Il Joker di Phillips e Phoenix è un criminale prodotto dalla società in cui vive. Azione, Avventura - USA2019. Durata 122 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La storia sulle origini di uno dei più famosi super-cattivi della DC, il Joker. Espandi ▽
Arthur Fleck fa pubblicità per strada travestito da clown. Ignorato e calpestato da tutti, un giorno non ce la fa più e reagisce violentemente pistola alla mano. Mentre la polizia di Gotham City gli dà la caccia, la popolazione lo elegge a eroe metropolitano. Stand-alone sul più famoso villain della DC Comics, il film di Todd Phillips esplora la nascita di un mostro prodotto dalla società stessa, nell'epoca che mescola spettacolo pubblico e degrado morale. La costruzione interpretativa del personaggio che Joaquin Phoenix compie è straordinaria e il film cresce, una scena alla volta, come un assembrarsi di folla. Ma Joker non aggiunge al personaggio niente che faccia davvero la differenza rispetto a The Dark Knight e la regia non è paragonabile a quanto costruito a suo tempo da Nolan. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un piccolo cane dalla grande carica positiva: una storia di coraggio e fiducia, adatta ai più piccoli. Animazione, Canada2019. Durata 85 Minuti. Consigli per la visione: Film per tutti
Un cane viziato chiamato Trouble deve imparare a vivere nel mondo reale, mentre cerca di scappare dai bambini avidi del suo ex proprietario. Espandi ▽
Tappo è il cagnolino di un'anziana signora, che lo tratta come un principe. Quando la padrona muore, il cucciolo si ritrova gettato sulla strada dai nipoti della signora, avidi e insensibili. Tappo deve perciò imparare a cavarsela da solo, e farà amicizia con Zoe, una ragazza sola, che consegna pizze ma sogna di fare la cantante. L'archetipo è quello della "Piccola Principessa" e di tutte le storie d'ingiustizia sociale riparata, ma il fatto che al posto della principessa ci sia lo scodinzolante Tappo, viziato nelle abitudini ma non nell'animo, rende il tutto leggero e simpatico. Anche se l'originalità non è il punto di forza del film di Kevin Johnson, Tappo convincerà i bambini per la sua carica di positività. Una storia di ottimismo della volontà, capacità di adattamento e resilienza, dedicata agli spettatori più giovani. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una commedia lucida e progressista che riequilibra qualsiasi deriva e firma una variante originale di (un) genere. Commedia, USA2019. Durata 105 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Due amiche si rendono conto di aver dedicato poco tempo al divertimento. Espandi ▽
Amy e Molly, amiche inseparabili, sono alla vigilia del diploma. Per quattro anni hanno studiato senza distrazioni per poter accedere alle migliori univerità. Peccato che i loro compagni, sempre in giro a fare baldoria, sono stati ammessi in università altrettanto prestigiose. Decise a recuperare il tempo perso raggiungeranno la festa più cool dell'anno.
Olivia Wilde - al suo esordio - firma una variante originale di un genere e confeziona un film progressista: gli studenti non si dividono in intellettuali e sportivi, popolari e perdenti ma si mescolano gli uni con gli altri imparando dalle loro differenze.
Amy e Molly incarnano due personaggi femminili concreti, infinitamente lontani dai cliché dei teen movie in cui finalmente i nodi usurati si sciolgono, nuove promesse si stringono e tutto sembra trovare infine la sua misura. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Manualistico nell'intreccio, il film ha un retrogusto leggero e gustoso e un divertente cast misto. Animazione, Giappone, USA2019. Durata 104 Minuti. Consigli per la visione: Film per tutti
La storia di un ragazzo che assiste le mire investigative di un pokemon che sogna di diventare un detective. Espandi ▽
È lontano il tempo in cui Tim Goodman sognava di fare l'allenatore di Pokémon. Ora, a ventidue anni, lavora nelle assicurazioni e ai Pokémon non ci pensa quasi più. La morte del padre però lo riporta a Ryme City, la metropoli dove umani e Pokemon vivono fianco a fianco. Nato per un videogioco, l'universo dei Pokemon si è espanso in manga, gadget e app, rivelandosi una delle più efficaci operazioni transmediali del nostro tempo. Ispirato a un videogame per Nintendo 3DS e ben diretto da Rob Letterman, Pokémon: Detective Pikachu è manualistico nella sua progressione narrativa. Dunque non è nel plot che va ricercato un motivo di interesse, ma piuttosto in un retrogusto leggero e un po' nostalgico, fatto di innesti eterogenei, che vanno da Chi ha incastrato Roger Rabbit? all'Incantevole Creamy. Nel nome del film-game. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La mirabile qualità estetica è l'unica dote di un film totalmente privo di drammaticità . Azione, Avventura, Fantascienza - USA2019. Durata 131 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un film di avventura epica ed azione che mette a confronto Godzilla con alcune delle creature mostruose più conosciute della storia popolare. Espandi ▽
L’umanità deve decidere come affrontare la questione dei Titani, mostri giganteschi che abitavano la Terra prima dell'uomo. Sono una minaccia da abbattere o la salvezza della Terra? Partendo dalla catastrofe di San Francisco del capitolo precedente, in Godzilla II - King of the Monsters gli espedienti narrativi condurranno a un nuovo scontro ancora più titanico, con personaggi e mostri nuovi realizzati con qualità a dir poco mirabile. Ma è la necessità di spiegare continuamente quel che avviene, di accatastare sottotrame su sottotrame, che finisce per condurre la narrazione su un binario privo di drammaticità. Non resterà che consegnarsi all'abbraccio finale di Kong, nella speranza che restituisca senso a un franchise che sembra avere già esaurito la spinta propulsiva. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un coinvolgente on the road nella natura che segna il debutto di Zilbalodis. Con un'idea chiara di autonomia creativa. Animazione, Lettonia2019. Durata 75 Minuti.
Il viaggio straordinario di un ragazzo in un mondo tra sogno e realtà, nel quale riecheggia solo la voce della natura. Espandi ▽
Un ragazzo, appeso con un paracadute al ramo di un albero, si vede minacciato da un enorme gigante nero. Trovata una moto, riesce a fuggire attraversando territori diversi. Lo accompagna un uccellino che non sa ancora volare.
Il primo lungometraggio di Gints Zilbalodis, totalmente autoprodotto, indica già una precisa visione del cinema di animazione. La tecnica d'animazione è essenziale. Non ci sono ombre. I personaggi spesso scivolano sul terreno che praticamente non toccano. Siamo cioè distanti anni luce da Pixar and company. Ma questo non inficia la tenuta complessiva perché in ognuno dei quattro capitoli in cui è suddivisa la vicenda si avverte la necessità di narrare un mondo e una realtà che si potrebbero definire sospesi così come il protagonista nella prima inquadratura.
Non ci sono parole in questo film. Solo musica e suoni e questa scelta serve a rarefare ancora di più un on the road immerso nella Natura. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film emozionante che valorizza la poesia della natura e trova nella trama ultra-classica una sua originalità visiva e narrativa. Animazione, Avventura, Commedia - USA, Cina2019. Durata 97 Minuti. Consigli per la visione: Film per tutti
Un piccolo Yeti deve tornare dalla sua famiglia. Per farlo, si fa aiutare da un gruppo di 'umani'. Espandi ▽
Yi è una ragazzina solitaria, che si riempie la giornata di lavoretti per guadagnare quanto le serve per fare il viaggio in Cina che sogna da sempre. Si è creata un suo angolino sul tetto ed è proprio qui che, una sera, s'imbatte in un cucciolo di Yeti, ferito, spaventato e inseguito da un collezionista senza scrupoli. Lo chiamerà Everest e lo riporterà a casa sua, sugli splendi monti dell’Himalaya. Il piccolo Yeti sembra possedere qualche qualità nascosta, per come il risultato supera magicamente l'insieme delle parti. Un film con una scrittura intelligente e una forte dominante femminile, che si apre a piccoli grandi momenti di fantasia, valorizza la poesia della natura e fa leva sulle emozioni in maniera onesta e diretta. Raccontando ai bambini un'avventura più grande di loro ma sedendosi, per farlo, esattamente alla loro altezza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film angosciante che racconta un'ossessione e si interroga attraverso la science-fiction sull'accettazione dell'età adulta. Fantascienza, Thriller - USA, Brasile2019. Durata 124 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un uomo muore 20 anni fa in una missione spaziale. Il figlio parte anche lui per un viaggio nel sistema solare per capire i veri motivi della scomparsa del genitore. Espandi ▽
Da qualche parte nello spazio, un campo elettrico minaccia la sopravvivenza della Terra. Il Maggiore Roy McBride è incaricato della missione che dovrebbe liquidare il problema. Ma le cose non sono così semplici perché Roy è il figlio di Clifford McBride, pioniere dello spazio partito ventinove anni prima per cercare segni di vita su Nettuno. James Gray torna sull'idea che guida da sempre il suo cinema e che è il principio stesso della tragedia: qualsiasi cosa facciamo non possiamo fuggire il nostro passato. Di nuovo è una questione di padri e figli, di padri megalomani che conducono i propri figli nelle segrete dei loro sogni fatali. Una spedizione esplorativa prende un'altra dimensione, liberando le forze contraddittorie che guidano il desiderio ossessivo di avventura e conoscenza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tre interpreti perfetti per un melodramma che è una straziante storia d'amore e di amicizia. Drammatico, USA2019. Durata 124 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Tratto da una storia vera, il film racconta l'amicizia tra tre persone costrette ad affrontare un forte dolore. Espandi ▽
Matt e Nicole sono una coppia di Fairhope, Alabama, lui è un giornalista affermato, lei un'attrice di teatro; insieme hanno due bambine. Nicole è malata terminale di cancro e Matt la accudisce nella loro casa insieme a Dane, un vecchio amico di entrambi che ha scelto di stare al fianco delle due persone che ama più nella vita. Il film ripercorre la storia del rapporto fra Matt e Nicole e la presenza nelle loro vite dello stralunato Nate, fallito sentimentalmente e lavorativamente ma capace di donare amore in maniera incondizionata. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Uno 'scary movie' a basso budget che guarda a Final Destination, senza mai colpire veramente nel segno. Horror, Thriller - USA2019. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Una versione più tecnologica e moderna di The Ring e Final Destination, un gioco inquietante e paranoico che non lascia scampo. Espandi ▽
Una ragazza, durante un party, scarica una nuova app: Countdown, che le dice quanto le resta da vivere. Purtroppo per lei si tratta solo di poche ore e, quando cerca di salvarsi evitando situazioni rischiose, le viene notificato di aver infranto il contratto d'utenza. L'infrazione sarà punita da apparizioni diaboliche e fantasmatiche che finiranno per farle perdere la vita al momento previsto. Tra una vittima e l'altra anche la giovane infermiera Quinn Harris, per altro molestata da un importante dottore che lei non ha il coraggio di denunciare, scarica la app e scopre di aver poco da vivere, finendo per infrangere il contratto d'utenza. Con l'aiuto di un hacker, di un ragazzo afroamericano nelle stesse condizioni e di un sacerdote geek della demonologia, Quinn cercherà di salvare se stessa e sua sorella dal sinistro mietitore. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un remake al femminile che fa del cast solido e performante il suo principale punto di forza. Drammatico, USA2019. Durata 110 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il ritorno a casa della figlia, in procinto di sposarsi, fa riemergere vecchi segreti della famiglia. Espandi ▽
Isabel ha dedicato gran parte della sua vita ai bambini di un orfanotrofio di Calcutta. L'offerta di una società americana di finanziare l'orfanotrofio in bancarotta la costringe a tornare a New York. Qui incontra Theresa, magnate multimilionaria che ha chiesto di incontrarla, ma da subito appare evidente che la donna è meno interessata all’orfanotrofio che a conoscere meglio Isabel, tanto che la invita al matrimonio della figlia. Dietro le vetrate vertiginose degli uffici high-tech della metropoli contemporanea, si consuma un melodramma antico, che intreccia passato e futuro, nascita e rinascita e porta in superficie l'assurdità dell’esistenza. Forte di un perfetto cast artistico, Dopo il matrimonio è soprattutto un film di interpreti, meno di regia. Ciò che il film inventa, in ogni caso, è sufficiente per aprire diversi fronti di dibattito, pubblico e privato. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il ritratto di una famiglia disfunzionale svolto come i rotoli di un antico dipinto cinese. Drammatico, Cina2019. Durata 150 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La malattia di uno dei quattro fratelli porta tutti a interrogarsi sul modo di mantenere insieme la famiglia. Espandi ▽
Come sovente capita con i film provenienti dall’Estremo Oriente, il titolo scelto dalla distribuzione italiana aiuta assai poco a comprendere l’intento del regista. Il titolo originale del film, Fù chun shanju tú, e quello internazionale, Dwelling in the Fuchun Mountains, coincidono infatti con il nome di un antico e importante dipinto cinese del XIV secolo: un rotolo, ormai diviso in due pezzi, che misura più di sei metri di lunghezza. Il richiamo all’opera di Huang Gongwang non avviene per caso, anzi è un costante spirito guida per il regista del film, che illustra la storia della famiglia Yu alla maniera di un rotolo senza tempo, svelandone a poco a poco ogni risvolto. Paesaggi mossi dal vento, campi lunghissimi e carrelli orizzontali accostano i micro-racconti alla stregua di piccole cartoline, che vanno a comporre un armonioso mosaico sulle miserie e grandezze delle vite di uomini semplici, tra le montagne Fuchun e il delta del fiume omonimo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'avventura rivolta ai più piccoli, che concede più spazio alla favola che all'azione. Animazione, Avventura, Commedia - USA, Russia2019. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Film per tutti
Un orso e una lepre tentano di riportare un piccolo panda a casa. Espandi ▽
L'orso Mic Mic ha già il suo bel da fare a tenere lontano da casa propria la lepre Oscar, quando una cicogna distratta gli recapita per sbaglio un cucciolo di panda. Incapace di tollerare il pianto del piccolo, scopre che il combinaguai Oscar riesce a calmarlo con le sue canzoni e decide allora di portarlo con sé nel viaggio per restituire il cucciolo ai suoi legittimi genitori. Si uniranno al gruppo anche il logorroico pellicano Duke, il lupo fifone Janus e la tenera tigre Amur. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tra recupero del disegno originale e spettri sociali contemporanei, la celebre famiglia conquista l'animazione senza perdere la macabra ironia. Animazione, Commedia - USA2019. Durata 105 Minuti. Consigli per la visione: Film per tutti
La dark family più strana ed esilarante del piccolo e del grande schermo in una nuova versione cinematografica. Espandi ▽
La famiglia Addams vive infelice e contenta nella sua magione, protetta da una fitta coltre di nebbia. Almeno fino a quando Margaux Needler, conduttrice di un reality, non fa bonificare la palude sottostante per edificare la città color pastello di Assimilazione. La trama del film non riserva grandi sorprese, più interessante è il recupero dell'immaginario visivo dei fumetti originali di Charles Addams, l'uso brillante dell'umorismo, e alcune scene da antologia. Se nella serie degli anni ‘60 i protagonisti erano Gomez e Morticia, perfetta coppia da sit-com, oggi lo sono i piccoli Addams, ponte ideale verso gli spettatori della loro età. Ma la forza degli Addams resta ancora e sempre quella di offrire lo spettacolo di una famiglia di pazzi, nella quale ogni famiglia può teneramente ritrovarsi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nell'ora del trionfo delle macchine, Terminator ha il merito inatteso di farci credere ancora un po' nell'uomo. Azione, Fantascienza - USA2019. Durata 128 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un nuovo capitolo del franchise dedicato al personaggio di Terminator, interpretato da Arnold Schwarzenegger. Espandi ▽
Grace, soldato geneticamente potenziato, viene dal futuro per salvare Dani Ramos, operaia messicana. Dal futuro per ucciderla viene pure Rev-9, Terminator evoluto e indistruttibile. Dal passato torna invece Sarah Connor, che caccia Terminator da anni con l'aiuto di una fonte misteriosa. Unite dal destino, lottano per proteggere il futuro capo della resistenza contro l'Intelligenza Artificiale. Mai veramente soddisfatto dei seguiti dei suoi Terminator, James Cameron produce il sesto episodio della guerra tra umani e macchine e cancella dalla memoria degli spettatori i numeri 3, 4 e 5. Concepito come finale della sua trilogia, il film riprende le cose dove le aveva lasciate nel ’91, aggiornando l'immaginario troppo maschile della serie. A questo giro niente genitrici di eroi ma eroine. Addirittura tre. Tre tempi, tre età, tre storie che si intrecciano. Cameron resuscita la parabola dell’eletto nell'ora del trionfo delle macchine sul cinema e sulla vita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.