•  
  •  
Apri le opzioni

Francesco Bruni

Francesco Bruni è un attore italiano, regista, scrittore, sceneggiatore, fotografo, è nato il 30 settembre 1961 a Livorno (Italia).
Nel 2017 ha ricevuto il premio come miglior sceneggiatura al Nastri d'Argento per il film Tutto quello che vuoi. Dal 2012 al 2017 Francesco Bruni ha vinto 3 premi: David di Donatello (2012), Nastri d'Argento (2012, 2017). Francesco Bruni ha oggi 62 anni ed è del segno zodiacale Bilancia.

Lo sceneggiatore di Paolo Virzì

A cura di Fabio Secchi Frau

Noto sceneggiatore italiano diventato famoso per aver scritto la maggior parte delle pellicole di Paolo Virzì e di Mimmo Calopresti, coadiuvando la coppia comica Ficarra e Picone.

Debutto e Virzì
Comincia la propria carriera di sceneggiatore (plurinominato e plurivincitore ai David di Donatello) con il film Condominio del 1991 di Felice Farina con Carlo Delle Piane, Ottavia Piccolo, Ciccio Ingrassia, Roberto Citran, Paola Tiziana Cruciani e Antonio Lubrano. Poi dal 1994 in poi diventa lo sceneggiatore (con Furio Scarpelli e Francesco Piccolo) della maggior parte dei film diretti da Paolo Virzì: La bella vita (1994), Ferie d'agosto (1996), Ovosodo (1997), Baci e abbracci (1999), My Name is Tanino (2002), Caterina va in città (2003), N (Io e Napoleone)(2006), Tutta la vita davanti (2008) e La prima cosa bella (2010).

Per Calopresti
Ma non solo Virzì nella sua fulgida carriera. Anche Mimmo Calopresti si affida alle sue sceneggiature: La seconda volta (1995) con Nanni Moretti, La parola amore esiste (1998) con Gérard Depardieu, Preferisco il rumore del mare (2000) e La felicità non costa niente (2003).

Altri film
Fra altri suoi lavori segnaliamo: Bonus malus (1993), il soggetto e la sceneggiatura di Sotto la luna di Franco Bernini, Cuba Libre - Velocipedi ai tropici (1997) di David Riondino, Le parole di mio padre (2001) di Francesca Comencini e i film Ficarra e Picone con Nati stanchi (2002), Il 7 e l'8 (2007) e La matassa (2009). Ha collaborato anche con Roberto Faenza nella sceneggiatura di I viceré (2007), tratto dall'omonimo romanzo di Federico De Roberto, e alla pellicola a episodi 4-2-2 - Il gioco più bello del mondo (2006). Ma citiamo anche: L'estate del mio primo bacio (2006), Non c'è più niente da fare (2007) e Matrimoni e altri disastri (2010).

Per la tv
Per il piccolo schermo ha curato l'adattamento dei romanzi di Andrea Camilleri nella serie di film tv del Commissario Montalbano (1998-2008) e quelli di Carlo Lucarelli per Il Commissario De Luca (2008). È stato inoltre sceneggiatore della fiction Il tunnel della libertà (2004) di Enzo Monteleone.

Come attore
È apparso in La guerra degli Antò (1999) di Riccardo Milani con Flavio Pistilli e Regina Orioli.

I film da regista
Nel 2011, ha firmato il suo primo lungometraggio Scialla! (Stai sereno) con Fabrizio Bentivoglio e Barbora Bobulova, seguito poi da Noi 4, interpretato da Fabrizio Gifuni e Ksenia Rappoport. Nel 2017 dirige Giuliano Montaldo e Andrea Carpenzano in Tutto quello che vuoi e nel 2020 dirige il film Cosa sarà, con Kim Rossi Stuart e Lorenza Indovina, e nel 2022 la serie Netflix Tutto chiede salvezza, tratta dall'omonimo libro di Daniele Mencarelli.

Altri lavori
Attualmente insegna sceneggiatura presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma.

Ultimi film

Drammatico, (Italia - 2020), 101 min.
Commedia, (Italia - 2017), 106 min.
Commedia, (Italia - 2014), 90 min.

Focus

INCONTRI
mercoledì 12 ottobre 2011
Paolo Bertolin

La partecipazione italiana alla sedicesima edizione del Busan International Film Festival (BIFF) è probabilmente la più variegata e numerosa che la principale vetrina asiatica del cinema internazionale abbia sin qui conosciuto. Oltre alla presentazione, sovente in prima asiatica, delle più recenti fatiche dei nostri maestri, da Il villaggio di cartone di Ermanno Olmi a Habemus Papam di Nanni Moretti, la sfavillante kermesse coreana ha dato ampio spazio ad un nutrito gruppo di cineasti giovani e/o indipendenti che, grazie anche al contributo di Cinecittà Holding hanno avuto l'occasione di partecipare al festival in prima persona

INCONTRI
martedì 11 ottobre 2011
 

È stato accolto con entusiasmo allo Haneulyeon Theater di Busan il film di Francesco Bruni – già fortunato all’ultima Mostra del Cinema di Venezia - Scialla! (Stai sereno). “Non potete sapere quanto sia felice ed emozionato per aver sentito persone dell’altra parte del mondo ridere per le mie battute”, ha commentato Bruni durante la conferenza stampa. “Ero molto preoccupato che la comicità di questo film che sta molto nel linguaggio, nel gergo, andasse perduta con un pubblico straniero

INCONTRI
lunedì 19 settembre 2011
Giovanni Bogani

Scrivere, scrivere, scrivere. A un certo punto Francesco Bruni avrà pensato: "e perché non dirigerla, una storia mia?". Beh, magari non è andata proprio così. Ma per Francesco Bruni, 49 anni, sceneggiatore di tutti i film di Paolo Virzì, insegnante di sceneggiatura al Centro sperimentale, burattinaio di parole – come dice Guccini – ed ex attore teatrale, è arrivato alla soglia dei cinquant'anni il momento di comandare una troupe, dirigere gli attori, firmare un film, prendersene tutte le responsabilità, nel bene e nel male

NEWS
giovedì 8 settembre 2011
Nicoletta Dose

Il film Scialla! di Francesco Bruni è il lungometraggio vincitore di Controcampo italiano, la sezione della Mostra cinematografica di Venezia dedicata al nostro cinema. È la storia di un professore (Fabrizio Bentivoglio) che si è ridotto a scrivere biografie di calciatori e personaggi tv e che esce dal suo volontario isolamento quando deve confrontarsi con un figlio che non sapeva di avere, Luca (Filippo Scicchitano), quindicenne irrispettoso

News

Francesco Bruni racconta la malattia del padre sugli stralci di un libro avvincente. Il nuovo film del regista di...
I due registi ottengono entrambi numerosi premi.
Ieri applausi per Assayas, oggi l'attesa per Kim Ki-Duk.
Il regista premiato per This Must Be the Place. Migliori attori Favino e Ramazzotti.
Nove nomination per entrambi i film. Nastro dell'anno ai Taviani.
Da Bruni a De Serio, i registi italiani si dicono curiosi e soddisfatti.
Presentato con successo il film di Francesco Bruni.
Reduce dal successo veneziano, il neo-regista racconta Scialla!.
La giuria premia la commedia d'esordio di Francesco Bruni.
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | Serie TV | Dvd | Stasera in Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | TROVASTREAMING
Copyright© 2000 - 2023 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati