2001: Odissea nello spazio

Acquista su Ibs.it   Soundtrack 2001: Odissea nello spazio   Dvd 2001: Odissea nello spazio   Blu-Ray 2001: Odissea nello spazio  
Un film di Stanley Kubrick. Con Keir Dullea, Gary Lockwood, William Sylvester, Daniel Richter.
continua»
Titolo originale 2001: A Space Odyssey. Fantascienza, Ratings: Kids+16, durata 140 min. - USA, Gran Bretagna 1968. - Warner Bros Italia uscita lunedì 13 febbraio 2023. MYMONETRO 2001: Odissea nello spazio * * * * 1/2 valutazione media: 4,84 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

In limine Valutazione 5 stelle su cinque

di Giorgio


Feedback:
mercoledì 29 giugno 2005

E' questo forse il più grande, potente e completo film di Kubrick: un'odissea sulla vita e sulla morte nel contesto dello spazio profondo ed immateriale dominato (o forse, controllato) dalla fredda congerie della tecnologia dove l'uomo diviene un automa impaurito. Il film spazia dalla preistoria arcana e al futuro remoto in un contesto di aberrante solitudine e desertificazione dei rapporti umani. L'idea di affidare un ruolo ad un potente e vendicativo computer è geniale ed accecante: HAL è una macchina fredda e compiaciuta che non accetta di sbagliare e, quando sbaglia, si affretta pervicacemente a cancellare le tracce del proprio operato, eliminando fisicamente l'equipaggio. Oltre a ciò, l'uomo si disperde, si confonde in una lotta impari con le forze del Caso, della Natura, della Tecnologia, nella desolata quiete, immensa e profonda, dello spazio sino ad essere risucchiato in una dimensione parallela ed extra-temporale dove vedrà compiersi la sua vita in un lampo, rinascendo sopra la Terra. Al riguardo, le ultime sequenze del film, ambientate nella stanza col pavimento a tessere bianche e nere, pervasa da una luce adamantina, sono tra le più memorabili della storia del cinema, pura e straordinaria potenza delle immagini, senza dialoghi, per circa una decina di minuti, precipitate nella spaventosa fissità del nulla e solo cadenzate dal respiro. E' il punto di arrivo dell'uomo, la sua personale chiave di volta e di transito, l'approdo della propria vita, che si rinnova attraverso la catarsi della morte, fuori dal tempo, oltre il tempo. Il film non è, tuttavia, solo un ardito esperimento metafisico: è anche una acuta riflessione sui rapporti uomo-macchina e sulla nascita della violenza autodistruttiva che caratterizza la storia umana. La sfera-occhio arancione di HAL 9000 è quanto di più cupo e tragico si possa immaginare: la scena dove riesce a carpire il dialogo dei due astronauti dal movimento delle loro labbra è claustrofobica e terrificante, così come la sua morte (disattivazione) e la lenta, inesorabile, agonia che la precede. 2001 Odissea nello Spazio è un film da vedere e rivedere, ogni volta con uno sguardo diverso, nelle varie stagioni della nostra vita alla ricerca del definitivo e sovrumano confronto col nulla che ci precede e quello che ci attende.

[+] lascia un commento a giorgio »
Sei d'accordo con la recensione di Giorgio?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
47%
No
53%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico
intoccabile mercoledì 14 marzo 2007
schifo
14%
No
86%

film palloso, lento... cose che nn si capiscono inizio.. 20 minuti delle scimmie che urlano e trovano una playstation gigante... bha poi 30 minuti per riprendere astronavi fatte malissimo con sottofondo la musica classica MAI VISTO UN FILM PIU PALLOSO!!!!!!!!!!!

[+] lascia un commento a intoccabile »
d'accordo?
parmenide giovedì 19 luglio 2007
capolavoro
64%
No
36%

come leggere "Il simposio" di Platone, ascoltare Bach, guardare un'opera di Michelangelo. ARTE e CATARSI come intedevano il teatro i greci. un giudizio su questo film apparirebbe riduttivo. CAPOLAVORO

[+] lascia un commento a parmenide »
d'accordo?
andrea mercoledì 25 luglio 2007
il monolito: l'inconoscibile non antropomorfizzato
59%
No
41%

Intoccabile, il monolito ti è sembrato una playstation? Sarà forse che ci giochi un po' troppo? Si dà il caso che invece il monolito rappresenti in maniera "anonima" Dio, un modo perfetto per evitare le terrene antropomorfizzazioni dell'inconoscibile

[+] lascia un commento a andrea »
d'accordo?
andrea mercoledì 25 luglio 2007
e' ancora studiato dopo 40 anni
78%
No
22%

Per quanto riguarda le astronavi, ti informo che il film è studiato da 40 anni per il suo contenuto e la sua perfezione tecnica (per essere del 68 il film è di un realismo impressionante), che gli fatto guadagnare l'Oscar per gli effetti speciali.

[+] lascia un commento a andrea »
d'accordo?
andrea mercoledì 25 luglio 2007
resta indifferente chi non prova a capirlo
68%
No
32%

Basterebbe fermarsi un attimo, spegnere la playstation e il computer, e pensare, mentre si guarda "2001". Un po' di sensibilità e uno sforzo per provare a capire il film basterebbero per non restare indifferenti davanti a un film che riguarda la vita

[+] lascia un commento a andrea »
d'accordo?
alessandro giovedì 16 agosto 2007
una sola cosa..
86%
No
14%

sono d'accordissimo con giorgio.Volevo solo dire al tipo che ha paragonato il monolito ad una playstation gigante e che definisce questo film "uno schifo" che il cinema non è solo un fatto di pagliacciate e amircanate.Il cinema è un arte,uno sguardo in pù che esplora il mondo moderno e lo riporta agli occhi delle persone sul grande schermo con simboli.Odio i commenti superficiale su capolavori di questo generre.Queste opere d'arte non sono adatte a uno come te...

[+] lascia un commento a alessandro »
d'accordo?
2001: Odissea nello spazio | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | andrea
  2° | giannies
  3° | mauro lanari
  4° | cinemalife
  5° | gordo95
  6° | paolopace
  7° | kingleo53
  8° | dodo
  9° | andrea
10° | flegiàs tn
11° | adriano sgarrino
12° | jayan
13° | step99scream
14° | stefano
15° |
16° | pacittipaolo
17° | eugen
18° | paolo1967
19° | gianpaolo
20° | ixaxar
21° | antonio barry
22° | reservoir dogs
23° | weach
24° | fulvio p.
25° | forgy
26° | neopolo marte miniel
27° | sir gient
28° | cress95
29° | paolocorsi
30° | e. hyde
31° |
32° | frenky 90
33° | chriss
34° | nicola grimolizzi
35° | paolopacitti
36° | topo paolino
37° | filippo catani
38° | topo paolino
39° | luca scial�
40° | wadirum48
41° | angelo
42° | giorpost
43° | stefaniapuma
44° | il cinefilo
45° | paolo 67
46° | goliadkin
47° | simon90
48° | great steven
49° | paolo vattelappesca
50° | ilsettimosamurai
51° | igor74
52° | giorgio
53° | franz
54° | evghen950
55° | catullo
56° | weach
57° | paolo 67
58° | weach
59° | weach
60° | attiliocoppa
61° | paolino77
62° | chriss
63° | albydrummer
64° | jetset
65° | angelino67
66° | enricosls91
67° | weach
68° | jekyll
69° | oscar77
70° | weach
71° | io
72° | brando fioravanti
73° | weach
74° | eph
75° | marvelman
76° | ghik
77° | marco tn
78° | weach
79° | jacopo b98
80° | i'para
81° | chriss
82° | alex41
83° | paolo 67
84° | weach
85° | marco86
86° | paolo 67
87° | paleutta
88° | weach
89° | nick castle
90° | weach
91° | sperminator
92° | weach
93° | nazareno nicoletti
94° | chriss
95° | il cinefilo
96° | mondolariano
97° | alessio
98° | rudy_50
99° | kyle
100° | antonio
101° | paolo 67
102° | weach
103° | vincent vega
104° | chriss
105° | marco 91
106° | weach
107° | paolo bisi
108° | weach
Premio Oscar (8)
David di Donatello (2)


Articoli & News
Poster e locandine
1 | 2 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
Link esterni
sito ufficiale
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità