ettore
|
giovedì 28 gennaio 2021
|
stelle come polvere
|
|
|
|
Allora partiamo: il mitico Super Astronauta viene inviato oltre gli anelli di Saturno (bè sono di Nettuno ma la citazione di Finardi ci stava) per porre fine a non ben identificate onde di energia, però gli dicono che forse là c'è suo padre quindi armiamoci e partite; sulla terra è tutto un caos, sulla Luna un casino su Marte un bailamme, nella stazione orbitale c'è la sorpresa (non faccio spoiler ma questa è la parte che si salva) quindi si scoprono segreti (?) il papino era ossessionato dalla ricerca della vita extraterrestre quindi và e fallo fuori. Poi si trova il babbo pronto per l'ospizio in ciabatte e dentiera che rivela il Sommo Segreto: non c'è altra vita intelligente nell'Universo.
[+]
Allora partiamo: il mitico Super Astronauta viene inviato oltre gli anelli di Saturno (bè sono di Nettuno ma la citazione di Finardi ci stava) per porre fine a non ben identificate onde di energia, però gli dicono che forse là c'è suo padre quindi armiamoci e partite; sulla terra è tutto un caos, sulla Luna un casino su Marte un bailamme, nella stazione orbitale c'è la sorpresa (non faccio spoiler ma questa è la parte che si salva) quindi si scoprono segreti (?) il papino era ossessionato dalla ricerca della vita extraterrestre quindi và e fallo fuori. Poi si trova il babbo pronto per l'ospizio in ciabatte e dentiera che rivela il Sommo Segreto: non c'è altra vita intelligente nell'Universo. Grazie papi, ci eravamo sbagliati tutti meno male che c'eri tu adesso torna con noi no io devo restare ad espiare torna tu; ma no ti salverò Luke, lo hai appena fatto (qui mi sa che mi confondo) BOOOM CRASH VROOOM fionda spaziale e lo Starman ritorna sulla Terra a portare il Verbo.
Rassunto: IMBARAZZANTE
Visioni consigliate: Saturno 3 , Oblivion, La Guerra dei Mondi (originale)
Letture consigliate: La Fondazione (Asimov)
I Sovrani delle Stelle (E. Hamilton)
La Luna è una Severa Maestra (Robert Heinlein)
La Legione dello Spazio (J. Williamson)
E qui mi fermo.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a ettore »
[ - ] lascia un commento a ettore »
|
|
d'accordo? |
|
onufrio
|
domenica 5 aprile 2020
|
in continuo viaggio, fuori e dentro
|
|
|
|
Una fotografia e degli effetti speciali ben curati spiccano in questo film dove si mette in analisi il rapporto interrotto tra padre e figlio. Brad Pitt (il figlio) ha seguito le orme del padre, diventando un ottimo astronauta; ma cosa accadde al padre, ormai scomparso da più di 30 anni? fonti dicono che sia ancora vivo e operativo sul pianeta Nettuno, ostinato a proseguire la sua ricerca di nuove forme di vita aliene. Il figlio avrà l'occasione di verificarne la veridicità degli eventi.
|
|
[+] lascia un commento a onufrio »
[ - ] lascia un commento a onufrio »
|
|
d'accordo? |
|
riccardo dalla costa
|
mercoledì 1 aprile 2020
|
il viaggio in se' stessi verso il superamento delle idealizzazioni
|
|
|
|
Con alcuni sapienti tributi al benchmark di riferimento per il genere (Interstellar), il viaggio introspettivo, irrazionale e metaforico di Pitt si trasforma in un segmento di narrazione formativa, che accarezza le metafore bibliche, il ricongiungimento fiabesco di PInocchio col padre nel ventre della Balena, fino allo spogliarsi delle candide idealizzazioni, che ci accompagnano per la vita, dalla creazione dei nostri idoli fino alla loro destituzione. Interrogativi che fanno piano piano breccia nella fragile corazza del protagonista, in un viaggio dai ritmi volutamente compassati. Ottima pellicola, priva di particolari highlights di azione adrenalinica, inutili umorismi compiacenti, ed adatta ad un pubblico mentalmente attivo e predisposto a leggere tra le righe del film.
|
|
[+] lascia un commento a riccardo dalla costa »
[ - ] lascia un commento a riccardo dalla costa »
|
|
d'accordo? |
|
riccardo dalla costa
|
mercoledì 1 aprile 2020
|
il viaggio in se' stessi verso il superamento delle idealizzazioni
|
|
|
|
Con alcuni sapienti tributi al benchmark di riferimento per il genere (Interstellar), il viaggio introspettivo, irrazionale e metaforico di Pitt si trasforma in un segmento di narrazione formativa, che accarezza le metafore bibliche, il ricongiungimento fiabesco di PInocchio col padre nel ventre della Balena, fino allo spogliarsi delle candide idealizzazioni, che ci accompagnano per la vita, dalla creazione dei nostri idoli fino alla loro destituzione. Interrogativi che fanno piano piano breccia nella fragile corazza del protagonista, in un viaggio dai ritmi volutamente compassati. Ottima pellicola, priva di particolari highlights di azione adrenalinica, inutili umorismi compiacenti, ed adatta ad un pubblico mentalmente attivo e predisposto a leggere tra le righe del film.
|
|
[+] lascia un commento a riccardo dalla costa »
[ - ] lascia un commento a riccardo dalla costa »
|
|
d'accordo? |
|
berserk1980
|
martedì 31 marzo 2020
|
dialoghi sottotono
|
|
|
|
Sono d'accordo con te su quasi tutto dace74. Forse qualche scena andrebbe vista con gli occhi di un rimando ad altro: i pirati lunari potrebbero, per me, essere l'iimagine di qualcosa o qualcuno che vuole rubare i nostri sogni, e contro cui dobbiamo lottare se vogliamo mantenerli vivi, la scimmia in questo senso è l'immagine della nostra voglia primordiale di vita. la parte terribile del film per me sono i troppi tempi morti e dei dialoghi a volte davvero banali per un film con un cast del genere.
|
|
[+] lascia un commento a berserk1980 »
[ - ] lascia un commento a berserk1980 »
|
|
d'accordo? |
|
berserk1980
|
martedì 31 marzo 2020
|
purtoppo qualche tempo morto di troppo
|
|
|
|
Da un punto di vista visivo Ad Astra è sicuramente un gran film, con immagini dello spazio e dei vari apparati tecnologici di grande impatto e un ottima accuratezza nell'utilizzo dei mezzi tecnici e della fotografia, forse meno su alcune procedure spaziali, qualche passeggiata spaziale un po troppo allegra che potrebbe fare storcere il naso a qualche purista del genere). Il film sembra ripercorrere il mito di dedalo ed icaro ma rivisto al contrario:il moderno Icaro (B. Pitt) che precipita dalla torre segno di una morte psicologica, la morte della propria volontà, per dedicarsi totalmente ad un bene collettivo, si lancia nel profondo dello spazio per recuperare il padre Dedalo (Tl Jones) disperso nello spazio oscuro (il sole,simbolo della ragione, è lontano e l'uomo è perso nei meandri della propria psiche, oramai al limite della follia).
[+]
Da un punto di vista visivo Ad Astra è sicuramente un gran film, con immagini dello spazio e dei vari apparati tecnologici di grande impatto e un ottima accuratezza nell'utilizzo dei mezzi tecnici e della fotografia, forse meno su alcune procedure spaziali, qualche passeggiata spaziale un po troppo allegra che potrebbe fare storcere il naso a qualche purista del genere). Il film sembra ripercorrere il mito di dedalo ed icaro ma rivisto al contrario:il moderno Icaro (B. Pitt) che precipita dalla torre segno di una morte psicologica, la morte della propria volontà, per dedicarsi totalmente ad un bene collettivo, si lancia nel profondo dello spazio per recuperare il padre Dedalo (Tl Jones) disperso nello spazio oscuro (il sole,simbolo della ragione, è lontano e l'uomo è perso nei meandri della propria psiche, oramai al limite della follia). Le tappe del viaggio (la Luna, Marte) rappresentano una crescita morale e spirituale alla riscoperta di se stesso,di cosa è veramente importante per lui, per ogni uomo. Come Dedalo non poté recuperare il corpo del figlio cosi il moderno Icaro non riesce a recuperare quello del padre (il loro rapporto è andato perso per l'egoismo dell'uomo) ma recupera se stesso rimediando agli errori commessi dal padre e da se stesso. Il film è un monito a vivere la nostra vita cercando la nostra strada nonostante questa sia tracciata proprio dai nostri genitori. Ma proprio valutando gli errori dei nostri genitori, che potrebbero incatenarci per tutta la vita, possiamo capirli, capirci ed andare oltre, ricercando una evoluzione collettiva e personale, lanciando uno sguardo al futuro senza tralasciare quello che oggi ci sta al fianco e che conta veramente nella nostra vita. A me sembra mancare qualcosa, lasciando un senso di noia sulla pellicola con qualche tempo morto di troppo e qualche dialogo un po banale a fare da cornice a delle scelte drammatiche da parte dei personaggi. Non un brutto film ma mi ha lasciato l amaro in bocca per qualcosa che sembra sia riuscito a metà. Peccato
[-]
|
|
[+] lascia un commento a berserk1980 »
[ - ] lascia un commento a berserk1980 »
|
|
d'accordo? |
|
|
sabato 7 marzo 2020
|
equilibrio
|
|
|
|
D'accordo, ma non si può in nome di conflitti interiori riempire il film di nonsensi scientifici. Se l'ambiente è quello, che sia quello. Altrimenti ambientalo in città. Lo spettatore con un minimo di cultura scientifica rimane costantemente disturbato e perde il meglio della struttura emotiva.
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
gregoriogalli
|
lunedì 17 febbraio 2020
|
evitabile e da evitare
|
|
|
|
Il film ha un ritmo letargico condito con degli avvenimenti secondari - con i quali si cerca forse di svegliare il pubblico - che definire patetici è tessere lodi del tizio che ha scritto questa porcheria: pirati lunari, babbuini assassini in mezzo allo spazio, incontri di kung-fu a zero g, con un tasso di mortalità degno di tarantino. La storia principale è un'edipica versione di un cuore di tenebra dei poveri.
Veramente pessimo.
|
|
[+] lascia un commento a gregoriogalli »
[ - ] lascia un commento a gregoriogalli »
|
|
d'accordo? |
|
gregoriogalli
|
lunedì 17 febbraio 2020
|
evitabile
|
|
|
|
Il film ha un ritmo letargico condito con degli avvenimenti secondari - con i quali si cerca forse di svegliare il pubblico - che definire patetici è tessere lodi del tizio che ha scritto questa porcheria: pirati lunari, babbuini assassini in mezzo allo spazio, incontri di kung-fu a zero g, con un tasso di mortalità degno di tarantino. La storia principale è un'edipica versione di un cuore di tenebra dei poveri. Veramente pessimo.
|
|
[+] lascia un commento a gregoriogalli »
[ - ] lascia un commento a gregoriogalli »
|
|
d'accordo? |
|
oclockalex
|
lunedì 17 febbraio 2020
|
un cuore di tenebra spaziale
|
|
|
|
Ennesima digressione sul “Cuore di tenebra” di Conrad. Ne ho viste di migliori, tra tutte “Apocalypse now”. Gli attori sono bravi e, mentre Tommy Lee Jones non regge il confronto (troppo poco tempo e troppe cose da fare) Brad Pitt se la cava. Ma i primi piani si sprecano e riducono la storia a sfondo impercettibile, la lentezza grava come i corpi in assenza di gravità.
La superficialità mal si sposa con lo spazio profondo, i dialoghi sono pesanti e già sentiti. La regia approssimativa.
Buoni i primi venti minuti, per uno che soffre di vertigini un vero horror.
Insomma, mi sembra uno di quei film di cui si parla per farlo passare per un evento, perché evento non è.
[+]
Ennesima digressione sul “Cuore di tenebra” di Conrad. Ne ho viste di migliori, tra tutte “Apocalypse now”. Gli attori sono bravi e, mentre Tommy Lee Jones non regge il confronto (troppo poco tempo e troppe cose da fare) Brad Pitt se la cava. Ma i primi piani si sprecano e riducono la storia a sfondo impercettibile, la lentezza grava come i corpi in assenza di gravità.
La superficialità mal si sposa con lo spazio profondo, i dialoghi sono pesanti e già sentiti. La regia approssimativa.
Buoni i primi venti minuti, per uno che soffre di vertigini un vero horror.
Insomma, mi sembra uno di quei film di cui si parla per farlo passare per un evento, perché evento non è. Badget a parte potrebbe essere un buon b-movie.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a oclockalex »
[ - ] lascia un commento a oclockalex »
|
|
d'accordo? |
|
|