La treccia

Film 2023 | Drammatico, +13 121 min.

Regia di Laetitia Colombani. Un film con Kim Raver, Fotinì Peluso, Mia Maelzer, Avi Nash, Manuela Ventura. Cast completo Titolo originale: La tresse. Genere Drammatico, - Francia, Canada, Italia, Belgio, 2023, durata 121 minuti. Uscita cinema giovedì 20 giugno 2024 distribuito da Indigo Film. Oggi tra i film al cinema in 41 sale cinematografiche Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 - MYmonetro 3,14 su 8 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi La treccia tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento venerdì 14 giugno 2024

Tre donne si ribellano alla sorte che è stata loro assegnata e decidono di lottare, tessendo inconsapevolmente una rete di speranza e solidarietà.

Consigliato sì!
3,14/5
MYMOVIES 3,00
CRITICA 2,14
PUBBLICO 4,29
CONSIGLIATO SÌ
Un'opera dalla regia asciutta e con delle brave interpreti per illuminare la condizione femminile a qualunque latitudine.
Recensione di Paola Casella
mercoledì 5 giugno 2024
Recensione di Paola Casella
mercoledì 5 giugno 2024

Niyamatabad, India del nord. Una donna Tamil vive con la figlia e il marito ai margini della società, relegata al ruolo di intoccabile buona solo per pulire i bagni dei bramini. Quando la figlia, che lei ha mandato a scuola pagando profumatamente, viene percossa dall'insegnante bramino che vuole farle spazzare il pavimento della classe, la donna decide di fuggire al sud insieme alla bambina, lasciandosi dietro il marito pavido e indeciso. Monopoli. Giulia è figlia di un piccolo imprenditore pugliese che scolorisce e tinge quei capelli naturali che diventeranno parrucche. Ma il padre ha un incidente e la figlia viene informata dei suoi molti debiti.

Nel frattempo Giulia si innamora di un cooperante sikh, ignorando la corte serrata del figlio della famiglia ricca del paese. Montreal, Canada. Sarah Cohen è un'avvocatessa affermata con due divorzi alle spalle e tre figli da due padri diversi. Pur essendo molto devota al lavoro non dimentica di dare attenzioni ai ragazzi e cerca di essere perfetta in ogni situazione. Ma una malattia la coglierà alla sprovvista e metterà una seria ipoteca sul suo futuro.

La treccia, una coproduzione italo-belga in cui Indigo Film è responsabile della parte italiana, attraversa tre Paesi e le vite di tre donne coraggiose (la dedica finale è proprio al coraggio muliebre), collegandole solo alla fine tramite una parte del corpo femminile che spesso le rappresenta, ovvero i capelli: messi a rischio da un'industrializzazione selvaggia, o da cure mediche invasive, o dalla devozione alla religione.

La regista francese Laetitia Colombani, che si ritaglia un breve cammeo nei panni dell'insegnante della figlia maggiore di Sarah, dedica uno stile diverso a ciascun episodio con l'aiuto del direttore della fotografia Ronald Plante, ricreando credibilmente il sovraffollamento afoso dell'India, la luminosità mediterranea della Puglia e la fredda luce asettica degli ambienti di lavoro canadesi.

La trama non è sempre condivisibile: in particolare il comportamento di Sarah è difficile da comprendere, se non nell'ottica di una donna che ha sempre ritenuto di dover pensare a tutto da sola, nascondendo sentimenti e fragilità. Ma l'idea di unire tre storie al femminile all'insegna del riscatto e della forza d'animo è interessante, e impreziosita in particolare da due interpretazioni: una collaterale, ovvero quella di Manuela Ventura nei panni della madre di Giulia, e una centralissima, ovvero quella di Kim Raver (nota al pubblico televisivo come la dottoressa Teddy Altman di Grey's Anatomy e come Audrey Raines nella serie 24), intensissima nel ruolo dell'avvocatessa Sarah.

Le musiche di Ludovico Einaudi sottolineano (in modo talvolta un po' invadente) la drammaticità delle svolte narrative, e la scrittura di Sarah Kaminsky, che ha basato la sceneggiatura sul romanzo "La tresse" scritto dalla stessa regista Laetitia Colombani, a volte sfiora la retorica ma riesce ad evitare di caderci dentro, grazie all'asciuttezza della regia e alla bravura delle interpreti. La treccia illumina una condizione femminile complicata a qualunque latitudine, soprattutto laddove la disparità fra uomini e donne coinvolge (e travolge) tanto l'ambiente di lavoro quanto quello sociale e famigliare.

Sei d'accordo con Paola Casella?
Powered by  
FOCUS
FOCUS
domenica 16 giugno 2024
Claudia Catalli

Se avete voglia di un film che vi faccia viaggiare, riflettere e motivare, La treccia di Laetitia Colombani è quello che fa per voi. Racconta l’avventura di tre donne diverse per età, provenienza, cultura e stili di vita. Vivono in tre paesi diversi, India, Italia e Canada. Le loro storie sembrano lontanissime tra loro, eppure, verso la fine del film, capiremo cosa le tiene indissolubilmente intrecciate.

Smita, Giulia e Sarah, interpretate rispettivamente da Kim Raver, Fotinì Peluso, Mia Maelzer, sono tre personaggi indomiti, ribelli, decise a lottare contro la condizione ingiusta in cui si trovano. Non accettano passivamente il loro destino, non vivono pacificamente la situazione in cui si trovano e non si arrendono al fatto che le cose siano “sempre andate così”.

A partire da Smita, la cui storia è talmente forte e incisiva da aver meritato un film a parte. E’ una “intoccabile” indiana che non accetta che sua figlia sia tenuta a condurre la stessa vita di stenti e di diritti calpestati. Rinuncia a farsi una lastra ai polmoni per pagare affinché sua figlia possa andare a scuola, si infuria quando la vede tornare picchiata e sconvolta, così partirà e si metterà contro tutto e tutti pur di garantirle un futuro migliore. La regia non edulcora nulla, seguiamo con empatica preoccupazione le disavventure di questa donna che come ogni madre spera il meglio per sua figlia, dove per meglio si intende semplicemente una vita dignitosa. Le capiterà di tutto, ma il suo coraggio e il suo spirito indomito non l’abbandoneranno mai. Altrettanto determinata e volitiva, ma con molti più diritti, è l’instancabile Giulia, che lavora nell’azienda di famiglia dove si realizzano parrucche, azienda che scopre essere in procinto di fallire quando suo padre viene ricoverato. La preoccupazione per la salute del padre si mescola a quella per il fallimento dell’azienda e nel frattempo incontrerà un ragazzo indiano che scoprirà saggio e determinato come lei, e dovrà decidere se sottostare o meno alla proposta di un matrimonio combinato per risollevare le sorti economiche della famiglia. Più drammatica è la vicenda di Sarah, avvocato di successo che in nome della carriera ha trascurato tutto il resto, il matrimonio, il tempo con le figlie, la salute. Uno svenimento dopo la promessa di una promozione apre una voragine, la malattia è qualcosa che non avverte e non dà scampo, impone di fermarsi e curarsi.
Da questa tragedia Sarah imparerà che esiste un tempo altro e una rete di affetti vera, lontana dalle false promesse di chi ti lavora accanto senza mai “vederti” veramente.

L’intreccio delle tre storie è la peculiarità del film, suo pregio e difetto al tempo stesso. E’ chiara l’intenzione di far comprendere al pubblico come nessuna vita sia slegata dalle altre, tutte sono combinate nel sistema imperfetto del mondo, dove ogni azione compiuta inconsapevolmente ne agevola o complica un’altra dall’altra parte del globo. Tuttavia si tratta di storie dense, profonde, drammatiche, ognuna delle quali avrebbe meritato ancora più spazio e approfondimento a sé. Resta l’affresco di un femminile indomito, deciso a lottare e non arrendersi mai. Resta la sensazione che ci sia una parte del mondo sproporzionatamente più fortunata dell’altra, e che tutto ciò che discrimina e suddivide per classi sociali, religiose o di reddito sia quanto di più lontano dall’idea stessa di umanità. Resta un film non privo di difetti, e tuttavia capace di far riflettere e far allargare lo sguardo, con il pensiero che mentre lo guardiamo un numero indefinito di donne sta tentando di ribellarsi al proprio destino.

INCONTRI
giovedì 13 giugno 2024
Giovanni Bogani

Tre storie di donne, tre storie di coraggio. Tre storie in tre continenti diversi. Tre destini che si sfiorano, che si toccano, nel passaggio di una treccia di capelli neri da un continente all’altro, da una vita all’altra, da una donna all’altra. Tre storie legate da quell’imponderabile “effetto farfalla”: quella legge della fisica che dice che il battito d’ali di una farfalla a Pechino può scatenare un uragano a New York. 

Si toccano, le tre storie di donne in fuga raccontate da Laetitia Colombani ne La treccia, il film – in uscita in Italia il 20 giugno – che Laetitia ha tratto dal suo romanzo. Romanzo che, in Francia, è stato un caso editoriale, con oltre 5 milioni di copie vendute, e che ha trascinato il successo del film: 9 milioni di euro incassati. 

Tre storie parallele, abbiamo detto. Tre donne in fuga dalle oppressioni, dalle umiliazioni. Chi a piedi nudi, chi in tailleur e tacchi, chi in sandali e jeans stropicciati fra le pietre dorate della Puglia. In India, nelle regioni più povere dell’Uttar Pradesh, fra i dalit, i paria, gli “intoccabili”,  in un Canada ultramoderno e performativo, in un’Italia di piccola imprenditoria familiare. Dell’episodio girato in Italia protagonista è Fotinì Peluso, venticinque anni, già attrice per Francesco Bruni in Cosa sarà e vincitrice, quest’anno, del David di Donatello per i giovani attori. 

Il film, girato in francese, in italiano e in hindi, è punteggiato dalle musiche di Ludovico Einaudi, che con il cinema francese ha una lunga e felice consuetudine. L’autrice del libro, e regista del film, Laetitia Colombani, ha 48 anni, è nata a Bordeaux, centro del sud-ovest francese a forte vocazione culturale. A lei rivolgiamo alcune domande. 

STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
venerdì 21 giugno 2024
Valerio Caprara
Il Mattino

Tratto dal proprio e omonimo bestseller (due milioni di copie in Francia), "La treccia" della regista e sceneggiatrice Colombani segue un percorso lodevolmente lastricato di ambizioni, ma non riesce a superare i limiti della messinscena improntata a uno scontato didascalismo. Lo schema del film si rifà chiaramente ai copioni scritti da Arriaga e portati sullo schermo da Inarritu (quando i due cineasti [...] Vai alla recensione »

venerdì 21 giugno 2024
Valentina Holtkamp
Close-up

La treccia è il nuovo film di Laetitia Colombani che torna sul grande schermo dopo À la folie.. pas du tous (2002), interpretato da Audrey Tautou, e Mes stars et moi (2008), con Emmanuelle Béart e Catherine Deneuve. Tratto dal romanzo d'esordio del 2017 della regista, l'omonimo bestseller edito dalla casa editrice Nord, rimasto ai vertici delle classifiche in Francia per un intero anno, è stato adattato [...] Vai alla recensione »

giovedì 20 giugno 2024
Giovanni Guidi Buffarini
Corriere Adriatico

Tre storie esemplari e intrecciate di coraggio femminile. India del nord. Una donna appartenente alla casta dei paria capisce che lì non c'è futuro per la sua bambina e parte con lei, lasciando indietro il marito, lui di partire non se la sente. Monopoli, Puglia. La figlia di un imprenditore, ramo parrucche, scopre che l'azienda paterna annega nei debiti.

giovedì 20 giugno 2024
Silvio Danese
Quotidiano Nazionale

Tre donne, tre Paesi (India poverissima, Italia del Salento, Canada delle city) e un destino comune contro l'industria degenerata delle tinture del capello, a partire da una malattia che le unisce... Pacchetto produttivo e distributivo pesante, regia ambiziosa dell'autrice francese del romanzo da cui è tratto e discontinuo. Resta il monito etico di un viaggio intercontinentale al femminile dove nelle [...] Vai alla recensione »

giovedì 20 giugno 2024
Alessandra De Luca
Avvenire

In India Smita (Mia Maelzer) vuole dare alla sua giovane figlia un'educazione. In Italia Giulia (Fotinì Peluso) lavora nel laboratorio a conduzione familiare che realizza parrucche riutilizzando capelli tagliati o caduti, ma scopre che l'azienda paterna è sul lastrico. In Canada Sarah (Kim Ravel), avvocato di successo alla vigilia di una promozione, apprende di avere un tumore al seno.

martedì 18 giugno 2024
Luca Pacilio
Film TV

Tratto dall'omonimo romanzo - opera prima, caso editoriale in Francia -, La treccia è diretto dalla stessa autrice Laetitia Colombani (regista, sceneggiatrice, attrice). La storia segue tre percorsi di vita geograficamente distanti: tre donne, tre continenti e, nelle differenze culturali, tre modi di contrastare un destino avverso. In India Smita (Mia Maelzer) appartiene agli Intoccabili, una casta [...] Vai alla recensione »

lunedì 10 giugno 2024
Romina De Simone
Madmass

La Treccia della regista Laetitia Colombani, tratto dal suo omonimo romanzo "La Tresse", è una pellicola d'una bellezza prorompente, non solo dal punto di vista narrativo ma anche da quello filmico, caratterizzata da una tensione lirica costante che non annoia mai fino all'ultimo respiro, o meglio diremmo fino all'ultimo frame. Le musiche che compongono la colonna sonora risultano particolarmente [...] Vai alla recensione »

NEWS
NEWS
lunedì 10 giugno 2024
 

Un film poetico con un bellissimo intreccio tra donne guerriere e fortissime. I commenti del pubblico alle prime proiezioni del film. La treccia, dal 20 giugno al cinema. Vai all'articolo »

CELEBRITIES
lunedì 10 giugno 2024
Fabio Secchi Frau

La giovane attrice di origine greca - già vista di recente in Dieci minuti - è tra le protagoniste de La treccia di Laetita Colombani. Dal 20 giugno al cinema. Vai all'articolo »

BOX OFFICE
venerdì 7 giugno 2024
Andrea Chirichelli

L'opera di Laetitia Colombani ha chiuso la corsa con ben 9,3 milioni di dollari. Vai all'articolo »

NEWS
sabato 1 giugno 2024
 

Tre donne si ribellano alla sorte che è stata loro assegnata e decidono di lottare, tessendo inconsapevolmente una rete di speranza e solidarietà. Vai all'articolo »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati