|
|
alby
|
sabato 15 marzo 2008
|
un film spaziale
|
|
|
|
kubrik anche in questo caso ha fatto centro.IL film ha appassionato le generazioni passate e sicuramente continuerà ad appassionare anche le generazioni future come ha fatto con me .
SI è vero è un film difficile credo che pochi dei suoi fan lo
abbiano davvero compreso sino a fondo,perciò è stato scritto il libro che toglie qualsiasi dubbio.Il finale è come si dice aperto a qualsiasi interpretazione ,siè quindi liberi di interpretarlo come si vuole.2001 è di sicuro il film di fantascienza per eccellenza ,non solo per la storia assai interessante, ma per gli effetti speciali che sono all'altezza diun film d'azione di oggi.Per coloro che credono che sia noioso e di conseguenza no lo guardano sappiano che commettono
"un reato cotro il cinema" perchè 2001 è una pietra migliare del cinema , una pietra fatta di un materiale che durerà in eterno.
[+] bravo
(di paleutta)
[ - ] bravo
|
|
|
[+] lascia un commento a alby »
[ - ] lascia un commento a alby »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
mauro lanari
|
domenica 9 marzo 2008
|
grandioso? solo maleficamente
|
|
|
|
In 2001 c'è soltanto il ribadire l'idea ebraicocristiana d'una tripartizione della storia in altrettanti eoni che perpetueranno la mattanza finché il monolite, bontà sua, non ci concederà qualcos'altro. Che poi per giunta è ancora lo stesso malefico cosmo in cui verremmo macrofetalmente inseriti. Che c'entra con la bellezza? Allora godiamoci pure lo splendore ariano della Riefensthal, l'apologetica kierkegaardiana di Dreyer, eccetera. Vi basta la forma per perdervi il contenuto? Ma manco nella semiologia di Hjelmslev.
Che Kubrick sia grandioso, non si può minimamente negare, come un Welles, uno Scorsese, un Coppola e un Greenaway. Ma si può, si DEVE giudicare che è e che sono MALEFICAMENTE grandiosi.
[+]
In 2001 c'è soltanto il ribadire l'idea ebraicocristiana d'una tripartizione della storia in altrettanti eoni che perpetueranno la mattanza finché il monolite, bontà sua, non ci concederà qualcos'altro. Che poi per giunta è ancora lo stesso malefico cosmo in cui verremmo macrofetalmente inseriti. Che c'entra con la bellezza? Allora godiamoci pure lo splendore ariano della Riefensthal, l'apologetica kierkegaardiana di Dreyer, eccetera. Vi basta la forma per perdervi il contenuto? Ma manco nella semiologia di Hjelmslev.
Che Kubrick sia grandioso, non si può minimamente negare, come un Welles, uno Scorsese, un Coppola e un Greenaway. Ma si può, si DEVE giudicare che è e che sono MALEFICAMENTE grandiosi. La grandiosità è un aggettivo soltanto “quantitativo” e non pure “qualitativo”.
[-]
[+] bentornato!
(di luc)
[ - ] bentornato!
[+] bentornato 2
(di luc)
[ - ] bentornato 2
[+] per mauro lanari
(di andrea)
[ - ] per mauro lanari
[+] almeno è grandioso,e non solo malefico
(di reiver)
[ - ] almeno è grandioso,e non solo malefico
[+] interessante ......
(di capitan america)
[ - ] interessante ......
[+] per capitan american
(di andrea)
[ - ] per capitan american
[+] oh un lo sapevo?
(di paleutta)
[ - ] oh un lo sapevo?
[+] 2001 è arte nel senso più pieno...
(di luc)
[ - ] 2001 è arte nel senso più pieno...
[+] continuo...
(di luc)
[ - ] continuo...
[+] grazie per il bentornato: su "2001" in 593 parole.
(di mauro lanari)
[ - ] grazie per il bentornato: su "2001" in 593 parole.
[+] su “2001” in 593 parole/2
(di mauro lanari)
[ - ] su “2001” in 593 parole/2
[+] su “2001” in 593 parole/3
(di mauro lanari)
[ - ] su “2001” in 593 parole/3
[+] su “2001” in 593 parole/4
(di mauro lanari)
[ - ] su “2001” in 593 parole/4
[+] su “2001” in 593 parole/end
(di mauro lanari)
[ - ] su “2001” in 593 parole/end
[+] per luc: psicoanalisi e postmodernità/1
(di mauro lanari)
[ - ] per luc: psicoanalisi e postmodernità/1
[+] ok, lascio perdere, ci sono problemi con l'unicode
(di mauro lanari)
[ - ] ok, lascio perdere, ci sono problemi con l'unicode
[+] ci riprovo
(di mauro lanari)
[ - ] ci riprovo
[+] per luc: psicoanalisi e postmodernità/2
(di mauro lanari)
[ - ] per luc: psicoanalisi e postmodernità/2
[+] x mauro lanari
(di paleutta)
[ - ] x mauro lanari
[+] x mauro: casus belli
(di luc)
[ - ] x mauro: casus belli
[+] casus belli 2
(di luc)
[ - ] casus belli 2
[+] x mauro: gravità
(di luc)
[ - ] x mauro: gravità
[+] x mauro: 1920
(di luc)
[ - ] x mauro: 1920
[+] x luc
(di mauro lanari)
[ - ] x luc
[+] x luc
(di mauro lanari)
[ - ] x luc
[+] la selettività omicida...
(di luc)
[ - ] la selettività omicida...
[+] condivido la penelopea
(di luc)
[ - ] condivido la penelopea
[+] 2 uomini "a distanza di un'ora"!
(di mauro lanari)
[ - ] 2 uomini "a distanza di un'ora"!
[+] che ne dico?
(di luc)
[ - ] che ne dico?
[+] continuo
(di luc)
[ - ] continuo
[+] esclusività e relatività
(di luc)
[ - ] esclusività e relatività
[+] continuo
(di luc)
[ - ] continuo
[+] beh (pecoreccio?)
(di mauro lanari)
[ - ] beh (pecoreccio?)
[+] suore travestite...
(di luc)
[ - ] suore travestite...
[+] un'ipotesi alternativa
(di mauro lanari)
[ - ] un'ipotesi alternativa
[+] per paleutta
(di andrea)
[ - ] per paleutta
[+] grazie andrea
(di paleutta)
[ - ] grazie andrea
[+] per paleutta
(di reiver)
[ - ] per paleutta
[+] sarò breve...
(di luc)
[ - ] sarò breve...
[+] no ora intervengo io
(di paleutta)
[ - ] no ora intervengo io
[+] per paleutta sul discorso del sindaco
(di andrea)
[ - ] per paleutta sul discorso del sindaco
[+] per paleutta (2)
(di andrea)
[ - ] per paleutta (2)
[+] era un sindaco?
(di luc)
[ - ] era un sindaco?
[+] x andrea e luc
(di paleutta)
[ - ] x andrea e luc
[+] ho recenzionato
(di paleutta)
[ - ] ho recenzionato
[+] ho recensito...
(di andrea)
[ - ] ho recensito...
[+] feto astrale? no: utero planetario
(di mauro lanari)
[ - ] feto astrale? no: utero planetario
[+] rileggendo moravia
(di er-nonno)
[ - ] rileggendo moravia
[+] rimane il fatto che..
(di luc)
[ - ] rimane il fatto che..
[+] regressus ad uterum
(di mauro lanari)
[ - ] regressus ad uterum
[+] /2
(di mauro lanari)
[ - ] /2
[+] grande mauro!
(di luc)
[ - ] grande mauro!
[+] la vera eutopia-eucronia
(di mauro lanari)
[ - ] la vera eutopia-eucronia
[+] la quadrilogia di tony gilroy
(di mauro lanari)
[ - ] la quadrilogia di tony gilroy
[+] meglio la spiaggia...
(di luc)
[ - ] meglio la spiaggia...
[+] settimana cosmica e planetologia
(di mauro lanari)
[ - ] settimana cosmica e planetologia
[+] quadrilogia e storia/2
(di mauro lanari)
[ - ] quadrilogia e storia/2
[+] teologia razionale?
(di luc)
[ - ] teologia razionale?
[+] è vero, hai ragione
(di mauro lanari)
[ - ] è vero, hai ragione
[+] mi riferivo a...
(di luc)
[ - ] mi riferivo a...
[+] per mauro lanari su solaris
(di andrea)
[ - ] per mauro lanari su solaris
[+] grazie, ma la versione di soderbergh...
(di mauro lanari)
[ - ] grazie, ma la versione di soderbergh...
[+] la versione di soderbergh...
(di andrea)
[ - ] la versione di soderbergh...
[+] e' che i film sulla mistica del sacrificio li...
(di mauro lanari)
[ - ] e' che i film sulla mistica del sacrificio li...
[+] non hai tutti i torti...
(di luc)
[ - ] non hai tutti i torti...
[+] i grandi film...
(di andrea)
[ - ] i grandi film...
[+] se la mistica del sacrificio è inevitabile,
(di mauro lanari)
[ - ] se la mistica del sacrificio è inevitabile,
[+] se la mistica del sacrificio non è osannabile,
(di luc)
[ - ] se la mistica del sacrificio non è osannabile,
[+] esecrabile, denunciabile, condannabile
(di mauro lanari)
[ - ] esecrabile, denunciabile, condannabile
[+] eeee????
(di alex)
[ - ] eeee????
[+] non sono del tutto daccordo
(di paolo)
[ - ] non sono del tutto daccordo
[+] sei un pazzo spocchioso
(di ophelio)
[ - ] sei un pazzo spocchioso
[+] enzu tivvubbi lo stesso
(di enzo g. )
[ - ] enzu tivvubbi lo stesso
|
|
|
[+] lascia un commento a mauro lanari »
[ - ] lascia un commento a mauro lanari »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
wolfgang
|
giovedì 6 marzo 2008
|
due chiacchiere così......
|
|
|
|
….. é venuto fuori Barry Lyndon? Davvero? Scommetto che, candida traccia a parte, il sor Barry non solo ha niente a che spartire con “Tienepace” Thackeray, ma è ottima “controfigura” cinematografica del còrso: umili origini ma destinati entrambi a vertiginosa ascesa. Stanley intanto ricama e rimugina………Movimenti di truppa? Foschie di guerra? Divise, luci naturali e prime file che cadono come mosche? Già, quel che mi raccontava qualcuno reduce di guerra: prima fila di scozzesi in divisa con tanto di piva, baldanzosi, un attimo dopo tutti giù, soldatini che finiscono per sempre il gioco. Bella storia, l’umana storia. Settecento in movimento? Per forza, il Potente Ebreo vagheggia oliando la Berta della mente, prende misure e contromisure ….
[+]
….. é venuto fuori Barry Lyndon? Davvero? Scommetto che, candida traccia a parte, il sor Barry non solo ha niente a che spartire con “Tienepace” Thackeray, ma è ottima “controfigura” cinematografica del còrso: umili origini ma destinati entrambi a vertiginosa ascesa. Stanley intanto ricama e rimugina………Movimenti di truppa? Foschie di guerra? Divise, luci naturali e prime file che cadono come mosche? Già, quel che mi raccontava qualcuno reduce di guerra: prima fila di scozzesi in divisa con tanto di piva, baldanzosi, un attimo dopo tutti giù, soldatini che finiscono per sempre il gioco. Bella storia, l’umana storia. Settecento in movimento? Per forza, il Potente Ebreo vagheggia oliando la Berta della mente, prende misure e contromisure ….. per “leggere” la storia da par suo, “vedere” ma con i “propri” occhi. Napoleon è pretesto. A proposito: tolto Barry rimane Lyndon. Poi fate come vi pare……
Avrebbe scelto un attore sconosciuto, Kubrick, un Dullea per intenderci, rispettando appena il caso di dirlo una certa somiglianza ma ….. lo sguardo profondo e rimuginatore …… quello sguardo da impazzire e non solo per “assonanze” mie naturali, la qualità dello sguardo sarebbe risultato decisivo per la scelta. E l’opera.
A Barry penserò a tempo giusto, Tienepace farebbe solo perder tempo, la letteratura giusta è altra, francese soprattutto. L’Arancia è già spremuta, violenza è tema? Sììì come no! Shining? Durissimo, fortuna che è un film horror, così hanno detto i telegiornali della sera. Quelli “privati” facevano vedere solo le scene con i marchi dei prodotti (la dispensa), compreso il famoso whiskey del GOLD barista (deve sapere tante cosucce quel luciferino sempre prodigo di …..“credito”), mentre il telegiornale della “prima corazzata” prendeva le distanze dalla gratuita violenza invocando aiuti e sgravi per madre e piccolo Lloyd, perché le forze politiche …….ascoltino la voce della periferia, anche quella delle comunità montane e degli allegorici labirinti. Segue il Festival.
Insomma, ‘sta storia che i film siano calati in etichette di maniera non la capisco, o meglio: Kubrick ha consegnato al tempo l’intero suo cinema alto e difficile, ma che dopo tanti anni si scivoli sulle solite etichette di comodo non ci arrivo. Tutto lì? Beh, pochino per quel che ha saputo dare il pestifero. Ancora Shining, va’. Ambienti vasti, tanto quelli naturali da gran nazione da consegnare a …qualcuno (indiane sonorità) che interni dell’hotel: pare di vedere il cineasta che prende, anche qui, le misure a …….Notre Dame 1805, quando quel fessacchiotto del Ludovico van strapperà la dedica della V alla faccia del grande traditore. Fatti suoi, drugo manesco e violento; Kubrick infatti lo ha ficcato proprio nel succo d’arancia, tipetto giusto il tedescone. E l’intellettuale su sedia a rotelle? Sprizza truci saette tale e quale al poster del tedescone. ah! ah! ah!
Il cuoco dell’Hoverlöok, umile Scatman di colore, possiede “shining”? Pericoloso, se prende a scocciare aggiungendo pure i sogni ….ci credo che rimedia una botta al petto. Notato il Nicholson surgelato? Tale e quale. Ma lasciamo stare, è solo horror. Stanley Kubrick? Che peste, che gran figlio di ………
[-]
[+] lettore curioso che pone domande semplici.
(di per te sono walt)
[ - ] lettore curioso che pone domande semplici.
|
|
|
[+] lascia un commento a wolfgang »
[ - ] lascia un commento a wolfgang »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
renato corriero
|
mercoledì 5 marzo 2008
|
un vero capolavoro!
|
|
|
|
C'è a chi piace il grande spettacolo e c'è chi invece preferisce il film molto intelligente, simbolico, che ha qualche cosa da dire, magari con difficoltà a capirne il significato! Ebbene ecco un film che combina bene tutte queste cose! Ben fatto al 100%, misterioso, si rifà alla teoria della relatività di Albert Einstein, ha la macchina che si ribella all'uomo ed una parte di spettacolo puro con il viaggio vicino alla stazione spaziale col"Bel Danubio blu" di Strauss come colonna sonora, il tutto in Cinerama!
Anche coloro che lo amano come film messaggio o psicologico debbono ammettere quanto aiuto da il Cinerama a questo specialmente nella sequenza della tempesta cosmica e del presunto arrivo su Giove.
[+]
C'è a chi piace il grande spettacolo e c'è chi invece preferisce il film molto intelligente, simbolico, che ha qualche cosa da dire, magari con difficoltà a capirne il significato! Ebbene ecco un film che combina bene tutte queste cose! Ben fatto al 100%, misterioso, si rifà alla teoria della relatività di Albert Einstein, ha la macchina che si ribella all'uomo ed una parte di spettacolo puro con il viaggio vicino alla stazione spaziale col"Bel Danubio blu" di Strauss come colonna sonora, il tutto in Cinerama!
Anche coloro che lo amano come film messaggio o psicologico debbono ammettere quanto aiuto da il Cinerama a questo specialmente nella sequenza della tempesta cosmica e del presunto arrivo su Giove. Nel '68 ho avuto la fortuna di vederlo in Cinerama (Milano, cinema Alcione)e quindi di apprezzarlo al massimo! In ogni caso rimane un capolavoro!
Ben fatto ha l'Arcadia di Melzo (MI) nel 2001 a riproporlo in 70mm. sullo schermo gigante della sala "Energia"! che seppure non ha la grande concavità del Cinerama ha dato un buon risultato! Chissà che ogni tanto questo capolavoro non venga riproposto!
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a renato corriero »
[ - ] lascia un commento a renato corriero »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
bitta
|
venerdì 29 febbraio 2008
|
bravo zlatan
|
|
|
|
STO FILM NN HA SENSO, NN FINISCE PIù E NN SI CAPISCE. COME SI PUò DIRE KE è UN CAPOLAVORO.
[+] impara...
(di reiner werner)
[ - ] impara...
[+] x reiner werner
(di eppoi!!!!!!)
[ - ] x reiner werner
[+] basta!
(di angelo 48)
[ - ] basta!
[+] è vero
(di paleutta)
[ - ] è vero
[+] lol!!
(di botta)
[ - ] lol!!
|
|
|
[+] lascia un commento a bitta »
[ - ] lascia un commento a bitta »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
anonimo
|
mercoledì 27 febbraio 2008
|
una calmata please .......
|
|
|
|
A questo punto, signori, basta. Sì sono io, Sergio….Frettaefuria….o Ludovico van o come diavolo preferite voi. Ho fatto lo scemotto per motivi miei, temporeggiavo a ragion veduta ma intanto mandavo messaggini; sono settimane che non mi collego al sito ma adesso, ripeto, veramente basta!! Ho letto gli ultimi interventi ……………
Avviso: la mia elaborazione, “La piramide di Cheope”, interessi o non interessi, sta per essere consegnata alla SIAE. Letto giusto. Omaggerò questo sito solo di uno stralcio, per ovvi motivi. Avevo scritto recentemente “opera in pugno”: verità. Mi spiace ma Stanley Kubrick con 2001 ha creato qualcosa di inarrivabile e talmente leggendario e lontano dalle più sfrenate ipotesi che lor signori, pur nel pienissimo diritto di esprimere quel che vogliono, anche le offese, dovrebbero rimanere un pochino accorti.
[+]
A questo punto, signori, basta. Sì sono io, Sergio….Frettaefuria….o Ludovico van o come diavolo preferite voi. Ho fatto lo scemotto per motivi miei, temporeggiavo a ragion veduta ma intanto mandavo messaggini; sono settimane che non mi collego al sito ma adesso, ripeto, veramente basta!! Ho letto gli ultimi interventi ……………
Avviso: la mia elaborazione, “La piramide di Cheope”, interessi o non interessi, sta per essere consegnata alla SIAE. Letto giusto. Omaggerò questo sito solo di uno stralcio, per ovvi motivi. Avevo scritto recentemente “opera in pugno”: verità. Mi spiace ma Stanley Kubrick con 2001 ha creato qualcosa di inarrivabile e talmente leggendario e lontano dalle più sfrenate ipotesi che lor signori, pur nel pienissimo diritto di esprimere quel che vogliono, anche le offese, dovrebbero rimanere un pochino accorti. E' un consiglio………. Retorica? Esagerazione? Ammirazione per il “mio amato Stanley”? No no, è che a novembre è successo qualcosa che in vita mia non avrei mai creduto potesse accadere, perché non avevo realizzato che non ero io a cercare 2001, ma il contrario; poi si è scatenato un turbine che mi sta portando dritto all’analisi del cinema di Stanley Kubrick e...... Piccoli esempi. Il tema dell’Arancia non è la violenza; il rapporto di coppia, o amore, non è il tema di Eyes W. S. Mister Paleutta ….non avevi scritto tu, ma forse ricordo male, di aver intuito qualcosa a proposito di quel film? Facciamo …….ET, ma non è Spielberg, vero? Sto analizzando Shining (1980), assieme a Lolita è il più tosto. Kubrick? Ebreo saggio, profondo, memore della Tradizione (sottolineo) e capace di potenza visionaria come pochi. L’ebraicità è la chiave della sua potenza, sovrumana in 2001, opera allegorica di altissima matematica: metafisica, i significati astratti e quant’altro sono recisamente lontani dalle intenzioni tremende sulle quali Kubrick ha fatto calare un mastodonte da leggenda. Ci credo che la gente di ogni livello vaghi da 40! Almeno fino ad oggi. Spiacente, la lettura di 2001 è tra le più semplici, elementari e stordenti che si possano solo immaginare. Faccio notare solo due elementi, ma essenziali. Chi vuole capire capisca, ci mancherebbe…….. Kubrick è avviato alla sovrintendenza totale (toten art) wagneriana delle sue opere, mentre il monolite (simpaticissimo!) cerca qualcosa legando l’intera trama come elemento dinamico wagneriano (leitmotiv); sarà l’ultimo elemento a lasciare il teatro di Kubrick (sottolineo teatro), allestito per questa rappresentazione senza protagonisti ma solo elementi che, inseriti sulla scena, svolgono funzione e fuori. E’ una terrificante trama scacchistica (scena degli scacchi) dove le regole (STRATEGIA DI GUERRA) vengono dettate dal cineasta e porteranno all’uragano finale, qualcosa di sconcertante. Strategia di guerra???? Beh, non era il chiodo fisso di questo regista? Vi siete mai chiesti perché? 2001 é il suo kolossal di guerra in attesa del vagheggiatissimo e immenso Napoleon, che a tratti galleggia nella mia mente……I film di Kubrick, da Arancia (cinema sperimentale……) in poi, sono frutti di quell’albero, ogni capolavoro è prova generale (generale…... è proprio il caso di dirlo!) in attesa del megalavoro che aveva per tema il fato. In altre parole, Napoleon sarebbe risultato dalla summa mostruosa di tutto il cinema kubrickiano, qualcosa di onnipotenza incontrastabile da far impallidire lo stesso 2001 che, ripeto, è sovrumano. Fidatevi …………
[-]
[+] dal lavoro su napoleon...
(di andrea)
[ - ] dal lavoro su napoleon...
[+] non ho capito
(di paleutta)
[ - ] non ho capito
[+] per paleutta
(di andrea)
[ - ] per paleutta
|
|
|
[+] lascia un commento a anonimo »
[ - ] lascia un commento a anonimo »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
vincent vega
|
venerdì 22 febbraio 2008
|
il film
|
|
|
|
Opera immortale, capolavoro inclassificabile.
Basta litigare sul significato, basta cercare spiegazioni.
E’ un’ opera eterea, un’ esperienza non verbale che mira direttamente al subconscio di ogni spettatore che abbia un minimo di apertura mentale tale da predisporlo ad affrontare un’ esperienza che esula dalla normale visione di un film.
Non leggete recensioni, non cercate interpretazioni, ne troverete migliaia, tutte corrette, tutte sbagliate.
L’unica cosa da fare è vedere il film più e più volte (anche ‘solo’ per godere della perfezione registica, delle strabilianti immagini, della suggestiva colonna sonora…) e da ogni visione si esce arricchiti. E’ un’ opera sulla vita, sul suo mistero, sulla sua origine, su quella dell’ uomo, forse su Dio…insomma sull’ inconoscibile.
[+]
Opera immortale, capolavoro inclassificabile.
Basta litigare sul significato, basta cercare spiegazioni.
E’ un’ opera eterea, un’ esperienza non verbale che mira direttamente al subconscio di ogni spettatore che abbia un minimo di apertura mentale tale da predisporlo ad affrontare un’ esperienza che esula dalla normale visione di un film.
Non leggete recensioni, non cercate interpretazioni, ne troverete migliaia, tutte corrette, tutte sbagliate.
L’unica cosa da fare è vedere il film più e più volte (anche ‘solo’ per godere della perfezione registica, delle strabilianti immagini, della suggestiva colonna sonora…) e da ogni visione si esce arricchiti. E’ un’ opera sulla vita, sul suo mistero, sulla sua origine, su quella dell’ uomo, forse su Dio…insomma sull’ inconoscibile. Quindi, a mio parere (senza volere con questo offendere qualcuno), chiunque pretenda di comprenderla a fondo parte con il piede sbagliato e chi si vanta di esserci riuscito è un tantino, mi spiace dirlo, presuntuoso o quantomeno illuso.
Accettate il consiglio di un profano, liberate la vostra mente, perdetevi, lasciatevi trasportare da un’ opera unica…con ogni probabilità non vedremo null’ altro di simile.
Ciao a tutti.
[-]
[+] ottimo!
(di frank)
[ - ] ottimo!
[+] condivido caro amico
(di weach)
[ - ] condivido caro amico
|
|
|
[+] lascia un commento a vincent vega »
[ - ] lascia un commento a vincent vega »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
dario argento
|
giovedì 21 febbraio 2008
|
ecco a voi il film piu' brutto del mondo
|
|
|
|
Cominciamo dal titolo:sarebbe stato meglio chiamarlo 2001:aborto nello spazio.Perche' questo film e' davvero un aborto.Mai viste scene cosi noiose,lunghe,senza nessun significato.Ho letto folli commenti di utenti altrettanto folli che affermavano che le scene di silenzio(3/4 del film) avessero un particolare significato allegorico.Qui l'unico vero significato e' che il film fa merda a spruzzo.Lo volete capire che questo film e' un aborto totale.Basta con i commenti deliranti di gente che manco ha visto il film,ma che si sente in dovere di difendere questa boiata peche' glielo hanno inculcato nella testa.Il giorno che deciderete di pensare con la vostra testa capirete appunto che questo film e' una cazzata.
[+]
Cominciamo dal titolo:sarebbe stato meglio chiamarlo 2001:aborto nello spazio.Perche' questo film e' davvero un aborto.Mai viste scene cosi noiose,lunghe,senza nessun significato.Ho letto folli commenti di utenti altrettanto folli che affermavano che le scene di silenzio(3/4 del film) avessero un particolare significato allegorico.Qui l'unico vero significato e' che il film fa merda a spruzzo.Lo volete capire che questo film e' un aborto totale.Basta con i commenti deliranti di gente che manco ha visto il film,ma che si sente in dovere di difendere questa boiata peche' glielo hanno inculcato nella testa.Il giorno che deciderete di pensare con la vostra testa capirete appunto che questo film e' una cazzata.Volete una prova?Quando il film usci' il 99% dei critici lo boccio' solennemente ahahahahah.Un altra prova?Fate vedere questo aborto a 100 vostri conoscenti e vediamo quanti di questi 100 a fine film vi sputeranno in faccia(io dico 90 perche' gli altri 10 probabilmente si saranno addormentati a meta' film).ahahahh questo film fa schifo fatevene una ragione ahahahahhahahh
p.s. per tutti i wannabe registi di questo sito:fatevi meno seghe mentali,non capite in cazzo di film e mai ne capirete
[-]
[+] ecco a voi il pirla più pirla del mondo
(di erre)
[ - ] ecco a voi il pirla più pirla del mondo
[+] x paleutta
(di erre)
[ - ] x paleutta
[+] x erre
(di paleutta)
[ - ] x erre
[+] le perle ai porci
(di tramonto 1883)
[ - ] le perle ai porci
[+] ma che dici ?
(di anonimo157627)
[ - ] ma che dici ?
|
|
|
[+] lascia un commento a dario argento »
[ - ] lascia un commento a dario argento »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
vincent vega
|
mercoledì 20 febbraio 2008
|
il film
|
|
|
|
Un capolavoro assoluto, un' opera d'arte immortale..basta definirlo, basta cercare spiegazioni, basta litigare sul significato.
E' un' opera eterea, un' esperienza non verbale, qualcosa che mira direttamente al subconscio di ogni spettatore. Visivamente eccelso, tecnicamente perfetto non ha bisogno di essere 'spiegato', va visto più e più volte (anche 'solo' per godere della perfezione registica, delle strabilianti immagini e della stupenda colonna sonora)e da ogni visione si esce arricchiti. E' un opera sulla vita, sul mistero della vita, sulla sua origine su quella dell' uomo, forse un opera su Dio, sull' inconoscibile...quindi secondo il mio parere da profano chiunque pretenda di capirne a fondo il significato non si predisponne nel modo giusto alla visione.
[+]
Un capolavoro assoluto, un' opera d'arte immortale..basta definirlo, basta cercare spiegazioni, basta litigare sul significato.
E' un' opera eterea, un' esperienza non verbale, qualcosa che mira direttamente al subconscio di ogni spettatore. Visivamente eccelso, tecnicamente perfetto non ha bisogno di essere 'spiegato', va visto più e più volte (anche 'solo' per godere della perfezione registica, delle strabilianti immagini e della stupenda colonna sonora)e da ogni visione si esce arricchiti. E' un opera sulla vita, sul mistero della vita, sulla sua origine su quella dell' uomo, forse un opera su Dio, sull' inconoscibile...quindi secondo il mio parere da profano chiunque pretenda di capirne a fondo il significato non si predisponne nel modo giusto alla visione. Godetevelo, perdetevi, lasciatevi trasportare, non cercate recensioni e spiegazioni..ce ne sono migliaia, tutte corrette e tutte sbagliate.
Si accettano obiezioni, osservazioni ed altro.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a vincent vega »
[ - ] lascia un commento a vincent vega »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
ghik
|
venerdì 15 febbraio 2008
|
odissea nello spazio...un prodotto (mah)
|
|
|
|
essenzialmente non è la storia di ammutinamento di un computer poichè odissea nello spazio andrebbe appropriatamente considerata nella sua interezza (e il titolo stesso suggerisce).
quella è una parte sicuramente importante del film come lo sono i primi 20 minuti coi primati.
inoltre non vedo come un film del genere possa essere concepito come un prodotto. ci limitiamo ad affermare il costo come se fosse una pecca ma stiamo ,pur sempre parlando di un film che ha vinto l'oscar per gli effetti speciali e non ci vedo niente di anomalo, però è davvero difficile immaginare odissea come un prodotto se si pensa che la prima parola del copione fa capolino al minuto 24, con la durata di quasi 2 ore e mezza di scene assolutamente rallentate fino all'esasperazione.
[+]
essenzialmente non è la storia di ammutinamento di un computer poichè odissea nello spazio andrebbe appropriatamente considerata nella sua interezza (e il titolo stesso suggerisce).
quella è una parte sicuramente importante del film come lo sono i primi 20 minuti coi primati.
inoltre non vedo come un film del genere possa essere concepito come un prodotto. ci limitiamo ad affermare il costo come se fosse una pecca ma stiamo ,pur sempre parlando di un film che ha vinto l'oscar per gli effetti speciali e non ci vedo niente di anomalo, però è davvero difficile immaginare odissea come un prodotto se si pensa che la prima parola del copione fa capolino al minuto 24, con la durata di quasi 2 ore e mezza di scene assolutamente rallentate fino all'esasperazione.
pensare che odissea sia semplicemente una riuscita trasposizione dell'ambiente extraterrestre è estremamente riduttivo o della sfortunata vicenda della missione per giove.
inoltre il monolite non rappresenta necessariamente Dio e neanche l'arcana presenza, questo è frutto della sua interpretazione.
dato che il film ha un impatto molto filosofico e lo stesso kubrik affermò che ognuno dovrebbe vederci quello che preferisce e non quello che ci ha visto personalmente è prova del fatto che le scene sconclusionate, estremamente dilatate servono appunto a coinvolgere lo spettatore.
i temi sono molteplici e la stessa affermazione su Hal a riguardo del "trucco malvagio" mi sembra idiota come comprensione. Hal è programmato per obbedire agli ordini ed allo stesso tempo proteggere gli uomini ed è portato ad essere combattuto per la priorità che barcolla fra missione ed equipaggio, poichè una condizione simile sarebbe stata risolvibile se Hal avesse potuto mentire. Invece non fa altro che obbedire dando priorità alla missione a costo di far fuori l'equipaggio. Non ha concezione di bene o male...si limita a svolgere il compito per cui è stato creato. Ma questo mi è sembrato evidente da una prima visione.
Chiaramente non mi trova d'accordo con la sua recensione poichè ritengo che sia una sorta sintesi da scuola medie che non rispecchia del tutto il contenuto del film soprattutto...non è un film qualsiasi.
e comunque non ho assolutamente capito la sua conclusione circa "l'infantilismo statunitense"
p.s. comunque il regista non salta 50 milioni di anni...gli ominidi c'erano anche solo 3 milioni di anni fa
[-]
[+] ho provato
(di paleutta)
[ - ] ho provato
[+] la recensione è di moravia?
(di cecco)
[ - ] la recensione è di moravia?
|
|
|
[+] lascia un commento a ghik »
[ - ] lascia un commento a ghik »
|
|
d'accordo? |
|
|
|