2001: Odissea nello spazio

Acquista su Ibs.it   Soundtrack 2001: Odissea nello spazio   Dvd 2001: Odissea nello spazio   Blu-Ray 2001: Odissea nello spazio  
Un film di Stanley Kubrick. Con Keir Dullea, Gary Lockwood, William Sylvester, Daniel Richter.
continua»
Titolo originale 2001: A Space Odyssey. Fantascienza, Ratings: Kids+16, durata 140 min. - USA, Gran Bretagna 1968. - Warner Bros Italia uscita lunedì 13 febbraio 2023. MYMONETRO 2001: Odissea nello spazio * * * * 1/2 valutazione media: 4,84 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
gianpaolo giovedì 1 novembre 2007
siamo ancora in viaggio Valutazione 4 stelle su cinque
48%
No
52%

Il monolito (le cui dimensioni sono proporzionali ai primi 3 quadrati: 4x9x16) rappresenta la spinta misteriosa che ha portato più volte l'uomo al "salto di qualità evolutivo". Prima fase: all'inizio eravamo scimmie. Ad un certo punto è successo qualcosa (il monolito) che ha permesso all'uomo di distinguersi dagli animali e ha dato il via all'era sapiens. Perchè proprio l'uomo tra tutte le specie esistenti? E cos'è che ha portato il monolito da permettere all'uomo di distinguersi dagli animali? La parola? L'autocoscienza? La capacità di superare la logica dell'istinto? Cosa? Seconda fase: l'Homo Sapiens ha percorso millenni di storia e arriva all'era moderna in cui è in grado di costruire macchine sempre più perfette, fino a HAL9000 (scorri di 1 le lettere e HAL diventa IBM. [+]

[+] il libero arbitrio non esiste... (di luc)
[+] una piccola considerazione (di andrea)
[+] luc, oh caspita! (di rosa)
[+] e la tua è una recensione? (di luc)
[+] infiniti monoliti (di gianpaolo)
[+] la frase (di rosa)
[+] cioè (di rosa)
[+] scusate se mi intrometto... (di paleutta)
[+] x gianpaolo (di luc)
[+] ancora sul film (di gianpaolo)
[+] x gianpaolo (di luc)
[+] x luc (di paleutta)
[+] x pauletta (di luc)
[+] per tutti (di gianpaolo)
[+] gianpaolo, hai detto una cosa bellissima... (di luc)
[+] precisazione dovuta (di paleutta)
[+] per tutti voi (di andrea)
[+] per tutti voi (2) (di andrea)
[+] x andrea (di luc)
[+] poniamo il caso 1 (di gianpaolo)
[+] poniamo il caso 2 (di gianpaolo)
[+] per gianpaolo e luc (di andrea)
[+] per gianpaolo e luc (2) (di andrea)
[+] x andrea (di luc)
[+] x luc (di andrea)
[+] ho recensito alien (di luc)
[+] mary poppins (di gianpaolo)
[+] mary poppins? (di luc)
[+] l'ultimo samurai (di luc)
[+] domanda (di paleutta)
[+] scompaiono perchè... (di luc)
[+] ho recensito il codice.. (di luc)
[+] lascia un commento a gianpaolo »
d'accordo?
luc lunedì 8 ottobre 2007
il vero male Valutazione 5 stelle su cinque
33%
No
67%

2001 è un film bellissimo. Se lo avessi visto nel '68 sarei morto per l'emozione. Amo i tempi lunghi, amo i silenzi, amo la contemplazione, amo il semifinale viaggio lisergico attraverso la luce e la geometria. Ma l'arte è solo un'aspetto della vita, il cinema è solo un'aspetto dell'arte, Kubrick è solo un regista. In questa nicchia ristretta 2001 è un capolavoro e Kubrick è grande, ma non consideriamolo un dio. non dimentichiamo mai che alla vista di questo film 5.900.000.000 persone al mondo spaccherebbero il video a colpi di machete. Kubrick dichiara di voler fare del film un "simbolo" in senso junghiano, ovvero un qualcosa che non puo' essere spiegato, facendo di se' stesso quindi un'incarnazione delle forze cosmiche che secondo l'"induismo" junghiano producono i "simboli". [+]

[+] per luc (di andrea)
[+] per luc (2) (di andrea)
[+] per luc (3) (di andrea)
[+] per luc (4) (di andrea)
[+] quando penso a "primitivi" pacifici penso p.es... (di luc)
[+] al contrario... (di luc)
[+] non sto dicendo che kubrick voglia... (di luc)
[+] arancia meccanica aveva lo stesso tema (di andrea)
[+] c'è molto che non sappiamo (di andrea)
[+] 2001 libera dalle catene del misticismo (di andrea)
[+] il misticismo c'è (misticismo = voler credere... (di luc)
[+] la visione è oggettiva (di andrea)
[+] la visione è oggettiva (2) (di andrea)
[+] ho recensito eyes wide shut... (di luc)
[+] è sbagliato separare i due tipi di approccio (di andrea)
[+] forse in andrea il sentimento religioso... (di luc)
[+] ignoranza e passività (di andrea)
[+] lascia un commento a luc »
d'accordo?
mauro lanari martedì 2 ottobre 2007
la non-postmodernità di kubrick Valutazione 0 stelle su cinque
50%
No
50%

Dagli odierni sedicenti postmoderni non potrà mai giungere un vero cambiamento di paradigma (Kuhn), di cornice (Popper), di “epistème” (Foucault), di “Lebensform”. Kubrick era un moderno, figlio della sua epoca, e “Ognuno vuole e ritiene di essere migliore di questo suo mondo. Chi migliore è, esprime solo questo suo mondo meglio degli altri.” (Hegel, “Aforismi jenensi”, n. 52). Kubrick non fa eccezione. C’è a chi appare ancora come Proxima Centauri, a me invece adesso sembra Venere alias Lucifero, la prima (falsa) stella del mattino. “Per la Germania la critica della religione è essenzialmente conclusa, e la critica della religione è il presupposto di ogni critica”, così inizia la critica di Marx alla filosofia del diritto hegeliana. [+]

[+] la visione kubrickiana non è oracolare (di andrea)
[+] ad andrea (di mauro lanari)
[+] a mauro (di andrea)
[+] a mauro (2) (di andrea)
[+] a mauro (3) (di andrea)
[+] a mauro (4) (di andrea)
[+] a mauro (5) (di andrea)
[+] boh! (di mauro lanari)
[+] la part costruens c'è (di andrea)
[+] la part costruens c'è (2) (di andrea)
[+] ad andrea (2) (di anonimo463652)
[+] ad andrea (2) (di mauro lanari)
[+] la part costruens c'è (3) (di andrea)
[+] riguardo al titolo (di andrea)
[+] ipertesto? forse no (di mauro lanari)
[+] per mauro (di andrea)
[+] testo, pre-testo e con-testo (di mauro lanari)
[+] è vero (di andrea)
[+] ti autodefinisci asessuato ("tu lo dici")... (di luc)
[+] boh (di mauro lanari)
[+] per luc (di mauro lanari)
[+] chiedere una parcella... (di luc)
[+] resèttati (di mauro lanari)
[+] chètati (di mauro lanari)
[+] va bene, stoppiamo l'ironia, pero'... (di luc)
[+] "grandioso"? sì, però maleficamente. (di mauro lanari)
[+] lascia un commento a mauro lanari »
d'accordo?
mauro lanari martedì 2 ottobre 2007
essere giusti con kubrick Valutazione 0 stelle su cinque
50%
No
50%

Ciò che risulta più sorpassato in “2001” è la sua componente futurologica, vaticinante e oracolare. Come ogni utopista, Kubrick pretende di saper anticipare, prevedere e ipotecare l’esito e il destino necessari per il riscatto della storia, nel caso specifico l’”alter-nativa”, cioè una seconda nascita, il macrofeto in simbiosi cosmica. (Bibliografia “minimissima” di riferimento: “L’utopia nell’età dell’incertezza”, 5° e ultimo capitolo di Zygmunt Bauman, “Modus vivendi ecc.”, trad. it. 2007). Per giunta, Kubrick pretende pure di disporre d’una diagnosi causale a proposito di quel che ostacolerebbe la vicenda storica dal suo approdo salvifico. David Bowman andrà verso “Giove e oltre l’infinito”, nella “Lux aeterna” di Ligeti, solo dopo aver fatto prevalere il corpo sul pensiero, sulla ragione, sul “logos”. [+]

[+] errata corrige (di mauro lanari)
[+] lascia un commento a mauro lanari »
d'accordo?
loris760 domenica 16 settembre 2007
il film Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
100%

Il Film. 6 stelle

[+] lascia un commento a loris760 »
d'accordo?
lele sabato 8 settembre 2007
aa? Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
100%

na sciccheria

[+] lascia un commento a lele »
d'accordo?
mauro lanari sabato 25 agosto 2007
il fallimento di kubrick Valutazione 0 stelle su cinque
52%
No
48%

“2001: Odissea nello spazio” fu l'immediata replica di Kubrick ai sessantottini, un film per sostenere senza mezzi termini che l'uomo nuovo non era una faccenda da poco, bensì un mutamento di portata soprannaturale per il quale era pure azzardabile una data desunta dalla tradizione sapienziale profetica settemillenarista. Tuttavia anche Kubrick non ha saputo andare oltre la solita proposta di un nostro adeguamento nei confronti di un cosmo altrimenti considerato già armonioso. L'esito è stato che nel frattempo Kubrick è morto e che a tutt’oggi “L’alba dell’uomo” è rimasta tale, inchiodata alla condizione originaria delle scimmie antropomorfe. Nel 2006, un formidabile capo d’opera come “L’ultimo re di Scozia” ha fatto piazza pulita di ogni nostra ideologica sopravvalutazione, azzerando qualsiasi presunto divario fra il cosiddetto mondo civilizzato e quanto capitava paleoantropologicamente qualche milione d’anni fa nei pressi dell’Uganda. [+]

[+] per kubrick nulla è mai cambiato (di andrea)
[+] per kubrick nulla è mai cambiato (2) (di andrea)
[+] altro che fallimento! (di reiver)
[+] r. pirsig (di roberto fiandaca)
[+] sull'estasi della nascita (di mauro lanari)
[+] paioco89 (di paioco89)
[+] caro lanari............. (di weach )
[+] non ti comprendo (di weach )
[+] personaggio complesso sei tu (di weach )
[+] invece di pugnette mentali sessantottine... (di jetset)
[+] lascia un commento a mauro lanari »
d'accordo?
umberto giovedì 23 agosto 2007
il film per eccellenza Valutazione 5 stelle su cinque
33%
No
67%

Come da titolo. Un'esperienza visiva straordinaria. Meglio non aggiungere nulla, ci sarebbero troppe cose da dire. Chi lo trova "palloso" non possiede sensibilità artistica (almeno in campo cinematografico). Tutto qui e senza offesa per nessuno.

[+] lascia un commento a umberto »
d'accordo?
marco86 lunedì 13 agosto 2007
che dire? Valutazione 5 stelle su cinque
15%
No
85%

Capolavoro. Difficile trovare le parole con questo film (opera d'arte): ormai si è già detto e scritto di tutto. Quindi riporto direttamente le parole del regista Stanley Kubrick: « Ognuno è libero di speculare a suo gusto sul significato filosofico del film, io ho tentato di rappresentare un'esperienza visiva, che aggiri la comprensione per penetrare con il suo contenuto emotivo direttamente nell'inconscio »

[+] il cinema è, innanzitutto, arte figurativa (di andrea)
[+] il cinema è, innanzitutto, arte figurativa (2) (di andrea)
[+] lascia un commento a marco86 »
d'accordo?
andrea giovedì 19 luglio 2007
una spiegazione del film Valutazione 5 stelle su cinque
53%
No
47%

L’approccio con questo film non deve essere come quello con un qualsiasi altro film di fantascienza. Per questo motivo, chi lo guarda aspettandosi una struttura narrativa e un racconto abituali, lineari, e chiari, lo trova terribilmente noioso. “2001” è da guardare non come una storia raccontata, ma come una parabola che occupa millenni interrogandosi sulle ragioni dell’esistenza. Questo film rivoluziona l'utilizzo dell'inquadratura, che qui non è più un semplice strumento per narrare, ma assume un significato a sé stante, riuscendo ad esprimere senso da sé. Le immagini devono “parlare”: è per questo motivo che i tempi di questo film sono dilatati, e le inquadrature durano più del previsto. In quest’opera, infatti, Kubrick crea con lo spettatore una comunicazione che supera il piano verbale, riducendo i dialoghi ad una quantità minima. [+]

[+] ottima recensione!! (di renato corriero)
[+] per renato corriero (di andrea)
[+] sicuro? (di mah)
[+] per mah (di andrea)
[+] bella recensione! (di luke)
[+] la mia interpretazione (di kubrickgeniale)
[+] un'altra cosa... (di cansei)
[+] caro andrea ,la tua recenzione ha tante certezze (di weach)
[+] se poi mi rispondi sono contento (di weach)
[+] samo qui per dfalogare spero in questo forum (di weach)
[+] vorrei che tu mi votassi in modo manifesto (di weach)
[+] andrea fai parte della redazione di mymivies?????? (di weach)
[+] ad un amico (di weach)
[+] complimenti!! (di cesco.fourty)
[+] restituiamo dignità alla qualità (di weach )
[+] fu un flop non dimenticatelo (di rudy_50)
[+] recensione fuorviante (di guarda)
[+] lascia un commento a andrea »
d'accordo?
pagina: « 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 »
2001: Odissea nello spazio | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | andrea
  2° | giannies
  3° | mauro lanari
  4° | cinemalife
  5° | gordo95
  6° | kingleo53
  7° | paolopace
  8° | pacittipaolo
  9° | step99scream
10° | jayan
11° | frenky 90
12° | eugen
13° | flegiàs tn
14° | paolo1967
15° | adriano sgarrino
16° | dodo
17° | andrea
18° | stefano
19° |
20° | sir gient
21° | antonio barry
22° | cress95
23° | neopolo marte miniel
24° | paolocorsi
25° | gianpaolo
26° | ixaxar
27° |
28° | e. hyde
29° | fulvio p.
30° | forgy
31° | weach
32° | reservoir dogs
33° | chriss
34° | topo paolino
35° | topo paolino
36° | luca scial�
37° | wadirum48
38° | paolopacitti
39° | filippo catani
40° | nicola grimolizzi
41° | simon90
42° | angelo
43° | goliadkin
44° | paolo vattelappesca
45° | il cinefilo
46° | igor74
47° | ilsettimosamurai
48° | paolo 67
49° | giorpost
50° | great steven
51° | stefaniapuma
52° | paolino77
53° | attiliocoppa
54° | weach
55° | weach
56° | giorgio
57° | evghen950
58° | franz
59° | catullo
60° | weach
61° | paolo 67
62° | albydrummer
63° | jetset
64° | chriss
65° | angelino67
66° | enricosls91
67° | jekyll
68° | weach
69° | weach
70° | oscar77
71° | io
72° | brando fioravanti
73° | weach
74° | marvelman
75° | eph
76° | ghik
77° | weach
78° | marco tn
79° | jacopo b98
80° | i'para
81° | chriss
82° | alex41
83° | paolo 67
84° | weach
85° | marco86
86° | paolo 67
87° | paleutta
88° | weach
89° | weach
90° | nick castle
91° | sperminator
92° | weach
93° | nazareno nicoletti
94° | chriss
95° | il cinefilo
96° | mondolariano
97° | alessio
98° | rudy_50
99° | kyle
100° | antonio
101° | paolo 67
102° | weach
103° | vincent vega
104° | chriss
105° | marco 91
106° | weach
107° | paolo bisi
108° | weach
Premio Oscar (8)
David di Donatello (2)


Articoli & News
Poster e locandine
1 | 2 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
Link esterni
sito ufficiale
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità