Titolo originale | Lady and the Tramp |
Anno | 1955 |
Genere | Animazione, |
Produzione | USA |
Durata | 76 minuti |
Regia di | Hamilton Luske, Wilfred Jackson, Clyde Geronimi, Walt Disney |
Attori | Peggy Lee, Barbara Luddy, Larry Roberts, Bill Thompson, Bill Baucom, Stan Freberg, Verna Felton, Alan Reed George Givot, Dallas McKennon, The Mellomen, Lee Millar, Susanna Javicoli, Claudio Amendola, Marco Columbro, Riccardo Garrone, Massimo Lodolo, Isa Bellini, Franco Chillemi, Massimo Rossi. |
Tag | Da vedere 1955 |
Distribuzione | Walt Disney |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 3,82 su 3 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento martedì 20 marzo 2018
La cagnetta Lilli vive da padrona in casa di due giovani sposi. Ma la nascita di un bambino mette in crisi Lilli, che si sente trascurata. Fugge così ...
CONSIGLIATO SÌ
|
La cagnetta Lilli vive da padrona in casa di due giovani sposi. Ma la nascita di un bambino mette in crisi Lilli, che si sente trascurata. Fugge così di casa e incontra un cane randagio. Saranno proprio loro due a salvare il neonato in pericolo. Lilli ritornerà trionfalmente in casa accompagnata dal vagabondo.
Lilli e il vagabondo è il primo lungometraggio d’animazione Disney realizzato nel formato del cinemascope, che permette di inserire in una stessa inquadratura più personaggi, di dare orizzontalità alla visione, di sottolineare la separazione tra mondo animale e mondo umano, l’importanza di sfondo e paesaggi, il legame tra ambienti e personaggi. Gli ambienti sono realistici; i personaggi animali sono in parte realistici (la riproduzione fedele delle azioni fisiche) e in parte fantastici (sono cani che parlano): il cinemascope mostra così uno dei fulcri della poetica disneyana, il legame tra fantasia (i cani parlanti) e realismo (gli sfondi). Il film punta su un doppio percorso di formazione, che porta Biagio ad avere fiducia negli uomini e gli uomini ad avere fiducia in Biagio. All’inizio, per Biagio la libertà è l’autonomia dagli uomini, l’apertura di spazio, il desiderio di viaggiare e conoscere. Alla fine, scopre che la felicità non sta in una libertà che può rivelarsi solitaria e disordinata, ma nella famiglia e nella comunità. Passa dall’anticonformismo alla normalizzazione: è accolto in casa dei padroni di Lilli, acconsente a portare la medaglietta (vista non più come negazione della libertà, ma come attestazione di identità), crea con Lilli una famiglia. Gli ambienti del film sono ispirati ai paesaggi di Marceline, Missouri: Walt Disney, nato a Chicago nel 1901, nel 1906 si trasferì con la famiglia nei pressi di Marceline, dove visse per 4 anni, che rimasero nella sua memoria come età dell’infanzia. Molto vicino a Lilli e il vagabondo sarà Gli Aristogatti (1970), di W. Reitherman. Entrambi i film narrano la storia d’amore tra due animali, la nobile e addomesticata dama e il libero e rozzo vagabondo; in entrambi, il vagabondo propone alla dama di vivere insieme in libertà e la dama non accetta perché vuole tornare dai padroni; in entrambi, alla fine il ribelle è accolto tra gli umani e forma una famiglia con la dama.
LILLI E IL VAGABONDO disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€9,99 | – | ||
€9,99 | – |
Il giorno di Natale una coppia riceve in regalo la cagnolina Lilli. La vita di quest’ultima sarà messa in crisi dalla nascita del bambino della coppia che richiamerà su sé stesso le attenzioni inizialmente date all’animale. Durante questo periodo, Lilli conoscerà Biagio, un cane vagabondo che sconvolgerà la sua esistenza.
Secondo me è il migliore della Disney.Premesso che il film mi piacque da piccolo,ma lo ho adorato quando ho potuto rivederlo qualche giorno fa.In questi anni è cambiata una cosa :ho avuto (e ho tuttora) dei cani,questo per dire che forse chi ha avuto un cane capirebbe ad adorerebbe di più questo film.Ciò detto:il film narra una storia tenerissima e simpatica,anche perchè [...] Vai alla recensione »
Il film romantico più bello oltre che storia disney più bella
Appena rivisto ( o visto per la prima volta, non ricordo ) in versione rimasterizzata 1080 in DTS, buon lavoro. Ottimo film, buoni sentimenti, canzoni poco invasive, perfettamente godibile da tutta la famiglia.
" Lilli e il Vagabondo" , a mio parere, è uno dei capolavori d'animazione Disney! Ecco i suoi punti di forza: le splendide musiche(sia le canzoni che le musiche di sottofondo), i personaggi adorabili( sopratutto quelli a 4 zampe) e le emozioni che lascia allo spettatore: tenerezza, amore( la famosissima scena degli spaghetti è a dir poco romantica), divertimento, ma [...] Vai alla recensione »
Salve Leprotto, È evidente la confusione che deriva da una mancata rilettura a seguito di suggerimenti sbagliati, tra l'altro nella edizione d'epoca il doppiatore di Biagio era il grande caratterista Stefano Sibaldi, non Giorgio Borghetto, erorre anche qui con il cognome errato. Per il doppiaggio d'epoca mi riferivo a quello contenuto nella VHS Black Diamond "Grandi classici&q [...] Vai alla recensione »