Laura incontra il principe azzurro ma sulla strada c'è anche il lupo. Pierre si ricorda di una vecchia profezia e non riesce a far progetti. Anche Marianne, Clémence e Sandro hanno i loro problemi. Espandi ▽
A 24 anni Laura aspetta ancora il suo principe azzurro. Così, quando ad una festa appare Sandro, che corrisponde esattamente al principe dei suoi sogni, Laura pensa di aver trovato l'uomo giusto. Ma poi incontra Maxime e inizia a chiedersi se non ci siano principi migliori di altri. Dal canto suo anche Sandro ha i suoi problemi: suo padre Pierre, al funerale di suo padre, si è appena imbattuto in Madame Irma, e questo gli ha fatto ricordare che alcuni anni prima Madame Irma gli aveva predetto la data della sua stessa morte. Ora Pierre non riesce più a fare progetti, né con la sua nuova compagna Eleonore, né con Sandro. E anche Maxime ha i suoi problemi; così come pure Eleonore, Marianne, Jacqueline e tutti gli altri. Ma non c'è da preoccuparsi: alla fine vivranno tutti felici e contenti! Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film che slitta tra lo sguardo naif e la cartolina, tra l'ingenuità e il modello stereotipato, in cui manca un contraddittorio meno edulcorato. Commedia, Italia2013. Durata 110 Minuti.
Ferzan Ozpetek ci presenta "un film dove si ride e si piange come accade nella vita" in stretta collaborazione con la R&C Produzioni. Espandi ▽
Nell'arco di tredici anni, a partire dai duemila, in una Lecce che scopre il piccolo grande boom economico pugliese, due giovani autoctoni (agli antipodi per estrazione sociale, convinzioni ideologiche, aspirazioni e frequentazioni) si odiano, si amano, si tradiscono, fanno esperienza della dolore e dell'ombra della morte, insomma vivono. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il cineasta Pedro Almodóvar punta sui divi spagnoli del futuro e dirige le star Penélope Cruz, Antonio Banderas e Paz Vega, per la prima volta insieme in un cammeo. Espandi ▽
Un gruppo di variopinti personaggi vive una situazione a rischio su un aereo diretto a Città del Messico. Un guasto tecnico - una negligenza giustificabile per quanto questo possa sembrare assurdo (ma le azioni umane spesso lo sono) - mette in pericolo la vita delle passeggeri del volo 2549 della compagnia Península. I piloti fanno il possibile per trovare una soluzione insieme ai loro colleghi della Torre di Controllo. Intanto, gli assistenti di volo e il responsabile di cabina, personaggi strani e quasi barocchi, di fronte al pericolo, cercano in ogni modo di mettere da parte le loro vicende personali per garantire ai passeggeri il miglior viaggio possibile, in attesa di una soluzione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In equilibrio tra documentario (sensibile) e finzione (sentimentale), un film girato con grande rigore. Drammatico, Musicale, Sentimentale - Canada2013. Durata 104 Minuti.
Il film che ha commosso il pubblico del Festival di Locarno, vincitore del Premio nella sezione Piazza Grande. Espandi ▽
Gabrielle ha vent'anni, un deficit intellettivo e un grande amore, Martin. Vivace e dotata di un grande talento musicale, Gabrielle canta nel coro de Les Muses de Montréal e vive in un centro per ragazzi 'come lei'. Amata e legata a Sophie, la sorella maggiore che sogna di raggiungere il fidanzato in India, Gabrielle ama riamata Martin e desidera con lui un appartamento e un appuntamento, dove consumare la loro prima volta. Osteggiati dalla madre di Martin, Gabrielle e Martin vengono ingiustamente separati. Ma Gabrielle è decisa a vivere una vita normale. Un concerto d'estate e una canzone di Robert Charlebois realizzeranno i suoi sentimenti e la sua 'indipendenza'. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Bobo, Klara e Hedving sono tre ragazze adolescenti di Stoccolma alle prese con le proprie insicurezze, fragilità e slanci vitali. Espandi ▽
Stoccolma, 1982. Bobo e Klara sono due amiche tredicenni che adorano la musica punk e non hanno nessuna intenzione né di vestirsi né di comportarsi come gli adulti vorrebbero. Scoperta la possibilità di utilizzare uno spazio in cui suonare in una struttura pubblica si inventano una capacità che non hanno e decidono di formare un duo. A loro si aggiungerà Hedvig che, nonostante o forse proprio a causa dell'educazione familiare, è attratta dal loro anticonformismo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Mirko Locatelli racconta con dignità e pudore la malattia di un bambino e il dolore di un padre. Espandi ▽
Antonio è un padre solo a Milano, dove è appena arrivato per curare il suo bambino. Ricoverato in un centro oncologico, Pietro ha un anno e un cancro che deve essere rimosso con un delicato intervento. Chiuso col suo bambino nella stanza numero sei, Antonio scambia molte parole con la moglie al telefono e poche battute con gli infermieri nei corridoi, dove si aggira introverso e osservato da Jaber, un adolescente tunisino in visita a un caro amico malato. Addolorato dalla malattia di Pietro e incuriosito dai silenzi di Antonio, Jaber lo avvicina per offrirgli parola e conforto. Ma Antonio, arrivato dalla provincia umbra, non apprezza gli sguardi e le attenzioni del ragazzo, a cui risponde scontroso e laconico. Jaber è 'arabo' e diverso, troppo diverso da lui, che arroccato nel suo dolore e nella sua ostilità crescente assume un atteggiamento di aperto rifiuto. L'ostinazione di Jaber e la degenza di Pietro avranno però la meglio sul suo individualismo. Finalmente 'carico' solleverà lo sguardo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Samuel è un adolescente problematico che trova nel rugby e nell'aiuto del suo supervisore la possibilità di iniziare una nuova vita. Espandi ▽
Samuel è un adolescente problematico che, per aver commesso furti e piccoli reati, ha trascorso gli ultimi anni della sua vita dentro e fuori dal riformatorio minorile. Dopo aver scontato l'ennesima pena viene inserito in un programma di riabilitazione dal magistrato di sorveglianza, e inizia così a lavorare nell'azienda agricola di un paese di provincia. Il suo supervisore è Vincenzo, un assistente sociale che dopo la morte della moglie fatica a trovare il proprio equilibrio: la sua vita si divide tra il lavoro, una figlia adolescente e la locale squadra di rugby presieduta da Teresa. Samuel si adatta con difficoltà alle regole e ai nuovi ritmi, ha una vita sociale pressoché nulla e il suo rapporto con Vincenzo si rivela da subito problematico. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il viaggio di formazione di 4 ragazzi "particolari", verso l'affermazione di se stessi e l'accettazione delle proprie differenze. Espandi ▽
Un viaggio di formazione di quattro ragazzi "particolari" verso l'affermazione di se stessi e l'accettazione delle proprie differenze. Quattro ragazzi, quattro patologie, quattro giorni di viaggio. Un divertente e spettacolare percorso che, attraverso l'Italia, la campagna francese, la Spagna, li porterà ad Ibiza, la capitale del divertimento. Amicizia, complicità, avventure e amori estivi, questi gli ingredienti di questa commedia romantica. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Con una regia classica e didascalica Brian Percival realizza un film comunicativo, in grado di catturare lo spettatore e donargli un insegnamento veramente sentito. Drammatico, USA, Germania2013. Durata 125 Minuti.
Durante l'ascesa del nazismo e il perpetrarsi degli orrori della seconda guerra mondiale in Germania, la giovane Liesel Meminger trova conforto rubando libri per condividerli con gli altri, mentre i genitori adottivi nascondono un fuggitivo ebreo in casa. Espandi ▽
Germania, 1939. Liesel Meminger è una ragazzina di pochi anni che ha perduto un fratellino e rubato un libro che non può leggere perché non sa leggere. Abbandonata dalla madre, costretta a lasciare la Germania per le sue idee politiche, e adottata da Rosa e Hans Hubermann, Liesel apprende molto presto a leggere e ad amare la sua nuova famiglia. Generosi e profondamente umani gli Hubermann decidono di nascondere in casa Max Vandenburg, un giovane ebreo sfuggito ai rastrellamenti tedeschi. Colto e sensibile, Max completa la formazione di Liesel, invitandola a trovare le parole per dire il mondo e le sue manifestazioni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film mostra con ironia cosa succede quando un'agente dell'Fbi deve lavorare a stretto contatto con una poliziotta di Boston, e soprattutto quando l'agente è audace e avvenente, mentre la poliziotta è volgare e mediocre. Espandi ▽
Nella commedia diretta da Paul Feig, regista del film Le amiche della sposa, Sandra Bullock interpreta un rigido agente dell'FBI, mentre Melissa McCarthy è una poliziotta di Boston poco convenzionale. Le due si troveranno costrette a lavorare insieme. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il quarantenne disoccupato Antonio Pane sbarca il lunario come può, senza mai perdere la speranza di una vita migliore. Espandi ▽
Antonio Pane vive a Milano e ha un lavoro particolare: fa il 'rimpiazzo' cioè sostituisce gli assenti in qualsiasi tipo di attività; un giorno può essere muratore, in quello successivo tramviere e così via. Antonio è un uomo fondamentalmente solo: la moglie lo ha lasciato per unirsi a un uomo dalle fortune decisamente più certe e il figlio studia sassofono contralto al Conservatorio e cerca in qualche modo di aiutare il genitore. Un giorno, a un esame di Stato, Antonio conosce una giovane donna, Lucia, a cui offre un aiuto disinteressato. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nonostante il tono da favola, Pieraccioni non va oltre un clima da sitcom, inserito in una cornice estetica ferma agli anni Ottanta. Commedia, Italia2013. Durata 95 Minuti.
Arnaldo, Anita e le due gemelle Martina e Federica. Una tranquilla famiglia medio borghese. Ma ad Arnadlo forse questa sua vita ordinaria sta cominciando ad andargli un po' stretta. Espandi ▽
Arnaldo Naldi ha 45 anni, una bella moglie, due figlie gemelle, un lavoro sicuro in banca, una villetta nella quieta provincia italiana. Ma un equivoco spinge la moglie a cacciarlo di casa e Arnaldo, invece di dispiacersi, coglie al volo l'occasione per reinventarsi quella vita che era diventata noiosa e ripetitiva. Dopo aver risposto a un annuncio, si ritrova a condividere un appartamento con quattro studenti universitari, ognuno dei quali ha un "problemone" da risolvere: Camilla non ha detto ai genitori di essere incinta, Marco studia medicina ma non sopporta la vista del sangue, Anna ha perso i contatti con il padre ed Edoardo, mulatto, è fidanzato con una ragazza il cui padre è un razzista conclamato. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una sfida all'ultima nota, con un pianista costretto a suonare il miglior concerto della propria carriera, per salvare se stesso e la sua famiglia. Espandi ▽
Tom Selznick torna sulle scene dopo 5 anni di assenza. La più grande promessa della musica classica è stato a lungo lontano dai palchi a causa di una clamorosa figuraccia durante l'esecuzione di un brano particolarmente difficile, La cinquette, composta dal suo mentore e maestro, ora deceduto. Per il ritorno di Selznick è stato organizzato un concerto-evento durante il quale il pianista scopre di essere sotto tiro da parte di un cecchino che ha una lunga serie di buone motivazioni per costringerlo tramite la paura della morte ad eseguire alla perfezione un fuori-programma: La cinquette, proprio il brano che non era riuscito mai ad eseguire alla perfezione e dal cui fallimento sembrava non potersi riprendere più. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Con un fiume di dialoghi e una regia al loro servizio Scott e McCarthy trovano l'atmosfera perfetta. Drammatico, USA, Gran Bretagna2013. Durata 111 Minuti.
Michael Fassbender, dopo aver fatto i conti con la dipendenza dal sesso in Shame, è alle prese con l'ossessione per il denaro. Script di Cormac McCarthy e regia di Ridley Scott. Espandi ▽
Un avvocato di successo cerca di entrare nel traffico di droga ma senza rivoluzionare totalmente la sua vita. Fa di tutto per salvare l'apparenza ma capisce di aver preso delle decisioni avventate, tanto che, pur di sopravvivere, dovrà scendere ad ulteriori compromessi. Michael Fassbender è il protagonista di The Counselor diretto da Ridley Scott, con il quale ha già lavorato nel film fantascientifico Prometheus (in uscita nelle sale italiane il 14 settembre 2012). Sceneggiato da Cormac McCarthy (Non è un paese per vecchi, The Road) e prodotto da Steve Schwartz, il film è stato definito "una versione di Non è un paese per vecchi sugli steroidi". Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Commedia sentimentale dalle venature sociopolitiche che subisce la seduzione della forma a scapito del contenuto. Commedia, Italia2013. Durata 90 Minuti.
Nina e Giulio, così opposti tra loro, casualmente si incontrano. Ed è odio a prima vista. Ma presto tutto è destinato a cambiare. Espandi ▽
Nina è cresciuta a pane e politica. Idealista, integralista e decisamente di sinistra, crede in quello che fa ed è convinta del fatto che si possa lottare per un mondo migliore. Vive con Bernardo, giovane intellettuale e scrittore di imminente - ma non ancora conclamato - successo: uno destinato a fare la giovane promessa per tutta la vita. Niente di più diverso da Giulio, erede di una famiglia di industriali, che più arrogante e qualunquista non si può. Uno che l'idea del mondo migliore non lo sfiora neppure. Non a caso è fidanzato con Simonetta, una simpatica biondezza che ogni tanto inciampa persino sui congiuntivi. Ma Nina e Giulio casualmente si incontrano. Ed è odio a prima vista. Esattamente il tipo di uomo che lei disprezza, che ha sempre disprezzato. Esattamente il tipo di donna che lui ignora, che ha sempre ignorato. Mondi diversi, pensieri diversi, ideali (o non ideali) diversi, se non fosse che il confine fra odio e amore è molto labile e basta poco a ridisegnare la geometria sentimentale di due coppie apparentemente solide. Perché quando la passione li travolge, sembra che ogni presunta certezza venga distrutta ed ogni differenza azzerata. Ma è proprio vero che in amore niente regole? Nina e Giulio non lo sanno, ma di certo non si fermeranno prima di scoprirlo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.