|
|
loris760
|
domenica 16 settembre 2007
|
il film
|
|
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a loris760 »
[ - ] lascia un commento a loris760 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
lele
|
sabato 8 settembre 2007
|
aa?
|
|
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a lele »
[ - ] lascia un commento a lele »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
mauro lanari
|
sabato 25 agosto 2007
|
il fallimento di kubrick
|
|
|
|
“2001: Odissea nello spazio” fu l'immediata replica di Kubrick ai sessantottini, un film per sostenere senza mezzi termini che l'uomo nuovo non era una faccenda da poco, bensì un mutamento di portata soprannaturale per il quale era pure azzardabile una data desunta dalla tradizione sapienziale profetica settemillenarista. Tuttavia anche Kubrick non ha saputo andare oltre la solita proposta di un nostro adeguamento nei confronti di un cosmo altrimenti considerato già armonioso. L'esito è stato che nel frattempo Kubrick è morto e che a tutt’oggi “L’alba dell’uomo” è rimasta tale, inchiodata alla condizione originaria delle scimmie antropomorfe. Nel 2006, un formidabile capo d’opera come “L’ultimo re di Scozia” ha fatto piazza pulita di ogni nostra ideologica sopravvalutazione, azzerando qualsiasi presunto divario fra il cosiddetto mondo civilizzato e quanto capitava paleoantropologicamente qualche milione d’anni fa nei pressi dell’Uganda.
[+]
“2001: Odissea nello spazio” fu l'immediata replica di Kubrick ai sessantottini, un film per sostenere senza mezzi termini che l'uomo nuovo non era una faccenda da poco, bensì un mutamento di portata soprannaturale per il quale era pure azzardabile una data desunta dalla tradizione sapienziale profetica settemillenarista. Tuttavia anche Kubrick non ha saputo andare oltre la solita proposta di un nostro adeguamento nei confronti di un cosmo altrimenti considerato già armonioso. L'esito è stato che nel frattempo Kubrick è morto e che a tutt’oggi “L’alba dell’uomo” è rimasta tale, inchiodata alla condizione originaria delle scimmie antropomorfe. Nel 2006, un formidabile capo d’opera come “L’ultimo re di Scozia” ha fatto piazza pulita di ogni nostra ideologica sopravvalutazione, azzerando qualsiasi presunto divario fra il cosiddetto mondo civilizzato e quanto capitava paleoantropologicamente qualche milione d’anni fa nei pressi dell’Uganda. Se per Nietzsche "L'uomo è un cavo teso tra la bestia e lo Übermensch" (“Zarathustra”, Prefazione, IV, p. 8), finora risultano pervenute tracce sostanziali unicamente sul versante dell’animalità.
[-]
[+] per kubrick nulla è mai cambiato
(di andrea)
[ - ] per kubrick nulla è mai cambiato
[+] per kubrick nulla è mai cambiato (2)
(di andrea)
[ - ] per kubrick nulla è mai cambiato (2)
[+] altro che fallimento!
(di reiver)
[ - ] altro che fallimento!
[+] r. pirsig
(di roberto fiandaca)
[ - ] r. pirsig
[+] sull'estasi della nascita
(di mauro lanari)
[ - ] sull'estasi della nascita
[+] paioco89
(di paioco89)
[ - ] paioco89
[+] caro lanari.............
(di weach )
[ - ] caro lanari.............
[+] non ti comprendo
(di weach )
[ - ] non ti comprendo
[+] personaggio complesso sei tu
(di weach )
[ - ] personaggio complesso sei tu
[+] invece di pugnette mentali sessantottine...
(di jetset)
[ - ] invece di pugnette mentali sessantottine...
|
|
|
[+] lascia un commento a mauro lanari »
[ - ] lascia un commento a mauro lanari »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
umberto
|
giovedì 23 agosto 2007
|
il film per eccellenza
|
|
|
|
Come da titolo. Un'esperienza visiva straordinaria. Meglio non aggiungere nulla, ci sarebbero troppe cose da dire. Chi lo trova "palloso" non possiede sensibilità artistica (almeno in campo cinematografico). Tutto qui e senza offesa per nessuno.
|
|
|
[+] lascia un commento a umberto »
[ - ] lascia un commento a umberto »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
marco86
|
lunedì 13 agosto 2007
|
che dire?
|
|
|
|
Capolavoro. Difficile trovare le parole con questo film (opera d'arte): ormai si è già detto e scritto di tutto.
Quindi riporto direttamente le parole del regista Stanley Kubrick:
« Ognuno è libero di speculare a suo gusto sul significato filosofico del film, io ho tentato di rappresentare un'esperienza visiva, che aggiri la comprensione per penetrare con il suo contenuto emotivo direttamente nell'inconscio »
[+] il cinema è, innanzitutto, arte figurativa
(di andrea)
[ - ] il cinema è, innanzitutto, arte figurativa
[+] il cinema è, innanzitutto, arte figurativa (2)
(di andrea)
[ - ] il cinema è, innanzitutto, arte figurativa (2)
|
|
|
[+] lascia un commento a marco86 »
[ - ] lascia un commento a marco86 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
andrea
|
giovedì 19 luglio 2007
|
una spiegazione del film
|
|
|
|
L’approccio con questo film non deve essere come quello con un qualsiasi altro film di fantascienza. Per questo motivo, chi lo guarda aspettandosi una struttura narrativa e un racconto abituali, lineari, e chiari, lo trova terribilmente noioso. “2001” è da guardare non come una storia raccontata, ma come una parabola che occupa millenni interrogandosi sulle ragioni dell’esistenza. Questo film rivoluziona l'utilizzo dell'inquadratura, che qui non è più un semplice strumento per narrare, ma assume un significato a sé stante, riuscendo ad esprimere senso da sé. Le immagini devono “parlare”: è per questo motivo che i tempi di questo film sono dilatati, e le inquadrature durano più del previsto. In quest’opera, infatti, Kubrick crea con lo spettatore una comunicazione che supera il piano verbale, riducendo i dialoghi ad una quantità minima.
[+]
L’approccio con questo film non deve essere come quello con un qualsiasi altro film di fantascienza. Per questo motivo, chi lo guarda aspettandosi una struttura narrativa e un racconto abituali, lineari, e chiari, lo trova terribilmente noioso. “2001” è da guardare non come una storia raccontata, ma come una parabola che occupa millenni interrogandosi sulle ragioni dell’esistenza. Questo film rivoluziona l'utilizzo dell'inquadratura, che qui non è più un semplice strumento per narrare, ma assume un significato a sé stante, riuscendo ad esprimere senso da sé. Le immagini devono “parlare”: è per questo motivo che i tempi di questo film sono dilatati, e le inquadrature durano più del previsto. In quest’opera, infatti, Kubrick crea con lo spettatore una comunicazione che supera il piano verbale, riducendo i dialoghi ad una quantità minima. Musica e immagini diventano più forti di qualsiasi parola, e questa è proprio una capacità che il cinema ha, cioè quella di colpire l’inconscio senza bisogno di parole, e lo stesso regista lo ha affermato. Passiamo al significato. Il monolito a forma di parallelepipedo è un’entità divina ed aliena, un modo per rappresentare in maniera “anonima” Dio, l’inconoscibile. Esso simboleggia anche la ragione e la coscienza, all'arrivo delle quali corrisponde la nascita della violenza. Nella preistoria, così come nel futuro, in una circolarità inesauribile: ogni volta che il monolito appare, sconvolge l’esistenza degli esseri viventi, che siano uomini o primati, che si battono violentemente per raggiungere il sapere, appunto, rappresentato dal monolito. Appena la scimmia diventa uomo, soggetto pensante e cosciente, diventa violenta (la scena in cui il primato colpisce con l’osso i resti degli altri animali). E’ presente, inoltre, il concetto dell’eterno ritorno di Nietzsche: la scena finale ritrae il protagonista prima giovane, poi vecchio, poi moribondo, e poi sotto forma di feto, per rinascere, in una circolarità eterna. C’è, quindi, un ritorno continuo al punto di partenza, al bambino, che conosce il male diventando uomo, e che rinasce dopo essere diventato vecchio. Questa continuità vitale è metafora dell’esistenza, che ruota sempre intorno alla figura del monolito, centro di tutte le nostre domande senza risposta. Nella vita non ci imbattiamo forse in “monoliti”, domande scure, la cui risposta, sulla motivazione della nostra esistenza, vorremmo toccare con mano, come cercano di fare i personaggi di questo film? Un senso all’esistenza della vita non si può dare, perciò il finale è aperto a qualsiasi interpretazione. Il bambino astrale, nel finale, guarda verso la macchina da presa e quindi verso noi, come per invitarci a proseguire il viaggio. Guardando “2001” dovremmo capire che quello che non conosciamo è qualcosa di gigantesco, come l’universo, e che il mistero del cosmo non è separabile da quello della vita terrena. Sono un unico grande mistero. E’ questa l’importante riflessione che Kubrick ci spinge a fare, in un capolavoro inarrivabile, sia dal punto di vista registico, che da quello contenutistico.
[-]
[+] ottima recensione!!
(di renato corriero)
[ - ] ottima recensione!!
[+] per renato corriero
(di andrea)
[ - ] per renato corriero
[+] sicuro?
(di mah)
[ - ] sicuro?
[+] per mah
(di andrea)
[ - ] per mah
[+] bella recensione!
(di luke)
[ - ] bella recensione!
[+] la mia interpretazione
(di kubrickgeniale)
[ - ] la mia interpretazione
[+] un'altra cosa...
(di cansei)
[ - ] un'altra cosa...
[+] caro andrea ,la tua recenzione ha tante certezze
(di weach)
[ - ] caro andrea ,la tua recenzione ha tante certezze
[+] se poi mi rispondi sono contento
(di weach)
[ - ] se poi mi rispondi sono contento
[+] samo qui per dfalogare spero in questo forum
(di weach)
[ - ] samo qui per dfalogare spero in questo forum
[+] vorrei che tu mi votassi in modo manifesto
(di weach)
[ - ] vorrei che tu mi votassi in modo manifesto
[+] andrea fai parte della redazione di mymivies??????
(di weach)
[ - ] andrea fai parte della redazione di mymivies??????
[+] ad un amico
(di weach)
[ - ] ad un amico
[+] complimenti!!
(di cesco.fourty)
[ - ] complimenti!!
[+] restituiamo dignità alla qualità
(di weach )
[ - ] restituiamo dignità alla qualità
[+] fu un flop non dimenticatelo
(di rudy_50)
[ - ] fu un flop non dimenticatelo
[+] recensione fuorviante
(di guarda)
[ - ] recensione fuorviante
[+] la spiegazione in una recensione...
(di finmat92)
[ - ] la spiegazione in una recensione...
[+] la spiegazione in una recensione...
(di finmat92)
[ - ] la spiegazione in una recensione...
[+] la spiegazione in una recensione...
(di finmat92)
[ - ] la spiegazione in una recensione...
|
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
andrea
|
domenica 15 luglio 2007
|
una spiegazione del film
|
|
|
|
L’approccio con questo film non deve essere come quello con un qualsiasi altro film di fantascienza. Per questo motivo, chi lo guarda aspettandosi una struttura narrativa e un racconto abituali, lineari, e chiari, lo trova terribilmente noioso. “2001” è da guardare non come una storia raccontata, ma come una parabola che occupa millenni interrogandosi sulle ragioni dell’esistenza. Questo film rivoluziona l'utilizzo dell'inquadratura, che qui non è più un semplice strumento per narrare, ma assume un significato a sé stante, riuscendo ad esprimere senso da sé. Le immagini devono “parlare”: è per questo motivo che i tempi di questo film sono dilatati, e le inquadrature durano più del previsto. In quest’opera, infatti, Kubrick crea con lo spettatore una comunicazione che supera il piano verbale, riducendo i dialoghi ad una quantità minima.
[+]
L’approccio con questo film non deve essere come quello con un qualsiasi altro film di fantascienza. Per questo motivo, chi lo guarda aspettandosi una struttura narrativa e un racconto abituali, lineari, e chiari, lo trova terribilmente noioso. “2001” è da guardare non come una storia raccontata, ma come una parabola che occupa millenni interrogandosi sulle ragioni dell’esistenza. Questo film rivoluziona l'utilizzo dell'inquadratura, che qui non è più un semplice strumento per narrare, ma assume un significato a sé stante, riuscendo ad esprimere senso da sé. Le immagini devono “parlare”: è per questo motivo che i tempi di questo film sono dilatati, e le inquadrature durano più del previsto. In quest’opera, infatti, Kubrick crea con lo spettatore una comunicazione che supera il piano verbale, riducendo i dialoghi ad una quantità minima. Musica e immagini diventano più forti di qualsiasi parola, e questa è proprio una capacità che il cinema ha, cioè quella di colpire l’inconscio senza bisogno di parole, e lo stesso regista lo ha affermato. Passiamo al significato. Il monolito a forma di parallelepipedo è un’entità divina ed aliena, un modo per rappresentare in maniera “anonima” Dio, l’inconoscibile. Esso simboleggia anche la ragione e la coscienza, all'arrivo delle quali corrisponde la nascita della violenza. Nella preistoria, così come nel futuro, in una circolarità inesauribile: ogni volta che il monolito appare, sconvolge l’esistenza degli esseri viventi, che siano uomini o primati, che si battono violentemente per raggiungere il sapere, appunto, rappresentato dal monolito. Appena la scimmia diventa uomo, soggetto pensante e cosciente, diventa violenta (la scena in cui il primato colpisce con l’osso i resti degli altri animali). E’ presente, inoltre, il concetto dell’eterno ritorno di Nietzsche: la scena finale ritrae il protagonista prima giovane, poi vecchio, poi moribondo, e poi sotto forma di feto, per rinascere, in una circolarità eterna. C’è, quindi, un ritorno continuo al punto di partenza, al bambino, che conosce il male diventando uomo, e che rinasce dopo essere diventato vecchio. Questa continuità vitale è metafora dell’esistenza, che ruota sempre intorno alla figura del monolito, centro di tutte le nostre domande senza risposta. Nella vita non ci imbattiamo forse in “monoliti”, domande scure, la cui risposta, sulla motivazione della nostra esistenza, vorremmo toccare con mano, come cercano di fare i personaggi di questo film? Un senso all’esistenza della vita non si può dare, perciò il finale è aperto a qualsiasi interpretazione. Il bambino astrale, nel finale, guarda verso la macchina da presa e quindi verso noi, come per invitarci a proseguire il viaggio. Guardando “2001” dovremmo capire che quello che non conosciamo è qualcosa di gigantesco, come l’universo, e che il mistero del cosmo non è separabile da quello della vita terrena. Sono un unico grande mistero. E’ questa l’importante riflessione che Kubrick ci spinge a fare, in un capolavoro inarrivabile, sia dal punto di vista registico, che da quello contenutistico.
[-]
[+] sei il mio idolo...
(di polloncombinaguai)
[ - ] sei il mio idolo...
[+] per polloncombinaguai
(di andrea)
[ - ] per polloncombinaguai
|
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
alex
|
venerdì 15 giugno 2007
|
10 stelle
|
|
|
|
kubrick è come il monolite : ci spinge oltre i nostri limiti(facendoci riflettere e pensare)
|
|
|
[+] lascia un commento a alex »
[ - ] lascia un commento a alex »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
alex
|
venerdì 15 giugno 2007
|
10 stelle
|
|
|
|
non ci sono parole umane per descriverlo...
|
|
|
[+] lascia un commento a alex »
[ - ] lascia un commento a alex »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
vei
|
martedì 29 maggio 2007
|
semplicemente il cinema
|
|
|
|
La più grande e insuperabile opera artistica concepita. Tutti gli altri film in confronto a 2001 sono di serie B. Kubrick è profeta e sciamano del cinema di ogni tempo.
[+] come no....
(di spartaco)
[ - ] come no....
[+] ridicolo
(di serpico)
[ - ] ridicolo
[+] sono d'accordo, ma...
(di noodles87)
[ - ] sono d'accordo, ma...
[+] perché paragonare due capolavori diversissimi?
(di andrea)
[ - ] perché paragonare due capolavori diversissimi?
|
|
|
[+] lascia un commento a vei »
[ - ] lascia un commento a vei »
|
|
d'accordo? |
|
|
|