2001: Odissea nello spazio

Acquista su Ibs.it   Soundtrack 2001: Odissea nello spazio   Dvd 2001: Odissea nello spazio   Blu-Ray 2001: Odissea nello spazio  
Un film di Stanley Kubrick. Con Keir Dullea, Gary Lockwood, William Sylvester, Daniel Richter.
continua»
Titolo originale 2001: A Space Odyssey. Fantascienza, Ratings: Kids+16, durata 140 min. - USA, Gran Bretagna 1968. - Warner Bros Italia uscita lunedì 13 febbraio 2023. MYMONETRO 2001: Odissea nello spazio * * * * 1/2 valutazione media: 4,84 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
mascherina giovedì 25 dicembre 2008
avviso per doc e tutti Valutazione 5 stelle su cinque
20%
No
80%

ATTENZIONE caro Doc, sono quel tizio che ha ammorbato il sito per mesi inserendo non solo spunti di riflessione (inutilmente) mz che aveva ripetutamente messo in guardia sulla SOLUZIONE STORICA del film, gigantesca operazione cinematogbrafica di Kubrick, appoggiato dagli ebrei della METRO. Io sto per connsegnare alla S I A E la potentissima "Piramide di Cheope", SOLUZIONE INIMMAGINABILE DEL FILM E DELLE TERRIBILI INTENZIONI SEGRETE DI KUBRICK: NULLA DI PIU' FACILE, KUBRICK ERA EBREO YIDDISH, QUESTA LA CHIAVE FONDAMENTALE DI 2001..... Porterò l'elaborazione negli STATI UNITI appena ultimati i contatti necessari che avvierò consegnando copie omaggio a svariate e miratissime personalità. [+]

[+] ...lol (di doc)
[+] voi ne fate uso !!!! (di marvelman)
[+] io? (di doc)
[+] lascia un commento a mascherina »
d'accordo?
marxista martedì 23 dicembre 2008
un film politicamente reazionario Valutazione 1 stelle su cinque
40%
No
60%

"2001: Odissea nello spazio" è un film politicamente reazionario.

[+] ?? (di doc)
[+] il film è penoso !!!! (di marvelman)
[+] bella coppia... (di giorgio)
[+] bella coppia... (di giorgio)
[+] lascia un commento a marxista »
d'accordo?
doc martedì 23 dicembre 2008
un film per kubrik Valutazione 1 stelle su cinque
62%
No
38%

Io studio cinema da anni e ho sempre trovato orribile questo film, veramente troppo lento e privo di trama, anche se dotato di una fotografia notevole. Moltissimi dei miei colleghi sono concordi nel dire che qualunque cosa Kubrik volesse dire non ha lasciato nel film elementi sufficienti per comprenderlo e la montagna di carta e inchiostro spesa per centinaia di tesi in contraddizione tra loro sembrano dimostrarlo. E' possibile che Kubrik, regista dalle indubbie capacità, abbia infuso nella pellicola un ragionamento storico filosofico i cui sviluppi dopo la metà del film fossero noti solo a lui. Probabilmente la citazione bistrattata da alcuni: "se qualcuno l'avesse capito avrei fallito" significa che il messaggio di fondo era così oscuro e personale da essere capito solo da lui. [+]

[+] esagerazione (di andrea)
[+] opinione (di doc)
[+] e che risposta vuoi dare al senso della vita? (di andrea)
[+] domande... (di doc)
[+] boh, a me sì (di andrea)
[+] doc, io le domande ultime... (di luc)
[+] ma state zitti !!!! (di marvelman)
[+] ciao luc (di andrea)
[+] marveee! (di audreyh)
[+] quale cinema hai studiato? (di twoems)
[+] lascia un commento a doc »
d'accordo?
p. venerdì 12 dicembre 2008
rivedendo il film Valutazione 5 stelle su cinque
50%
No
50%

Il film lo vidi per costrizione della professoressa di musica alle medie. Lo detestai. Lo rividi anni dopo: mi estasiò. Capisco che non può essere apprezzato da chiunque, le cose difficili non sono per tutti. Non a tutti puoi imporre di apprezzare, per dire, La Scienza della logica di Hegel - e tuttavia essa rimane il monumento metafisico della modernità. Non bisogna infiammarsi se questo film non è ben voluto da molti, purtroppo o per fortuna non abbiamo tutti lo stesso spirito di finezza.

[+] lascia un commento a p. »
d'accordo?
paioco89 martedì 2 dicembre 2008
il più grande film di fantascienza Valutazione 5 stelle su cinque
36%
No
64%

Senza dubbio il più grande film di fantascienza della storia del cinema autografato Stanley Kubrick. Signori, siamo di fronte ad una visione profetica vecchia 40 anni che adesso si è avverata. Se le scimmie conquistano il mondo con un osso, l'uomo crede di avvertire uno stato di onnipotenza attraverso il dominio dello spazio. Questo è reso perfettamente dalla sequenza del lancio dell'osso da parte dell'animale, il quale viene sostiuito (nella scena dopo) dalla stazione orbitante, simbolo dell'era post-moderna dove l'uomo non si accontenta più della Terra, gli sta stretta, ed ha bisogno degli spazi sconfinati. Come in "Metropolis" di Fritz Lang l'uomo crea la macchina, in questo caso il computer Halle, ma gli sfugge di mano divenendo schiavo e vittima allo stesso tempo. [+]

[+] lascia un commento a paioco89 »
d'accordo?
francesco domenica 30 novembre 2008
pilastro della fantascienza Valutazione 5 stelle su cinque
25%
No
75%

chi mi spiega il finale??

[+] te lo dico io (di misterius)
[+] ma non spiegare niente !!!! (di marvelman)
[+] lascia un commento a francesco »
d'accordo?
x chi critica mercoledì 26 novembre 2008
stupendo Valutazione 0 stelle su cinque
60%
No
40%

se vi piacciono film come hulk o spyderman o 300 o twilight è ovvio che non potete capire un film come questo!

[+] wow! (di aldamar)
[+] lascia un commento a x chi critica »
d'accordo?
l.o. lunedì 24 novembre 2008
da non appassionata di fantascienza... Valutazione 2 stelle su cinque
33%
No
67%

Date le recensioni più che positive e visto che non ero ancora riuscita a farmi piacere un'opera di Kubrick, mi sono procurata questo film. Non sono appassionata di fantascienza, credo di aver capito il senso della pellicola e posso anche condividerne le teorie, ma ho trovato la trasposizione inutilmente lenta e sensazionalistica. Ho letto in molte recensioni che qui la trama non è importante, che non si dovrebbe capire nulla per apprezzare davvero il film. La trovo un'assurdità, prima di tutto perchè se tratto da un libro una trama dev'esserci per forza e quella stessa trama deve aver affascinato l'autore se poi ha deciso di girarci un film. E poi perchè se un film non è da capire a che scopo guardarlo? Per essere sottoposti a immagini in serie stile "arancia meccanica"?

[+] tutto da capire (di paioco89)
[+] lo scopo è porsi domande (di andrea)
[+] obiezione sulla necessità di una trama (di tenente colombo)
[+] ciao tenente colombo! (di audreyh)
[+] ma nemmeno il dottor stranamore ti è piaciuto (di opidum)
[+] lascia un commento a l.o. »
d'accordo?
livio domenica 23 novembre 2008
unico nel suo genere Valutazione 5 stelle su cinque
33%
No
67%

sn un appasionato di film di fantascenza, ne potrei citare parecchi, trovo che kubrick abbia dato in 2001 odissea nello spazio il massimo di sè stesso è x questo ke anche ha ricevuto il premio oscar. Non si può di certo rimanere indifferenti difronte l'ignoto. Chi siamo, da dove veniamo, chi ci ha dotato di tanta intelligenza e dove arriveremo?? Bè penso che il film sintetizzi tutto questo è mette anche in risalto le relazioni tra uomo e macchina (Hall). In tutto questo le musiche ben si adattano ad un tale contesto

[+] un film così (di marvelman)
[+] lascia un commento a livio »
d'accordo?
dubbioso martedì 18 novembre 2008
dubbio Valutazione 0 stelle su cinque
25%
No
75%

HAL diventa IBM..... se si scorre? Io invece dico che é sufficiente aggiungere il PUNTO ESCLAMATIVO: H A L ! Ancora niente?

[+] kubrick ha detto che... (di andrea)
[+] andrea (di audreyh grant cooper)
[+] lascia un commento a dubbioso »
d'accordo?
pagina: « 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 »
2001: Odissea nello spazio | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | andrea
  2° | giannies
  3° | mauro lanari
  4° | cinemalife
  5° | gordo95
  6° | paolopace
  7° | kingleo53
  8° | dodo
  9° | andrea
10° | flegiàs tn
11° | adriano sgarrino
12° | jayan
13° | step99scream
14° | stefano
15° |
16° | pacittipaolo
17° | eugen
18° | paolo1967
19° | gianpaolo
20° | ixaxar
21° | antonio barry
22° | reservoir dogs
23° | weach
24° | fulvio p.
25° | forgy
26° | neopolo marte miniel
27° | sir gient
28° | cress95
29° | paolocorsi
30° | e. hyde
31° |
32° | frenky 90
33° | chriss
34° | nicola grimolizzi
35° | paolopacitti
36° | topo paolino
37° | filippo catani
38° | topo paolino
39° | luca scial�
40° | wadirum48
41° | angelo
42° | giorpost
43° | stefaniapuma
44° | il cinefilo
45° | paolo 67
46° | goliadkin
47° | simon90
48° | great steven
49° | paolo vattelappesca
50° | ilsettimosamurai
51° | igor74
52° | giorgio
53° | franz
54° | evghen950
55° | catullo
56° | weach
57° | paolo 67
58° | weach
59° | weach
60° | attiliocoppa
61° | paolino77
62° | chriss
63° | albydrummer
64° | jetset
65° | angelino67
66° | enricosls91
67° | weach
68° | jekyll
69° | oscar77
70° | weach
71° | io
72° | brando fioravanti
73° | weach
74° | eph
75° | marvelman
76° | ghik
77° | marco tn
78° | weach
79° | jacopo b98
80° | i'para
81° | chriss
82° | alex41
83° | paolo 67
84° | weach
85° | marco86
86° | paolo 67
87° | paleutta
88° | weach
89° | nick castle
90° | weach
91° | sperminator
92° | weach
93° | nazareno nicoletti
94° | chriss
95° | il cinefilo
96° | mondolariano
97° | alessio
98° | rudy_50
99° | kyle
100° | antonio
101° | paolo 67
102° | weach
103° | vincent vega
104° | chriss
105° | marco 91
106° | weach
107° | paolo bisi
108° | weach
Premio Oscar (8)
David di Donatello (2)


Articoli & News
Poster e locandine
1 | 2 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
Link esterni
sito ufficiale
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità