2001: Odissea nello spazio

Acquista su Ibs.it   Soundtrack 2001: Odissea nello spazio   Dvd 2001: Odissea nello spazio   Blu-Ray 2001: Odissea nello spazio  
Un film di Stanley Kubrick. Con Keir Dullea, Gary Lockwood, William Sylvester, Daniel Richter.
continua»
Titolo originale 2001: A Space Odyssey. Fantascienza, Ratings: Kids+16, durata 140 min. - USA, Gran Bretagna 1968. - Warner Bros Italia uscita lunedì 13 febbraio 2023. MYMONETRO 2001: Odissea nello spazio * * * * 1/2 valutazione media: 4,84 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
katamovies venerdì 4 novembre 2011
magnifico e magnificente Valutazione 5 stelle su cinque
50%
No
50%

Questo film l'ho visto in piena notte, stanca e come spettatrice coatta: dovevo vedere i film d Kubrick per un esame di cinema.
Beh mi ci sono ritrovata immersa dentro, e ho capito cos'era il cinema. 
La consapevolezza di quanto è fatto bene il film viene dopo, prima c'è la fascinazione totale. 
Magnifico, completo su tutti i piani: l'idea, la scrittura, la visione, il sottotesto. Kubrick è stato un genio e lo capisce ancora meglio rivedendo questi suoi film vecchi di quarant'anni e restarne ancora rapiti. Sinceramente non mi sembra ce ne sia ancora per nessuno. geni così nascono ogni secolo.
LUi è stato il genio del cinema del XX° secolo. [+]

[+] lascia un commento a katamovies »
d'accordo?
paolo 67 giovedì 3 novembre 2011
l'alba dell'uomo Valutazione 5 stelle su cinque
40%
No
60%

Parlare di "2001" è come parlare della storia del cinema. Le esaurisce tutte, dal film per la televisione allo sperimentalismo underground, nella anche spettacolarmente genialissima intuizione del monolito come spazio nero in cui tutto si genera e lavagna su cui tutto si scrive. Come ha fatto rilevare Enrico Ghezzi, questo celebrato capolavoro, talmente geniale che visto oggi sembra un -altro genere- documentario, è soprattutto un film di interni, il cui misterioso rapporto col fuori dell'Universo è suggellato nel finale del film. Che sia, come si è detto, una illustrazione dei concetti del filosofo Nietzsche o di una teologia laico-materialistica non è più importante del suo raffigurare nel meraviglioso ciò che la ragione non può comprendere e la parola non può dire. [+]

[+] commento impressionante (di dan69)
[+] lascia un commento a paolo 67 »
d'accordo?
nicola grimolizzi sabato 15 ottobre 2011
il pù grande film della storia Valutazione 5 stelle su cinque
46%
No
54%


2001 Odissea nello spazio è,per il mio modesto parere,il più grande film della storia.Un opera filosofica insuperabile e indescrivibile.Mi scuso,quindi,se provo,molto umilmente,di parlare di questa opera d'arte.Il film di Kubrick è un viaggio allucinatorio,un'esperienza filosofica,mistica,direi quasi"religiosa".La trama non è semplice a descrivere:si parla dell'uomo,dai suoi albori sino ad un immaginario superamento delle barriere spazio-temporali.Ecco,non riesco a descriverlo.Le prime sequenze del film,dove delle scimmie preistoriche entrano in contatto con l'enigmatico monolito,sono misteriose ed oscure.La celebre danza delle astronavi sulle note del Danubio blu  è di una bellezza visiva e sonora da rimanere a bocca aperta,la discesa degli astronauti nel cratere dov'è situato il monolito è,anch'essa,molto oscura. [+]

[+] ok condivido (di weach )
[+] lascia un commento a nicola grimolizzi »
d'accordo?
weach lunedì 10 ottobre 2011
un ebreo deluso ed un totem di input esoterici Valutazione 5 stelle su cinque
50%
No
50%

un Ebreo ed un totem di input esoterici
E' avvincente interagire con un opera dell'intelletto totalizzante come 2001 odissea nello spazio, assorbirne gli intensi movimenti energetici, cercare di entrare attivamente in questo flusso potente cercando di non disperdersi in questo turbinio di sollecitazioni. La prima domanda che ti viene legittima  e forse banale: riuscirò ad assorbire tanta energia visionaria  senza venirne sopraffatto? 2001 odissea nello spazio di Stanley Kubrick ,anno di produzione 1968 "è ora in analisi " vediamo cosa ne viene fuori !!!!!!!!Fredric Raphael, scrittore e sceneggiatore e collaboratore di kubrick, dopo la morte del regista, scrisse il libro Eyes Wide open . [+]

[+] lascia un commento a weach »
d'accordo?
weach domenica 9 ottobre 2011
un ebreo ed un totem di input esoterici Valutazione 5 stelle su cinque
8%
No
92%

un Ebreo ed un totem di input esoterici
2001 odissea nello spazio
 di Stanley Kubrik
anno di produzione 1968
Fredric Raphael, scrittore e sceneggiatore e collaboratore di kubrick, dopo la morte del regista, scrisse il libro Eyes Wide open . un libro su kubrick complesso in parte d'amore per lui ma anche di contestazione e rigetto di alcune sue modalità di essere e concezioni esistenziali .
pedissequamente riportiamo alcune  dichiarazioni " kubrick era un ebreo antisemita  ...disse una volta che Hitler aveva ragione quasi in tutto ". [+]

[+] lascia un commento a weach »
d'accordo?
gianlore martedì 20 settembre 2011
unico Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
100%

Non è un "fantascienza" classico, ma "2001 Odissea nello spazio". Grandioso.

[+] lascia un commento a gianlore »
d'accordo?
tiamaster lunedì 19 settembre 2011
non saprei che voto assegnarli.... Valutazione 0 stelle su cinque
25%
No
75%


non sono mai inciampato in film più...particolare...non so credo sia una specie di "parabola" io credo che voglia dire quanto il tempo confronto all'uomo sia.......(ci sono parole per dirlo??).detto ciò in un film in cui un quarto d'ora ci sono scimmie inchinarsi a stele misteriose e venti minuti buoni dipanorami di marte.ecco detto ciò credo che per un non-film ma una parabola di tale,sconfinato rango non sia opportuno dare delle stelle,in quanto proprio non saprei cosa dire.....

[+] prima imapara l'italiano magari... (di andrea levorato)
[+] marte? (di jetset)
[+] sei mica il figlio di ginsberg? (di miroforti)
[+] lascia un commento a tiamaster »
d'accordo?
pruoffc domenica 4 settembre 2011
opera d'arte assoluta che esula... Valutazione 5 stelle su cinque
50%
No
50%

Opera d'arte assoluta che esula dal semplice prodotto film.
Probabilmente l'opera d'arte del secolo XX

[+] lascia un commento a pruoffc »
d'accordo?
cinemalife venerdì 26 agosto 2011
un capolavoro assoluto Valutazione 5 stelle su cinque
59%
No
41%

2001 è pura storia del cinema fantascientifico e mondiale. Non vi sono paragoni né passati né futuri. Non possono esservi perché non esistono altre pellicole girate e narrate in maniera così visionaria, futurista ed estremista come era solito lavorare Kubrik. 2001 narra l’umanità intera poiché avvolge ogni cosa sul piano temporale (dai primi stadi della vita umana a un lontano futuro rispetto all’anno in cui è stato girato il film), spaziale (dalla Terra allo spazio, alla Luna, a Giove) e interpretativo (lo stesso regista lascia libertà assoluta allo spettatore). Il film risulta complessivamente molto lineare a eccezione del finale, a libera interpretazione dello spettatore. La prima parte è ambientata agli albori dell’evoluzione umana, quando sulla Terra compare un monolito nero. [+]

[+] forse troppe certezze (di weach )
[+] lascia un commento a cinemalife »
d'accordo?
dragonia mercoledì 29 giugno 2011
riprese stupende, ma non è il mio genere Valutazione 5 stelle su cinque
10%
No
90%

Solo le incredibili riprese nello spazio che, nel '69, erano assolutamente innovative mi permettono di dargli cinque stelle. Per il resto, se non si è filosofi, è impossibile non annoiarsi. Che sia un capolavoro è innegabile, ma questo non è assolutamente il mio genere.

[+] lascia un commento a dragonia »
d'accordo?
pagina: « 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 »
2001: Odissea nello spazio | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | andrea
  2° | giannies
  3° | mauro lanari
  4° | cinemalife
  5° | gordo95
  6° | paolopace
  7° | kingleo53
  8° | dodo
  9° | andrea
10° | flegiàs tn
11° | adriano sgarrino
12° | jayan
13° | step99scream
14° | stefano
15° |
16° | pacittipaolo
17° | eugen
18° | paolo1967
19° | gianpaolo
20° | ixaxar
21° | antonio barry
22° | reservoir dogs
23° | weach
24° | fulvio p.
25° | forgy
26° | neopolo marte miniel
27° | sir gient
28° | cress95
29° | paolocorsi
30° | e. hyde
31° |
32° | frenky 90
33° | chriss
34° | nicola grimolizzi
35° | paolopacitti
36° | topo paolino
37° | filippo catani
38° | topo paolino
39° | luca scial�
40° | wadirum48
41° | angelo
42° | giorpost
43° | stefaniapuma
44° | il cinefilo
45° | paolo 67
46° | goliadkin
47° | simon90
48° | great steven
49° | paolo vattelappesca
50° | ilsettimosamurai
51° | igor74
52° | giorgio
53° | franz
54° | evghen950
55° | catullo
56° | weach
57° | paolo 67
58° | weach
59° | weach
60° | attiliocoppa
61° | paolino77
62° | chriss
63° | albydrummer
64° | jetset
65° | angelino67
66° | enricosls91
67° | weach
68° | jekyll
69° | oscar77
70° | weach
71° | io
72° | brando fioravanti
73° | weach
74° | eph
75° | marvelman
76° | ghik
77° | marco tn
78° | weach
79° | jacopo b98
80° | i'para
81° | chriss
82° | alex41
83° | paolo 67
84° | weach
85° | marco86
86° | paolo 67
87° | paleutta
88° | weach
89° | nick castle
90° | weach
91° | sperminator
92° | weach
93° | nazareno nicoletti
94° | chriss
95° | il cinefilo
96° | mondolariano
97° | alessio
98° | rudy_50
99° | kyle
100° | antonio
101° | paolo 67
102° | weach
103° | vincent vega
104° | chriss
105° | marco 91
106° | weach
107° | paolo bisi
108° | weach
Premio Oscar (8)
David di Donatello (2)


Articoli & News
Poster e locandine
1 | 2 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
Link esterni
sito ufficiale
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità