Eli Roth e Jack Black confezionano un futuro piccolo classico di Halloween per ragazzi, più dolce che terrificante. Fantasy, Avventura, Commedia - USA2018. Durata 105 Minuti. Consigli per la visione: Film per tutti
Un ragazzo rimasto orfano deve andare a vivere con lo zio che sembra ben intenzionato a prendersi cura di lui. Ma l'apparenza inganna. Espandi ▽
Lewis ha dieci anni quando perde entrambi i genitori in un incidente d'auto ed è costretto a trasferirsi dall'altra parte del paese, a casa dello zio Jonathan. Se lo zio gli appare subito eccentrico, la sua vicina di casa, Mrs Zimmerman, non lo è di meno, e la casa stessa lo è più di ogni cosa. Lewis fa così la conoscenza di un mondo magico e affascinante, che nasconde, però, anche alcuni pericoli. Eli Roth riesce nell'impresa di allestire un film visivamente elegante instaurando un vero e proprio dominio dell'immagine sul racconto. Ambientato negli anni Cinquanta, prende in realtà a modello i classici per ragazzi degli anni Ottanta, per la combinazione di paura e divertimento. Diventa così il film perfetto per un pubblico molto giovane, un futuro piccolo classico di Halloween per ragazzi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Grandi attori per un'incursione nella commedia all'italiana. Senza l'ombra di pietismo o di facile ricorso alla commozione. Drammatico, Italia2018. Durata 115 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La vita obbliga due fratelli a riavvicinarsi: una situazione difficile diventa per Matteo ed Ettore l'occasione per conoscersi e scoprirsi, in un vortice di fragilità ed euforia. Espandi ▽
Matteo è un giovane e affascinante imprenditore di successo. Suo fratello Ettore vive ancora nella cittadina di provincia dove entrambi sono nati e insegna alle scuole medie: è un uomo cauto, integro, che per non sbagliare si è sempre tenuto un passo indietro. La scoperta di una malattia grave che ha colpito Ettore, spinge Matteo a occuparsi di lui. Dopo Miele Valeria Golino torna ad affrontare il tema della malattia che può portare alla morte, ma da una prospettiva totalmente diversa e avvalendosi delle prestazioni di due grandi attori, Riccardo Scamarcio e Valerio Mastandrea. Non c'è ombra di pietismo o di facile ricorso alla commozione.
Tutto questo in un variare di accenti che toccano punte drammatiche ma sanno anche compiere un'incursione nella commedia all'italiana con un viaggio alla ricerca di un possibile ‘miracolo'. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una commedia farsesca che mette affettuosamente alla berlina la napoletanità in tutte le sue accezioni più folkloristiche. Commedia, Italia2018. Durata 103 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Achille Tarallo è un autista di autobus, marito e padre, ma sogna una vita diversa e di diventare famoso come Fred Bongusto. Un giorno arriva l'imperdibile occasione... Espandi ▽
Achille Tarallo è un autista di autobus di Napoli che sogna il successo come cantante in lingua italiana invece che nel dialetto napoletano. Il suo partner musicale è Cafè, cantautore e pianista da matrimoni, mentre il sedicente impresario del duo è il romano Pennabic, impelagato con la camorra. I tre sono convinti che il talento li porterà lontano, ma per ora l'unico tragitto consentito è quello che fa Achille sul suo autobus attraverso i quartieri popolari di Napoli. Il film è una commedia farsesca che mette affettuosamente alla berlina la napoletanità in tutte le sue accezioni più folkloristiche. Biagio Izzo trova in Achille Tarallo il ruolo di una vita, e lo interpreta regalandogli mille sfumature. Il problema è però l'assenza di una trama: alla fine sopravvive solo lo stereotipo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film sui sentimenti e sulle relazioni umane, sul potere del fare (insieme) spettacolo. Docu-fiction, Italia2018. Durata 75 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Cinque attori con Sindrome di Down e uno autistico raccontano la loro avventura a teatro. Espandi ▽
Un'indagine sulla normalità, raccontata attraverso gli occhi incantati di attori straordinari: cinque attori con Sindrome di Down e uno autistico, accompagnati in un viaggio lungo un anno intero dall'amico Paolo Ruffini. La storia di un sogno che si trasforma in un'avventura, la storia di una compagnia teatrale che vuole compiere un'impresa "normale": realizzare uno spettacolo e portarlo nei più prestigiosi teatri d'Italia. Tutto comincia una ventina d'anni fa quando Ruffini assiste a uno spettacolo della compagnia diretta da Lamberto Giannini. Questo film non narra però il 'farsi' di uno spettacolo; mostra invece lo sviluppo delle relazioni umane che danno poi origine ad esso. E ci ricorda, con i fatti e non solo a parole, che, come diceva Basaglia "Visto da vicino nessuno è normale". Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Leggerezza e naïveté: l'Ape Maia rimane esempio per i più piccoli di coraggio e determinazione, pazienza e umiltà. Animazione, Australia, Germania2018. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Film per tutti
L'alveare di Maia è in fermento. È finito il raccolto estivo di miele e da Buzztropolis arriva un ambasciatore dell'imperatrice con un messaggio importante per la Regina Beatrice. Espandi ▽
È allarme al Campo dei Papaveri: l'imperatrice ha ordinato alla regina dell'alveare di consegnarle metà delle scorte del miele. Solo l'apetta Maia rifiuta di rassegnarsi ed escogita un piano per salvare l'alveare: concorrerà alle Olimpiadi di Miele, gara alla quale fino a quel momento gli insetti del Campo dei Papaveri non erano mai stati invitati. Seguito di L'Ape Maia - Il film, Le Olimpiadi di Miele modernizza il tratto artigianale con la grafica computerizzata, ma resta fedele allo spirito della storia e del personaggio originale.
Ciò che rende particolarmente gradevole la narrazione è la leggerezza del racconto e del segno grafico che, pur nell'evoluzione computerizzata, conserva dolcezza infantile e magia. Anche la regia funziona in velocità, e accompagna i nostri eroi attraverso un'avventura comprensibile ai più piccini, ma apprezzabile anche dai loro genitori. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un western che riposa sul movimento, lascia affamati e disegna la mappa di una criminalità che è ovunque e da nessuna parte. Azione, Drammatico - USA, Italia2018. Durata 124 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La lotta al narcotraffico fra Stati Uniti e Messico si è inasprita. Per combattere questa guerra, l'agente Matt Graver dovrà unire le forze con il misterioso Alejandro Gillick. Espandi ▽
Lungo il confine messicano e in mezzo ai clandestini si insinuano terroristi islamici che minacciano la sicurezza degli Stati Uniti. Un attentato-suicida in Texas provoca una reazione forte del governo americano che incarica l’agente Matt Graver di seminare illegalmente il caos. Graver fa appello ancora una volta ad Alejandro, che decide di rapire la figlia di un potente barone della droga. Tutto in Soldado riposa sul movimento, che descrive una linea fatta di imboscate sulle strade deserte, combattimenti a fuoco, esecuzioni sommarie. Al surplus di violenza e di brutalità estrema, Stefano Sollima affianca però un racconto dove l’umano e il compassionevole riprendono progressivamente il loro posto, con un Benicio Del Toro che inchioda il pubblico e lo rimanda al prossimo episodio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Azione, ritmo e un notevole quantitativo di ironia: non tutti i 'Predator' vengono per nuocere. Azione, Avventura, Horror - USA2018. Durata 107 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Gli alieni tornano a dare la caccia agli umani. Dalle zone più remote dello spazio fino alle strade di periferia delle piccole città, nessuno spazio è tralasciato dai Predator. Espandi ▽
Lo sniper Quinn McKenna, impegnato in una missione in Messico, si trova improvvisamente di fronte a un Predator. Riesce a impadronirsi del suo casco, che invia al proprio domicilio come prova. Ma quando il pacco arriva, è il figlio Rory ad aprirlo e a causare senza volerlo il ritorno degli alieni sul nostro pianeta. Solo un gruppo di ex soldati e una scienziata potranno impedire la fine della razza umana. È il turno di Shane Black scrivere e dirigere il quarto film della saga. Il regista non dimentica che per accontentare i fan è necessario un po' di deja vu, ma anche una buona dose di azione. Azione che innerva con molta ironia: affida il compito al plotone di ex soldati che affianca Quinn nella caccia al Predator. Ognuno di loro è un abile combattente, ma si farebbe fare a pezzi pur di dire l'ultima battuta. Azione, ritmo e un notevole quantitativo di ironia: non tutti i 'predator' vengono per nuocere. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un racconto di formazione di straordinaria potenza drammaturgica e un'importante lezione di vita per i più giovani. Animazione, Francia, Lussemburgo, USA2018. Durata 80 Minuti. Consigli per la visione: Film per tutti
Zanna Bianca deve affrontare le sfide dettate dall'uomo e dall'ambiziosa caccia all'oro dei locali. Espandi ▽
Un cucciolo di lupo si addentra nella foresta con la mamma e si imbatte in un capo indiano, Castoro Grigio. L’uomo riconosce nella lupa madre il cane da slitta che l'aveva aiutato in passato e adotta lei e suo figlio, dando al piccolo il nome di Zanna Bianca. Diretto dal premio Oscar per il corto Mr. Hublot, Zanna Bianca è la prima versione animata del capolavoro di Jack London. La forza del film è tutta nella regia muscolare, che non risparmia scene esplicite di combattimento. Poco adatto ai più piccoli, piacerà invece ai ragazzi dagli 8 anni in su, che respireranno un senso autentico di avventura. Zanna Bianca resta un racconto di formazione di straordinaria potenza e un'importante lezione di vita per i più giovani. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il passaggio sul grande schermo del duo comico I Soldi Spicci rimarca la differenza tra YouTube e il cinema. Commedia, Italia2018. Durata 80 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Due famiglie che si adorano e i due figli che si odiano e non vogliono saperne di stare insieme. Espandi ▽
Due giovani fidanzati, spinti dalle rispettive famiglie, decidono di sposarsi e di iniziare assieme anche un'attività imprenditoriale per produrre il cannolo dell'amore. Alla soglia del matrimonio però i due giovani scoprono di non amarsi più, ma tra la nuova attività economica e i preparativi del matrimonio non sanno come dirlo ai famigliari. Decideranno così di scappare. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Base dimostra di avere un indubbio coraggio e affronta un tema che ci tocca tutti. Drammatico, Biografico - Italia2018. Durata 82 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Tratto dall'omonimo 'racconto di raziocinio' di Fernando Pessoa, il film racconta di un dialogo tra un banchiere molto ricco e una sua conoscenza del passato. Espandi ▽
Un potentissimo banchiere festeggia il compleanno nel suo palazzo blindato. Ha un unico ospite che lo interroga sulla sua misteriosa e al contempo irresistibile ascesa nel mondo della finanza. L'uomo gli racconta la propria vita replicando quasi sdegnato all'affermazione del suo commensale che dice di aver saputo che lui era un anarchico. "Sono. Non 'ero' un anarchico" è la sua affermazione. Giulio Base è un regista/attore di indubbio coraggio e lo dimostra in maniera incontrovertibile in questa sua trasposizione di un racconto del grande Fernando Pessoa. Base decide infatti di concedersi sul piano delle scelte visive molto meno di quanto avrebbe potuto e saputo fare, alienandogli un potenziale pubblico che avrebbe avuto meno alibi per rimanere lontano da questa sua opera. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Divertissement ben girato ma innocuo da cui emerge nettamente un solo interprete: Maurizio Lombardi. Commedia, Italia2018. Durata 92 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Due amici decidono di aprire un ristorante vegetariano che presto sarà necessario trasformare in una bisteccheria.. Espandi ▽
Nunzio e Paolo sono amici fin dalle scuole elementari, dove hanno conosciuto Maria Chiara e Cristina, che sarebbero diventate le loro mogli. Loro erano i somari della classe, ma avevano saputo conquistare il cuore delle "prime della classe" facendole ridere. A poco a poco però le bambine sono diventate adulte e hanno assunto incarichi di responsabilità, mentre Nunzio e Paolo sono rimasti infantili e non riescono a combinare niente di buono. In particolare, Paolo continua ad avviare attività che inevitabilmente falliscono, sperperando i quattrini investiti da Maria Chiara e Cristina. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una fiaba ricca di soffitte e di segreti, una medicina preziosa che sottolinea il valore del recupero e della memoria. Drammatico, Italia2018. Durata 94 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Legato al ricordo della moglie scomparsa, un uomo è l'unico rimasto a custodire la memoria di un paesino distrutto dal terremoto. Espandi ▽
Elia è l'ultimo abitante di Provvidenza, paese fantasma nella campagna pugliese i cui abitanti, dopo un terremoto, si sono trasferiti al paese nuovo. Ma Elia non molla. Il sindaco di Provvidenza Nuova, che è anche suo cognato, è il più deciso ad allontanarlo dal paese vecchio, al punto da richiedere l'intervento della forza pubblica. Nell'Italia dei terremoti, Il bene mio è medicina preziosa per chi ha dovuto lasciare i propri luoghi, perché sottolinea il valore del recupero e del ricordo. Mezzapesa prosegue nello scavare dentro le sue radici pugliesi per dissotterrare una memoria condivisa. Rubini, animato da un'indignazione reale a stento trattenuta, presta la sua fisicità pinocchiesca al personaggio rendendolo tragicomico e straziante. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una coppia di interpreti super affiatata per un film che ricorda (senza imitare) la migliore commedia all'italiana. Commedia, Italia2018. Durata 102 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un viaggio on the road dalla periferia romana alla Puglia, inseguendo il sogno di diventare ricchi e felici. Espandi ▽
Sergio è un geometra che ora fa il carpentiere, Sabrina una ex cantante che ora lavora nel ristorante del suo compagno. I due sono amanti ma, a causa dei rispettivi problemi economici, non possono andare a vivere insieme. Tutto però sembra poter cambiare quando un collega di Sergio decide di vendicarsi degli scherzi di cui è spesso vittima facendogli credere di aver vinto tre milioni di euro alla lotteria. Francesco Micciché ha creato una nuova coppia del cinema italiano che, è da sperarlo, troverà nuove occasioni per mostrare la propria affinità. Ciò offre un contributo di pregio a una sceneggiatura che non si limita a essere un omaggio alla classica 'commedia all'italiana' ma va oltre, proponendo una lettura critica del presente tenendosi alla larga da sterili tentativi di imitazione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una commedia romantica politicamente scorretta, che ironizza con garbo sulla disabilità, elude ogni insidia e trova infine la sua misura. Commedia, Francia, Belgio2018. Durata 107 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Misogino ed egoista, Jocelyn si finge disabile per sedurre una giovane donna. Espandi ▽
Playboy con azienda florida e Porsche fiammante, Jocelyn è un bugiardo incallito. Un giorno si ritrova a sedurre Florence, violinista con l'hobby del tennis costretta sulla sedia a rotelle. Per farlo si finge paraplegico. Ma il sentimento che insorge improvvisamente per la donna complica le cose e rimanda troppo a lungo il momento della verità.
L'eroe delle commedie popolari francesi debutta alla regia con una commedia romantica che riposa su una grande menzogna. Menzogna che procede spedita verso il politicamente scorretto, trovando la sua misura. Regista e protagonista, Dubosc offre ad Alexandra Lamy un personaggio carismatico e ci regala una commedia che cade in piedi, mantenendo un opportuno understatement e volgendo lo svantaggio in risorsa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Affettuoso omaggio al cinema e alla sua capacità di reinventare la realtà. Un gioco molto scritto, di gusto rétro. Commedia, Italia, Francia2018. Durata 110 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il misterioso furto - realmente avvenuto a Palermo nel 1969 - di un celebre quadro di Caravaggio, La Natività. Espandi ▽
Valeria Tramonti è la timida segretaria di un produttore cinematografico ed è innamorata di uno sceneggiatore per cui scrive i soggetti. A travolgere la sua riservata esistenza è l'incontro con Rak, un anziano sconosciuto, che le offre una storia irresistibile da trasformare in film: quella legata al furto della Natività sottratta dalla mafia nel 1969 a Palermo e mai ritrovata. Peccato che tra i finanziatori del film ci sia un affiliato a Cosa nostra. Commedia buffa di dichiarato gusto rétro, venata di giallo e di tocchi felliniani, affettuoso omaggio da parte del regista Roberto Andò alla storia del cinema e alle persone che i film li pensano e li amano. Un'opera dedicata alla volontà di affidare al dispositivo cinema la possibilità di divertire e al contempo di investigare sulla verità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.