Anno | 2000 |
Genere | Drammatico |
Produzione | USA |
Durata | 140 minuti |
Regia di | Robert Zemeckis |
Attori | Tom Hanks, Helen Hunt, Chris Noth, Paul Sanchez, Lari White, Leonid Citer David Allen Brooks, Jelena Papovic, Valentina Ananyina, Semion Sudarikov, Peter von Berg, Dmitri S. Boudrine, François Duhamel, Michael Forest, Viveka Davis, Nick Searcy, Jennifer Choe. |
Tag | Da vedere 2000 |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 3,84 su 5 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento lunedì 3 ottobre 2016
Chuck Noland è un agente di una compagnia di trasporti. Vive a Memphis, ha una ragazza, Kelly. I due sono molto innamorati. Il film ha ottenuto 2 candidature a Premi Oscar, ha vinto un premio ai Golden Globes, 1 candidatura a SAG Awards, Al Box Office Usa Cast Away ha incassato 234 milioni di dollari .
Cast Away è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Chuck Noland è un agente di una compagnia di trasporti. Vive a Memphis, ha una ragazza, Kelly. I due sono molto innamorati. Mentre da Memphis vola verso la Tailandia per lavoro, il suo aereo precipita in mare. Si salva miracolosamente e si trova su un'isola deserta. Solo. Si tratta di sopravvivere. Beve il succo delle noci di cocco, succhia la polpa dei granchi, si ferisce coi coralli. Disegna due occhi e un naso su un pallone, lo chiama Wilson, sarà il compagno con cui parlare, per non impazzire. Passano quattro anni. Chuck tenta la carta disperata della fuga dall'isola. Con una zattera supera la barriera corallina. È stremato, quasi morente, quando una nave lo raccoglie. Torna alla vita, ma non normale. Tutti lo credevano morto. Kelly si è sposata e ha un figlio. Si ritrovano, l'amore è rimasto intatto, ma la realtà li deve dividere. Chuck è morto e tornato alla vita, e dovrà dolorosamente ricominciare. Hanks guarda dritto l'obiettivo mentre finisce il film. Chissà quale sarà il destino. Se c'è una metafora è proprio questa: si può ricominciare. E c'è dell'altro: l'isola solitaria non è un paradiso perduto, è un inferno. Valgono di più i rapporti. Meglio se si trasformano in sentimenti forti. Ed è questa la differenza con Robinson Crusoe, che trecento anni prima lasciava la sua isola, dopo ventotto anni, a malincuore. Spaventoso (dunque magnifico) l'incidente aereo. E quell'isola sempre grigia, sempre tempestosa. Hanks, come e più di sempre, straordinario.
CAST AWAY disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
€6,99 | €11,50 | |||
€6,99 | - |
Un inflessibile dirigente della FedEx precipita con l'aereo a causa di una violenta tempesta in un'isola deserta. Da questo momento per sopravvivere dovrà contare solo sulla sua forza d'animo e sulla forza che gli dà l'amore e la voglia di riabbracciare la propria fidanzata. Tom Hanks si trova a interpretare un moderno Robinson Crusoe e lo fa davvero bene fra l'altro [...] Vai alla recensione »
Le ali, legate assieme con tre righe blu, son il tema ricorrente nella storia. Una storia parallela, oltre a quella evidente del naufragio e ritorno, che in prima visione tiene col fiato sospeso. Il film inizia all'incrocio stradale dove terminerà poi la storia, con l'inquadratura della strada non asfaltata di casa Peterson.
Un film inaspettato, sconcertante. Si può sopravvivere 4 anni naufrago in un'isoloa deserta? Si, se si è forti, coraggiosi e il cuore è profondamente convinto che vivere e amare è un dono impareggiabile. Tuttavia la realtà per il solo superstite Chuck Nolan, presenta una durezza inesorabile. Bere, fra tanta acqua, è conquista, così cibarsi, [...] Vai alla recensione »
Ci sono degli elementi davvero degni di nota: La spettacolarità dell'incidente aereo,la teatrale piccola isola,il mare inquietante che di farsi superare proprio non ne vuole sapere. Aggiungerei che Wilson è uno dei personaggi più ricordati della storia del cinema anche se è un pallone e Tom Hanks è uno degli attori più grandi di sempre.
La mia generazione, cresciuta con film come Laguna blu e abituata all'idea del naufrago che approda nel Paradiso terrestre dove il cielo è sempre azzurro, il mare calmo e cristallino e la natura amica nonchè magnifica, non può che apprezzare il riuscito tentativo del regista di mostrarci la cosa da tutt'altro punto di vista.
Robert Zemeckis è sicuramente regista di indubbio talento, e nel quale è sempre presente una forte fascinazione per il mondo dei viaggi e dell'avventura. Cast away è una pellicola interessante sotto il profilo estetico, perché permette di attribuire moltissime interpretazioni ad una trama che in realtà sulla carta è estremamente semplice e lineare.
CAST AWAY (USA, 2000) diretto da ROBERT ZEMECKIS. Interpretato da TOM HANKS, HELEN HUNT, NICK SEARCY, CHRIS NOTH, LEONID CITER, DAVID ALLEN BROOKS, SEMION SURADIKOV, PETER VON BERG, DMITRI S. BOUDRINE Chuck Noland, iperattivo dirigente della Federal Express, società commerciale di trasporti statunitense, è felicemente sposato senza figli e adora il suo lavoro, anche perché [...] Vai alla recensione »
Chuck Noland, agente della Fedex, società di spedizioni, è ossessionato dallo scorrere del tempo. Viaggia spesso per lavoro, ma riesce a trovare spazio anche per l’amata Kelly. Proprio dopo averle chiesto di sposarlo, l’aereo diretto in Thailandia su cui stava viaggiando si schianta nell’oceano. Chuck Noland/Robinson Crusoe si ritrova quindi ad essere un naufrago in [...] Vai alla recensione »
Cast away è uno dei film che ha fatto la storia del cinema. La storia di Chuck è quella di un naufrago su un’isola deserta, c’è un prima ed un dopo, ma il cuore del film è nel centro con due soli protagonisti; Chuck che per sopravvivere si adatta a vivere su un’isola disabitata e Wilson, un pallone che diventa l’amico immaginario del naufrago.
Zemeckis ci racconta il suo “senso della vita” attraverso un grande Tom Hanks con un film quasi minimalista. Chuck Noland-Hanks, appagato borghese, dirigente di una compagnia di spedizioni, sopravvive ad un disastro aereo e passerà 4 anni da naufrago su una minuscola isola deserta come un moderno Robinson Crusoe, mangiando granchi, bevendo cocco, tagliando legna con una lama di un [...] Vai alla recensione »
Film Bellissimo..una straordinaria Interpretazione di Tom Hanks a qui manca solo l'oscar!...per non parlare di wilson come attore non Protagonista, eccezionale!.
Chissà, perchè molti giudicano questo film come un banale film o un film normale. Io trovo che in questo questo film, vi sia una umanità disarmante, mescolata a coraggio, forza d'animo, amore, etc etc... Quando mi chiedono i miei film preferiti, "Cast Away" è sempre tra i citati...
ah farinotti!!! ma devi raccontà tutto il film??!!!
Sono un appassionato di cinema. Avrò visto centinaia di film, la maggior parte dei quali dimenticati.Si perché moltissimi film che guardiamo dopo un po si scordano....questo invece è uno di quei film che difficilmente si dimentica. L'ho rivisto 4 volte. E rimane un capolavoro. Tom Hanks recita in modo superbo e da solo riesce a portare avanti un film di oltre 2 ore mantenendo attaccato allo schermo [...] Vai alla recensione »
il film giustamente lungo ci coinvolge in un'avventura verosimile resa ancor più credibile da un grande TOM HANKS vero fuoriclasse. Mi piace anche la regia spece nelle riprese del disastro aereo ottima anche la fotografia. E' proprio impossibile non apprezzare un lavoo simile.
bel film con un grande tom hanks, un isola deserta mette a dura prova la vita di un uomo moderno!!!! da vedre e rivedre
E' stupefacente come un solo attore sia in grado da solo di tenere in piedi un intero film, Tom Hanks è straordinario ci ha insegnato una vera lezione di vita. La lotta per la sopravvivenza, il rapporto con Wilson, la scena della sua perdita mi hanno regalato delle emozioni indescrevibili, il finale è malinconico ma ci lascia un messaggio indelebile: si può sempre ricominciare a respirare.
Uno dei più bei film. Inutile parlarne. Guardatelo. Guardatelo. Guardatelo.
Naturalmente anche questa volta Pino (Farinotti) non delude e ci racconta tutta la trama del film dall'inizio alla fine, risparmiando le ultime cinque righe per una sua frettolosa (e personalissima) interpretazione morale del film. Missione compiuta.
lo torno a guardare ogni volta: ha il fascino immortale dei racconti di mare.
...né con Pino Farinotti né tantomeno con brahma. per brahma: il film è bello e coinvolgente con la sua lotta per la sopravvivenza di un uomo solo contro la natura, un uomo e la sua ricerca di socialità. non è affatto noioso. per Farinotti: il film non mostra solo che si può sempre ricominciare.
Dopo il capolavoro assoluto "forrest gump" e altri capolavori come "ritorno al futuro" e "chi ha incastrato rogger rabbit" zemekis ci regala un altra perla della cinematografia.Cast away offre il piu' realistico incidente aereo della storia,poi parte la solitudine del personaggio,abbattuto psicologicamente e fisicamente (vedi Wilson),molti hanno detto che dopo l'incidente e la stessa scena ripetuta [...] Vai alla recensione »
Un grande Tom Hanks con una presenza costante per tutta la pellicola, con metamorfosi fisica che colpisce. Scena del disastro aereo che gela lo spettatore, tipico di Zemeckis. Complessivamente c'è un gran lavoro e si vede. Un film merita di essere visto soprattutto se può arricchire e Cast away racconta una storia di coraggio, ma soprattutto Chuck Noland che resta su uno scoglio deserto [...] Vai alla recensione »
Sembre bravo il nostro Tom ma mi e' sembrato un po' un operazione commerciale , Comunque bella la scena finale, trasmetteva un buon senso di liberta' .E anche una brava e credibile Helen Hunt , Piacevole.
agente di una ditta di traspoti ,chuck intraprende un viaggio di lavoro.grazie a uno scherzo del destino il suo aereo precipita nell'oceano.chuck però,quasi miracolosamente si salva e giunge in un'isola deserta dove dovrà lottare per la sua sopravvivenza .un giorno però in un pacco via mare arriva un pallone ,che per chuck sarà il mezzo per non impazzire , a cui lui si affezzionerà,e a cui darà anche [...] Vai alla recensione »
La natura dell'essere umano è quella di vivere in società, al punto da inventarsi un amico immaginario di nome Willson. Il regista ha saputo cogliere al meglio i meccanismi psicologici che scattano ad una sventura del genere, e oltre alla sua trasformazione fisica, Tom Hanks dimostra con merito di essere uno dei grandi di Holliwood. Film spettacolare e profondo, connubio non sempre facile da attuare. [...] Vai alla recensione »
Mancano 2 cose (ovviamente sono gusti personali)per raggiungere il capolavoro assoluto. La prima è ,causa inevitabili monologhi ,una sceneggiatura non particolarmente strutturata sull'isola "dell'Inferno",la seconda è che in fondo molti colpi di scena non si rivelano tali,così si verifica puntualmente quello che in fondo ci si aspetta che accada.
cade un aereo nel mare, zemekis mostra la caparbietà di una povera persona, che deve poverino far fronte alle avversità della natura, incredibile quando incide quel macigno... quì ha albergato chuck noland, e quando la zattera si perde con quel pallone... trascinato dalle onde sotto la bufera col grido sordo del chuck, wilsonnnnn, che non potendo abbandonare quella [...] Vai alla recensione »
Un bel film, appassionante nonostante la storia non certo nuova. Il regista supera le convenzionalità del genere rendendo epiche le imprese di un uomo solo contro la natura. Merito anche di un protagonosta umanissimo e straordinario, capace di mantenere la scena per più di metà film.
Abbarbicato alla sua patetica zattera, vinto dalla natura, Chuck Noland (Tom Hanks) è la confutazione di Robinson Crusoe e della sua irrealistica opinione di sé. Per un’ora e mezza circa, l’abbiamo visto dar fondo alle risorse della cultura, e noi stessi ci siamo trovati a fantasticare improbabili vie d’uscita dallo scacco. Eppure, la sconfitta è certa.
Quanto vale un bicchier d’acqua? Praticamente nulla, visto che basta aprire il rubinetto per dissetarci o lavarci appena lo vogliamo. E quanto siamo disposti a pagare per un semplice fiammifero? La stessa cifra di prima, almeno finché accendere un fuoco resta la semplicissima operazione cui siamo abituati nella routine di tutti i giorni. Ma le cose possono cambiare, alla radice, quando la situazione, [...] Vai alla recensione »
Cast Away riunisce la coppia attore-regista di Forrest Gump, a suo tempo premiata con una pioggia di Oscar: Tom Hanks e Robert Zemeckis anche stavolta danno l'impressione di aver azzeccato l'idea giusta, che nel caso specifico è la riproposta contemporanea del Robinson Crusoe di Daniel Defoe. In patria Cast Away, pur accolto in modo controverso dalla critica a stelle e strisce, ha conosciuto un devastante [...] Vai alla recensione »
Il titolo Cast Away significa in inglese naufrago. Il modello della vicenda d'un uomo che si ritrova su un'isola deserta solo, senza nulla, e deve sopravvivere, ha oltre due secoli e mezzo: è Robinson Crusoe, romanzo d'avventure scritto nel 1719 da Daniel Defoe ispirandosi al caso di cronaca vera del marinaio inglese Selkirk abbandonato sull'isola Juan Fernandez.