2001: Odissea nello spazio

Acquista su Ibs.it   Soundtrack 2001: Odissea nello spazio   Dvd 2001: Odissea nello spazio   Blu-Ray 2001: Odissea nello spazio  
Un film di Stanley Kubrick. Con Keir Dullea, Gary Lockwood, William Sylvester, Daniel Richter.
continua»
Titolo originale 2001: A Space Odyssey. Fantascienza, Ratings: Kids+16, durata 140 min. - USA, Gran Bretagna 1968. - Warner Bros Italia uscita lunedì 13 febbraio 2023. MYMONETRO 2001: Odissea nello spazio * * * * 1/2 valutazione media: 4,84 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
marco 91 giovedì 1 giugno 2006
inarrivabile Valutazione 5 stelle su cinque
17%
No
83%

Come qualcuno ha già detto in precedenza, mi sembra assolutamente riduttivo definire 2001 un semplice film. Il capolavoro di Kubrick è molto di più, è un'opera che può essere benissimo considerata quanto un libro di filosofia o forse anche di più. Il regista americano ci propone qualcosa che fino a quegli anni era assolutamente sconosciuto per il cinema, si spinge ben oltre la semplice storia e va a toccare temi come il tempo, la vita e l'uomo in maniera assolutamente innovativa. Per non parlare poi degli effetti speciali, che per il 68 erano impensabili, e che sono stati alla base dei successivi film sullo spazio. Credo sia la prima volta che Kubrick utilizzi in maniera evidente la colonna sonora non più come semplice accompagnamento, ma come parte integrante del film. [+]

[+] esattamente (di ago)
[+] bravo!!! (di alessandro)
[+] bravo marco (di weach)
[+] marco 91 ho solo 40 anni più di te (di weach)
[+] lascia un commento a marco 91 »
d'accordo?
yawgmoth martedì 23 maggio 2006
giudizio 110 e lode, 5 stelle sono poche. Valutazione 0 stelle su cinque
33%
No
67%

Forse il vertice più alto della storia del cinema, ci sarebbe moltissimo da dire, ma la verità è che "2001: odissea nello spazio" non è un film propriamente detto, è una delle più grandi riflessioni sui temi eterni dell'umanità, su Dio, sull'uomo, sul suo destino, su cosa comporta la conoscenza, l'autocoscienza. Anche considerandolo un Film sarebbe errato dire che è un film di fantascienza, questo è un film Filosofico, un vero e proprio capostipite, che ha rivoluzionato lo stesso mezzo cinematografico. Con la sua infinita maestria Kubrick ci fa provare pena per la "morte" di HAL 9000, e con sequenze di indescrivibile bellezza completa la sua metafora, la storia dell'umanità che si intreccia col monolito nero, la fonte misteriosa del sapere, dell'autocoscienza, quasi del potere di Dio stesso. [+]

[+] lascia un commento a yawgmoth »
d'accordo?
cineofilo92 domenica 2 aprile 2006
wow Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
100%

Questo è il più grande di fantascienza mai prodotto, chiunque lo guarderà ne rimarrà incatato, sconcertato, meravigliato. é solo uno degli esempi che Kubrick è la rivelazione del cinema di ogni tempo, e chiunque lo crtitichi non è in grado di capire il suo genio. é inutile spiegare la trama, tu guardi il film e la trama te la costruisci tu. L'ultimo e più spettacolare momento rimarrà tra le più famose scene mai prodotte. Un capolavoro assoluto dell'arte.

[+] lascia un commento a cineofilo92 »
d'accordo?
renato sabato 15 ottobre 2005
semplicemente un capolavoro!!! Valutazione 5 stelle su cinque
33%
No
67%

D'accordissimo su tutte le recensioni della magnificenza di questo film. Vorrei solamente aggiungere che visto in Cinerama come lo è stato alla sua uscitanel 1968 al cinema Alcione di Milano (non plus ultra!!!) o perlomeno in 70 MM su schermo grande ed un po' concavo come è stato proiettato all'Arcadia di Melzo nel 2001 lo si gode ed apprezza molto di più e la sua godibilità giunge al massimo.

[+] lascia un commento a renato »
d'accordo?
hbk domenica 11 settembre 2005
non ci trovo niente di geniale Valutazione 0 stelle su cinque
22%
No
78%

nonostante, bisogna ammetterlo, sia un bel film, non ci trovo piu di tanta genialita in un pazzo ke fa facce storpie su uno sfondo incomprensibile e poi si ritrova in una stanza ecc ecc... illuminatemi voi....

[+] con piacere.. (di )
[+] un pò esagerato (di matte)
[+] lascia un commento a hbk »
d'accordo?
raf mercoledì 20 luglio 2005
leggete il libro Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
100%

innanzitutto vi consiglio di leggere il libro, è bellissimo e vi farà apprezzare ancora di più la grandezza del film. Un film che parla di tutto: l'eterna paura umana dell'ignoto e delle macchine, il mistero di Dio, dell'universo, del tempo e dello spazio, il viaggio nell'infinito, l'occhio di hal, la danza delle astronavi nel gelido vuoto spaziale, la scintilla dell'evoluzione, la violenza come unico mezzo di sopravvivenza, la voglia di esplorare che da sempre caratterizza l'anima dell'uomo, lo sguardo del regista attraverso i milioni di anni di vita sulla terra, il più incredibile sbalzo temporale della storia del cinema.

[+] lascia un commento a raf »
d'accordo?
luc sabato 16 luglio 2005
bello...30 anni fa Valutazione 3 stelle su cinque
12%
No
88%

Quando si parla di questo titolo, non mancano mai commenti esaltanti e aggettivi magniloquenti per definirlo (ciò ad indicare che il film ha costruito la sua fama col passare del tempo). Talvolta, persino chi questo "film" non lo ha nemmeno visto, non esiterebbe a mettere la mano sul fuoco per testimoniarne la grandezza. Ebbene, dato che l'analisi di un film non può dimenticarsi del momento storico nel quale "analizza", io dico che l'effetto visionario di 2001 è sbiadito col passare degli anni. La suggestione di chi guarda oggigiorno è mutata e non può più trovare in questa pellicola un valido punto di riferimento.

[+] errato... (di dodo)
[+] non sono daccordo (di paolo)
[+] viene studiato da 40 anni (di andrea)
[+] lascia un commento a luc »
d'accordo?
giorgio mercoledì 29 giugno 2005
in limine Valutazione 5 stelle su cinque
47%
No
53%

E' questo forse il più grande, potente e completo film di Kubrick: un'odissea sulla vita e sulla morte nel contesto dello spazio profondo ed immateriale dominato (o forse, controllato) dalla fredda congerie della tecnologia dove l'uomo diviene un automa impaurito. Il film spazia dalla preistoria arcana e al futuro remoto in un contesto di aberrante solitudine e desertificazione dei rapporti umani. L'idea di affidare un ruolo ad un potente e vendicativo computer è geniale ed accecante: HAL è una macchina fredda e compiaciuta che non accetta di sbagliare e, quando sbaglia, si affretta pervicacemente a cancellare le tracce del proprio operato, eliminando fisicamente l'equipaggio. Oltre a ciò, l'uomo si disperde, si confonde in una lotta impari con le forze del Caso, della Natura, della Tecnologia, nella desolata quiete, immensa e profonda, dello spazio sino ad essere risucchiato in una dimensione parallela ed extra-temporale dove vedrà compiersi la sua vita in un lampo, rinascendo sopra la Terra. [+]

[+] schifo (di intoccabile)
[+] capolavoro (di parmenide)
[+] il monolito: l'inconoscibile non antropomorfizzato (di andrea)
[+] e' ancora studiato dopo 40 anni (di andrea)
[+] resta indifferente chi non prova a capirlo (di andrea)
[+] una sola cosa.. (di alessandro)
[+] lascia un commento a giorgio »
d'accordo?
gianpaolo giovedì 19 maggio 2005
il capolavoro Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
100%

Mastodontica pietra miliare della storia del cinema,.....laica allegoria sulla storia dell'umanità. L'uomo proiettato nello spazio alla ricerca di se tesso e delle sue origini. Addirittura "antologico" il modo in cui è stato "affrescato" il rapporto tra uomo e macchina. Alle 5 stelle sarebbe opportuno abbinare la lode.

[+] lascia un commento a gianpaolo »
d'accordo?
cecio86 giovedì 20 gennaio 2005
bellissimo ma... Valutazione 3 stelle su cinque
20%
No
80%

Grande film, il più ricercato di Kubrick, forse troppo. Gli altri suoi film sono grandissimi perchè ci comunicano il messaggio in modo semplice, diretto e veloce. Qui Kubrick vuol strafare, vuol fare il regista difficile ma non gli riesce al meglio: il film è troppo spesso noioso e a una visione superficiale sembra una semplice svisionata. Per il resto è bellissimo.

[+] no (di antoniovoto)
[+] lascia un commento a cecio86 »
d'accordo?
pagina: « 30 31 32 33 34 35 36 »
2001: Odissea nello spazio | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | andrea
  2° | giannies
  3° | mauro lanari
  4° | cinemalife
  5° | gordo95
  6° | kingleo53
  7° | paolopace
  8° | pacittipaolo
  9° | step99scream
10° | jayan
11° | frenky 90
12° | eugen
13° | flegiàs tn
14° | paolo1967
15° | adriano sgarrino
16° | dodo
17° | andrea
18° | stefano
19° |
20° | sir gient
21° | antonio barry
22° | cress95
23° | neopolo marte miniel
24° | paolocorsi
25° | gianpaolo
26° | ixaxar
27° |
28° | e. hyde
29° | fulvio p.
30° | forgy
31° | weach
32° | reservoir dogs
33° | chriss
34° | topo paolino
35° | topo paolino
36° | luca scial�
37° | wadirum48
38° | paolopacitti
39° | filippo catani
40° | nicola grimolizzi
41° | simon90
42° | angelo
43° | goliadkin
44° | paolo vattelappesca
45° | il cinefilo
46° | igor74
47° | ilsettimosamurai
48° | paolo 67
49° | giorpost
50° | great steven
51° | stefaniapuma
52° | paolino77
53° | attiliocoppa
54° | weach
55° | weach
56° | giorgio
57° | evghen950
58° | franz
59° | catullo
60° | weach
61° | paolo 67
62° | albydrummer
63° | jetset
64° | chriss
65° | angelino67
66° | enricosls91
67° | jekyll
68° | weach
69° | weach
70° | oscar77
71° | io
72° | brando fioravanti
73° | weach
74° | marvelman
75° | eph
76° | ghik
77° | weach
78° | marco tn
79° | jacopo b98
80° | i'para
81° | chriss
82° | alex41
83° | paolo 67
84° | weach
85° | marco86
86° | paolo 67
87° | paleutta
88° | weach
89° | weach
90° | nick castle
91° | sperminator
92° | weach
93° | nazareno nicoletti
94° | chriss
95° | il cinefilo
96° | mondolariano
97° | alessio
98° | rudy_50
99° | kyle
100° | antonio
101° | paolo 67
102° | weach
103° | vincent vega
104° | chriss
105° | marco 91
106° | weach
107° | paolo bisi
108° | weach
Premio Oscar (8)
David di Donatello (2)


Articoli & News
Poster e locandine
1 | 2 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
Link esterni
sito ufficiale
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità