Attrice, doppiatrice, cantautrice e ballerina statunitense, Isabela Merced è diventata famosa per il ruolo principale di CJ Martin nella serie tv di Nickelodeon 100 cose da fare prima del liceo, apparendo anche in altri film e serie tv.
Come metodo recitativo, ha più volte dichiarato che il suo essere attrice significa eliminare le parole "buono" e "cattivo" dagli aggettivi da usare accanto ai personaggi che interpreta. "Alla fine, sono solo partole inventate, concetti in cui scegliamo di credere. L'attrice ha il potere di decidere l'importanza di un'azione, buona o cattiva essa sia, in base alle cose che accadono al suo personaggio e questo non va mai sottovalutato nel mio lavoro".
Gli inizi a Broadway
Nata a Cleveland nel 2001, da una casalinga peruviana e da un vigile del fuoco, Isabela Merced cresce assieme ai suoi fratelli nella sua città natale, subendo l'incendio della sua casa quando era piccola. Lo shock è talmente forte che i suoi genitori cercheranno di distrarla spingendola a recitare, prendendo parte a uno spettacolo locale sul "Mago di Oz", dove avrà il ruolo di un Munchkin.
Già molto intelligente per la sua età, si iscrive al Fairmont Performing Arts Conservatory, dove viene notata dal produttore di Broadway Fred Sternfeld che cerca di persuadere sua madre a portarla a New York per alcune audizioni. Nonostante qualche resistenza, la madre accetta e la famiglia si sposta a New York City per un mese per aiutarla nella sua carriera.
Gli spot pubblicitari ed Evita
Ispirandosi a Judy Garland e Shirley Temple, riesce a trovare i primi ingaggi all'interno di vari spot pubblicitari e fa il suo debutto a Broadway in "Evita" con Ricky Martin, che la terrà sul palcoscenico dal 2012 al 2013.
Chiamatemi Isabela Merced
Il debutto cinematografico arriva nel 2013 con The House That Jack Built di Henry Barrial, poi prende parte a Scuola media: gli anni peggiori della mia vita (2016) e al blockbuster Transformers - L'ultimo cavaliere di Michael Bay del 2017.
Diretta dal nostro Stefano Sollima in Soldado (2018) e da Sean Anders in Instant Family, nel 2019 annuncia ai suoi fans, tramite un post sul suo account Instagram, che aveva deciso di cambiare il suo nome d'arte in Isabela Merced, abbandonando il suo vero nome, in memoria della sua defunta nonna.
I film
Protagonista dello spassoso Dora e la città perduta (2019), è nel cast del romantico Let It Snow - Innamorarsi sotto la neve (2019), di Sweet Girl (2021) e Il padre della sposa - Matrimonio a Miami (2022) di Gary Alazraki.
Dopo Rosaline (2022), la sua carriera va incontro a un flop con Madame Web (2024), dove veste i panni della supereroina Araña, sotto la cui identità segreta si nasconde la giovane Anya Corazon. Poi appare in Tartarughe all'infinito (2024) ed è co-protagonista dello sci-fi horror Alien - Romulus (2024) diretta da Fede Álvarez, passando a un nuovo superhero movie con Superman (2025) di James Gunn, dove stavolta è Kendra Saunders alias Hawkgirl.
La carriera in tv
Televisivamente, dopo Growing Up Fisher (2014) e Adam & Adam (2015), diventa celebre tra i bambini e i teenagers grazie al telefilm 100 cose da fare prima del liceo, che la fa apparire sul piccolo schermo, dal 2014 al 2016, nei panni di una dodicenne che si trova al centro di stravaganti avventure coi suoi amici durante l'ultimo anno delle scuole medie, prima di andare al liceo. Partecipa anche al film tv Le leggende del tempio nascosto (2016), ma soprattutto viene scelta per affiancare Bella Ramsey in The Last of Us, nel ruolo di Dina.
Craig Mazin e Neil Druckmann, i creatori della serie, l'hanno scelta dopo aver visto la sua performance in Soldado e l'hanno trovata da subito il volto più ovvio e più adatto alla solare, ottimista e ironica compagna di viaggio della protagonista.