2001: Odissea nello spazio

Acquista su Ibs.it   Soundtrack 2001: Odissea nello spazio   Dvd 2001: Odissea nello spazio   Blu-Ray 2001: Odissea nello spazio  
Un film di Stanley Kubrick. Con Keir Dullea, Gary Lockwood, William Sylvester, Daniel Richter.
continua»
Titolo originale 2001: A Space Odyssey. Fantascienza, Ratings: Kids+16, durata 140 min. - USA, Gran Bretagna 1968. - Warner Bros Italia uscita lunedì 13 febbraio 2023. MYMONETRO 2001: Odissea nello spazio * * * * 1/2 valutazione media: 4,84 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
gioietta lunedì 27 giugno 2011
per noi non è più fantascienza! Valutazione 3 stelle su cinque
14%
No
86%


Sarà anche un capolavoro, ma credo che risulti tale solo per la generazione degli anni 70 quando ancora tutto questo è davvero fantascienza e non realtà! Per i miei gusti noioso e pesante!

[+] osservazione superficiale (di fra007)
[+] filosofia (di jetset)
[+] lascia un commento a gioietta »
d'accordo?
weach domenica 12 giugno 2011
una complessa vibrazione universale Valutazione 5 stelle su cinque
35%
No
65%

Stanley kubrick con  2001  Odissea nello spazio  ,opera di intensa vibrazione universale, voleva
introdurci  alla conoscenza dei sacri misteri della vita ?
 La rappresentazione tridimensionale del monolito, energetico, potente,perfetto, va letta in una chiave surreale e fantasiosa oppure è simbologia da decriptare?
L’enigmatica sequenza finale di Bowman sul letto di morte  nella stanza Vittorina ,nel contempo osservato e osservatore , voleva essere solo una rappresentazione per immagini della circolarità esistenziale di cui tanto parano le culture orientali ?
Hal 9000, i.a., avrà poi il sopravvento sull’uomo come suggerisce o lo scienziato “transumanista” e futurologo Ray Kurzweil nel suo libro the Sigolarity?
Quale è il senso del vuoto e del silenzio kurickiano?Non è forse collegato con gli archetipi universali ?
Potremmo porci molte altre domandi , sollecitati  come siamo da infiniti input,e le nostre elucubrazioni potrebbero portaci verso spazi infiniti oppure verso  la stasi dell’intelletto. [+]

[+] grazie per il commento "illuminato" (di angelo48)
[+] grazie in anticipo per avermi letto (di weach )
[+] grzie se si vuole una ppiattimento...va bene (di weach )
[+] lascia un commento a weach »
d'accordo?
rudy_50 domenica 12 giugno 2011
che noia Valutazione 1 stelle su cinque
14%
No
86%

L'ho visto quando è uscito nel '68, era l'epoca della guerra nel Vietnam e della contestazione. E stato un flop, non è piaciuto a nessuno che conoscevo. Quando l'hanno riproposto una ventina di anni dopo, stavo per andare a rivederlo, non essendomi accorto che si trattasse dello stesso film, ma per fortuna mi sono ravveduto in tempo e ho risparmiato i soldi del biglietto. Per quelli a qui è piaciuto, quando lo hanno rilanciato negli anni '80 voglio dirvi; non penso che la gente qia diventata più intelligente in 20 anni, anzi......
Il cinema deve essere innanzi tutto un divertimento.

[+] rispettabile non condivisibile (di weach)
[+] ai posteri l'ardua sentenza (di cosimuzzo)
[+] a me era piaciuto già allora... (di giorgio)
[+] "il cinema deve essere innanzi tutto divertimento" (di oblivion7is)
[+] non è piaciuto a nessuno che cono (di jetset)
[+] cienema divertimento (di antoniovoto)
[+] rsposta a antoniovoto e a comisuzzo (di rudy_50)
[+] lascia un commento a rudy_50 »
d'accordo?
weach domenica 12 giugno 2011
una frontiera di input esoterici Valutazione 5 stelle su cinque
41%
No
59%

2001 odissea nello spazio ,anno di produzione 1968.
E'dottrina  esoterica con insegnamenti segreti riservati a pochi  adepti ?Oppure è semplice contatto per immagini e suoni con le tracce dei sacri misteri delle vita materica?
Il monolito nero  va interpretato come una espressione fantasiosa oppure racchiude una simbologia  da interpretatre ?
 Kubrick, 
con Bowman sul letto di morte nell'ultima enigmatica sequenza di fronte al monolito nella stanza vittoriana ,  voleva solo dare una rappresentazione per immagini della "circolarità" della vita di cui tanto parlano le culture orientali ? 
Hal  9000
,l'intelligenza artificiale di  "2001 odissea nello spazio"  ha avuto il definitivo sopravvento come sostiene  lo scienziato transumanista e futurologo  Ray Kurzweil nel suo libro profondamente ispirato "the singularity"?
Quale è il senso del vuoto e del silenzio kubrickiano?
Potremmo porci molte altre domande e le nostre elucubrazioni ci potrebbero portare verso spazi infiniti oppure verso la stasi dell'intelletto  come nel caso di Rock Hudson che alla  prima del film  disse:"c'è qualcuno in sala che sappia spiegarmi qualcosa?". [+]

[+] lascia un commento a weach »
d'accordo?
weach domenica 5 giugno 2011
certo oltre la banlità dell'inconsapevolezza Valutazione 5 stelle su cinque
37%
No
63%

Con Bowman, sul letto di morte ,  nell'ultima inigmatica sequenza di fronte al monolito nella stanza vittoriana Kubrick  voleva solo dare una rappresentazione per immagini della "circolarità" della vita di cui tanto parlano le culture orientali ? 
Rock Hudson al prima del film  disse:"c'è qualcuno in sala che sappia spiegarmi qualcosa?".
 Hal  9000 ,l'intelligenza artificiale di  "2001 odissea nello spazio"  ha avuto il defintivo sopravvento come sostiene  lo scienziato transumanista e futurologo  Ray Kurzweil nel suo libro famoso "the singularity"?
2001 odissea nello spazio di Stanley Kubrick è opere  visionario,filosofico , al limite della "comprensibilità razionale " e profondamente coinvolgente:é' uno dei classici della cinematografica "universale" che trascende la sola fantascienza, che  nel contempo diviene  riferimento indiscusso per tutta la cinematografia fantascientifica successiva sia  per  il suo afflato universale e trasognato  che per le sbalorditive ricostruzioni sceniche
. [+]

[+] d'accordissimo!!! (di albydrummer)
[+] bravo!!!!!!!!!!!!! (di weach)
[+] lascia un commento a weach »
d'accordo?
albydrummer sabato 4 giugno 2011
..sempre un capolavoro!!! Valutazione 5 stelle su cinque
35%
No
65%

Un film sempre da vedere e riflettere,e dare una nuova interpretazione. E' questo è la genialità di Kubrick,che è riuscito a fare un film sì di fantascienza,ma anche un film sempre attuale,dove c'è il Monolito,una nuova intelligenza artificiale,che supera quella umana,sfidando l'astronauta con furbizia,mettendolo in difficoltà,quando Hall dice,di aver visto il movimento delle labbra,si sente offeso,e riesce ad uccidere. L'alba dell'uomo,ma davvero è l'alba?..oppure già intelligenze già  milioni di anni prima,già prima macchine più sviluppate dell'uomo. Il mistero..del viaggio dell'uomo verso zone spaziali. [+]

[+] con franchezza (di weach)
[+] hai fiducia in ciò che dici ? (di weach)
[+] lascia un commento a albydrummer »
d'accordo?
fierror giovedì 26 maggio 2011
un odissea dentro se stessi Valutazione 4 stelle su cinque
43%
No
57%

Un singolare film che fa riflettere su tutto quello che abbiamo attorno,la trama è vaga,ma questo il regista lo sà e punta su questo per far modo che lo spettatore tragga le sue conclusioni,oltre ad essere un ottimo film fantascentifico è il film più spaventoso che io abbia mai visto,questo anche ai lunghi intermezzi musicali e ai lunghi periodi nei quali non ci sono parole. La figura del MONOLITO onnipresente e potrebbe essere lui il vero protagonista,tuttavia anche se il suo modo di agire è ambiguo e talvolta terribile,come nel caso di David,è da ritenersi benigno visto che progredisce mentalmente le sue "Vittime". Da riflettere su quando una cosa come Hal 9000 smetta di essere ianimata,quand'è che un oggetto morto può essere ritenuto vivo o con un'anima ,ognuno può trarre le sue conclusioni . [+]

[+] lascia un commento a fierror »
d'accordo?
vatican97 giovedì 19 maggio 2011
brutto in tutti i sensi! Valutazione 1 stelle su cinque
48%
No
52%

Film pesante, noioso, lento, angoscioso, incomprensibile, sconnesso e, la cosa peggiore, privo di speranza. L'unica cosa che può esprimere un film simile, peraltro incompleto in quanto solo primo di una quadrilogia di romanzi, è una gretta negatività e un tormentoso e ostentato "horror vacui" derivato da una banale imitazione di un pessimismo pseudo-nichilista!
Salvato in parte dal suo sequel 2010: l'anno del contatto che dà una migliore visione, rimane comunque un film di ultima mano che non può che confermare la crudezza gratuita dei film di Kubric.

[+] ma che spari! (di fierror)
[+] be' (di nicola1)
[+] lascia un commento a vatican97 »
d'accordo?
mondolariano sabato 23 aprile 2011
un monito sul destino dell'uomo. ma... Valutazione 4 stelle su cinque
4%
No
96%

“2001” simboleggia la debolezza dell’umanità al cospetto dell’universo. Tuttavia - a mio modesto parere - se tale simbolo è confinato nell’epoca della corsa allo spazio, il film è superato. E’ figlio del 1968, quando cioè lo sbarco sulla Luna era imminente e l’avventura spaziale sembrava correre all’infinito. Quindi, che Kubrick abbia voluto lanciare un monito sul destino dell'uomo nello spazio è una cosa che poteva essere attuale solo in quegli anni; oggi è superata dal disincanto. Oggi la scienza è impegnata a salvare la Terra dalla catastrofe ambientale, non ad organizzare viaggi verso Giove. E’ vero che il finale onirico del film è simbolicamente associabile a qualsiasi situazione, ma faccio fatica a trovare l’attualità di un contesto che oggi non è più visto come “futuro”. [+]

[+] la mia opinione... (di il cinefilo)
[+] bravo!!!!!!!!!!! (di weach)
[+] ci sono altri moniti da cogliere.. (di orion84)
[+] lascia un commento a mondolariano »
d'accordo?
annalinagrasso lunedì 21 marzo 2011
irripetibile. Valutazione 5 stelle su cinque
73%
No
27%

Chi sta per guardare per la prima volta il capolavoro di Kubrick “2001: Odissea nello spazio“ crede di vedere un film di fantascienza, fatto di mostri, alieni, , navicelle spaziali…; mai si aspetterebbe di  trovarsi davanti una straordinaria opera antropologica/evolutiva. O forse, sapendo che il regista in questione è Kubrick, si!Un genio della comunicazione esistenziale capace di smuovere le coscienze attraverso, qui, la riflessione sul destino della razza umana alla fine del film.
«Non mi piace parlare di 2001 perché è essenzialmente un'esperienza non verbale. Per più della metà, il film non ha dialoghi. È un tentativo di comunicare con il subcosciente e con le sensazioni, piuttosto che con l'intelletto». [+]

[+] lascia un commento a annalinagrasso »
d'accordo?
pagina: « 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 »
2001: Odissea nello spazio | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | andrea
  2° | giannies
  3° | mauro lanari
  4° | cinemalife
  5° | gordo95
  6° | paolopace
  7° | kingleo53
  8° | dodo
  9° | andrea
10° | flegiàs tn
11° | adriano sgarrino
12° | jayan
13° | step99scream
14° | stefano
15° |
16° | pacittipaolo
17° | eugen
18° | paolo1967
19° | gianpaolo
20° | ixaxar
21° | antonio barry
22° | reservoir dogs
23° | weach
24° | fulvio p.
25° | forgy
26° | neopolo marte miniel
27° | sir gient
28° | cress95
29° | paolocorsi
30° | e. hyde
31° |
32° | frenky 90
33° | chriss
34° | nicola grimolizzi
35° | paolopacitti
36° | topo paolino
37° | filippo catani
38° | topo paolino
39° | luca scial�
40° | wadirum48
41° | angelo
42° | giorpost
43° | stefaniapuma
44° | il cinefilo
45° | paolo 67
46° | goliadkin
47° | simon90
48° | great steven
49° | paolo vattelappesca
50° | ilsettimosamurai
51° | igor74
52° | giorgio
53° | franz
54° | evghen950
55° | catullo
56° | weach
57° | paolo 67
58° | weach
59° | weach
60° | attiliocoppa
61° | paolino77
62° | chriss
63° | albydrummer
64° | jetset
65° | angelino67
66° | enricosls91
67° | weach
68° | jekyll
69° | oscar77
70° | weach
71° | io
72° | brando fioravanti
73° | weach
74° | eph
75° | marvelman
76° | ghik
77° | marco tn
78° | weach
79° | jacopo b98
80° | i'para
81° | chriss
82° | alex41
83° | paolo 67
84° | weach
85° | marco86
86° | paolo 67
87° | paleutta
88° | weach
89° | nick castle
90° | weach
91° | sperminator
92° | weach
93° | nazareno nicoletti
94° | chriss
95° | il cinefilo
96° | mondolariano
97° | alessio
98° | rudy_50
99° | kyle
100° | antonio
101° | paolo 67
102° | weach
103° | vincent vega
104° | chriss
105° | marco 91
106° | weach
107° | paolo bisi
108° | weach
Premio Oscar (8)
David di Donatello (2)


Articoli & News
Poster e locandine
1 | 2 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
Link esterni
sito ufficiale
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità