2001: Odissea nello spazio

Acquista su Ibs.it   Soundtrack 2001: Odissea nello spazio   Dvd 2001: Odissea nello spazio   Blu-Ray 2001: Odissea nello spazio  
Un film di Stanley Kubrick. Con Keir Dullea, Gary Lockwood, William Sylvester, Daniel Richter.
continua»
Titolo originale 2001: A Space Odyssey. Fantascienza, Ratings: Kids+16, durata 140 min. - USA, Gran Bretagna 1968. - Warner Bros Italia uscita lunedì 13 febbraio 2023. MYMONETRO 2001: Odissea nello spazio * * * * 1/2 valutazione media: 4,84 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

Il tiranno illuminato Valutazione 5 stelle su cinque

di igor74


Feedback: 1100 | altri commenti e recensioni di igor74
lunedì 22 agosto 2016

E se fosse invece Dio una creatura di Satana? Se fosse - come dice Fritz Lang - che non sono gli dei ad aver inventato gli uomini, ma gli uomini ad aver inventato gli dei, l'affermazione sarebbe molto meno sacrilega di quello che sembra. Il monolito sarebbe il simbolo dell'autorità in generale, di tutto quello che condiziona. Solo, che, non esistendo Dio non esisterebbe nemmeno il demonio, che è un dogma cristiano, quindi sarebbe l'adorazione dell'uomo per se stesso. L'uomo allora farebbe tutt'uno col monolito ad ogni tappa evolutiva, nella quale realizza in modo pieno e senza censure razionali il proprio istinto, e autorità e libertà sarebbero una cosa sola (le scene con il monolito indicano anche la sottomissione biologica all'autorità, divina o meno). Coloro che hanno accusato di fascismo “Arancia Meccanica” forse avrebbero più elementi qua a suffragare la loro interpretazione, negata da Kubrick, ma bisogna dire che le opere d'arte vanno spesso al di là delle intenzioni dell'autore, sono loro a portare l'autore da una certa parte, o comunque può esistere una espressione involontaria, inconsapevole, non consciamente nelle intenzioni del regista. Del resto Kubrick ha affermato che forse la migliore forma di governo sarebbe una tirannia illuminata ma primo dove trovarla, secondo il successore sarà all'altezza? Forse non abbiamo bisogno di cercarla perché qualcuno o qualcosa già pensa per noi, è per sua natura superiore alle morali, se non altro per il fatto che le crea, come si fa con le leggi. Non così abbottonato come alcuni lo vedono, Kubrick ha fornito alcune ipotesi che la sua straordinaria intelligenza gli ha permesso di formulare, come gli extraterrestri, che potrebbero esistere sotto forma di puro spirito (che per noi è Dio) o essere una specie di coscienza immortale che faccia parte dell'intero universo, che forse esso stesso è una super entità pensante. Il film sembra operare una equivalenza tra universo e cervello umano tutto, che solo per una convenzione razionalistica sarebbe ristretto nell'organo che abbiamo nella scatola cranica. Già esperimenti condotti sulla influenza di certe sostanze chimiche hanno mostrato che la percezione si può espandere (parte di "2001" è "cinema espanso" come nell'underground), che si può vedere a occhi chiusi ("Eyes Wide Shut"?), o cose che nella percezione "normale" non esistono (ma la percezione "normale" dell'uomo è una delle cose più "mutilate" secondo la nostra stessa comprensione materiale del mondo). Le scene "psichedeliche" del film si dice siano le più invecchiate, ma alle mie prime visioni di esso sono state quelle che mi hanno impressionato di più, in alcuni momenti facendomi autenticamente paura. Non solo in esse nel film, Kubrick ha cercato di rappresentare non solo il sorprendente, lo stupefacente, ma l'inconcepibile, l'inspiegabile, l'impensabile, qualcosa che appare come insensato, quasi a ricordarci che la stessa nozione e ricerca di senso è un limite umano; infatti nel suo esperimento con l'LSD Fellini parlava di felice mancanza di senso delle cose, di comunione beata con tutto, anche se sull'orlo del disgusto, del baratro, dell'orrore infinito. Sono esperienze che possono capitare anche in condizioni normali, in certi momenti. Sembriamo sempre fuori fuoco rispetto alla realtà, o anche rispetto alla nostra stessa vera sensazione della realtà stessa (come ci accorgiamo quando siamo malati).

[+] lascia un commento a igor74 »
Sei d'accordo con la recensione di igor74?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
36%
No
64%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico

Ultimi commenti e recensioni di igor74:

2001: Odissea nello spazio | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | andrea
  2° | giannies
  3° | mauro lanari
  4° | cinemalife
  5° | gordo95
  6° | paolopace
  7° | kingleo53
  8° | dodo
  9° | andrea
10° | flegiàs tn
11° | adriano sgarrino
12° | jayan
13° | step99scream
14° | stefano
15° |
16° | pacittipaolo
17° | eugen
18° | paolo1967
19° | gianpaolo
20° | ixaxar
21° | antonio barry
22° | reservoir dogs
23° | weach
24° | fulvio p.
25° | forgy
26° | neopolo marte miniel
27° | sir gient
28° | cress95
29° | paolocorsi
30° | e. hyde
31° |
32° | frenky 90
33° | chriss
34° | nicola grimolizzi
35° | paolopacitti
36° | topo paolino
37° | filippo catani
38° | topo paolino
39° | luca scial�
40° | wadirum48
41° | angelo
42° | giorpost
43° | stefaniapuma
44° | il cinefilo
45° | paolo 67
46° | goliadkin
47° | simon90
48° | great steven
49° | paolo vattelappesca
50° | ilsettimosamurai
51° | igor74
52° | giorgio
53° | franz
54° | evghen950
55° | catullo
56° | weach
57° | paolo 67
58° | weach
59° | weach
60° | attiliocoppa
61° | paolino77
62° | chriss
63° | albydrummer
64° | jetset
65° | angelino67
66° | enricosls91
67° | weach
68° | jekyll
69° | oscar77
70° | weach
71° | io
72° | brando fioravanti
73° | weach
74° | eph
75° | marvelman
76° | ghik
77° | marco tn
78° | weach
79° | jacopo b98
80° | i'para
81° | chriss
82° | alex41
83° | paolo 67
84° | weach
85° | marco86
86° | paolo 67
87° | paleutta
88° | weach
89° | nick castle
90° | weach
91° | sperminator
92° | weach
93° | nazareno nicoletti
94° | chriss
95° | il cinefilo
96° | mondolariano
97° | alessio
98° | rudy_50
99° | kyle
100° | antonio
101° | paolo 67
102° | weach
103° | vincent vega
104° | chriss
105° | marco 91
106° | weach
107° | paolo bisi
108° | weach
Premio Oscar (8)
David di Donatello (2)


Articoli & News
Poster e locandine
1 | 2 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
Link esterni
sito ufficiale
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità