Un film che porta a compimento la minaccia dell'assorbimento dell'individuo nelle metamorfosi capitaliste, spiegandola lungo un'asse temporale che contempla presente, passato e futuro. Drammatico, Cina, Francia, Giappone2015. Durata 131 Minuti.
Le vite, gli amori, le speranze e le disillusioni attraverso due generazioni di una famiglia immersa in un contesto sociale in rapido cambiamento. Espandi ▽
Fenyang, 1999. La Cina è a un passo dal nuovo secolo e da Macao, ultima colonia portoghese in Asia. Mentre il Paese si appresta a ristabilire la propria sovranità, Tao, una giovane donna di Fenyang, non sa decidere a chi appartenere. Corteggiata da Zhang, proprietario di una stazione di servizio che si sogna capitalista, e Lianzi, minatore umile che estrae speranze e carbone, Tao prova a fare chiarezza nel cuore. Tra una corsa in macchina e un piatto di ravioli al vapore, sceglie Zhang e getta nella disperazione Lianzi, che abbandona casa e città. Quindici anni, un matrimonio e un figlio dopo, Tao è separata e sola, Lianzi ha un cancro e Zhang vive a Pechino con un'altra donna. Cinico e ricco ha ottenuto l'affidamento del figlio, che ha chiamato come la valuta americana (Dollar) e ha deciso di far crescere in Australia. Terra promessa dall'altra parte del Mondo, l'Australia diventa la patria di Dollar che maggiorenne e inquieto ha deciso di ritrovare sua madre e la Cina. A ostacolarlo c'è Zhang, che non ha mai imparato l'inglese e non ha parole per raggiungere il suo ragazzo. A casa e sotto la neve, attende da sempre Tao. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un intreccio fascinoso di sogni e ricordi, guidato da una tecnica di regia magistrale, che mescola con audacia 3D e droni. Drammatico, Cina2018. Durata 110 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Luo Hongwu torna nella sua città natale dodici anni dopo aver commesso un omicidio rimasto impunito. Espandi ▽
Luo Hongwu fa ritorno a Kaili, a 12 anni di distanza da una relazione che non è riuscito a dimenticare. Fa il possibile per ritrovare la donna e per ricostruire quanto è avvenuto, ma i suoi ricordi si mescolano alla sua immaginazione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ritorno in grande spolvero per Zhang Yimou che filma la sua dichiarazione d'amore al cinema che è rappresentato come qualcosa di sacro. Drammatico, Storico - Cina2021. Durata 105 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Zhang Jiusheng fugge da un campo di lavoro per poter assistere alla proiezione di un cinegiornale in cui, per un solo secondo, può rivedere la sua amata figlia. La pellicola però viene rubata da una giovane orfana vagabonda. Espandi ▽
Negli anni della Rivoluzione Culturale, Zhang evade dal campo di lavoro forzato e vaga per il deserto per raggiungere un villaggio dove in un cinema, assieme al film Eroic Sons and Daughters, viene abbinato il cinegiornale di propaganda numero 22 in cui compare, anche solo per un secondo, l’immagine della figlia che non lo vuole più vedere dopo che è stato arrestato. Poco prima della proiezione la pellicola viene rubata da una ragazzina, l’orfana vagabonda Liu, che ha bisogno della celluloide per costruire la lampada al fratello più piccolo. Zhang, dopo aver assistito al furto, la insegue. Perde la pizza, la recupera e la perde ancora. Al villaggio intanto un pubblico molto numeroso è in attesa di assistere allo spettacolo serale organizzato dal proprietario e proiezionista del cinema, chiamato “Mr. Film”, che è visto come una divinità e si considera una figura essenziale all’interno del Partito.
One Second rappresenta per il regista cinese Zhang Yimou un grande ritorno. Tra omaggi al cinema a cui si ispira e un ritorno alle tematiche e simbologie da lui utilizzate in passato, il film si presenta come una vera e propria dichiarazione d’amore alla settima arte, rappresentata qua come qualcosa di sacro. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Wuxiapian è un termine che ultimamente sta tornando di moda e dopo aver visto La Foresta dei Pugnali che Volano non si fatica certo a capirne il motivo. Espandi ▽
Wuxiapian è un termine che ultimamente sta tornando di moda e dopo aver visto La Foresta dei Pugnali che Volano non si fatica certo a capirne il motivo. Zhang Yimou, dopo il superbo Hero , propone un'altra opera sospesa nel tempo e avvolta in un impalpabile velo di poesia.
Siamo nell'859 D.C., la dinastia regnante dei Tang è in declino. Numerosi gruppi rivoluzionari caldeggiano nell'oscurità la caduta delle forze imperiali, ritenute responsabili per la decadenza morale che affligge il paese. Una danzatrice cieca è sospettata di appartenere al pericoloso clan chiamato "la casa dei pugnali volanti": due ufficiali dell'esercito tenteranno di far uscire allo scoperto gli alti vertici della fazione fuorilegge usando la ragazza come esca, ma l'amore giocherà loro dei brutti scherzi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un noir sospeso tra classicità ed efferatezza contemporanea, opera seconda di un regista ormai nel pantheon dei più grandi. Drammatico, Cina2019. Durata 113 Minuti.
Un gangster scappa per salvare la sua vita e quella della sua famiglia. Espandi ▽
Zhou esce dal carcere e finisce immediatamente in una violenta contesa tra gang, che si conclude con l'uccisione di un poliziotto. Braccato dalla legge e dai rivali, è costretto a fidarsi di una prostituta, Liu, forse innamorata di lui. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il ritratto di una famiglia disfunzionale svolto come i rotoli di un antico dipinto cinese. Drammatico, Cina2019. Durata 150 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La malattia di uno dei quattro fratelli porta tutti a interrogarsi sul modo di mantenere insieme la famiglia. Espandi ▽
Come sovente capita con i film provenienti dall’Estremo Oriente, il titolo scelto dalla distribuzione italiana aiuta assai poco a comprendere l’intento del regista. Il titolo originale del film, Fù chun shanju tú, e quello internazionale, Dwelling in the Fuchun Mountains, coincidono infatti con il nome di un antico e importante dipinto cinese del XIV secolo: un rotolo, ormai diviso in due pezzi, che misura più di sei metri di lunghezza. Il richiamo all’opera di Huang Gongwang non avviene per caso, anzi è un costante spirito guida per il regista del film, che illustra la storia della famiglia Yu alla maniera di un rotolo senza tempo, svelandone a poco a poco ogni risvolto. Paesaggi mossi dal vento, campi lunghissimi e carrelli orizzontali accostano i micro-racconti alla stregua di piccole cartoline, che vanno a comporre un armonioso mosaico sulle miserie e grandezze delle vite di uomini semplici, tra le montagne Fuchun e il delta del fiume omonimo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
John Woo torna a casa e gira un epico kolossal sulla battaglia di Red Cliff, come un amore unico per il dettaglio. Azione, Cina2008. Durata 148 Minuti.
Gli stati rivali di Shu e Wu si alleano per resistere all'attacco del generale Cao Cao, che vorebbe annetterli al regno di Wei. Otterranno una piccola vittoria, ma faranno infuriare Cao Cao. Espandi ▽
Siamo nel 208 A.C. in Cina. Gli stati rivali di Shu e Wu formano un'alleanza contro il loro nemico comune, il malvagio e ambizioso generale Cao Cao del regno di Wei, ma sono seriamente in inferiorità numerica rispetto alla sua grande armata formata da un milione di soldati. Tuttavia, con la carismatica guida del generale Zhou Yu, la perfetta strategia dello studioso Zhuge Liang e il supporto dell'imperatore Sun Quan, riescono a ottenere una piccola vittoria. Mentre il generale Cao Cao prende in giro l'evento come se non fosse accaduto niente di grave, la sua furia aumenta a dismisura. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il caos ingiusto del noir dei fratelli Coen si sposa con un gran lavoro di fino sull'ambientazione. Poliziesco, Drammatico - Cina2014. Durata 106 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
L'agente di polizia Zili è sulle tracce di un serial killer, quando si accorge che il suo lavoro va a mescolarsi alla sua vita privata. Espandi ▽
Nell'estate del 1999 un detective della polizia indaga su uno strano caso di omicidio: brandelli della vittima vengono ritrovati contemporaneamente in diverse cave di carbone. Nel corso delle indagini però un confronto a fuoco uccide i suoi colleghi e lo lascia ferito e traumatizzato. Cinque anni dopo, in inverno, la situazione è molto peggiore per lui e per il mondo in cui vive. Lo ritroviamo ubriaco al margine della strada, non è più poliziotto ma lavora come guardia privata, e lo sconosciuto che si ferma per vedere se è ancora vivo in realtà lo fa per rubargli la moto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il lavoro più commerciale di Jia Zhangke affronta con efferatezza le tensioni sotterranee della Cina. Thriller, Drammatico - Cina, Giappone2013. Durata 131 Minuti.
Diretto da Jia Zhangke, Tian Zhu Ding è stato presentato in concorso alla 66. edizione del Festival di Cannes. Espandi ▽
Nella desertica provincia dello Shanxi un uomo noto per la sua opposizione alla corruzione, non resiste al senso di impotenza e, fucile in mano, decide di eliminare i problemi alla radice. In un centro rurale del sudovest, un lavoratore ritorna a casa dalla sua famiglia dopo diverso tempo ma non regge più ritmi e consuetudini di una vita sedentaria. In una città della Cina centrale una receptionist di una sauna cerca di cambiare vita senza successo e, ritornata a quella precedente, viene aggredita dai clienti. Infine nella città industriale Dongguan un ragazzo lascia e riprende diversi lavori tra cui uno come cameriere in uno dei molti bordelli locali travestiti da attività rispettabili. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un cinema radicale, un pianeta a sé, senza GPS, senza spiegazioni né direttive ma con una grande fiducia nello spettatore. Drammatico, Tailandia, Francia, Cina2018. Durata 105 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La storia di un uomo che comincia a vivere come il suo salvatore. Espandi ▽
In un villaggio sulle rive del mare, un giovane pescatore trova un uomo ferito, a cui presta soccorso e con cui sviluppa un legame tacito. Perché Thongchai, come lo chiama il pescatore assegnandogli il nome di una pop star tailandese, non parla. Forse muto o forse traumatizzato da un dolore lontano, Thongchai si lega profondamente al pescatore che un giorno prende il mare e non fa più ritorno. Rimasto solo, Thongchai assume progressivamente la vita del pescatore. Ma il mare restituisce sempre. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La relazione impossibile fra Wang Jiazhi e Mr.Yee coinvolge e appassiona, dopo una prima parte fredda e complessa da seguire. Drammatico, Cina, USA2007. Durata 156 Minuti.
Un gruppo di giovani cinesi progetta di assassinare un potente personaggio politico giapponese. Ad aiutarli una donna che verrà coinvolta in una scabrosa storia passionale con il nemico. Espandi ▽
Nella Hong Kong degli anni '40 Wang Jiazhi è una giovane donna militante nella resistenza cinese.
Con le sue grazie deve sedurre Mr. Yee, potente politico che collabora con i giapponesi, per tendergli un'imboscata e ucciderlo.
La ragazza non ha previsto però che giocare con la passione può essere molto, molto pericoloso. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Favola spettacolare dentro un cinema classico e popolare, con una messa in scena in rilievo che rende palpabile la presenza del lupo. Avventura, Cina2015. Durata 121 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Dopo le avventure de Il principe del deserto, il regista francese si sposta in Mongolia per raccontare la storia d'amicizia tra un uomo e un lupo. Espandi ▽
Chen Zen è un giovane studente di Pechino che viene invitato in Mongolia per insegnare a una comunità di pastori. Durante la sua permanenza rimane affascinato dal loro modo di condurre l'esistenza, dalla loro libertà, dal loro senso di responsabilità. In particolare impara a condividere il legame quasi mistico che i pastori hanno maturato con il lupo, tanto da scegliere di adottare un cucciolo per addomesticarlo. Ma la decisione del goveno di abbattere tutti i lupi della regione, minaccia le tradizioni e il futuro stesso della comunità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film delicato che restituisce allo spettatore l'esperienza di una lettura diretta del libro, a cui rimane fedele. Drammatico, USA, Cina2006. Durata 125 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Tradito dalla moglie, il batteriologo Walter Fane la conduce nel villaggio cinese di Mei-tan-fu, colpito da una potente epidemia colerica. Espandi ▽
Kitty, una giovane donna della borghesia inglese in età da marito, sposa Walter Fane, un medico specializzato in batteriologia che nutre per lei un sentimento profondo. Dopo il matrimonio, contratto per compiacere la madre, Kitty si trasferisce con Walter a Shangai, dove, annoiata, cede alle lusinghe di sir Charles Townsend, vice console maritato e padre di due figli. L'adulterio viene presto scoperto da Walter che, ferito, decide di rivalersi conducendo la moglie al villaggio di Mei-tan-fu colpito da un'epidemia colerica. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nel 1937, quando Nanjing era ancora la capitale della Cina e le truppe giapponesi uccisero migliaia di cittadini cinesi, un prete americano aiutò un gran numero di cinesi a sfuggire al massacro. Espandi ▽
1937, seconda guerra sino-giapponese, assedio di Nanchino. Un becchino chiamato a seppellire il prete di una chiesa cattolica, scopre una volta arrivato a destinazione che il cadavere non c'è più. In cerca del denaro che avrebbe ricevuto e stimolato dal pericolo della guerra ne assume il ruolo. Nella chiesa, oltre alle 13enni studentesse del collegio irrompono anche altrettante prostitute in cerca di un nascondiglio. Nessuno è intenzionato ad aiutare l'altro ma tutti dovranno darsi una mano. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nella Cina del XIX secolo, due amiche si scambiano lettere per condividere speranze, sogni e conquiste. Espandi ▽
Ispirato al romanzo bestseller dal titolo "Fiore di neve e il ventaglio segreto", della
scrittrice Lisa See, il film racconta la storia di Fiore di neve e Lily, due bambine di sette anni, vissute ai
tempi della Cina del 19° secolo, che subiscono la fasciatura dei piedi alla stessa età e nel medesimo giorno.
Questo avvenimento unirà inesorabilmente i loro destini attraverso un legame conosciuto con il nome di
laotong - un vincolo che le unisce assieme per l'eternità. Una volta sposate, nell'isolamento dei loro
rispettivi matrimoni, le due ragazze troveranno il modo di comunicare furtivamente scrivendosi per mezzo
di un linguaggio segreto chiamato nu shu, scritto tra le pieghe di un ventaglio bianco di seta. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.