2001: Odissea nello spazio

Acquista su Ibs.it   Soundtrack 2001: Odissea nello spazio   Dvd 2001: Odissea nello spazio   Blu-Ray 2001: Odissea nello spazio  
Un film di Stanley Kubrick. Con Keir Dullea, Gary Lockwood, William Sylvester, Daniel Richter.
continua»
Titolo originale 2001: A Space Odyssey. Fantascienza, Ratings: Kids+16, durata 140 min. - USA, Gran Bretagna 1968. - Warner Bros Italia uscita lunedì 13 febbraio 2023. MYMONETRO 2001: Odissea nello spazio * * * * 1/2 valutazione media: 4,84 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

2001: odissea nello spazio - Pietra miliare Valutazione 5 stelle su cinque

di jacopo b98


Feedback: 37261 | altri commenti e recensioni di jacopo b98
mercoledì 1 maggio 2013

 Nella preistoria una scimmia, ispirata da un misterioso monolite nero, capisce che può usare un osso come arma per difendersi. Milioni di anni dopo, nel 2001, sulla luna viene ritrovato lo stesso monolite che punta un potente segnale radio nei pressi di Giove. Così l’astronave Discovery 1 parte alla volta del pianeta con a bordo due astronauti, David Bowman (Dullea) e Frank Pool (Lockwood), tre scienziati ibernati e il supercomputer che guida la nave: HAL 9000. Il computer si disfa di Pool e dei tre scienziati, ma viene disattivato da Bowman, che, dopo un lungo viaggio nel tempo e nello spazio finisce in una stanza settecentesca, dove rivede se stesso invecchiato e il monolite. Rinasce sotto forma di feto che galleggia sulla Terra. È probabilmente il capolavoro assoluto di Kubrik, nonché una delle vette più alte della storia del cinema mondiale. Scritto dal regista e Arthur Clark, a partire da un suo racconto radicalmente modificato (infatti un delle nomination agli Oscar che ebbe il film fu quella per la miglior sceneggiatura, originale), è il più misterioso film di ogni tempo: il vero significato probabilmente lo conosceva solo Kubrik, che infatti si rifiutò sempre di spiegare il film. È un’opera d’arte astratta, ogni volta che lo si guarda lo si interpreta in modo diverso e anche le scene di luci e colori nello spazio (quasi venti minuti) possono avere una loro logica folle (infatti si dice che siano state ispirate al regista dell’uso di stupefacenti): è un film che spiega il significato della vita e vuole porre domande eterne. È divisibile in tre parti: l’alba dell’uomo, dove l’umanità diventa superiore rispetto alle altre specie e alla natura stessa, il viaggio nello spazio, con la prima parte quasi esclusivamente musicale: le astronavi che galleggiano nello spazio accompagnate dal valzer di Strauss, ed una seconda parte estremamente inquietante, con il terribile computer che si comporta come un uomo, e solo per istinto di sopravvivenza uccide i membri dell’equipaggio perché avevano deciso di disattivarlo in seguito ad un errore di calcolo, peraltro dovuto ad un errore umano, infatti, come dice HAL “la serie 9000 è a prova di errore”: la macchina è diventata più potente dei suoi stessi creatori. Esemplare la scena della disattivazione del computer: HAL ha paura, come un uomo ed è capace di provare emozioni esattamente come un essere umano. Intuizione geniale quella di fargli cantare una canzone, mentre la sua voce pian piano si spegne. Infine inizia la terza parte: “Jupiter and beyond the infinite”, “Giove e oltre l’infinito”, con la già citata prima parte di luci ed immagini apparentemente (ma non nella realtà) prive di senso, accompagnate da musiche disturbanti. Infine nella stanza settecentesca, rivediamo David, che ha viaggiato per un tempo ed una distanza indeterminate, fino al raggiungimento di un luogo non più umano, fuori dal tempo e dallo spazio, ma vicino al divino, il monolite è un ente superiore che viaggia e segna le tappe più importanti dell’umanità. E così Bowman, vede il suo divenire un essere superiore e straordinario, che passa alla vita eterna, diventando immortale. E così guarda la Terra e l’umanità da un ruolo quasi divino. Visivamente eccezionale, per l’epoca fu una rivoluzione, gli effetti speciali furono disegnati dallo stesso Kubrik, che vinse così l’unico Oscar della sua carriera. Filmato in Superpanavision, ancora oggi in TV mantiene una limpidezza nelle immagini straordinaria. Vederlo al cinema è un’esperienza unica, dato anche l’uso eccezionale delle musiche di Richard e Johann Strauss, dirette nientemeno che da Karajan, grande amico del regista. Memorabile il Così parlò Zarathustra di R. Strauss che accompagna le sequenze più coinvolgenti ed importanti del film. Altre musiche utilizzate sono di George Ligeti, che si dichiarò entusiasta di come le sue musiche furono usate nel film, un po’ meno del comportamento di Kubrik, da cui non fu né avvertito né tantomeno pagato.

[+] lascia un commento a jacopo b98 »
Sei d'accordo con la recensione di jacopo b98?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
17%
No
83%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico

Ultimi commenti e recensioni di jacopo b98:

Vedi tutti i commenti di jacopo b98 »
2001: Odissea nello spazio | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | andrea
  2° | giannies
  3° | mauro lanari
  4° | cinemalife
  5° | gordo95
  6° | paolopace
  7° | kingleo53
  8° | dodo
  9° | andrea
10° | flegiàs tn
11° | adriano sgarrino
12° | jayan
13° | step99scream
14° | stefano
15° |
16° | pacittipaolo
17° | eugen
18° | paolo1967
19° | gianpaolo
20° | ixaxar
21° | antonio barry
22° | reservoir dogs
23° | weach
24° | fulvio p.
25° | forgy
26° | neopolo marte miniel
27° | sir gient
28° | cress95
29° | paolocorsi
30° | e. hyde
31° |
32° | frenky 90
33° | chriss
34° | nicola grimolizzi
35° | paolopacitti
36° | topo paolino
37° | filippo catani
38° | topo paolino
39° | luca scial�
40° | wadirum48
41° | angelo
42° | giorpost
43° | stefaniapuma
44° | il cinefilo
45° | paolo 67
46° | goliadkin
47° | simon90
48° | great steven
49° | paolo vattelappesca
50° | ilsettimosamurai
51° | igor74
52° | giorgio
53° | franz
54° | evghen950
55° | catullo
56° | weach
57° | paolo 67
58° | weach
59° | weach
60° | attiliocoppa
61° | paolino77
62° | chriss
63° | albydrummer
64° | jetset
65° | angelino67
66° | enricosls91
67° | weach
68° | jekyll
69° | oscar77
70° | weach
71° | io
72° | brando fioravanti
73° | weach
74° | eph
75° | marvelman
76° | ghik
77° | marco tn
78° | weach
79° | jacopo b98
80° | i'para
81° | chriss
82° | alex41
83° | paolo 67
84° | weach
85° | marco86
86° | paolo 67
87° | paleutta
88° | weach
89° | nick castle
90° | weach
91° | sperminator
92° | weach
93° | nazareno nicoletti
94° | chriss
95° | il cinefilo
96° | mondolariano
97° | alessio
98° | rudy_50
99° | kyle
100° | antonio
101° | paolo 67
102° | weach
103° | vincent vega
104° | chriss
105° | marco 91
106° | weach
107° | paolo bisi
108° | weach
Premio Oscar (8)
David di Donatello (2)


Articoli & News
Poster e locandine
1 | 2 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
Link esterni
sito ufficiale
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità