox, è stato presentato in anteprima nazionale L’era glaciale 4 in 3D

INCONTRI
sabato 10 settembre 2011
Giovanni Bogani

Un applauso fuori dal comune, al Lido di Venezia, ha accolto Missione di pace, il film di Francesco Lagi che ha chiuso la Settimana della critica. Dopo i fischi alla Comencini, nella stessa sala – il Paladarsena – sembrava di essere a un altro festival. Un pubblico accogliente, affettuoso, estremamente caldo ha offerto dieci minuti buoni di applausi a Silvio Orlando, Filippo Timi, a Francesco Brandi e a Bugo, autore della colonna sonora e anche attore, in questa storia di militari italiani sbandati e pasticcioni, con il capitano Silvio Orlando che gioca a Risiko e pianta le tende nel posto sbagliato, nel greto di un fiume, per trovarsi al mattino dopo alluvionato… Erano sorpresi, persino commossi, regista e attori

INCONTRI
mercoledì 7 settembre 2011
Ilaria Ravarino

Un’accoglienza turbolenta, un po’ da stadio, con tifoserie di colori diversi che in sala stamattina si sono scontrati con applausi e fischi sulla pelle di un film, Quando la notte di Cristina Comencini, che ha diviso e fatto discutere le umane categorie: donne contro uomini, perché per la regista «la maternità è un tema che le donne sono disposte ad affrontare, gli uomini un po’ meno», critici contro spettatori, perché «l’idea di abolire la proiezione riservata esclusivamente alla stampa – ha detto il produttore Riccardo Tozzi – ha permesso a un gruppetto sparuto di rovinare la visione a tutti gli altri», detrattori contro sostenitori, «perché il cinema è anche questo – ha detto la sceneggiatrice Doriana Leondeff – rispettare le opinioni degli altri»

INCONTRI
venerdì 2 settembre 2011
Giovanni Bogani

Questo personaggio così negativo, vuoi sapere se ha lasciato strascichi dentro di me? Sì, ma al contrario: con le mie nipotine sono così affettuoso che devono dirmi: zio, basta per favore con tutte queste coccole!”. Anche a Venezia, dove tutti sono continuamente preoccupati di dire e fare la cosa giusta, Filippo Timi riesce a mantenere la voglia di giocare. Protagonista – insieme a Stefano Accorsi, Valerio Mastandrea e Valeria Solarino – di Ruggine di Daniele Gaglianone, che passa oggi alle Giornate degli Autori, Filippo Timi racconta con humour anche un personaggio scomodo, come quello che interpreta in questo film, che parla di violenza sui bambini

News

Regia di Marco Simon Puccioni. Un film con Filippo Timi, Martina Querini, Ambrosia Caldarelli, Nichi Vendola, Tim Daish....
Il difficile amore tra due donne nell'America patinata degli Anni Cinquanta.
Nella scelta del Cinema di Sky, arrivano in occasione delle feste 'Il Battesimo di Ampelio' e 'Hasta Pronto Viviani'.
Una black comedy in costume che usa l'ironia per riflettere su temi seri. Al cinema solo per tre giorni, il 25, 26 e 27...
L'attore e Rä Di Martino raccontano il film, in programma alla Mostra.
In programma a Venezia 74 nella sezione Cinema nel Giardino, il film di Rä Di Martino sarà mostrato in streaming nella...
Ispirato a Un uomo a nudo di Frank Perry, l'opera di Rä Di Martino sarà presentata alla Mostra nella sezione Cinema nel...
Stasera Locatelli presenta I corpi estranei.
Oggi il Premio alla carriera - postumo - ad Aleksej German.
In concorso il danese Sorrow and Joy e l'iraniano Acrid.
Oggi in concorso La grande bellezza e Behind the Candelabra.
Le foto della nuova commedia di Fausto Brizzi, con De Luigi e Gerini.
Le foto del film con Silvio Orlando, Filippo Timi e Alba Rohrwacher.
Al BIFF 2011 anche Scialla! di Bruni e Là-Bas di Lombardi.
Il regista fiorentino racconta le fasi di scrittura e di ripresa del film.
Dopo Quando la notte, è il turno di L'ultimo terrestre.
Il lavoro di Cristina Comencini accolto in sala da applausi e fischi.
L'attore perugino interpreta in Ruggine un cinico pedofilo.
Placido, Stuart, Solarino, Scianna e Timi parlano del film.
In anteprima su MYmovies tre clip e nuove immagini del film.
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | Serie TV | Dvd | Stasera in Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | TROVASTREAMING
Copyright© 2000 - 2023 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati