Hereditary - Le radici del male |
||||||||||||||
Un film di Ari Aster.
Con Toni Collette, Gabriel Byrne, Alex Wolff, Milly Shapiro.
continua»
Titolo originale Hereditary.
Horror,
durata 126 min.
- USA 2018.
- Lucky Red
uscita mercoledì 25 luglio 2018.
MYMONETRO
Hereditary - Le radici del male ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Un''eredità che nasconde terrificanti segreti.
di Great StevenFeedback: 70023 | altri commenti e recensioni di Great Steven |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
martedì 5 luglio 2022 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
HEREDITARY – LE RADICI DEL MALE (USA, 2018) diretto da ARI ASTER. Interpretato da TONI COLLETTE, ALEX WOLFF, GABRIEL BYRNE, MILLY SHAPIRO, ANN DOWD ● La morte dell’anziana matriarca Ellen provoca effetti diversi sui membri della sua famiglia: mentre il genero Steven e il di lui figlio Peter accolgono l’evento con composto dolore, la figlia Annie, che aveva con la defunta un rapporto assai turbolento, si sente liberata da un enorme fardello. L’unica che avverte la dipartita della nonna come un’irreparabile perdita è la nipotina Charlie, sorella minore di Peter, che dopo il funerale comincia a manifestare comportamenti bizzarri e preoccupanti. In seguito alla notizia della profanazione della tomba di Ellen, Annie chiede al figlio di portare con sé la sorella ad una festa nel tentativo di distrarla dalle sue fantasticherie: i due fratelli faranno un incidente lungo la strada che avrà come conseguenza la morte della bambina. Sempre più sconvolta, Annie decide di frequentare un gruppo d’ascolto che possa aiutarla a superare il dolore della nuova perdita, ma l’incontro con la medium Joan le scombina i piani: quest’ultima, che a sua volta ha perso il figlio e il nipote (entrambi morti annegati), la inizia alle sedute spiritiche, fornendole il materiale necessario per richiamare nella propria abitazione le entità dei morti. Il resto è un susseguirsi in progressione catastrofica di situazioni vieppiù assurde e di impatto discutibile, nelle quali si mescolano simbolismo, misticismo, teorie sataniche, elaborazione del lutto, maledizioni famigliari, violenza sanguinaria e qualche rara trovata registica che serve più che altro ad aumentare una tensione narrativa già fin troppo carica. L’impressione è quella di cercare disperatamente una logica provando a realizzare un prodotto cinematografico che si prende eccessivamente sul serio, poiché chiare sono le ambizioni di A. Aster, qui al suo esordio sul grande schermo: tentare il colpo grosso con uno spettacolo sensazionale, capace di inquietare e suscitare turbamento nel pubblico. Spaventoso lo è di certo, e la sceneggiatura (scritta dallo stesso Aster) non manca di originalità, ma la messinscena di questa vicenda che racconta di come un’aura demoniaca avvolga un’intera famiglia mi convince di meno. I personaggi appaiono forzati in una disarmante mancanza di naturalezza che danneggia la loro recitazione, complice un contesto le cui sovrastrutture, nel complesso, mirano alla vetta più alta della catena montuosa, ma finiscono per esaurire il carburante neanche a metà strada. Presentato al Sundance Film Festival 2018 nella sezione Midnight.
[+] lascia un commento a great steven »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Great Steven :
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | laurence316 2° | charlie 3° | dahlia 4° | andrea 5° | chry75 6° | carloalberto 7° | charlie 8° | jurimoretti 9° | elpiezo 10° | elgatoloco 11° | maramaldo 12° | francy99 13° | felicity 14° | cittadinoqualunque 15° | skywalker70 16° | ralphscott 17° | taniamarina 18° | great steven 19° | elgatoloco 20° | stramonio70 21° | juri84 22° | dandy |
Spirit Awards (2) Critics Choice Award (2) Articoli & News |
Link esterni
|