2001: Odissea nello spazio

Acquista su Ibs.it   Soundtrack 2001: Odissea nello spazio   Dvd 2001: Odissea nello spazio   Blu-Ray 2001: Odissea nello spazio  
Un film di Stanley Kubrick. Con Keir Dullea, Gary Lockwood, William Sylvester, Daniel Richter.
continua»
Titolo originale 2001: A Space Odyssey. Fantascienza, Ratings: Kids+16, durata 140 min. - USA, Gran Bretagna 1968. - Warner Bros Italia uscita lunedì 13 febbraio 2023. MYMONETRO 2001: Odissea nello spazio * * * * 1/2 valutazione media: 4,84 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
kronos domenica 3 ottobre 2010
immortale Valutazione 5 stelle su cinque
79%
No
21%

Uno dei film più potenti, affascinanti e ambiziosi mai prodotti: un grande inno al cinema in tutte le sue potenzialità audio-visive.

[+] fuori concorso (di mkyril)
[+] lascia un commento a kronos »
d'accordo?
chriss venerdì 1 ottobre 2010
i misteri del film...3° parte Valutazione 5 stelle su cinque
24%
No
76%

2001: Odissea nello spazio è un film con un finale troppo ottimistico: con l' avvento del Superuomo e dei suoi nuovi valori, l' umanità ne avrebbe giovato in eterno. Era questo il senso filosofico. Tuttavia, dopo aver analizzato la vita e le opere postume (Arancia Meccanica, Barry Lindon, Shining, Full Metal Jacket ed Eyes Wide Shut) di Stanley Kubrick, mi son dovuto arrendere ad una importante scoperta/verità: sarà proprio il regista a 'demolire' la linea tracciata dal finale di 2001: Odissea nello spazio. Se avete visto i film successivi a questo e riuscite a trovare un protagonista positivo in tutto e per tutto, fatemelo sapere anche a me: sono a vostra completa disposizione. Purtroppo per voi, non lo troverete. [+]

[+] lascia un commento a chriss »
d'accordo?
evghen950 martedì 28 settembre 2010
perfetto in molti campi... Valutazione 4 stelle su cinque
44%
No
56%


Questo film è perfetto in molti campi, per l'esattezza quelli che riguardano la parte oggettiva  dell'apprezzamento... ovvero la fotografia (perfetta, come nelle scene in cui si inquadrano gli infiniti ambienti spaziali ecc.), gli effetti speciali, per l'epoca veramente incredibili, le colonne sonore (azzeccatissime.
Tuttavia, sento di dover rimproverare al film scene di eccessiva lentezza o noiosità..... con un copione veramente molto corto...
Con ciò non voglio dire che il film sia privo di una trama accattivante, tutt'altro anzi è piena di misteri ai queli si deve dare un'interpretazione molto personale...
Sono anche presenti scene che dimostrano un'enorme esperianza in fatto di cinema. [+]

[+] lascia un commento a evghen950 »
d'accordo?
chriss martedì 28 settembre 2010
i misteri del film...2° parte Valutazione 5 stelle su cinque
39%
No
61%

Cos' è il monolito del film per Stanley Kubrick? E' difficile dare una risposta razionale ad un oggetto irrazionale. Vediamo cosa fa: altera lo 'stato di calma' delle scimmie e di Hal 9000; manda segnali o vola nello Spazio; indirizza David Bowman e la sua capsula in un imbuto Spazio-Temporale; 'trasforma' l' uomo in uno Star Child e poi lo invia verso la Terra. L' unica spiegazione irrazionale potrebbe esser rappresentata da un' entità superiore: Dio, gli Alieni od una Forza fuori dal comune avrebbero alterato gli equilibri cosmici.
Sinceramente non mi va di approfondire tali argomenti. A me interessa una spiegazione razionale. [+]

[+] lascia un commento a chriss »
d'accordo?
chriss domenica 26 settembre 2010
i misteri del film...1° parte Valutazione 5 stelle su cinque
11%
No
89%

2001: Odissea nello spazio è un film pieno di misteri. Ne ho contati almeno cinque: il fortissimo rumore (fischio/sibilo) proveniente dalla Luna, la stanza in cui invecchia e rinasce David Bowman, lo Star Child, la ribellione di Hal 9000 ed il misterioso monolito. L' acutissimo suono rappresenta un avvertimento, una comunicazione, un segnale dal secondo al terzo monolito. E' come se il secondo monolito sulla Luna avesse detto al terzo su Giove: "Mi hanno trovato". La stanza, nella quale Bowman viene catapultato a folle velocità con tutta la capsula, ha uno stile (decisamente settecentesco) che ricorda l' età dei lumi. I quadri in sottofondo, che non ho potuto distinguere molto bene, dovrebbero appartenere al periodo rinascimentale. [+]

[+] lascia un commento a chriss »
d'accordo?
chriss mercoledì 22 settembre 2010
il film del secolo... Valutazione 5 stelle su cinque
7%
No
93%

2001: Odissea nello spazio è il film del secolo: un capolavoro gigantesco che non ha eguali nella storia del cinema. E' il film che, in assoluto, amo di più, pur avendolo inizialmente odiato. Mio fratello mi spinse a guardarlo in TV: "Troppo complicato", pensai. Ed ancora: "Meglio lasciar stare e dedicarsi ad altri generi". Ora credo di saperne molto più di lui. Il capolavoro di Stanley Kubrick, che potrebbe racchiudere in sé diversi generi e sottogeneri (dalla fantascienza alla religione per esempio), nacque dalla collaborazione con Arthur Clarke, il quale aveva precedentemente scritto il racconto La sentinella. [+]

[+] lascia un commento a chriss »
d'accordo?
marvelman lunedì 13 settembre 2010
nick castle Valutazione 5 stelle su cinque
58%
No
42%

Tu sei la tipica persona che dice che un film è un capolavoro solo perchè è considerato tale e sei cieco ai difetti del film che effettivamente ci sono, solo perchè un regista è un genio non vuol dire che i punti deboli del film diventano i punti di forza...ribadisco: se al giorno d'oggi uscisse un film come 2001 odissea nello spazio la critica sarebbe divisa come un melone talgiato in due e la definizione di "capolvoro assoluto" se ne andrebbe in quel posto assieme a tutti quelli che, come te, lo difenderebbero a spada tratta...è un bel film ma la definizione di capolavoro, spiacente, la affibio a quei titoli che mi intrattengono un tantino di più come Guerre Stellari. Metto 5 stelle per tua pietà

[+] lascia un commento a marvelman »
d'accordo?
nick castle mercoledì 1 settembre 2010
per stefaniapiuma... Valutazione 0 stelle su cinque
9%
No
91%


Volevo dirti che l'osso che poi diventa navicella, non è inteso in quel senso, l'accostare due riprese simili e montarle di seguito è una citazione del cinema surrealista di Luis Benuel e Salvador Dalì, ma non ha un vero e proprio significato, serve solo come raccordo tra l'alba dell'uomo e l'inzio della storia.

[+] lascia un commento a nick castle »
d'accordo?
nick castle mercoledì 1 settembre 2010
confronto... Valutazione 5 stelle su cinque
27%
No
73%


Apparte la questione di Marvelman che di questo film non ci ha capito niente, mascherando la sua perplessità con vari tentativi di trovare falle nel film (che non ci sono), vorrei parlare di una cosa che nessuno ha mai parlato in questo forum, la colonna sonora. Oltre il fatto che le musiche non originali ci stiano benissimo, per chi non lo sappia, per questa pellicola fu ingaggiato il compositore Alex North, che scrisse e registrò delle musiche che avrebbero dovuto fare da commento musicale per il film. Oggi di queste musiche nel film non ce ne neanche l'ombra. Nel 1997 Jerry Goldsmith prese in mano gli spartiti di North e ri-registrò le musiche che ormai si davano per perse. [+]

[+] lascia un commento a nick castle »
d'accordo?
stefaniapuma mercoledì 25 agosto 2010
un'odissea dallo spazio all'uomo. Valutazione 4 stelle su cinque
38%
No
62%

Come nell’Odissea di Omero, anche nell’Odissea dello spazio di Kubrick c’è il tema dell’ingegno. Odisseo usava l’ingegno per superare le difficoltà, nel film di Kubrick scopriamo i limiti dell’ingegno, del progresso tecnologico. Il monolita rappresenta il mistero della vita e del cosmo. Le scimmie lo vedono e non capiscono cosa sia; comunque cominciano a usare ossa come armi. Si tratta della tecnologia, e significa che il progresso porta guerra (anche l’uomo con il progresso ha creato le bombe atomiche ad esempio). L’inquadratura all’osso che diventa navicella vuol dire che il progresso tecnologico che è cominciato dalle scimmie è poi continuato nell’uomo, ma tuttavia, l’uomo non ha risolto il mistero. [+]

[+] si dice... (di nick castle)
[+] lascia un commento a stefaniapuma »
d'accordo?
pagina: « 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 »
2001: Odissea nello spazio | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | andrea
  2° | giannies
  3° | mauro lanari
  4° | cinemalife
  5° | gordo95
  6° | paolopace
  7° | kingleo53
  8° | dodo
  9° | andrea
10° | flegiàs tn
11° | adriano sgarrino
12° | jayan
13° | step99scream
14° | stefano
15° |
16° | pacittipaolo
17° | eugen
18° | paolo1967
19° | gianpaolo
20° | ixaxar
21° | antonio barry
22° | reservoir dogs
23° | weach
24° | fulvio p.
25° | forgy
26° | neopolo marte miniel
27° | sir gient
28° | cress95
29° | paolocorsi
30° | e. hyde
31° |
32° | frenky 90
33° | chriss
34° | nicola grimolizzi
35° | paolopacitti
36° | topo paolino
37° | filippo catani
38° | topo paolino
39° | luca scial�
40° | wadirum48
41° | angelo
42° | giorpost
43° | stefaniapuma
44° | il cinefilo
45° | paolo 67
46° | goliadkin
47° | simon90
48° | great steven
49° | paolo vattelappesca
50° | ilsettimosamurai
51° | igor74
52° | giorgio
53° | franz
54° | evghen950
55° | catullo
56° | weach
57° | paolo 67
58° | weach
59° | weach
60° | attiliocoppa
61° | paolino77
62° | chriss
63° | albydrummer
64° | jetset
65° | angelino67
66° | enricosls91
67° | weach
68° | jekyll
69° | oscar77
70° | weach
71° | io
72° | brando fioravanti
73° | weach
74° | eph
75° | marvelman
76° | ghik
77° | marco tn
78° | weach
79° | jacopo b98
80° | i'para
81° | chriss
82° | alex41
83° | paolo 67
84° | weach
85° | marco86
86° | paolo 67
87° | paleutta
88° | weach
89° | nick castle
90° | weach
91° | sperminator
92° | weach
93° | nazareno nicoletti
94° | chriss
95° | il cinefilo
96° | mondolariano
97° | alessio
98° | rudy_50
99° | kyle
100° | antonio
101° | paolo 67
102° | weach
103° | vincent vega
104° | chriss
105° | marco 91
106° | weach
107° | paolo bisi
108° | weach
Premio Oscar (8)
David di Donatello (2)


Articoli & News
Poster e locandine
1 | 2 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
Link esterni
sito ufficiale
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità