Un sequel che non delude le attese, offre uno spettacolo di livello e rimane fedele all'opera di King. Horror, USA2019. Durata 165 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il regista Andy Muschietti riunisce Il Club dei Perdenti - piccoli e grandi - nel ritorno a Derry. Espandi ▽
Sono passati 27 anni dagli avvenimenti del primo capitolo e i ragazzi che avevano affrontato l'orrore di Derry sono cresciuti. Quasi tutti se ne sono andati. Solo Mike è rimasto a presidiare la zona ed è lui a cogliere il segnale che l'orrore sta tornando. Dopo due anni dal successo del primo film, questo nuovo episodio chiude la narrazione tratta dal romanzo di Stephen King. La tematica è tipicamente kinghiana e il regista la affronta con un'apprezzabile sensibilità che consente di mantenerne il pathos pur in un contesto da horror spettacolare.
Andy Muschietti conferma le sue qualità registiche e trova alcune vette impressionanti di sicuro effetto. L'impatto è notevole e la storia scorre avvincente, sino a un finale più simbolico che credibile, ma comunque in sintonia con la storia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Uno spin-off ancora più eccessivo dei Fast&Furious che brilla delle scintille tra The Rock e Jason Statham. Azione, Avventura - USA, Gran Bretagna2019. Durata 134 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Dopo 8 film e quasi 5 miliardi di dollari incassati in tutto il mondo, il franchise di Fast & Furious presenta lo stand-alone con Dwayne Johnson e Jason Statham. Espandi ▽
Un'agente dell'MI6, per impedire il furto di un micidiale virus che potrebbe decimare l'intera razza umana, si inietta le capsule della malattia e si dà alla fuga, seminando il micidiale superuomo Brixton. La CIA, per impedire che il virus venga diffuso, si affida agli irruenti ma efficaci Luke Hobbs e Deckard Shaw. I due si detestano, ma il primo non è uno che lascia un caso a metà, soprattutto se ne va del destino del mondo, mentre il secondo è coinvolto negli affetti, visto che l'agente MI6 in fuga è Hattie Shaw, sua sorella minore, inoltre con Brixton ha un conto in sospeso. Luke, Deckard e Hattie stringeranno così una traballante alleanza per sgominare i piani dell'organizzazione Eteon. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una rapinatrice è in fuga ma un giovane riesce a trovarla battendo sul tempo le autorità. Che intanto celano alcuni segreti inconfessabili. Espandi ▽
Eugene ha perso il padre a cinque anni, quando l'uomo, inghiottito dall'alcool e dalla paranoia, ha lasciato moglie e figlio per il mitico Messico. Con il nuovo compagno della madre e una sorellina a cui è sinceramente legato, Eugene ha continuato la sua crescita nelle praterie del Texas, messe in ginocchio dalla siccità, cercando l'evasione nelle gangster stories d'appendice. Finché l'avventura, un giorno, non lo raggiunge a casa sua, nel suo fienile, dove si è nascosta la bella fuorilegge Allison Wells, ferita, forse assassina, di sicuro ricercata da tutti. Alison ha bisogno di Eugene e lui ha bisogno di sognare di poter fuggire con lei, alla volta del mitico Messico. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film che soddisfa appieno le aspettative del suo pubblico: situazioni (quasi) impossibili, montaggio rapido e sobbalzi garantiti sulla poltrona. Azione, Avventura, Horror - USA2019. Durata 87 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Durante un uragano fortissimo una giovane donna cerca di salvare il padre ma dovrà combattere contro gli alligatori. Espandi ▽
Radunate la famiglia e i vostri cari, e scappate. Non possiamo venire a salvarvi.
Haley Keller non parla più con suo padre Dave, rimasto nella casa di famiglia in Florida, e incapace di accettare che sua moglie abbia un altro. Quando un potentissimo uragano colpisce la costa, la ragazza decide di mettere da parte le ostilità e si reca alla casa del padre, trovandolo ferito e intrappolato in compagnia di un coccodrillo.
Balzi sulla poltrona, montaggio rapido e carne e sangue in abbondanza. L’esperto regista Alexandre Aja soddisfa tutte le aspettative del genere e aggiunge una storia d’amore coinvolgente tra un padre troppo esigente e una figlia in cerca di coraggio. Per una volta i ruoli tradizionali sono invertiti, con la ragazza costretta a tirar fuori da guai il genitore in pericolo, in un film che fa urlare, sorridere e commuovere. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'esperimento di Ang Lee è audace ma di difficile fruizione, strabilia visivamente ma trascura fin troppo la componente narrativa. Azione, Drammatico, Fantascienza - USA2019. Durata 117 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Un assassino deve fare i conti con il suo clone di 25 anni più giovane, molto più in forze di lui. Espandi ▽
Henry Brogan è il miglior sicario in circolazione e lavora per il servizio segreto americano. Dopo l'ultimo incarico, decide di smettere i panni del killer governativo. Ma i suoi superiori gli mettono alle costole degli agenti, fino a ricorrere al migliore, straordinariamente simile nelle fattezze proprio a Henry Brogan. Negli ultimi anni Ang Lee sta sperimentando un’indagine sui limiti del visibile che si accompagna all'evoluzione tecnologica: in questo film coniuga tridimensionalità, High Frame Rate e computer grafica. Nelle corrette condizioni di visione il risultato è strabiliante, ma è il film, a servizio dell’esperimento, a passare in secondo piano. Ogni immagine diviene iperrealista e i movimenti di macchina si fanno di una fluidità inquietante. È la fine del cinema o una nuova frontiera a cui dovremo abituarci? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Cinema sobrio e morale che riprende una storia vera ed esamina la natura corrosiva delle istituzioni. Drammatico, USA2019. Durata 126 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La lotta legale dell'avvocato Robert Bilott contro la compagnia chimica DuPont. Espandi ▽
La storia vera dell'impegno civile di Rob Bilott, avvocato di Cincinnati che da paladino dell'industria chimica si scopre accusatore in una crociata ventennale.
Tratto da un'inchiesta giornalistica, sviluppato dalla star attivista Mark Ruffalo, e animato da uno spirito educativo doveroso ma che rischia sempre di far passare in secondo piano il valore dell'immagine, Cattive acque trova una sintesi tra le sue anime spurie grazie a Todd Haynes. Il regista accetta le costrizioni del dramma legale e familiare, assecondandole nella loro semplicità. Molti spettatori si chiederanno dove sia il regista di film maiuscoli e sovversivi come Carol, Io non sono qui e Safe. Come nel suggestivo incipit, occorre guardare sotto la superficie per notare certi riflessi da film horror. Perché Haynes va a cercare il veleno invisibile nel cuore della famiglia americana. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Durante la battaglia di Kamdesh in Afghanistan, 54 soldati americani sono impegnati a respingere centinaia di guerriglieri talebani nell'avamposto militare più pericoloso del mondo. Espandi ▽
A Kamdesh, in Afghanistan, i soldati di un avamposto americano fanno fronte agli attacchi talebani con armi, dollari e diplomazia. Ma il tentativo del capitano Keating di dialogare coi locali finisce con la sua morte in fondo a un dirupo. A precipitare con l'ufficiale è pure la situazione. Il 3 ottobre 2009 cinquantatré soldati sconsideratamente installati nella gola di una montagna vengono attaccati da quattrocento talebani. L'intervento aereo e il coraggio di un manipolo di uomini eviteranno la débâcle. Il bilancio sarà comunque pesante: otto militari morti, numerosi feriti e diverse medaglie per riparare l'incapacità dei loro superiori a valutare la minaccia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una commedia per famiglie dalla comicità fracassona, con un John Cena tutto muscoli e buoni sentimenti. Commedia, USA2019. Durata 96 Minuti. Consigli per la visione: Film per tutti
Tre ragazzini orfani scoprono che verranno affidati a tre famiglie diverse ma loro vogliono restare uniti. Decidono così di rifugiarsi in un posto lontano da tutti. Espandi ▽
Il capitano dei pompieri Jake Carson dirige una squadra di "smokejumper", uomini specializzati in azioni d'emergenza durante le quali si calano in mezzo agli incendi per salvare vite umane ed estinguere il fuoco. Durante una di queste missioni, Jake e i tre compagni rimasti dopo il passaggio di buona parte della squadra a un dipartimento rivale, salva tre orfani rimasti soli in una casa in montagna: la piccolina Brynn, il pestifero Will e l'adolescente Zoey. Nonostante sia contrario all'idea, Jake accoglie nella sua stazione i tre orfani, in attesa dell'intervento dei servizi sociali. Lo aiutano nell'impresa - che appare ben più complicata dello spegnimento di un incendio - i suoi tre colleghi e una signora del luogo, da tempo schierata contro l'uso indiscriminato dell'acqua di lago da parte di Jake e dei suoi smokejumper. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un horror alla luce del sole che prosegue il discorso dell'autore sulle crepe in seno alla famiglia. Drammatico, Horror, Thriller - USA2019. Durata 140 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Due ragazzi dovranno fare i conti con una situazione apocalittica. Espandi ▽
Christian decide di invitare Dani, la fidanzata che vorrebbe scaricare, a un viaggio in un curioso villaggio svedese. L’idea è di unire gli studi antropologici con lo svago del festival locale, che celebra il solstizio d’estate.
Non tramonta mai il sole in Midsommar, ma non per questo siamo al sicuro dall’orrore, che cresce dove è più inatteso e dunque ancora più terrificante.
Il regista sceglie un materiale esotico ed eccessivo per studiare l’America contemporanea, e lo fa con tono ironico senza essere distaccato, citazionista ma senza perdersi in pedanterie; e nonostante la durata - che mette a dura prova la pazienza dello spettatore horror occasionale - la capacità di Ari Aster di generare tensione e guidare lo sguardo è quella di un talento assoluto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un dramma serrato, coraggioso e ironico, sul valore della donna nella società americana. Biografico, Drammatico - USA2019. Durata 108 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La ricostruzione del caso Roger Ailey, potente capo di Fox News licenziato perché accusato di molestie sessuali da diverse dipendenti. Espandi ▽
Nel 2016 un gruppo di donne che lavora per il network americano Fox News, decide di denunciare il presidente Roger Ailes a causa del suo comportamento sessista. A distanza di tre anni dai fatti reali, Bombshell ne ricostruisce i passaggi e i protagonisti, scegliendo una forma di racconto che alla ricerca documentaria unisce l'audacia iperrealista del nuovo cinema impegnato americano. Il film non teme di fare nomi e cognomi, spinge a tratti sul pedale dell'ironia, ma non ricorre mai a toni beffardi e caricaturali. È anzi un dramma serrato sul ruolo e sul valore della donna nella società americana, sull’implicita vergogna nel riconoscersi in un universo di valori finito nelle mani di un pensiero maschilista; e soprattutto sul valore ideale e monetario di ogni corpo, ogni sogno, ogni forma di verità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio filmico che è uno spettacolo per gli occhi, con un'idea di evoluzione che promuove l'inclusione. Animazione, Avventura, Commedia - USA2019. Durata 94 Minuti. Consigli per la visione: Film per tutti
Il carismatico Sir Lionel Frost si propone di dimostrare l'esistenza di una creatura leggendaria, una bestia piena di sentimento ma piuttosto sola. Espandi ▽
Sir Lionel Frost è un elegante avventuriero e un abile ed esperto cacciatore di mostri e creature mitologiche. Con suo enorme cruccio, l’alta società inglese non gli riconosce tali doti, così, quando riceve una lettera che promette di portarlo dritto allo Sasquatch, Frost sfida il club degli avventurieri e il suo rivale, Lord Piggot-Dunceby: se tornerà vincitore dovranno ammetterlo tra i membri. Ma a scrivere la lettera è stata proprio la leggendaria creatura, “l’anello mancante” tra la scimmia e l’uomo, la quale, stanca di essere sola, chiede a Frost di aiutarla a trovare i suoi simili. L’aitante Lionel dovrà dunque rivedere i suoi obiettivi, mettere da parte la vanità e quel pizzico di razzismo rimastogli incrostato addosso, e imparare a rispettare l’ipersensibilità del signor Link, adorabile e pelosone cugino degli yeti di montagna, perfettamente a suo agio nell’esprimersi in lingua inglese (meno avvezzo a comprendere i modi di dire, ma sarebbe pretendere troppo) e terribilmente, comicamente maldestro. A spingere Frost verso il nuovo amico, anche a costo di bastonarlo un po’, è l’affascinante Adelina, vedova di Lord Fortnight e unica erede di una mappa per la mitica regione dello Shangri-La, nelle cui vene scorre veemente la voglia di avventura. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una storia affascinante ridimensionata da un approccio narrativo didascalico e poco cinematografico. Avventura, Drammatico - USA2019. Durata 87 Minuti. Consigli per la visione: Film per tutti
Tratto dalla vera storia di Leonhard Seppala. Espandi ▽
Leonhard Seppala arrivò in Alaska dalla Norvegia, come tanti, per cercare l’oro. Non lo trovò mai ma trovò l’amore di una donna Inuit e divenne uno del suo popolo, in contatto con lo spirito più profondo di quel luogo impervio. Alla prematura morte della moglie restò solo con la figlia Sigrid e, quando nel 1925, la piccola rischiò di morire per difterite, insieme a tanti altri bambini della cittadina di Nome, Sepp prese con sé il vecchio cane da slitta Togo e percorse il tratto più lungo della famosa staffetta di musher che recuperò il siero e salvò Nome dallo spettro di una terribile epidemia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un thriller-horror che indaga il confine tra follia e morte nello spazio astratto di un'abitazione. Drammatico, Horror, Thriller - Gran Bretagna, USA2019. Durata 100 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Richard, dopo il suicidio della moglie, decide di trascorrere le vacanze di Natale nel suo chalet di montagna con i due bambini e la nuova giovanissima compagna. Espandi ▽
Mia e Aiden hanno da poco perso la madre. Vivono col padre Richard, che vorrebbe far loro conoscere meglio la nuova fidanzata Grace. Per Natale Richard organizza una vacanza in montagna, ma viene richiamato in città da un impegno: Mia, Aiden e Grace si ritrovano circondati dalla neve in una casa carica di misteri. La coppia di registi di Goodnight Mommy torna a indagare il rapporto tra follia e orrore nello spazio astratto di un’abitazione. The Lodge riprende i temi del primo film, in un contesto più realistico e con una trama più chiara, abbracciando il genere. Ma proprio nell'uso del genere horror, essenziale nella prima parte, eccessivo nella seconda, i registi falliscono in parte il loro primo film oltreoceano, abili nell'acquisire una maestria tecnica solida, ma incapaci di rinunciare all'idea di essere anche, e ancora, degli autori. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Delude il ritorno di Hellboy sovraccarico di trama, didascalico e con effetti speciali e battute infelici. Azione, Avventura, Fantasy - USA2019. Durata 120 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Una nuova battaglia per Hellboy che deve sconfiggere la Regina del sangue. Ma le conseguenze dello scontro potrebbero essere catastrofiche. Espandi ▽
Hellboy è destinato a portare la fine del mondo. Ma non la pensa così il Professor Broom, suo padre adottivo, che l'ha educato per fare di lui un difensore contro le minacce soprannaturali. Eppure i presagi si accumulano e la strega Nimue è pronta a fare di Hellboy il proprio Re e regnare su un mondo invaso da demoni. Abbandonata la conclusione della trilogia prevista da Guillermo Del Toro, i produttori hanno deciso per il reboot e allo stesso tempo per un'accelerata in avanti. Tra miti e folklore reali, la saga di Hellboy cerca di riabbracciare le sue origini a fumetti, ma si incarta in una storia sovraccarica di eventi, che ne soffocano il respiro epico, e non bastano l'ironia o gli effetti speciali a salvare il progetto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Due ore di raid in picchiata che confermano la passione smodata di Emmerich per il cinema che fa boom boom e colleziona martiri. Azione, Drammatico, Storico - USA2019. Durata 138 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La storica della battaglia di Midway, raccontata dai leader e dai marinai che la combatterono. Espandi ▽
Attaccati a sorpresa dagli aerei giapponesi a Pearl Harbor, gli americani sono in ginocchio ma determinati a reagire. A capo di quello che resta della gloriosa flotta navale americana, l'ammiraglio Chester Nimitz prepara una trappola nell'atollo di Midway. A supportarlo l'Intelligence e l'orgoglio dei suoi uomini decisi a vendicare i caduti di Pearl Harbor. Dal versante orientale intanto, armati di potenza tecnologica e di una fiducia incrollabile nella vittoria, i giapponesi avanzano verso la battaglia chiave della guerra nel Pacifico. Gli americani avranno la meglio sui giapponesi nel giugno del 1942 ma la guerra è appena cominciata. Per gli americani si tratterà di combattere fino alla resa incondizionata del nemico, per i giapponesi di non considerare mai la resa un'opzione onorevole. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.