Anno | 2023 |
Genere | Animazione, |
Produzione | Russia |
Durata | 75 minuti |
Al cinema | 1 sala cinematografica |
Regia di | Vasiliy Rovenskiy |
Attori | Diomid Vinogradov, Garik Kharlamov, Filipp Lebedev, Irina Kireeva, Anton Eldarov . |
Uscita | giovedì 8 febbraio 2024 |
Distribuzione | Eagle Pictures |
MYmonetro | Valutazione: 2,50 Stelle, sulla base di 3 recensioni. |
|
Ultimo aggiornamento sabato 10 febbraio 2024
Lui è Sansone il Vagabondo. Lei è Margot la barboncina. Quanti guai combineranno nel teatro dell'Opera più importante di New York? In Italia al Box Office Sansone e Margot - Due Cuccioli all'Opera ha incassato 754 mila euro .
CONSIGLIATO NÌ
|
Com'è dura la vita di un randagio per le strade di New York. Dura ma piena di avventure a perdifiato, sempre con la lingua di fuori, come fanno Sansone e la sua banda, Saetta, Golia e Timmy. I quattro sono l'anima di un gruppo di cani randagi che si affida al loro buon cuore - e alla riuscita delle loro imprese - per avere ogni giorno una salsiccia da poter addentare. Un giorno, mentre sta scappando dai molossi dell'accalappiacani, Sansone si intrufola nel camerino della prima ballerina del Metropolitan, Anastasia, e qui conosce la barboncina Margot. Dopo qualche screzio iniziale, i due si ritrovano a far fronte comune: la corona di diamanti che Anastasia avrebbe dovuto indossare durante l'ultimo atto della Carmen è stata rubata, e senza di quella la ballerina sarà licenziata. Sansone e Margot, insieme al resto della banda, partono così verso la loro più grande impresa.
Continua il lavoro di diffusione della nuova animazione russa portato avanti da Eagle Pictures. A ben elencare questo Sansone e Margot - Due cuccioli all'Opera ha tutto quello che serve.
Nel film di Vasiliy Rovenskiy troviamo la New York di inizio Novecento che fa tanto scenario con la Broadway acciottolata e il Metropolitan di mattoni; l'incontro-scontro-sintesi tra le classi sociali che animano la città; amici che ti salvano la vita e nemici che te la vogliono togliere portandoti al canile; l'habanera della Carmen che ogni personaggio non riesce a non cantare, cioè "L'amour est un oiseau rebelle"; l'omaggio, ispirazione, calco - fate voi - a Lilli e il vagabondo. E poi l'affiatata e mai accalappiata banda: Sansone, capo sagace a cui puoi chiedere ogni sorta di piano; Saetta, braccio destro scassinatore; Golia, instancabile canide di fatica; Timmy, snodato che si intrufola in ogni camino e vespasiano.
Sì, perché anche scomponendo ai minimi termini linguistici e formali il film di Vasiliy Rovenskiy riusciamo a intravedere il buon (discreto?) livello qualitativo e quantitativo raggiunto dall'animazione russa, capace negli ultimi anni di piazzare co-produzioni, distribuzioni e numeri interessanti sia nel Vecchio che nel Nuovo Continente. E uno dei protagonisti di questa piccola e quasi schiva new wave è proprio Rovenskiy, produttore/sceneggiatore/regista, già firma di titoli come A spasso col panda, Delfy e il cerchio magico, A spasso col panda - Missione Bebè e Maurice - Un topolino al museo (al primo film dei panda partecipò Billy Frolick come sceneggiatore, già dietro Madagascar, Monster Island e PAW Patrol - Il film; a quello con i delfini, il tennista Daniil Medvedev ha prestato la voce come doppiatore).
Con Sansone e Margot Rovenskiy compila un'altra pagina del suo manuale di antropomorfizzazione del regno animale, arruolando il miglior amico dell'uomo e tutto quello che ne gira attorno. E lo fa con grande attenzione, cercando di non appiattire più che i personaggi il modo in cui loro si muovono nel loro mondo e nel nostro. C'è la differenza sociale tra Sansone e Margot, lui vagabondo di strada e lei barboncina di teatro; il passato circense del protagonista e la parabola che l'ha portato a vivere come un randagio; il mutuo soccorso che la banda persegue per poter sopravvivere e non finire in un canile.
E poi c'è un altro aspetto, a volte completamente ignorato e a volte trattato superficialmente in animazioni del genere, che Rovenskiy mette in primo piano: come fanno i protagonisti animali a comprendere gli umani e quello che fanno? Sansone e Margot, visto il rapporto con i loro padroni, riescono a capire quello che si dicono gli uomini e le donne del film, di più, si sforzano di tradurre i termini usati da questi per indicare gli oggetti, gli spazi, le azioni che compiono.
Il piglio e la precisione della sceneggiatura non vengono sempre supportate dall'animazione, che investe ogni sforzo possibile per l'aspetto grafico del mondo animale e si perde in qualche passaggio a vuoto nella rappresentazione di tutto il resto.
È vero, il film è pieno di inseguimenti, fughe, furti con scasso e rapine a mano guantata, e Rovenskiy cerca anche qualche colpo a sorpresa a livello di inquadrature e angoli da cui mostrare il tutto. Ma a volte si arranca in rapporto alla fluidità e alla gestione degli spazi, facendo emergere una sorta di fastidiosa "renderizzazione" - la macchina da presa come software - che riporta indietro di una tacca ciò che abbiamo appena visto. O di una stella.
SANSONE E MARGOT - DUE CUCCIOLI ALL'OPERA disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
€12,99 | – | |||
€12,99 | – |
Ariecco le bestiole antropomorfe di Vasiliy Rovenskiy, quello di "Maurice - Un topolino al museo", se qualcuno se lo ricorda (chi lo avesse dimenticato sappia che non è grave). Stavolta si tratta di cagnolini a New York. Lui, Sansone, randagio a capo di una banda bislacca in fuga perenne dagli accalappiacani e a caccia di salsicce. Lei, Margot, cagnetta vezzosa della prima ballerina del Met.
Dopo Maurice - Un topolino al museo (2023), nel quale si narravano le avventure di un improbabile e baffuto appassionato d'arte all'interno dell'Ermitage di San Pietroburgo, il russo Vasiliy Rovenskiy insiste nuovamente nell'accostare il mondo degli animali a quello della più spiccata creatività umana. Ora, con Sansone e Margot - Due cuccioli all'Opera si viaggia fino a New York e si fanno i conti [...] Vai alla recensione »