2001: Odissea nello spazio

Acquista su Ibs.it   Soundtrack 2001: Odissea nello spazio   Dvd 2001: Odissea nello spazio   Blu-Ray 2001: Odissea nello spazio  
Un film di Stanley Kubrick. Con Keir Dullea, Gary Lockwood, William Sylvester, Daniel Richter.
continua»
Titolo originale 2001: A Space Odyssey. Fantascienza, Ratings: Kids+16, durata 140 min. - USA, Gran Bretagna 1968. - Warner Bros Italia uscita lunedì 13 febbraio 2023. MYMONETRO 2001: Odissea nello spazio * * * * 1/2 valutazione media: 4,84 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

Un perfetto tripudio fra musica, scene e messaggio Valutazione 5 stelle su cinque

di Great Steven


Feedback: 70028 | altri commenti e recensioni di Great Steven
domenica 19 luglio 2015

2001: ODISSEA NELLO SPAZIO (USA, 1968) diretto da STANLEY KUBRICK. Interpretato da KEIR DULLEA, GARY LOCKWOOD, WILLIAM SYLVESTER, DANIEL RICHTER, LEONARD ROSSITER, MARGARET TYZACK, ROBERT BEATTY, SEAN SULLIVAN, DOUGLAS RAIN
Solamente un regista del calibro di Kubrick (1928-1999) poteva adottare il genere fantascientifico per dedicarsi ad un progetto che in realtà parla di tutt’altro: questo film rappresenta infatti quello che è probabilmente il più straordinario e inquietante apologo sulla condizione umana, in un futuro intelligibile e meno lontano di quel che sembra, riguardo al rapporto dei nostri simili con le tecnologie d’avanguardia. Non a caso il computer HAL 9000 assume ben presto il ruolo di antagonista della vicenda, da quando segnala l’inesistente avaria in un circuito della navicella spaziale a quando l’astronauta decide di far regredire il suo sistema informatico intelligente allo stadio iniziale. Indimenticabili il prologo e l’epilogo. Si parte, mediante una sferzata irresistibile di vento primordiale e apocalittico, con un branco di australopitechi quadrumani che cercano di sopravvivere in un mondo desertico risalente a quattro milioni di anni fa, e che imparano, attraverso l’intuizione e l’esperienza, a sminuzzare la carne battendovi sopra le ossa per poterla mangiare meglio. La comparsa del monolito nero scombussola il loro ordine naturale di cose e li rende sospettosi di una forma vitale mai concepita prima. Si prosegue con una memorabile danza nello spazio aperto in cui le astronavi si librano nel vuoto dell’universo come se seguissero la musica di Johann Strauss nota per nota, mentre la cinepresa riflette un movimento che sa donare agli spettatori un ineguagliabile e irripetibile istante lunghissimo di pura poesia. Nella parte centrale prendono corpo i personaggi umani, quasi interamente ingegneri aerospaziali e viaggiatori siderali che hanno colonizzato le stelle e le altre galassie e si preparano sia a scoprire esseri viventi dotati di raziocinio su mondi finora sconosciuti, sia all’esplorazione di pianeti per scopi scientifici e naturalistici. Il veicolo destinato al viaggio su Giove ospita cinque astronauti, di cui tre in stato di ibernazione ancor prima della partenza. Lo sviluppatissimo sistema informatico intelligente, noto come HAL 9000, interagisce coi due uomini che pilotano il mezzo fino al pianeta di maggiori dimensioni del sistema solare, ma quando assume prepotentemente l’iniziativa e cattura il controllo della missione, le sue intenzioni appaiono chiare e soprattutto terrificanti. Non va dimenticato che HAL uccide quattro uomini nel tentativo ben organizzato di spadroneggiare sulla volontà umana. II messaggio inviato da Kubrick si espleta nella sua spietatezza più cruda e pessimistica: il futuro dell’umanità potrà venire rubato ai suoi stessi pensatori/inventori dai macchinari che potrebbero pericolosamente dotarsi di abilità proprie che li renderanno in grado di prendere decisioni che avranno il rischio di sovrapporsi al nostro controllo, eludendolo abilmente fino a sconfiggere la finitezza umana e governando con imbattibile onnipotenza. Abbiamo comunque a che fare con un capolavoro del cinema di science-fiction il quale ha rivoluzionato il modo di raffigurare la lontananza del tempo insieme ad una profonda innovazione del pensiero d’autore, della gestione del materiale narrativo a disposizione e della plasticità figurativa unita all’impiego dei contributi tecnici. Ebbe un Oscar per i meravigliosi e fantasmagorici effetti speciali, il cui supervisore fu Douglas Trumbull, coadiuvato dal regista. Quello che rimane impresso dopo i centoquarantatre minuti di proiezione è pur sempre la varietà di toni, colori, schemi e luci che l’opera propone magari sfiancando la vista ma senza forzare ideologicamente il pubblico e senza sbattergli sul muso un’accozzaglia cromatica priva di senso. La voce italiana di HAL 9000 è del bravissimo doppiatore di lungo corso Gianfranco Bellini. Nessun altro film ambientato negli anni a venire riuscirà mai nemmeno ad imitarlo in fatto di potenza espressiva, dovizia di clamorosi dettagli, metamorfosi durevole e mescolanza nella sperimentazione.

[+] lascia un commento a great steven »
Sei d'accordo con la recensione di Great Steven ?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
20%
No
80%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico

Ultimi commenti e recensioni di Great Steven :

Vedi tutti i commenti di Great Steven »
2001: Odissea nello spazio | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | andrea
  2° | giannies
  3° | mauro lanari
  4° | cinemalife
  5° | gordo95
  6° | paolopace
  7° | kingleo53
  8° | dodo
  9° | andrea
10° | flegiàs tn
11° | adriano sgarrino
12° | jayan
13° | step99scream
14° | stefano
15° |
16° | pacittipaolo
17° | eugen
18° | paolo1967
19° | gianpaolo
20° | ixaxar
21° | antonio barry
22° | reservoir dogs
23° | weach
24° | fulvio p.
25° | forgy
26° | neopolo marte miniel
27° | sir gient
28° | cress95
29° | paolocorsi
30° | e. hyde
31° |
32° | frenky 90
33° | chriss
34° | nicola grimolizzi
35° | paolopacitti
36° | topo paolino
37° | filippo catani
38° | topo paolino
39° | luca scial�
40° | wadirum48
41° | angelo
42° | giorpost
43° | stefaniapuma
44° | il cinefilo
45° | paolo 67
46° | goliadkin
47° | simon90
48° | great steven
49° | paolo vattelappesca
50° | ilsettimosamurai
51° | igor74
52° | giorgio
53° | franz
54° | evghen950
55° | catullo
56° | weach
57° | paolo 67
58° | weach
59° | weach
60° | attiliocoppa
61° | paolino77
62° | chriss
63° | albydrummer
64° | jetset
65° | angelino67
66° | enricosls91
67° | weach
68° | jekyll
69° | oscar77
70° | weach
71° | io
72° | brando fioravanti
73° | weach
74° | eph
75° | marvelman
76° | ghik
77° | marco tn
78° | weach
79° | jacopo b98
80° | i'para
81° | chriss
82° | alex41
83° | paolo 67
84° | weach
85° | marco86
86° | paolo 67
87° | paleutta
88° | weach
89° | nick castle
90° | weach
91° | sperminator
92° | weach
93° | nazareno nicoletti
94° | chriss
95° | il cinefilo
96° | mondolariano
97° | alessio
98° | rudy_50
99° | kyle
100° | antonio
101° | paolo 67
102° | weach
103° | vincent vega
104° | chriss
105° | marco 91
106° | weach
107° | paolo bisi
108° | weach
Premio Oscar (8)
David di Donatello (2)


Articoli & News
Poster e locandine
1 | 2 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
Link esterni
sito ufficiale
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità