Attraverso il suo personaggio, Celestini rivolge uno sguardo di comprensione all’umanità dolente (ma non del tutto vinta) che popola il film. Drammatico, Italia, Francia, Belgio2015. Durata 85 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Passa una bellissima donna bionda tra le vite di poveri cristi. Una sposa che fa voltare tutti. Guardare la sposa li aiuta a sopravvivere, ma poi la vita vera è un'altra. Espandi ▽
Nicola passa il tempo bevendo e fingendo che sta smettendo di bere. Questa è la storia sua e di tanti altri personaggi che incontra per un destino o per caso come in un road movie. Perciò è anche la storia di Sabatino che truffa le assicurazioni. Pure il Concellino vive truffando le assicurazioni, ma vuole fare carriera. È la storia di Salvatore, figlio di Anna e forse anche di Nicola, ma Anna è una prostituta e non lo sa chi è il padre di suo figlio. È la storia di Sofia che dice che scappa in Spagna con l'amica. Lo dice, ma poi resta a Cinecittà. È la storia dell'Abruzzese che fa il carrozziere, ma anche il parcheggiatore notturno. È la storia di Sasà che una notte finirà peggio di tutti nella stanza di una questura di periferia. E in mezzo a tutte queste storie c'è quella dell'americana che gira l'Italia vestita da sposa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una commedia corale che riesce a mantenere un buon equilibrio fra il tono e il ritmo brillanti tipici del genere . Drammatico, Italia2015. Durata 102 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Tratto dal bestseller di Luca Bianchini, il film è diretto da Marco Ponti, che firma la sceneggiatura insieme allo scrittore e a Lucia Moisio. Espandi ▽
Damiano e Chiara sono in procinto di sposarsi nel loro paese natale, Polignano a Mare. Quel matrimonio è il coronamento di una storia d'amore, ma non necessariamente quella fra i due ragazzi: il padre di Damiano, Mimì, e la madre di Chiara, Ninella, erano infatti una coppia in gioventù, ma essendo il fratello di Ninella, Franco, finito in galera per contrabbando Don Mimì, il potente locale, non aveva più potuto sposare Ninella, e aveva dovuto accontentarsi di Matilde, donna arida ma di ottima famiglia. Quali saranno le coppie destinate a rimanere insieme per la vita? E quanti altri segreti nascondono le famiglie di Damiano e Chiara? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una regia curiosamente inerte per un lavoro dalla premessa comica potente e dalla sceneggiatura ricca di battute gustose. Commedia, Italia, Francia2015. Durata 100 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Dopo il film Io sono con te Guido Chiesa torna alla regia di un film dedicato alla mancanza di responsabilità dei figli di un imprenditore di successo. Espandi ▽
Vincenzo è un imprenditore pugliese che ha raggiunto il successo a Milano. Sua moglie è morta da qualche anno e i tre figli sono cresciuti nella sua assenza, ma anche in quella bambagia di cui i soldi di papà (e il suo senso di colpa) li ha circondati. Matteo, il primogenito, tracima idee "da un milione di dollari" e progetti "innovativi" insensati; Chiara frequenta locali alla moda e si intrattiene con Loris, detto da Vincenzo "il coglione", PR di ristoranti trendy e reinventore della Milano da bere; Andrea è iscritto a filosofia e in due anni non ha dato nemmeno un esame, ma in compenso si è portato a letto metà della facoltà over 50. Vincenzo decide allora di inscenare il fallimento della sua ditta per costringere i figli a rimboccarsi le maniche e provare un'esperienza nuova: lavorare per vivere. Non solo, si trasferisce con loro in Puglia, nella casa fatiscente dei suoi defunti genitori, allontanando i ragazzi dalle comodità della Milano vicina all'Europa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un racconto intimista dai toni delicati che vede in Isabella Ragonese la perfetta protagonista . Drammatico, Italia2015. Durata 100 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Giorgia Cecere torna a lavorare con Isabella Ragonese dopo la sua opera prima Il primo incarico. Espandi ▽
Lucia vive nella provincia piemontese accanto al marito Andrea e al figlio Tommaso. La sua è un'esistenza (apparentemente) tranquilla: un lavoro creativo come fiorista insieme ad un'amica, una bella casa, un tran tran borghese nel quale Lucia si muove con prudenza, come attraverso il fitto manto della nebbia del nord. La donna appare per lo più inconsapevole: delle distrazioni del marito, delle frequentazioni del figlio, dei propri desideri nascosti. Dentro di lei si cela il ricordo di un evento traumatico che le viene ricordato costantemente dalla presenza nella cittadina di una donna non incattivita dal dolore ma resa malinconica dalla solitudine. Fuori dal negozio di fiori di Lucia c'è invece Feysal, un ragazzo immigrato che campa alla giornata, e con il quale la donna intraprende un dialogo che è forse l'unico autentico della sua vita programmata e prevedibile. L'altro scambio significativo è quello con Angelo, un insegnante di guida che fin dal nome si fa protettore della ricerca di indipendenza della sua alunna. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Gli attori sostengono con naturalezza ruoli non facili in un film che si adagia su una infruttuosa ristrettezza di sguardo. Commedia, Italia2015. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Per salvare il loro posto di lavoro precario, Maurizio e Luca decidono di dare nuovo lustro alle loro notizie... inventandole! Espandi ▽
Maurizio è un giovane giornalista che lavora in una televisione regionale. Luca è il suo cameraman. Stanco della routine che la quotidianità gli impone e degli ordini di servizio che gli arrivano dai proprietari Maurizio decide di prendere spunto dalla realtà per 'inventare' storie che abbiano una maggiore presa sull'audience. Luca non è d'accordo ma finisce con il non sottrarsi. Il gioco pericoloso sembra però sul punto di venire scoperto. Ma Maurizio ha una nuova idea. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una commedia sopra le righe scritta e diretta con una misura di ferocia insolita per il nostro cinema, fortemente stilizzata e profondamente cinica. Commedia, Italia2015. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Nel giro di ventiquattro ore la vita di Anita, single e brillante manager in carriera, viene spazzata via da un uragano di guai. Espandi ▽
Anita è una donna in carriera che ha passato tutta la vita a mantenersi fredda "come un Sofficino surgelato". Alla vigilia di una promozione scopre di essere incinta di un collega sposato, Paride: da quel momento la sua ascesa nell'azienda e la sua relazione con Paride colano a picco e Anita comincia a meditare una clamorosa vendetta con l'aiuto di Biagio, l'anonimo avvocato dell'azienda, che sembra avere un debole per lei. Ma niente è come sembra e per Anita sono in serbo molte sorprese, non tutte gradevoli. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Le leggi del desiderio si mantiene all’altezza professionale di molte commedie americane contemporanee per ritmo e confezione patinata, ma manca di quel sottotesto e quel non detto che sono la forza del cinema europeo. Commedia, Italia2015. Durata 105 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Dopo quattro anni, Silvio Muccino torna a dirigere e interpretare la nuova commedia scritta con Carla Vangelista. Espandi ▽
I desideri dell'uomo muovono il mondo. E ogni giorno, per riuscire a ottenere l'oggetto del nostro desiderio, modifichiamo noi stessi e la nostra realtà. O perlomeno, cerchiamo di farlo. Secondo Giovanni Canton, il carismatico e funambolico trainer motivazionale protagonista di questa storia, ci sono delle tecniche precise che possono aiutarci a raggiungere quello che desideriamo, sia esso il piacere, il lusso, il potere, il successo o l'amore. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film che omaggia la grande commedia all'italiana senza limitarsi ad imitarla. Commedia, Italia2015. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Una commedia in cui le vicende dei personaggi, assieme alla loro psicologia, spiccheranno sugli eventi. Espandi ▽
Gualtiero Cecchin è il figlio di un imprenditore trevigiano che si è fatto da solo e di una grandama influente che ha imparato il segreto del potere, in una piccola città, ovvero conoscere i segreti di tutti. Peccato che Gualtiero non abbia ereditato il gene imprenditoriale del padre e abbia sperperato la fortuna di famiglia, ritrovandosi a dover fare ciò che non avrebbe mai immaginato: trovarsi un lavoro. Ma le idee da un milione di dollari (o così lui le crede) non gli mancano, e la più promettente (così pare a lui) è quella di fabbricare "il primo crocifisso realizzato interamente in plastica riciclata" per riprodurlo in migliaia di esemplari, pronti per la vendita sui m ercatini locali. Ma non avendo capitali di base deve rifornirsi di materia prima (o seconda, nel suo caso) da un faccendiere napoletano in odor di camorra. Attorno a Gualtiero, come un avvoltoio, si aggira Alessio Leopardi, suo cognato, un frustrato rancoroso che odia il fratello della propria moglie Elisa, insegnante di liceo cresciuta come la bella di casa da proteggere dal mondo. Alessio, che di mestiere fa il poliziotto, cerca il modo di incastrare Gualtiero e privarlo della porzione di eredità - una splendida villa nei dintorni di Treviso - che gli spetta di diritto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il regista ha dedicato il film a tutte le persone che soffrono di disabilità mentale e alle loro famiglie che, accanto a loro, subiscono falso pietismo o indifferenza. Espandi ▽
In un piccolo centro della Sicilia, il giovane Francesco conduce una vita apparentemente normale assistito da una madre iperprotettiva, un padre dispotico e assente e una sorella premurosa. Il ragazzo soffre tuttavia di un disturbo mentale sempre più manifesto di cui anche i genitori saranno costretti infine a prendere atto, rimettendo in discussione l'equilibrio della famiglia e i destini del figlio. C'è un piccolo borgo del Sud Italia con i suoi santi, il parroco, l'Arma, la processione votiva. Ci sono i residenti che vi abitano, facce note, che vivono in casupole troppo strette tra loro per non ficcanasare. E c'è Francesco, interprete suo malgrado di una diversità, additato dalla cittadinanza che lo chiama Ciccio Tamburo in nome della sua passione per la batteria. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Indeciso tra sale e cloro, tra mélo e thriller, A Bigger Splash naufraga nella sua piscina, capovolgendo l'ambiguità impalpabile in esercizio ridondante. Thriller, Italia, Francia2015. Durata 120 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un thriller ispirato al film La piscina, diretto nel 1969 da Jacques Deray. Espandi ▽
Una rockstar in convalescenza e il suo compagno consumano le loro giornate a bordo piscina o lungo le cale di Pantelleria. Marianne ha subito un intervento alle corde vocali, Paul è sopravvissuto al suicidio. Eccitati dal sale e accarezzati dal vento, Marianne e Paul ricevono la visita di Harry, ex iperbolico e logorroico che si accompagna a Penelope, figlia ventenne emersa dal passato. L'equilibrio e la 'riabilitazione' della coppia sono interrotti dall'uomo, deciso a riprendersi Marianne. Penelope intanto è attratta da Paul e dalle sue cicatrici che dicono fisicamente della sua inquietudine. Lo scirocco, vento anormalmente caldo, si alza sulle emozioni trattenute e i desideri puniti, riscaldando l'aria e il clima. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'operazione di Caviglia ha una sua efficacia che va al di là della polemica, stimolando lo spettatore a riflettere sul tema dell'antisemitismo. Commedia, Italia2015. Durata 85 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Alberto Caviglia, al suo esordio nel lungometraggio, dirige un film-omaggio sul quartiere romano di Trastevere. Espandi ▽
Nel luglio 2006 Leonardo Zuliani scompare e l'intero universo mediatico si occupa della notizia di un avvenimento che priva il mondo di un fondamentale attivista per i diritti civili. Fin dalla più tenera infanzia infatti Leonardo ha sentito in sé una spinta ad impegnarsi affinché qualsiasi forma di antisemitismo potesse esprimersi liberamente senza alcuna interdizione. Non è stata un'impresa sempre facile. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un cast curatissimo per un progetto lodevole ma condizionato dalla sua stessa struttura. Documentario, Italia2015. Durata 113 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un'inchiesta sotto forma di documentario "fotografare l'Italia di oggi attraverso la percezione della vita che hanno i bambini tra i 9 e i 13 anni". Espandi ▽
Amore, sessualità, vita, morte, raccontati attraverso gli occhi, i volti e le voci di trentanove bambini tra i 9 e i 13 anni. Il nuovo film di Veltroni propone uno sguardo inedito, per raccontare la vita da un punto di vista puro, commovente e sincero, come solo quello dei bambini sa essere. Un'indagine che punta ad aggiornare il repertorio dei volti che compongono la nazione, a cogliere le nuove urgenze e che può contribuire a riflettere sulla nostra organizzazione sociale e familiare, mostrando le eccellenze e le contraddizioni del tempo presente. Allo stesso tempo è un lavoro cinematografico che fa sorridere, commuovere e che colpirà per la profondità, anche poetica, di molte risposte dei piccoli protagonisti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una sceneggiatura ricca di spunti più adatti al mezzo televisivo che a quello cinematografico, che invece ne inibisce le potenzialità. Drammatico, Italia2015. Durata 108 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un inverno che sembra non finire e poi l'arrivo della primavera e il ritorno alla vita... Espandi ▽
Cercando acquirenti per la sua villa in riva al mare, l'architetto cinquantenne Andrea conosce l'anestesista Rosanna, quasi quarantenne, e sposata con Riccardo, che è una decina d'anni più giovane di lei, e fa il commesso in un negozio di scarpe pur nutrendo ambizioni da scrittore. Durante una movimentata festa di San Silvestro, Andrea fa conoscere a Riccardo la studentessa Hikma, sorella minore di un ristoratore tunisino cui deve ristrutturare un attico. Le conseguenze di quella notte emergono in primavera. Nell'apprendere che Hikma è rimasta incinta, e sta vivendo un grave conflitto con il fratello, mussulmano osservante, Andrea decide di ospitarla nella sua villa - in cui si è risolto a tornare ad abitare - assieme a Riccardo, che ha lasciato Rosanna. Anche se Andrea non lo confessa, è evidente che Hikma gli ricorda la moglie Sofia, morta quattro anni prima in circostanze oscure... Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un misto di noir, road movie e melodramma che fatica a trovare la sua dimensione e sconta la fragilità delle interpretazioni dei due protagonisti maschili. Drammatico, Thriller - Italia, Francia2015. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Due ladri irrompono improvvisamente in un negozio prendendo Giuliana in ostaggio e ribaltandole l'esistenza. Espandi ▽
Giuliana lavora in un supermercato non per necessità ma per uscire ogni giorno di casa, essendo sposata a Martino, un "mago del fotovoltaico" di origine francese che passa le sere al computer e rifugge l'intimità coniugale. Vivono a Tricase, in Puglia, e conducono un'esistenza priva di sorprese, finché la sorpresa per Giuliana arriva nella persona di Leonardo, un poliziotto che sorveglia il fabbricato dove lei lavora. Quando due rapinatori cercano di svaligiare il supermercato Leonardo interviene e, di fatto, salva la vita di Giuliana, anche in senso metaforico: dalla calma piatta della sua quotidianità la donna infatti vede riemergere il proprio istinto vitale, e in breve tempo le sue resistenze alla passione dell'uomo si sciolgono al sole pugliese. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Genovesi si insinua, in modo non banale, nelle maglie della commedia portandola un po' più in là di quel che l'industria italiana oggi vuole e riesce a fare. Commedia, Italia2015. Durata 91 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il film è ambientato in una Napoli fantastica (gli interni invece sono girati a Cinecittà) dove il protagonista Claudio Bisio non distingue i sogni dalla realtà. Espandi ▽
Guido, milanese, professore di lettere in un liceo di Napoli, affabile e simpatico, quanto prevedibile e monotono, è stato lasciato dalla sua fidanzata napoletana che gli ha preferito un maschio alfa aitante, avventuroso e straniero, ma del nord d'Europa. Guido, quindi, rimane solo a fronteggiare la crisi, malamente sostenuto dall'amicizia tenue e non-sense di un suo ex alunno, diventato professore di ginnastica (esemplificazione plastica del suo fallimento professionale). Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.