Titolo originale | Detective Pikachu |
Titolo internazionale | Pokémon: Detective Pikachu |
Anno | 2019 |
Genere | Animazione, |
Produzione | Giappone, USA |
Durata | 104 minuti |
Regia di | Rob Letterman |
Attori | Justice Smith, Kathryn Newton, Ryan Reynolds, Suki Waterhouse, Bill Nighy Rita Ora, Chris Geere, Ken Watanabe, Karan Soni, Priyanga Burford, Josette Simon, Alejandro De Mesa, Max Fincham, Simone Ashley, Edward Davis, Diplo, Omar Chaparro, Ben Fox (II), Kadiff Kirwan, Ryoma Takeuchi, Rina Hoshino, Kotaro Watanabe, Ikue Ôtani. |
Uscita | giovedì 9 maggio 2019 |
Distribuzione | Warner Bros Italia |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 2,75 su 10 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento mercoledì 15 maggio 2019
La storia di un ragazzo che assiste le mire investigative di un pokemon che sogna di diventare un detective. In Italia al Box Office Pokémon - Detective Pikachu ha incassato 5,2 milioni di euro .
Pokémon - Detective Pikachu è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
È lontano il tempo in cui Tim Goodman sognava di fare l'allenatore di Pokémon. Ora, a ventidue anni, lavora nella assicurazioni, e ai Pokémon non ci penserebbe più, o quasi, se la morte del padre, un famoso investigatore, non lo richiamasse a Ryme City, la metropoli dove umani e Pokémon vivono fianco a fianco. Crede che sia soltanto l'ora di dire addio ad un genitore che non ha mai veramente conosciuto, ma c'è del marcio nell'incidente che ha portato alla scomparsa di Harry Goodman, e il giovane Tim si trova a far squadra con il partner del padre, l'irresistibile Pikachu, per far luce su un mistero che assume tinte e dimensioni sempre più inquietanti.
Nato per un videogioco, l'universo dei Pokemon si è espanso in manga, anime, gadget e famose quanto famigerate app, rivelandosi una delle più efficaci operazioni transmediali del nostro tempo.
Forse è il gioco di carte, però, e la sfida che lancia ("Gotta catch 'em all!" recita il noto jingle) a collezionare quanti più esemplari possibili, tutti con poteri diversi e diverse possibilità di evoluzione, a rendere al meglio la mitologia di queste creaturine domestiche, ispirate all'abitudine infantile giapponese di collezionare insetti, e assurte, generazione dopo generazione, di ragazzi e di personaggi fantastici, a luogo metaforico di riflessione e dibattito sulla coesistenza tra umano e non umano.
Gli episodi della seria animata non si contano e numerosi sono anche i lungometraggi di animazione, ma Pokémon: Detective Pikachu è il primo film live-action, o, per meglio dire, a tecnica mista, ispirato ad un videogame del 2016 per Nintendo 3DS. Come da tradizione (è stato protagonista del primissimo film), in esso è presente il Pokémon leggendario Mewtwo, esemplare dalle potenti capacità di telecinesi, diffidente verso gli umani, che giudica malvagi, ma pronto ad ammettere l'esistenza di alcune eccezioni.
Il film è così manualistico nella sua progressione narrativa e così disseminato delle tracce riconoscibili di più o meno illustri predecessori, che potrebbe essere stato partorito da un software di generazione spontanea di storie per film, se adeguatamente istruito su temi e punti di svolta delle maggiori saghe contemporanee, da Star Wars a Spiderman passando persino per Frozen.
Dunque non è nel plot che va ricercato un motivo di interesse o di intrattenimento, ma piuttosto in un retrogusto leggero e un po' nostalgico, fatto di innesti eterogenei, che vanno da Chi ha incastrato Roger Rabbit?, col suo recalcitrante investigatore privato dei cartoni animati, all'Incantevole Creamy, con Posi e Nega, al fumetto, al fantasy.
Rob Letterman, che ha già abitato universi di Mostri contro Alieni, si rivela una buona scelta per la regia, così come convince il cast, fedele al principio di eterogeneità, che mette insieme Ken Watanabe con Bill Nighy e con Ryan Reynolds (anche se il personaggio più bello di tutti è Psyduck, il papero-bomba.) Nel nome della varietà, della "diversity" e del film-game.
Tim Goodman, ex allenatore Pokémon che ha perduto la facoltà di comprendere le magiche creature e figlio del detective Harry, arriva a Ryme City per lavorare a fianco del padre. Qui scopre però che Harry è scomparso e che il suo ex collaboratore, il detective Pikachu, è affetto da amnesia. Tim e l'imprevedibile Pokémon, stranamente in grado di a capirsi l'un l'altro, si mettono a caccia del padre del ragazzo, aiutati dalla reporter Lucy Stevens. I tre scopriranno un complotto gestito da un uomo chiamato Sebastian e dal suo Charizard, rintracciando Harry e frenando la minaccia che mette in pericolo l'esistenza stessa dell'universo Pokémon.
«Quando sono entrato a far parte del progetto mi è stato sottoposto il personaggio del Detective Pikachu, e mi sono innamorato della sua storia. [...] Poiché si era già fatto così tanto con la figura di Ash, per il primo film in live-action ho pensato fosse un'ottima idea provare qualcosa di nuovo con un personaggio diverso, per quanto inserito nell'universo dei Pokémon. Il film segue perciò tutte le regole della serie, e non mancano molte delle cose che tutti quanti amiamo».
Rob Letterman
Il primo film live-action della serie Pokémon, che combina riprese dal vero ed effetti digitali ed è stato sviluppato parallelamente all'omonimo videogame del 2018, segna l'esordio cinematografico del detective Pikachu e vede per la prima volta l'assenza di Ash Ketchum.
Gli autori della sceneggiatura Dan Hernandez, Benji Samit e Derek Connolly, a cui si è aggiunto il regista Rob Letterman (Shark Tale, Monsters vs. Aliens, I fantastici viaggi di Gulliver), hanno sviluppato le potenzialità narrative e comiche di un'idea già presa in considerazione negli anni '90 dal creatore Game Freak, quella cioè di rendere i Pokémon parlanti, e di sviluppare l'avventura sullo sfondo di una Ryme City oscura e pericolosa, ispirata alla fantascienza distopica e popolata da Pokémon aggressivi. Nelle intenzioni degli autori, il film è un mix di noir e commedia attraversato da una marcata vera ironica, grazie soprattutto alla scatenata comicità di Pikachu.
Co-produzione giapponese-americana, Pokémon: Detective Pikachu è stato girato tra l'Inghilterra e gli Stati Uniti servendosi per gli effetti speciali di una squadra di animatori già al lavoro su film come Il libro della giungla, Animali fantastici e dove trovarli, Guardiani della galassia e l'imminente versione live action di Il Re leone. Rob Letterman ha però scelto in controtendenza di ricorrere alla pellicola, sfruttando il contrasto tra lo sfondo realistico degli spazi urbani e la dimensione fantastica dei Pokémon, presenti in gran numero nel corso della ricerca del Detective Pikachu.
Nella versione originale per dare la voce dell'esilarante creatura è stata scelta la star di Deadpool Ryan Reynolds, mentre al suo fianco ci saranno Justice Smith nella parte di Tim e Kathryn Newton (Tre manifesti a Ebbing, Missouri, Ben Is Back) in quella di Lucy Stevens, personaggio anch'esso presente nel videogame, con l'aggiunta di un partner Pokémon, Psyduck.
Con Pokémon Detective Pikachu il mondo dei Pokémon arriva al cinema in live action. Il detective Harry Goodman è scomparso; quando suo figlio Tim(Justice Smith) riceve la tragica notizia dovrà partire per Ryme City, una città dove umani e Pokémon coesistono in armonia, per scoprire cosa sia successo. Lì incontrerà il partner del padre, [...] Vai alla recensione »
Non sono patito dei pokemon, quindi commento il film per quello che è: si lascia guardare, ma nulla di più.
Sono CISCO e questo film è strastupendo con scenari realistici che potrebbero rappresentare anche un po' le città del futuro con un tocco di fantasy pokemon con un pelosissimo e carinissimo pikachu col cappello parlante aspirante detective con tim goodman, figlio del detective piú famoso a Ryme City che assiste ad un incidente che potrebbe aver provato la morte del suo amato padre con sospettato mewtwo [...] Vai alla recensione »
Essendo cresciuto con i Pokemon, questo live action è stato davvero un sogno che si realizzava, il world building e come i Pokemon sono inseriti nelle attività di tutti i giorni è davvero incredibile, con una cgi tra le migliori viste fin'ora, comico al punto giusto con sprazzi di riflessione, specialmente se si è cresciuti con questo brand e ci si ritrova bloccati in monotoni lavori d'ufficio (esattamente [...] Vai alla recensione »
È lontano il tempo in cui Tim Goodman sognava di fare l'allenatore di Pokémon. Ora, a ventidue anni, lavora nella assicurazioni, e ai Pokémon non ci penserebbe più, o quasi, se la morte del padre, un famoso investigatore, non lo richiamasse a Ryme City, la metropoli dove umani e Pokémon vivono fianco a fianco. Crede che sia soltanto l'ora di dire addio ad un genitore che non ha mai veramente conosciuto, ma c'è del marcio nell'incidente che ha portato alla scomparsa di Harry Goodman, e il giovane Tim si trova a far squadra con il partner del padre, l'irresistibile Pikachu, per far luce su un mistero che assume tinte e dimensioni sempre più inquietanti.
In occasione dell'uscita al cinema di Pokémon: Detective Pikachu (guarda la video recensione), già primo al box office dopo un giorno di programmazione, Ryan Reynolds, che dà la voce al personaggio di Pikachu, racconta la sua esperienza sul set del film e il suo rapporto con i social media.
Il vivaio nipponico dei Pokémon, mostriciattoli mutanti programmati affinché sia impossibile catturarli tutti quanto resistere alla tentazione di provarci, è la personificazione perfetta di un barile delle meraviglie il cui fondo dorato si presenta inesauribilmente raschiabile. 22 stagioni della serie, 160 paesi a goderne, 20 film d'animazione, oceanico merchandising tra gadget, libri, manga, app. Vai alla recensione »
Basato su uno dei più grandi franchise del mondo, arriva al cinema "Pokemon: Detective Pikachu", per la gioia di chi negli anni ha amato i "piccoli mostri tascabili" chiamati Pokemon, nati come videogioco nel 1996 e poi declinati in cartoni animati, carte da gioco collezionabili e gadget. Il film è incentrato su Tim Goodman (Justice Smith), un giovanissimo agente assicurativo il cui padre, Harry, [...] Vai alla recensione »
Il giovane Tim deve scoprire cosa sia realmente accaduto a suo padre, il geniale detective privato Harry Goodman, misteriosamente scomparso. Ad aiutarlo nelle indagini c'è l'ex compagno Pokémon di Harry, Detective Pikachu, piccolo, adorabile, e incredibilmente saggio. Dopo aver scoperto di essere in grado di comunicare, i due uniscono le loro forze per inseguire gli indizi lungo le strade al neon di [...] Vai alla recensione »
Di quanto il franchise legato ai Pokémon sia diffuso, basterebbero le cifre legate ai giochi, alle serie animate, ai film. Quasi inevitabile la pellicola in live action, ambientata a Ryme City, dove giunge il giovane Tim, dopo la scomparsa del padre poliziotto. Per far luce sulla (presunta) morte, ecco Pikachu, in versione detective. La trama, banalotta, serve per dare palcoscenico ai vari Pokémon [...] Vai alla recensione »
Trova il bambino di tre anni più intelligente che tu conosca. Non un prodigio, non un genio, solo il bambino più intelligente nella stanza. Ora, prova a spiegare la fisica quantistica a lui o lei. E poi, quando hai finito, trova un adulto. È un termine nebuloso, siamo d'accordo. Ma punta a qualcuno sopra l'età di, diciamo, 35 anni. Probabilmente ha studiato all'università.
L'incipit parla da subito chiarissimo: questo non è un affare per bambini. Alla ricerca dei Pokémon ci vanno infatti il protagonista 21enne Tim e il suo amico nerd, come a dire fin da principio che non c'è mai un'età adatta per smettere di giocare con i mostriciattoli digitali. Ma se l'industria videoludica-RPG s'è fatta adulta, o quantomeno post-adolescente, allora bisogna che la lingua parlata da [...] Vai alla recensione »
Si attendeva questo Detective Pikachu, tanto e da molto, con la speranza che redimesse finalmente la controparte cinematografica dell'universo dei Pokémon, nati come videogioco su Game Boy ormai 25 anni fa. Una redenzione che, negli ultimi tempi, anche altri fenomeni multimediali hanno tentato, sul grande schermo, con risultati quantomeno traballanti (Dragon Ball Super: Broly).
A Ryme City, metropoli in cui uomini e Pokémon convivono in armonia, un misterioso incidente provoca la scomparsa di Harry Goodman, investigatore privato. Quando il figlio di Harry, Tim, giunge in città, una giovane giornalista gli suggerisce che suo padre potrebbe in realtà essere stato vittima di un attentato; Tim decide così di indagare, aiutato dal Pokémon che affiancò suo padre, un esemplare di [...] Vai alla recensione »