•  
  •  
Apri le opzioni

Leonardo Pieraccioni

Leonardo Pieraccioni è un attore italiano, regista, scrittore, sceneggiatore, è nato il 17 febbraio 1965 a Firenze (Italia). Al cinema il 25 gennaio 2024 con il film Pare parecchio Parigi.
Nel 1997 ha ricevuto il premio come miglior attore al Nastri d'Argento per il film Il ciclone. Leonardo Pieraccioni ha oggi 58 anni ed è del segno zodiacale Acquario.

Mister 70 miliardi!

A cura di Roberto Donati

Figlio unico, Leonardo Pieraccioni vede a quattro anni Chiamami aquila e decide autonomamente: "io fo' l'attore". Almeno questo si evince dalla sua autobiografia, tutta giocata, in linea con il personaggio che si è cucito addosso, fra realtà e finzione, fra sacro e profano, fra ambizioni alte e 'toscanaggine' profonda.
A scuola va malino, "parecchio malino", e i genitori lo puniscono mandandolo d'estate a lavorare da un falegname amico di famiglia, ma la cosa, a quanto sembra, "mi garbava e così a scuola bocciavo volentieri". Studia come perito aziendale, poi giovanissimo, a 17 anni, inizia col cabaret, incontrando subito Carlo Conti con cui si intende a meraviglia. Insieme a Conti e a Giorgio Panariello, forma il trio comico "Fratelli d'Italia".

Gli esordi
Dalle seratine in piazza passa presto a programmi comici in televisioni locali: con Conti, conduce prima il varietà "Succo d'arancia", poi è la volta del grande successo di "Aria fresca", che presenta una comicità leggera e gentile, sia pur pungente, poi sdoganata attraverso la televisione "vera": alla fine degli anni Ottanta, Pieraccioni approda su DeeJay Television, poi su Italia Uno, Raidue, Raiuno (come nel caso del Fantastico condotto da Raffaella Carrà e Johnny Dorelli).
Dopo una lunga gavetta nel cabaret, fa la sua prima apparizione a teatro con lo spettacolo comico "Leonardo Pieraccioni Show" (1990). Il suo successo lo rende noto ad Alessandro Benvenuti, che lo vuole in Zitti e mosca (1991), sua prima esperienza cinematografica.

L'arrivo sul grande schermo
La passione per il cinema è più forte che mai: forte dei successi di "Villaggio vacanze Pieraccioni", "Pesci, Pieraccioni e Frigoriferi", "Novantadue verso l'Europa", una sera incontra Vittorio e Rita Cecchi Gori e, alla sua richiesta "fatemi fare un film!", loro accettano. EsceI laureati, campione d'incassi nel 1995: la pellicola cosa due miliardi di lire e, solo grazie al passaparola, ne incassa quindici. Adesso può bissare e, forse, fare più sul serio, mantenendo la sua impronta e il suo stile personali.
Il ciclone è il caso natalizio dell'inverno 1996. La formula di una comicità "lellerina", toscana sì ma depurata da volgarità pesanti, e il suo personaggio di giovanotto senz'arte né parte, bellino ma non troppo, pulitino, onesto sopra a tutto, rivoluziona la commedia toscana-italiana e fa breccia nel cuore di giovani e anziani. Pieraccioni è poi abile e furbo a contornarsi delle maschere, ora buffe ora tragicomiche, di amici e colleghi di sempre: Massimo Ceccherini, Giorgio Panariello, Paolo Hendel, Carlo Monni, Alessandro Haber, Alessandro Paci... Il botteghino, durante le feste, impazzisce: si registrano i 70 miliardi di incasso! La consacrazione a nuova maschera toscana gli viene anche dal cameo del vecchio maestro Mario Monicelli.

Il grande successo
Garbo e coinvolgimento, comico e sentimentale, diventano i suoi cavalli di battaglia: Pieraccioni triplica con Fuochi d'artificio nel 1997, variando le trame, non il modus operandi. Caratteristica dei suoi film è la presenza di bellezze mozzafiato, spesso straniere se non esotiche, utilizzate però in vesti dimesse, quotidiane, da vita di paese. Anche come attore, come per alcuni film di Giovanni Veronesi, suo partner di scrittura, mantiene le stesse peculiarità, non volendo rischiare nessuna evoluzione.
La ripetitività degli sketch provoca però una flessione e un periodo di insuccesso dal 1998 al 2002 (sono gli anni deIl pesce innamorato, dove il sentimentalismo prevale sui tempi comici, e de Il principe e il pirata): nel 2003, nondimeno, con Il paradiso all'improvviso dimostra di saper stare al passo con i tempi, una maschera toscana che si sa arricchire grazie al contrasto con la comicità di altre tradizioni (come nel caso del personaggio sgrammaticato interpretato da Anna Maria Barbera, in arte Sconsolata). Anche la scrittura diventa più poeticamente matura, prediligendo i sentimenti alla pura comicità a effetto.
Pieraccioni scrive anche racconti, "raccontini", e pubblica tre libri, caratterizzati da un umorismo spesso amaro, da una comicità intrisa di malinconia e tristezza: "Trent'anni, alta, mora" esce nel 1998, "Tre mucche in cucina" nel 2002. "A un passo dal cuore" (2003) è la sua ultima raccolta, piena di storie tenere e surreali di gente normale.
Nel 2005 dirige Ti amo in tutte le lingue del mondo e nel 2007 esce con Una moglie bellissima. Del 2009 è la pellicola Io & Marilyn. Nel 2011 torna sul grande schermo con Finalmente la felicità, commedia romantica nella quale dirige tra gli altri Ariadna Romero, Rocco Papaleo e Thyago Alves. Torna puntualmente a Natale 2013 con il nuovo film Un fantastico via vai, da lui diretto e interpretato. A dicembre 2015 esce invece Il professor Cenerentolo, in cui il comico toscano interpreta un detenuto finito in carcere a seguito di un maldestro colpo in banca.
A novembre del 2018 arriva al cinema Se son rose in cui interpreta un padre felicemente single con una figlia preoccupata per lui; mentre nel 2022 è dietro (e davanti) la macchina da presa per la commedia Il sesso degli angeli.

Prossimi film

Ultimi film

Commedia, (Italia - 2018), 90 min.
Commedia, (Italia - 2009), 96 min.

Focus

FOCUS
lunedì 7 dicembre 2015
Paola Casella

"All'epoca de Il ciclone Leonardo Pieraccioni fu soprannominato il Golden Boy del cinema italiano. Quel film l'hanno visto tutti, ogni volta che passa in televisione fa il boom di ascolti e ha mantenuto il record di incassi fino all'arrivo di Checco Zalone. Perché i meccanismi comici de Il ciclone sono perfetti, nonostante la loro apparente semplicità". Così Tosca D'Aquino, che nel ciclone era la vulcanica napoletana famosa per il suo "piripì", riassume il segreto del successo del primo Pieraccioni associandolo a meccanismi comici efficaci, anche se apparentemente semplici

INCONTRI
venerdì 10 giugno 2011
Ilaria Ravarino

Leonardo Pieraccioni, lo stesso che nel 2003 (da single convinto) si raccontava ne Il paradiso all’improvviso, oggi il paradiso l’ha trovato per davvero. Da un paio di settimane è in Sardegna ospite del Forte Village sul set del suo prossimo film di Natale, Finalmente la felicità, e ha l’aria dell’uomo che alla vita non dovrebbe chiedere più niente. Intorno a lui, e alla troupe che fedele lo segue da 10 anni, ci sono 55 ettari di oasi naturale: un trionfo di mirti, oleandri, cycas e papiri, il mare della Sardegna meridionale, fenicotteri e gabbiani, spiagge di sabbia bianca battute dal vento leggero della prima estate

INCONTRI
martedì 15 dicembre 2009
Marzia Gandolfi

Il pirata e la ballerina Lo avevamo lasciato innamorato di una moglie bellissima, lo ritroviamo due anni dopo a Firenze separato da una consorte altrettanto avvenente. Leonardo Pieraccioni torna sullo schermo con una nuova commedia che evoca addirittura lo spirito e il corpo morbido di Marilyn Monroe. “Riparatore” di piscine col cuore spezzato e una figlia adolescente, Gualtiero Marchesi (come il cuoco) vorrebbe riconquistare il cuore della consorte, rapito dallo sguardo magnetico di un tiratore di coltelli napoletano

INCONTRI
martedì 11 dicembre 2007
Marzia Gandolfi

Il film Piccoli comici crescono e si sposano. Esplosi gli ultimi fuochi d'artificio e raddoppiato il pesce innamorato, Leonardo Pieraccioni ricomincia dalla provincia definendo i caratteri propri di un cinema toscano: la cornice rurale, il gusto per le microstorie, la capacità di rappresentare la "massa silenziosa" della piccola borghesia di paese che va in vacanza in campeggio e sogna di apparire in Tv

News

Regia di Leonardo Pieraccioni. Un film con Sabrina Ferilli, Marcello Fonte, Leonardo Pieraccioni, Gabriela Giovanardi,...
Regia di Leonardo Pieraccioni. Un film con Sabrina Ferilli, Marcello Fonte, Leonardo Pieraccioni. Dal...
La storia di Don Simone, un prete di frontiera, con una chiesetta sempre in difficoltà e mai frequentata dai...
Con la vena malinconica da clown triste e l'energia comica da giullare, Leonardo Pieraccioni torna al cinema. Vai...
Il gatto con gli stivali e Sherlock Holmes tra le uscite.
Le foto della commedia natalizia di Leonardo Pieraccioni.
A colloquio con il comico toscano sul set di Finalmente la felicità.
Leonardo Pieraccioni torna in sala e invoca lo spirito di Marilyn.
Io e Marilyn sarà il film di Natale di Medusa.
Esce nelle sale la nuova favola sentimentale di Leonardo Pieraccioni, ortolano innamorato e tradito dalla bellissima...
Inizieranno lunedì le riprese del nuovo film del regista toscano in uscita il prossimo 15 dicembre in 750 sale italiane.
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | Serie TV | Dvd | Stasera in Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | TROVASTREAMING
Copyright© 2000 - 2023 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati