Divertissement gentile, la cui qualità risiede tutta negli attori. Commedia, Drammatico - USA2018. Durata 91 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Quando tutto sembra andare male, alla porta di una coppia gay in crisi bussa il nipote in cerca di aiuto. Espandi ▽
Erasmus e Paul si amano tanto e discutono altrettanto nella loro villa-ranch di Santa Fe. Erasmus è una celebrità televisiva, Paul un regista esitante che sogna New York ma indugia nel New Mexico. In stallo esistenziale e creativo, ma ancora insieme, la coppia deve prendersi cura di un nipote inaspettato, figlio di un figlio avuto una vita fa. Angel ha dieci anni e un nome che non gli piace. Non quanto le tortilla speziate di Taco Bell almeno. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ragazzo unisce le culture della sua famiglia nei piatti che impara a preparare insieme ad uno chef di Brooklyn. Espandi ▽
Abe è un dodicenne che vive con la madre ebrea e il padre islamico. Grazie all'aiuto di Chico, uno chef brasiliano che lavora a Brooklyn, comincia a destreggiarsi in cucina. Attraverso la preparazione dei piatti cerca di unire le culture dei genitori. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una commedia farsesca che mette affettuosamente alla berlina la napoletanità in tutte le sue accezioni più folkloristiche. Commedia, Italia2018. Durata 103 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Achille Tarallo è un autista di autobus, marito e padre, ma sogna una vita diversa e di diventare famoso come Fred Bongusto. Un giorno arriva l'imperdibile occasione... Espandi ▽
Achille Tarallo è un autista di autobus di Napoli che sogna il successo come cantante in lingua italiana invece che nel dialetto napoletano. Il suo partner musicale è Cafè, cantautore e pianista da matrimoni, mentre il sedicente impresario del duo è il romano Pennabic, impelagato con la camorra. I tre sono convinti che il talento li porterà lontano, ma per ora l'unico tragitto consentito è quello che fa Achille sul suo autobus attraverso i quartieri popolari di Napoli. Il film è una commedia farsesca che mette affettuosamente alla berlina la napoletanità in tutte le sue accezioni più folkloristiche. Biagio Izzo trova in Achille Tarallo il ruolo di una vita, e lo interpreta regalandogli mille sfumature. Il problema è però l'assenza di una trama: alla fine sopravvive solo lo stereotipo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dopo una prima mezz'ora dissacrante e surreale, le illogicità si moltiplicano, creando un insieme che invece di divertire genera straniamento e confusione narrativa. Commedia, Italia2018. Durata 100 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il Liceo Manzoni di Milano è il peggiore d'Italia. Quando la percentuale di promossi scende al 12% si tenta il tutto per tutto: affidare le classi ai peggiori tra gli insegnanti disponibili. Espandi ▽
Il liceo Manzoni ha una percentuale così bassa di promossi alla maturità che il provveditore agli studi decide di dare un ultimatum al preside: se almeno metà gli studenti dell'ultimo anno in corso non supereranno l'esame finale l'istituto dovrà chiudere per sempre. Inoltre il provveditore fa un'altra proposta al preside: verranno chiamati al Manzoni i peggiori professori d'Italia ad insegnare ai peggiori fra gli alunni. Da queste due premesse si capisce che stiamo parlando di fantascienza: in Italia sarebbe impossibile che un provveditore faccia chiudere una scuola in base al numero dei promossi o bocciati, e ancor più impossibile sarebbe far accettare ad un preside la (non) logica secondo cui mandare i peggiori a insegnare ai peggiori dovrebbe sortire un effetto positivo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il debutto alla regia di Francesco Mandelli con una straordinaria protagonista. Commedia, Italia2018. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Candida è una quindicenne di Terrasini, comune del palermitano, che vive insieme al padre Salvo, salumiere. La sua nuova vita a Torino non sarà facile. Espandi ▽
Candida è una quindicenne di Terrasini che vive col padre Salvo da quando sua madre è venuta a mancare. Salvo perde però il lavoro e padre e figlia dovranno partire alla volta di Torino. Lasciato il paese natale, Candida deve integrarsi nella scuola torinese, dove ad aspettarla c'è un trio di bulli pronto a prenderla di mira. L'unico amico è il compagno di classe Jacopo a cui Candida farà scoprire che va tutto bene, anche quando non va benissimo. Francesco Mandelli debutta alla regia e punta tutto sulla protagonista: un’adolescente che non si piange addosso, ironica e sempre affettuosa. Il suo modo di reagire alle provocazioni dei bulli è spiazzante, il suo altruismo è commovente. La giovanissima attrice Francesca Giordano si dimostra assolutamente all'altezza del compito. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Alessandro e Anna si conoscono per caso una sera. Dopo una lunga notte, all'alba i due ragazzi si ritrovano più maturi, pronti a fare i conti con il loro passato e, forse, innamorati. Espandi ▽
Alessandro ha un appuntamento con Francesca, la ragazza dei suoi sogni: un nove pieno, nella classifica ingenerosa che colloca le persone su una scala da uno a dieci in base al loro aspetto fisico. Anna ha un appuntamento con Pietro per cui ha perso trenta chili in tre mesi, proprio cercando di conformarsi a quel canone estetico che ha poco spazio per la differenza individuale. L'appuntamento di entrambi è fissato nello stesso ristorante di Modena, ma ad entrambi verrà data buca: il frequente destino di chi appartiene alla categoria "un po' sopra il brutto" e molto sotto la sicurezza di sé, cui appartengono sia Alessandro che Anna. Proprio dal reciproco incontro potrà (forse) scaturire quella consapevolezza di sé e quella sana attitudine a fregarsene delle apparenze (proprie e altrui) che apre la porta alle relazioni di qualità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Se tutti riportassero un migrante a casa il problema sarebbe risolto: è quello che pensa Mario, deciso a riportare in Senegal un suo 'concorrente' africano. Espandi ▽
Mario Cavallaro è un abitudinario incallito. Tutto ciò che richiede un cambiamento lo spaventa e lo irrita al contempo. Ha un solo hobby: l'orto che ha realizzato sulla terrazza dello stabile in cui abita nel centro di Milano. Quando si ritrova dinanzi al suo negozio di calze un africano ambulante che vende lo stesso articolo (anche se di qualità inferiore) a prezzi stracciati, elabora un piano che potrebbe servire da modello. Decide di rapirlo e riportarlo in Africa. Se tutti facessero così il problema dell'immigrazione extracomunitaria sarebbe risolto... Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia dello scapestrato Loris in un film ispirato all'estetica del web ma senza una vera coerenza narrativa. Commedia, Italia2018. Durata 94 Minuti.
Ventiquattrore nella vita di Loris Daitona, scapestrato scrittore romano, noto a tutti per aver pubblicato a soli sedici anni il suo unico e fortunato romanzo. Espandi ▽
Loris Daitona - "con la i, no con la ipsilon" - ha ottenuto un grande successo editoriale a 16 anni con il romanzo per teenager Ti lovvo, ma dopo un decennio la sua brillante carriera di scrittore si è arenata. Potrebbe pensare ad un Ti lovvo2, come gli consiglia il suo agente che lavora in uno studio dentistico e viene definito da Loris "lo scugnizzo", e invece si ostina a scrivere "il romanzo della sua vita". Una telefonata lo scuote dal suo spleen quotidiano: una certa Lady vuole che Loris consegni un passero rosso alle nove di sera in un luogo stabilito. Ma Loris non conosce nessuna Lady, e non sa niente di quel passero rosso. A poco a poco scoprirà che Il passero potrebbe essere una rarissima raccolta di poesie erotiche firmata dalla poetessa squinternata che l'ha cresciuto, o potrebbe trattarsi di un boss mafioso romano, tale Valerio Passeroni, appena fuggito da Rebibbia. Nel frattempo Loris colleziona botte, insulti e minacce entrando in un girone dantesco di equivoci mentre cerca di sottarsi al suo destino di meteora mediatica. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tra l'aggraziato e lo stucchevole, una commedia corale sulla capacità unica dei cani di amare, farsi amare e far amare. Commedia, Drammatico - USA2018. Durata 112 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
A Los Angeles un gruppo di persone si incontra grazie all'amore per i cani. Espandi ▽
In una Los Angeles perennemente assolata e ridente le storie di più personaggi sono destinate ad incrociarsi e spesso il punto di collegamento è l'amico a quattro zampe che ognuno di loro possiede. Dog Days è una commedia corale che ha come filo conduttore l'amore per i cani e la loro capacità di creare connessioni con e fra gli esseri umani. La scrittura del film non è intrisa di conoscenza del mezzo cinematografico, e anche il cast, del quale fanno parte Eva Longoria, Vanessa Hudgens e Nina Dobrev, è di secondo livello. Ad alcune scene dotate di grazia si alternano sequenze stucchevoli e sentimentalismi da romanzetto rosa. Ma il messaggio centrale piacerà ai cinofili: i cani allargano il cuore e ampliano la comprensione di quale sia la natura profonda dell'amore. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Quando arriva Jeanne in casa, per Antoine si prospetta un periodo felice. Finchè scopre che la donna porta con sé i suoi due bambini piccoli. Espandi ▽
Antoine, scapolo impenitente, vive in un magnifico appartamento di Parigi con Thomas, coinquilino che si trasferirà presto a Los Angeles e che ha promesso di trovargli un sostituto all'altezza. Il successore in questione si chiama Jeanne, è alta un metro e settanta e ha grandi occhi blu, in cui Antoine si tuffa senza indugio con una bottiglia di Champagne in mano. Ma Jeanne ha poco o nulla da festeggiare, separata di recente da un marito infedele, si trasferisce a casa di Antoine coi suoi bambini, Théo 8 anni e Lou 5 anni. Terrorizzato e privo di qualsiasi vocazione paterna, Antoine soccombe presto a mamma e figli tra un colpo di pennarello e una manciata di Smarties. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una sceneggiatura che sperpera il talento degli Arteteca con una vicenda interessante ma senza capo né coda. Commedia, Italia2018. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Enzo e Monica, dopo un breve momento di popolarità per aver partecipato ad un reality show, decidono di sposarsi. Espandi ▽
Monica ed Enzo finalmente si sposano, e fin dalla cerimonia nuziale ci gettano nell'universo kitch degli Arteteca, il duo comico napoletano composto da Monica Lima ed Enzo Iuppariello. Nel film lei è parrucchiera, specializzata nello shatush arcobaleno che è il suo segno di riconoscimento, lui fa il cassiere in un supermercato e allena una squadretta di calcio, e poiché il matrimonio è costato loro una fortuna (e nel frattempo entrambi hanno perso il posto) i due fingono di partire per la luna di miele e invece si recano in Germania a cercare lavoro per ripianare i debiti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Sposi e separazione nella commedia con Francesca Inaudi nella toga di un giudice che si occupa di casi di divorzio. Espandi ▽
Mauro, Paolo, Roberto e Massimo sono quattro amici, tutti separati. Massimo è quello che sembra passarsela peggio da quando il giudice gli ha levato tutto: la casa e la figlia. In più lo ha costretto a versare un cospicuo assegno mensile alla moglie. Con quello che resta del suo stipendio si può permettere uno squallido appartamento. I tre amici gli stanno vicino per rincuorarlo e controllare che non riprovi a mettere in atto l'insensato gesto. Ognuno dà consigli su come affrontare la separazione e ritornare a vivere una vita normale. Proprio quando i tre sembrano essere riusciti a riportare alla ragione il loro amico, un'avvenente vicina di casa suona alla porta, riservando una poco gradita sorpresa a Massimo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una commedia poetica, divertente e sgangherata sul cinema, sulla rinascita e sulla ricerca della felicità. Commedia, Italia2018. Durata 93 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un gruppo di persone viene inviato in Armenia a girare un film. Abbandonati da tutti, partiranno alla ricerca di un'occasione di riscatto. Espandi ▽
Cinque italiani squattrinati vengono convinti da un sedicente produttore a girare un film in Armenia. Appena arrivati all'hotel Gagarin, albergo isolato nei boschi, scoppia una guerra e il produttore sparisce con i soldi. I loro sogni vengono infranti, ma nonostante tutto la troupe trova il modo di trasformare questa esperienza in un'occasione indimenticabile. Una commedia divertente, poetica e sgangherata come i suoi protagonisti, che racconta di sogni, di incontri, di cinema. Dopo molti anni come aiuto regista, Simone Spada debutta nel lungometraggio delineando il ritratto di questi precari nella vita e nell'anima in un racconto corale trainato da un frizzante humour di gruppo. Hotel Gagarin è una commedia ironica e commovente il cui senso sembra racchiuso nella frase di Tolstoj "se vuoi essere felice, comincia”. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una commedia rocambolesca che combina avventura esotica e commedia libertina, cavalcate western e intrighi di corte
. Commedia, Storico - Francia2018. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il capitano Neuville chiede in sposa la giovane Pauline, malgrado le perplessità della sorella di lei. Ma l'uomo sarà presto chiamato a combattere al fronte. Espandi ▽
Borgogna, 1809. Il capitano Charles-Grégoire Neuville, impenitente codardo, chiede la mano di Pauline Beaugrand, una giovane aristocratica che non vede l'ora di diventare la sua sposa. Ma la guerra incombe e il capitano deve partire per il campo di battaglia. Neuville promette a Pauline di scriverle ogni giorno senza farlo mai. Davanti alla disperazione della sorella minore, Elisabeth si improvvisa Cirano e avvia una fitta corrispondenza, inventando le parole del guerriero. Convinta in cuor suo che il capitano non tornerà mai più, Elisabeth redige lettere piene di ardore e avventure che ridestano Pauline e 'uccidono' (creativamente) l'amato. Ma Neuville ritorna, tre anni dopo, senza gloria e senza scrupoli. Deciso a rientrare nelle grazie di Pauline, dovrà vedersela con Elisabeth che lo sfida a duello. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un buddy movie al femminile dallo spirito iconoclasta, sempre credibile e a tratti persino commovente
. Commedia, USA2018. Durata 116 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Due migliori amiche devono fare i conti con l'ex di una di loro, diventato nel frattempo una spia. Saranno coinvolte in una missione inaspettata. Espandi ▽
Audrey e Megan sono amiche per la pelle. Nel giorno del suo compleanno Audrey scopre che il fidanzato Drew è una spia, e l'uomo le affida un incarico pericoloso. E poiché Megan non intende abbandonare l'amica del cuore, le due americane si imbarcano in un'avventura che attraverserà metà Europa e seminerà morti e feriti lungo tutto il percorso. ll film è un buddy movie al femminile, un’incredibile avventura, talvolta spassosa proprio in quanto irrimediabilmente stupida grazie alle innumerevoli battute surreali e alcune deliziose gag. Ma Il tuo ex non muore mai resta essenzialmente una storia di amicizia fra donne pronte a tutto pur di aiutarsi a vicenda, la cui interazione, pur negli eccessi comici del genere, resta al fondo credibile e a tratti persino commovente. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.