2001: Odissea nello spazio

Acquista su Ibs.it   Soundtrack 2001: Odissea nello spazio   Dvd 2001: Odissea nello spazio   Blu-Ray 2001: Odissea nello spazio  
Un film di Stanley Kubrick. Con Keir Dullea, Gary Lockwood, William Sylvester, Daniel Richter.
continua»
Titolo originale 2001: A Space Odyssey. Fantascienza, Ratings: Kids+16, durata 140 min. - USA, Gran Bretagna 1968. - Warner Bros Italia uscita lunedì 13 febbraio 2023. MYMONETRO 2001: Odissea nello spazio * * * * 1/2 valutazione media: 4,84 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

Il fallimento di Kubrick Valutazione 0 stelle su cinque

di Mauro Lanari


Feedback: 0
sabato 25 agosto 2007

“2001: Odissea nello spazio” fu l'immediata replica di Kubrick ai sessantottini, un film per sostenere senza mezzi termini che l'uomo nuovo non era una faccenda da poco, bensì un mutamento di portata soprannaturale per il quale era pure azzardabile una data desunta dalla tradizione sapienziale profetica settemillenarista. Tuttavia anche Kubrick non ha saputo andare oltre la solita proposta di un nostro adeguamento nei confronti di un cosmo altrimenti considerato già armonioso. L'esito è stato che nel frattempo Kubrick è morto e che a tutt’oggi “L’alba dell’uomo” è rimasta tale, inchiodata alla condizione originaria delle scimmie antropomorfe. Nel 2006, un formidabile capo d’opera come “L’ultimo re di Scozia” ha fatto piazza pulita di ogni nostra ideologica sopravvalutazione, azzerando qualsiasi presunto divario fra il cosiddetto mondo civilizzato e quanto capitava paleoantropologicamente qualche milione d’anni fa nei pressi dell’Uganda. Se per Nietzsche "L'uomo è un cavo teso tra la bestia e lo Übermensch" (“Zarathustra”, Prefazione, IV, p. 8), finora risultano pervenute tracce sostanziali unicamente sul versante dell’animalità.

[+] lascia un commento a mauro lanari »
Sei d'accordo con la recensione di Mauro Lanari?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
51%
No
49%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico
andrea domenica 26 agosto 2007
per kubrick nulla è mai cambiato
49%
No
51%

Il male connaturato nell'uomo è il tema principale di tutte le opere di Kubrick. L'esempio più eclatante è quello di "Arancia Meccanica", in cui il protagonista Alex non perde la sua indole violenta, poi c'è quello di "Shining" (il male - Jack Nicholson - è sempre stato il custode dell'albergo/mondo), poi Full Metal Jacket("Born to kill"). E quindi anche in "2001". L'alba dell'uomo è collegata con un famosissimo stacco di montaggio al futuro: l'osso lanciato in aria diventa una navicella spaziale. Ciò significa che l'arma preistorica dell'osso-clava è diventata un'arma moderna, la navicella, che danza al suono di un valzer. Nulla è cambiato: la violenza è ancora presente, ma mascherata dall'eleganza. [+]

[+] lascia un commento a andrea »
d'accordo?
andrea domenica 26 agosto 2007
per kubrick nulla è mai cambiato (2)
50%
No
50%

La lotta per la conoscenza, per scoprire cosa sia il monolito (simbolo dell'inconoscibile non antropomorfizzato), è incivile nell'alba dell'uomo, e mascherata dalla civilizzazione nel futuro. Nella scena finale, l'uomo che ha conosciuto il male, diventa vecchio, per poi rinascere bambino innocente, ma evoluto, forse in superuomo. L'evoluzione è presente in tutto il film, ma ingabbiata nella trappola dell'eterno ritorno nietzschiano. L'animale-uomo ha lottato e lotterà sempre per raggiungere il sapere, all'insegna dell'"homo homini lupus", onnipresente nella filmografia del maestro.

[+] lascia un commento a andrea »
d'accordo?
reiver venerdì 21 settembre 2007
altro che fallimento!
48%
No
52%

Il momento della morte del protagonista e della sua "rinascita" continua a procurarmi brividi ogni volta che rivedo il film.Credo che questa sia la cosa più importante:che un'opera cinematografica di così alto valore filosofico riesca ad emozionare perchè capace di colpire l'animo nel profondo,al di là di ogni elucubrazione intellettuale.Se questo è un fallimento...

[+] lascia un commento a reiver »
d'accordo?
roberto fiandaca mercoledì 12 marzo 2008
r. pirsig
47%
No
53%

Non concordo che il male sia oggetto del film. Più che altro la lotta per la sopravvivenza, questo sì. A proposito dei salti di qualità evolutivi legati al monolite, il filosofo R.Pirsig sostiene una teoria del mondo fondata sul concetto di Qualità/Sofferenza. Invito tutti alla lettura del libro "Lila". Comunque, il male c'è come lotta, non come male in sè. Magari questo è presente negli altri film.

[+] lascia un commento a roberto fiandaca »
d'accordo?
mauro lanari sabato 3 maggio 2008
sull'estasi della nascita
53%
No
47%

Teognide (cfr. 425-428), Pindaro (cfr. fr. 157) e Sofocle (cfr. Edipo a Colono, 1219 ss.) affermano che la sorte migliore per gli uomini sarebbe non essere mai nati, oppure, una volta nati, di morire il più in fretta possibile.

[+] lascia un commento a mauro lanari »
d'accordo?
paioco89 martedì 2 dicembre 2008
paioco89
48%
No
52%

Dice che di cinema ci capisci molto. Io giudico con la mia testa non quella dei critici, ma mi devo associare a loro quando affermano che questo sia il più grande film di fantascienza della storia del cinema.

[+] lascia un commento a paioco89 »
d'accordo?
weach giovedì 2 agosto 2012
caro lanari.............
46%
No
54%

possiamo dire tutto quello che si vuole.....neanche Kubrick sapeva esattamente dove avrebbe portato il suo"volo"............ In realtà 2001 Odissea nello spazio vibra è basta , non da risposte definitive , come del resto vuole la regia , resta opera criptata, come detto,che punta all'essenza della vita, è un poco un dono articolato per l'umanità , amalgama di sentimenti,fragranze,intelletto,percezioni comunque profondo sentire.

[+] lascia un commento a weach »
d'accordo?
weach venerdì 3 agosto 2012
non ti comprendo
41%
No
59%

si più leggibile e meno genericograzie

[+] lascia un commento a weach »
d'accordo?
weach mercoledì 15 agosto 2012
personaggio complesso sei tu
36%
No
64%

Disse una volta Albert Einstein: "Ogni essere umano è parte di un insieme chiamato Universo. Egli sperimenta i suoi pensieri e i suoi sentimenti come qualche cosa di separato dal resto: una specie di illusione ottica della coscienza. Un'illusione che diventa una prigione. Pertanto, per vivere sereni, dobbiamo cercare di liberare noi stessi da questa prigione allargando il nostro circolo di comprensione e conoscenza, sino a includervi tutte le creature viventi e la natura intera nella sua bellezza".ebbene tutto ciò spesso a noi tanti per insufficenza di criteri ..............

[+] lascia un commento a weach »
d'accordo?
jetset martedì 5 agosto 2014
invece di pugnette mentali sessantottine...
20%
No
80%

...studia. Forse capirai un pó di più dei film che vai a vedere.

[+] lascia un commento a jetset »
d'accordo?
2001: Odissea nello spazio | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | andrea
  2° | giannies
  3° | mauro lanari
  4° | cinemalife
  5° | gordo95
  6° | paolopace
  7° | kingleo53
  8° | dodo
  9° | andrea
10° | flegiàs tn
11° | adriano sgarrino
12° | jayan
13° | step99scream
14° | stefano
15° |
16° | pacittipaolo
17° | eugen
18° | paolo1967
19° | gianpaolo
20° | ixaxar
21° | antonio barry
22° | reservoir dogs
23° | weach
24° | fulvio p.
25° | forgy
26° | neopolo marte miniel
27° | sir gient
28° | cress95
29° | paolocorsi
30° | e. hyde
31° |
32° | frenky 90
33° | chriss
34° | nicola grimolizzi
35° | paolopacitti
36° | topo paolino
37° | filippo catani
38° | topo paolino
39° | luca scial�
40° | wadirum48
41° | angelo
42° | giorpost
43° | stefaniapuma
44° | il cinefilo
45° | paolo 67
46° | goliadkin
47° | simon90
48° | great steven
49° | paolo vattelappesca
50° | ilsettimosamurai
51° | igor74
52° | giorgio
53° | franz
54° | evghen950
55° | catullo
56° | weach
57° | paolo 67
58° | weach
59° | weach
60° | attiliocoppa
61° | paolino77
62° | chriss
63° | albydrummer
64° | jetset
65° | angelino67
66° | enricosls91
67° | weach
68° | jekyll
69° | oscar77
70° | weach
71° | io
72° | brando fioravanti
73° | weach
74° | eph
75° | marvelman
76° | ghik
77° | marco tn
78° | weach
79° | jacopo b98
80° | i'para
81° | chriss
82° | alex41
83° | paolo 67
84° | weach
85° | marco86
86° | paolo 67
87° | paleutta
88° | weach
89° | nick castle
90° | weach
91° | sperminator
92° | weach
93° | nazareno nicoletti
94° | chriss
95° | il cinefilo
96° | mondolariano
97° | alessio
98° | rudy_50
99° | kyle
100° | antonio
101° | paolo 67
102° | weach
103° | vincent vega
104° | chriss
105° | marco 91
106° | weach
107° | paolo bisi
108° | weach
Premio Oscar (8)
David di Donatello (2)


Articoli & News
Poster e locandine
1 | 2 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
Link esterni
sito ufficiale
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità