Titolo originale | Harry Potter and the Order of the Phoenix |
Anno | 2007 |
Genere | Fantastico, |
Produzione | USA, Gran Bretagna |
Durata | 142 minuti |
Regia di | David Yates |
Attori | Robbie Coltrane, Ralph Fiennes, Michael Gambon, Brendan Gleeson, Gary Oldman, Matthew Lewis Katie Leung, Evanna Lynch, Alan Rickman, Imelda Staunton, Julie Walters, Maggie Smith, David Thewlis, Mark Williams (III), Natalia Tena, Robert Pattinson, Geraldine Somerville, Adrian Rawlins, Kathryn Hunter, Helena Bonham Carter, Jason Isaacs, Rupert Grint, Emma Watson, Daniel Radcliffe. |
Uscita | mercoledì 11 luglio 2007 |
Tag | Da vedere 2007 |
Distribuzione | Warner Bros Italia |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 2,94 su 17 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento giovedì 13 febbraio 2020
Argomenti: Harry Potter
Confinato a Privet Drive, Harry scopre che esiste un'organizzazione segreta comandata da Albus Silente, l'Ordine della Fenice, il cui compito è combattere Lord Voldemort. Il film ha ottenuto 1 candidatura al Festival di Giffoni, 1 candidatura a Critics Choice Award, In Italia al Box Office Harry Potter e l'ordine della fenice ha incassato 18,7 milioni di euro .
Harry Potter e l'ordine della fenice è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Voldemort si è fatto corpo ed è tornato. Nessuno al Ministero della Magia sembra crederci. Cornelius Caramell, pavido Ministro delle istituzioni magiche, è deciso a reprimere con tutti mezzi coloro che oseranno affermare il contrario. Harry, sopravvissuto col tronfio cugino Dudley all'attacco dei Dissennatori, viene espulso da Hogwarts per avere usato impropriamente la magia davanti a un babbano. L'intervento in tribunale di Silente reintegra il ragazzo e lo introduce alla conoscenza dell'Ordine della Fenice, un gruppo di nobili cavalieri magici avversari di Voldemort.
Mentre l'oscuro signore recluta vecchi servitori di ascendenza pura per entrare in possesso della profezia, l'esercito "templare" di Silente combatte due fronti e due poteri: quello maligno e potente dei Mangiamorte e quello politico e ottuso di Caramell, che si ostina a negarne il ritorno. Rimosso Silente dalla presidenza di Hogwarts, questa volta Harry dovrà cavarsela da solo. Ma nuovi e giovani membri si uniranno alla resistenza contro Voldemort.
Quinta volta per Potter al cinema, prima volta per David Yates, regista inglese che supera la prova accompagnando Harry alla maturità e all'autonomia affettiva. Harry come persona e come mago è chiamato anche questa volta a un compito evolutivo e a prove fondamentali per entrare progressivamente nell'età adulta. Fa esperienza di un corpo "alterato" che invia segnali nuovi, che si risveglia sessualmente spingendolo verso l'esperienza amorosa. Lo sforzo di adattamento produce frustrazione e rabbia separandolo fisicamente ed emotivamente dagli adulti che lo hanno adottato per costruirsi degli affetti fuori da quelli istituiti. Harry, Ron, Neville, Cho e Luna sono adolescenti davanti allo specchio.
Nell'Ordine della Fenice questo strumento di divinazione non riflette più l'immagine speculare di una persona né l'identità benevola o malevola come nello Specchio delle Brame della Pietra Filosofale, diventa piuttosto un portale magico verso una nuova dimensione. A mutare è pure il rapporto con la magia, costretta dalla terribile Dolores Umbridge all'interno di parametri tradizionali, inaridita da un approccio inconsistente che non permette alcuna partecipazione personale. È l'esempio positivo di Sirius, nel privato, e di Silente, in quello pubblico, a insegnare a Potter a vivere intensamente, contribuendo alla giustizia del mondo con il proprio atto magico.
Di fronte alla rigidità educativa prevista dal Ministero, che punisce duramente la trasgressione, la proposta di Harry di fondare "l'esercito di Silente" appare rivoluzionaria: la magia non va soltanto letta sui libri, ma applicata, agita e vissuta. Solamente così assume un significato intenso e una forza formativa per lo spirito. Affascinato dal racconto giovanile del patrigno sulla fondazione dell'Ordine della Fenice, Harry e compagni riportano in vita quella tradizione di pratiche rituali e di virtù, sviluppando un proprio modo di vivere magicamente e rifiutando il conformismo delle idee.
Il viaggio dell'eroe mago continua, la guerra tra il Bene e il Male viene giocata sul terreno accidentato della non visibilità (Dissennatori, Thestral e Voldemort restano invisibili ai più) e la forza di Voldemort può avere la meglio trascinando gli avversari dalla luce nelle tenebre.
La convivenza degli attori col soprannaturale si fa raffinata dando vita a forme visive disparate che, smaterializzandosi e polverizzandosi, investono corpi, ambienti e oggetti. Nella sequenza iniziale, che pratica il teen movie, lo straordinario entra nell'ordinario: i personaggi reali convivono nel mondo babbano con gli antagonisti scarnificati. Il digitale sottrae materia alle superfici, rendendole inquietanti e spettrali. L'Ordine della Fenice si divora come il libro omonimo e dona allo schermo la performance, straordinaria per perfidia, di Imelda Staunton, "cattiva maestra" incapace di partecipare il proprio amore per la cultura. Magica, ovviamente.
- E' tornato. - Harry Potter torna a Hogwarts con una consapevolezza: Lord Voldemort è tornato e vuole ucciderlo. Harry deve fermare tutto questo. Dopo mille peripezie una profezia gli indicherà la via. David Yates gira il quinto capitolo della saga del maghetto con un buon intreccio di trama con la continua battaglia tra lui e Voldemort, che per gran parte del film rimane indiretta, [...] Vai alla recensione »
Harry Potter e i doni della morte parte II chiude definitivamente quel mondo magico che per quasi un decennio ha incantato i suoi numerosissimi fan, dapprima attraverso i libri, poi con la loro trasposizione in film. Gli ultimi due episodi della serie hanno un tono decisamente più maturo; sebbene il target del libro rimanga basso ormai i protagonisti sono degli adulti e tutti noi siamo [...] Vai alla recensione »
in questo film il nuovo regista della saga ci introduce un protagonista alquanto simile a quello presentatoci dall'autrice J.K.Rowling che a quanto pare sembra presentarsi i uno stato iniziale un po' paranoico.Poi però conil susseguirsi di scene il film si "accende" ed harry riesce a mostrarci il suo vero e inimitabile carattere (intraprendente,coraggioso,e,addiritura sentimentale visto che va a baciare [...] Vai alla recensione »
Il quinto capitolo della saga di Harry Potter è indubbiamente il meno riuscito della serie. E lo è per una serie di co-fattori che hanno solo peggiorato la situazione. Prima di tutto, il libro originale: che sia riuscito o no, è forse il libro più importante fra quelli "intermedi" (si scoprono diverse cose intorno ai personaggi, il primo bacio di harry, la morte di Sirius, lo scontro fra Voldemort [...] Vai alla recensione »
Sarebbe pure intrigante l'inizio, anche se l'effetto del nervoso inizia a farsi sentire. Invece le scene tipo gli incubi sono prive di tensione. Ora, è vero che Dolores Umbridge è stata caratteristata così, ma il senso? Odiosa e basta. Nemmeno una sfumatura? Il film scorre pianissimo e la cosa peggiore è il continuo dire della ribellione che, per me, non esiste. [...] Vai alla recensione »
Questo film è stato criticato fortemente dai fan perchè è il meno fedele al libro...ora considerando che il libro ha più di 800 pagine, il film non può essere uguale senò durerebbe 5 ore. Alla regia arriva Yates che firma un buon adattamento; anche il compositore della colonna sonora cambia e arriva Hooper, che secondo me fa un buon lavoro (certo non hai [...] Vai alla recensione »
Come non apprezzare in pieno ciascun film di questa saga? Anche se i primi due sono più soft, è bello vedere i protagonisti che crescono e cambiano. In questo capitolo, i tempi ormai sono maturi per i primi amori in un clima tutt'altro che roseo e felice, in quanto la presenza di Voldemort si fa sempre più vicina, anche se nessuno ascolta le parole di Potter che dentro di sè [...] Vai alla recensione »
Mediocre è un eufemismo...come rovinare un libro by David Yates Basti dire che è il film più corto tratto dal libro più lungo della serie... Non credo di dover aggiungere altro se non consigliare (per cho non l'ha fatto) di leggere i libri e mi capiranno...
trovo yates un regista non ai livelli di Newell,Columbus ed Cuaron ma comunque resta un bellissimo film molto tetro con prove bellissime da parte della carter,rickman,fiennes ed oldman in primis. il trio dei maghetti non se la cava male ma trovo radcliffe e grint troppo inferiori alla bravura della watson,per il resto resta un buon film ma con sicura inferiorità rispetto ad altri capitoli passati. [...] Vai alla recensione »
per essere il primo film di yates non ce male:le battaglie sono bellissime e ben fatte,anche il film in generale e abbastanza divertente e magico...
Il meglio del meglio. Non ci sono parole per esprimere una critica su questo film. Un capolavoro da vedere e rivedere, sempre e all'infinito...
il capitolo più bello di tutta la saga a mio parere...
Hermione di sicuro! Insomma,... come non la si può trovare simpatica!? Semplice,studiosa,(non è che io sia molto studiosa ma se dovessi andare a studiare magia sarei proprio come lei!)inteligente,coraggiosa,... Queste sono le principali caratteristiche che per me la rendono la migliore in assoluto! Di caratteristiche che me la rendono un pò antipatica forse sono che lei vuole [...] Vai alla recensione »
Nessuno crede ad Harry Potter e il Ministero della magia gli mette i bastoni tra le ruote. Voldemort è tornato e ormai è solo questione di tempo prima che tutti se ne rendano conto. Il film risulta frettoloso e non spiega alcuni aspetti del libro (gli appassionati lo criticano su più fronti). Seppur nel complesso un buon film, la distanza con gli altri si fa sentire.
Film da 8 forse troppo commerciale ma il primo:era troppo fiabesco voto:6.5 il secondo:era troppo vivace voto:7.5 il terzo:era troppo noioso [...] Vai alla recensione »
I film di harry potter sono belli, emozionanti, travolgenti, sono ottimi ai fini dell'intrattenimento, ma non si possono chiamare "capolavori" della storia del cinema. Le sceneggiature hanno dei buchi, anche nei libri, ma nessun film, tranne il secondo, rende giustizia al romanzo perché molte cose non si capiscono senza avere letto il romanzo stesso, e questa è una gran [...] Vai alla recensione »
Buon film con risvolti interessanti ma "L'ordine della fenice" risulta essere il più debole della saga cinematografica che vede come protagonista il maghetto Harry Potter creato dalla mente e dalla penna della scrittrice J.K. Rowling ( non voglio fare paragoni con il romanzo poichè molto diversi ). Come ho detto all'inizio : buon film ma non ha soddisfatto le mie aspettative [...] Vai alla recensione »
Difficile a questo punto fare una recensione di un film che, di fatto, è la 5^ puntata di una lunga serie! C'è comunque lo svezzamento di Harry che da il suo primo bacio ad una bella cinesina, che però non è proprio innamorata di lui in quanto rimpiange sempre il suo ragazzo rimasto ucciso da Voldemort! Si nota comunque una certa gelosia da parte di Ermione, perchè? Alla fine della saga sarebbe stato [...] Vai alla recensione »
In questo quinto capitolo della saga del mago più forte e famoso, bellissimo film, lo consiglio a tutti e ricordate, loro combattono per una cosa che Lord Voldemort non ha un naso
Bel film, girato molto bene (quasi come l'avrei girato io), ma ci sono degli errori che ho notato: 1)(errore medio): quando Harry insegue Bellatrix Lestrange, dato ke la telecamera si muove troppo, non si vede bene Bellatrix; 2) (ERRORE GRAVE): mentre Neville pietrifica un mangiamorte, mentre dice l'incantesimo quello si è già pietrificato (MA CHE SCHIFO); 3) (ERRORE GRAVE): Voldemort compare alla [...] Vai alla recensione »
Troppe cose omesse. Pessimo rispetto al film.
Harry Potter e l'Ordine della Fenice è probabilmente il film della saga che ho apprezzato di meno. La storia parte molto bene, con un ritmo incalzante e delle bellissime scene girate a Londra, con effetti speciali incredibili. Poi dopo un po' però la trama sembra afflosciarsi e benchè Voldemort sia ormai tornato, la battaglia che Harry dovrà affrontare stavolta è soprattutto contro l'ottusità del Ministero [...] Vai alla recensione »
harry potter è banalmente cattolico retorico e noiso
Harry Potter e i suoi compagni scaraventati fuori da un cunicolo in un vortice di monete d'oro. La copertina britannica del settimo libro, The Deadly Hallows («Le reliquie mortali»), che uscirà il 21 luglio, involontariamente fotografa anche il momento tumultuoso di quell'affare da miliardi di euro che, tra editoria, cinema e merchandising, ruota intorno al fenomeno del piccolo mago.
«L'Ordine della Fenice» è una società segreta, un piccolo esercito che raccoglie studenti e professori devoti al preside, nata perché il Ministro della Magia, Cornelius Cacameli, ha talmente paura di Lord Voldemort da non voler credere a un suo possibile ritorno, e anzi da neppure volerlo sentir nominare: preferisce rimuovere la paura anziché affrontare il pericolo, come tante persone vili.
Harry Potter n. 5. Mentre, a completarne le avventure, si attende l’uscita nel 2008 e nel 2010 degli ultimi due libri che gli ha dedicato la multimilionaria J.K. Rowling portandolo, per quel che riguarda l’editoria, a un successo planetario. Confermato anche al cinema grazie ai ben noti quattro film andati incontro a incassi record. Pronti a raggiungerli - si può esserne certi - anche con questa quinta [...] Vai alla recensione »
“Harry Potter and the Order of the Phoenix,” the fifth movie in the series, begins, as most of the others have, with a spot of unpleasantness at the Dursleys, and ends with Harry facing down Lord Voldemort. The climactic battle between the young wizard (Daniel Radcliffe) and the Dark Lord (Ralph Fiennes) foreshadows the final, potentially fatal showdown we all suspect is coming in Book Seven, which [...] Vai alla recensione »
Harry Potter non deve morire! «Save Harry!». Imperiose petizioni, fiammeggianti siti Internet, folle inferocite di fan, chiedono alla più ricca signora d'Inghilterra, l'autrice J. K Rowling (800 milioni di euro guadagnati per i primi sei romanzi harrypottiani) di concedere un rinvio, se non addirittura una grazia imperitura, al mago prediletto, che, si teme angosciosamente da luttuosi segnali, possa [...] Vai alla recensione »
Un gigante alto cinque metri, i Centauri arcieri, i Thestral, invisibili creature alate dai tratti equini, anche simili a draghi; scheletri che assassinano con il loro fetido fiato; Londra di notte splendente di luci, il cielo nero dell’uragano; il protagonista che si sente «continuamente arrabbiato» e che teme il possibile infiltrarsi del Male nel suo cervello; una palla di vetro detta «la profezia»: [...] Vai alla recensione »
Piccoli maghi crescono, con il cuore sempre più dark A pochissimi giorni dall'attesissimo settimo e ultimo capitolo della saga di Harry Potter, The Deatlhy Hallows, che deciderà. la sorte degli allievi di Hogwarts, arriva in anteprima sugli schermi del Giffoni Film Feslival, e da oggi nelle sale di tutto il mondo, Harry Potter e l'Ordine della Fenice, quinta avventura ambientata nel mondo fatato creato [...] Vai alla recensione »
Anche i maghi fanno politica. Già. Credevamo che il mondo fantastico di Harry Potter fosse al riparo dagli aspetti più ingrati dell'esistenza, che la magia fosse metafora dell'arte e non della vita, che crescendo gli allievi di Hogwarts avrebbero schivato le trappole più insidiose del vivere associati. Pie illusioni. Al quinto giro il maghetto della Rowling "scende in campo".
È piu magro, non tanto più alto di quando era bambino, con la mascella squadrata e un'espressione perplessa negli occhi: Harry Potter adolescente percepisce per la prima volta il peso della diversità e dell'emarginazione, non solo tra i "babbani" (in particolare nella famiglia borghesissima e stolida degli zii) ma anche nella congrega dei maghi. Dopo il suo ultimo scontro con Voldemort c'è diffidenza [...] Vai alla recensione »
Quinta puntata della saga, Harry Potter e Ordine della Fenice di David Yates - in 700 sale da oggi - è un bel film per la prima delle due ore; poi si adegua ai precedenti, dove accade tutto e il contrario di tutto. Ma godiamoci l'inizio, molto diverso dalle puntate precedenti della serie, perché evoca l'incubo di 1984 di Orwell, molto più che le atmosfere da scuola di lusso e da cerimonia del tè all'inglese [...] Vai alla recensione »
Capitolo 5: il malvagio Voldemort è tornato, ma nessuno ci crede. E Harry e i compagni devono arrangiarsi (quasi) da soli. Non sono solo gli eroi di J.K. Rowling a confrontarsi con l'adolescenza, ma anche i milioni di lettori/spettatori che crescono con loro. Quindi la saga, sempre più cupa e ribelle, indurisce toni e messa in scena: con un «sentire» horror che è inevitabile rovescio della medaglia [...] Vai alla recensione »
La dinastia Potter deve morire. Così almeno ci dicono gli insider. Quelli che conoscono le cose dall'interno. Anche se, di volta in volta, il gossip annuncia che sarà questo o sarà quell'altro a schiattare. Volendo credere alla regina madre J. K. Rowling (325 milioni di copie vendute per 6 romanzi, 6 milioni solo in Italia, con grande gioia di Salani editore, si dice 800 milioni di euro incassati di [...] Vai alla recensione »
L 'abbiamo voluto vedere in sala assieme alla folla del primo giorno. Spettacolo delle 22,30, in un cinema non multisala di una media città del nord Italia: Harry Potter e l'ordine della fenice fa il pieno di pubblico con una media abbastanza alta d'età. Case study, fenomeno cultural-antropologico, la saga del maghetto occhialuto (che poi maghetto non è più visti i diciassette anni suonati, i bicipiti [...] Vai alla recensione »
Nel quinto film tratto dalla saga di J.K. Rowling, Harry comincia a distinguere i contorni della battaglia contro il male che si profila all'orizzonte. È un film in cui l'equilibrio narrativo si sposta dall'azione verso l'intrigo, e forse qualcuno potrà trovarlo un po' noioso. Molto più cruento dei precedenti, questo episodio si allontana dall'atmosfera da allegro parco giochi dei maghetti, per trascinare [...] Vai alla recensione »
Harry. Potter e l'ordine della Fenice di David Yates, quinto film della serie ideata da Joanne Kathleen Rowling, è come tutti i precedenti: carino. È spietato: mentre arriva nei cinema d'Occidente, i listini della Warner Bros già annunciano il prossimo “Harry Potter e il principe mezzosangue”; già si aspetta la mezzanotte del 21 luglio (ora di Londra) quando uscirà l'ultimo libro della saga “The Deathly [...] Vai alla recensione »
La quinta puntata della saga cinematografica – per distinguerla dalla saga libresca, che alla mezzanotte del 21 luglio occuperà gli scaffali delle librerie anglofone, mettendo seriamente a repentaglio la vita del maghetto Harry – si risolve in un dramma da camera. Niente partitona di Quidditch, per intenderci, con nostro sollievo: le regole del gioco erano incomprensibili, i ragazzini volteggianti [...] Vai alla recensione »