Anno | 2008 |
Genere | Fantastico, |
Produzione | USA |
Durata | 120 minuti |
Regia di | Catherine Hardwicke |
Attori | Kristen Stewart, Robert Pattinson, Taylor Lautner, Billy Burke, Peter Facinelli Elizabeth Reaser, Nikki Reed, Ashley Greene, Jackson Rathbone, Kellan Lutz, Cam Gigandet, Edi Gathegi, Rachelle Lefevre, Anna Kendrick, Christian Serratos, Gregory Tyree Boyce, Michael Welch, Justin Chon, Gil Birmingham, Sarah Clarke, Ned Bellamy, José Zúñiga. |
Uscita | venerdì 21 novembre 2008 |
Distribuzione | Eagle Pictures |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 2,65 su 17 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento mercoledì 21 novembre 2018
Argomenti: Twilight
Quando sua madre si risposa Bella Swan decide di andare a vivere col padre nella piccola città di Forks. Qui incontra il misterioso Edward Cullen. Il film ha ottenuto 1 candidatura a Critics Choice Award, In Italia al Box Office Twilight ha incassato 11,5 milioni di euro .
Twilight è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
Compra subito
CONSIGLIATO NÌ
|
Quando sua madre si accompagna con un altro uomo, Bella decide di andare a vivere con il padre, nella piovosa cittadina di Forks. Non prevede che la sua vita possa subire dei grandi cambiamenti, prevede al massimo di adattarsi. Ma nel nuovo liceo incontra Edward Cullen, un ragazzo schivo, diverso da ogni altro. Edward ha 17 anni come lei, solo che ce li ha dal 1918. È un vampiro, che però ha scelto, insieme con la sua famiglia, di non bere sangue umano ma solo animale. Bella e Edward si innamorano perdutamente, ma l'odore di lei scatena la sete di James, un vampiro nemico e niente affatto vegetariano.
La regista di Thirteen Catherine Hardwicke e la sua squadra portano sullo schermo il primo dei best-sellers di Stephenie Meyer dedicati ad un mito imperituro per definizione.
Dopo che Coppola l'aveva condotto in città, rendendolo ad un tratto moderno, Twilight riporta il vampiro nella natura, nei meravigliosi panorami dell'Olympic Rain Forest, ricollocando il desiderio primordiale in una sorta di giardino edenico in cui c'è già la colpa ma non c'è ancora il peccato.
Edward e Bella hanno diciassette anni e non potrebbero avere un'altra età. Sono sulla soglia -simbolica- della maturità, sul confine tra il mondo della fantasia e quello della realtà. "Non può essere vero", dice lei. "Nel mio mondo lo è", risponde lui.
Adolescente solitaria, Bella vive già di suo in un mondo a parte, in cui probabilmente sogna quello che non ha: una famiglia allargata ed unita come i Cullen, per esempio, che "sembravano usciti da un film", dice il romanzo; un amore a cui aggrapparsi (letteralmente); un innamorato che abbia il coraggio di mostrarsi per quel che è, ovvero un essere goffo e coraggioso, e che sappia trattenersi (sessualmente) al di qua della soglia.
Film di ragazzi per i ragazzi, Twilight ha i dialoghi sciocchini del primo amore, ma anche la sua inquietudine e la sua tenerezza. Tutto ciò che è orrorifico resta fuori scena, perché è con gli occhi dell'innamorata che Bella guarda il mostro e, al suo posto, vede un viso iridescente, da star del glam rock, un essere di luce ben più angelico che demoniaco. Sulle note dei Muse, Robert Pattinson appare a questo punto l'interprete ideale per Edward, gotico e imberbe; un corpo che non ha più nulla della bestia se non la Bella: Kristen Stewart, protagonista assoluta.
Totalmente laicizzato e americanizzato (il baseball in salsa quidditch, il ballo di fine anno), il vampiro è ridotto al suo nucleo ultimo di incarnazione del desiderio esasperato dal veto; la dicotomia luce-ombra sostituita da un grigiore umido e indistinto, in linea con la malinconia dei protagonisti e la loro età di passaggio; l'espressionismo ricacciato al museo del cinema, per far posto al trionfo del romanticismo.
Ci sono epoche del cinema in cui determinate storie con determinati personaggi e sfumature possono essere riutilizzate all'infinito. E' il caso di Twilight. Questo film è modello da studiare per concepire come non solo sia diventato facile stregare i teenagers di oggi, ma anche di come si voglia approfittare di loro. Ci si deve soffermare in primo luogo sul fatto che il pubblico per quanto sia sempre [...] Vai alla recensione »
Twilight è per chi ha smesso di sognare, per chi ha smesso di credere nell'amore e per chi aspetta impazientemente il principe azzurro. Bè, dimenticate il principe azzurro, ora è passato di moda. Adesso ci sono i vampiri e hanno rubato facilmente il cuore di milioni di giovani (e non). Twilight non è semplicemente un film adolescenziale, è la storia d'amore eterna e proibita di due mondi completamente [...] Vai alla recensione »
Sotto molti punti di vista mi trovo concorde con l'opinione di Samiel: sa MOLTO di commerciale. La trama è portata avanti in modo troppo frettoloso (il passaggio "insofferenza-attrazione-amore eterno" è decisamente TROPPO repentino), mentre altre scene sono inutilmente prolisse. Le inquadrature non rendono, spesso sembrano lasciate al caso, e la caratterizzazione dei personaggi è alquanto superficiale [...] Vai alla recensione »
Attori impacciati e mal diretti, trama noiosa e ripetitiva, sentimentalismo trito e ritrito:sono questi i film che piacciono ai giovani? C'è davvero da chiederselo, guardando questo film campione d'incassi tratto dai romanzi-fiume e best-sellers di Stephenie Meyer. C'era, però, da aspettarselo: basta il pallido Robert Pattinson ad attirare una folla di ragazzine in calore. [...] Vai alla recensione »
Capolavoro,niente da dire. Il termine capolavoro sembra azzardato,ma non e'cosi. Il film introduce,con pennellate fluide e decise,il rapporto d'amore incontrovertibile tra una ragazza timida,sensibile e un ragazzo-vampiro. Questa nuova tematica incastonata ai personaggi,alle loro relazioni,ai paesaggi delle foreste, ecc ecc...rende questo film indimenticabile.
In principio fu "Il tempo delle mele", storia della casta cottarella della piccola Vic per un giovane coetaneo con i baffetti della pubertà; poi vennero le simpatiche commediole adolescenziali di John Hughes; quindi i tormenti traumatici di "Dowson's Creek" fino alle piccanti trasgressioni di "Cruel Intentions". Oggi a portare alta la bandiera del filone romantico-adolescenziale ci ha pensato "Twilight", [...] Vai alla recensione »
Questa saga è diventata molto famosa negli ultimi anni, soprattutto grazie alla pubclicità e al film nei cinema. Sinceramente mi chiedo, cosa ci trova la gente in questo film? Innanzitutto, il film ha avuto successo perchè parlava di un amore quasi impossibile, tra un vampiro ed un'umana. Questa è una provocazionne e perciò ha avuto molto interesse dal pubblico [...] Vai alla recensione »
Twilight, il primo film di questa saga, ci mostra la nascita dell'amore tra i due protagonisti, Isabella e Edward, e i primi pericoli che una relazione umano-vampiro può comportare. Tratto dall'omonimo romanzo della Meyer, questo film delinea in effetti una nuova concezione della figura del vampiro rispetto ai canoni tradizionali.
Non il mio genere, ma impossibile ignorare un fenomeno di tale portata che ha ridefinito, stravolgendoli, i canoni vampireschi. E' la storia di Bella Swan, 17enne che decide di andare a vivere col padre nella cittadina di Forks, quando la madre si trova un nuovo fidanzato. A scuola conosce Edward Cullen, bello ma strano tanto quanto lei, suo coetaneo, ma che ha la stessa età dal 1918.
Tratto dall'omonimo bestseller mondiale di Stephenie Meyer, è un film sui vampiri, per niente rivoluzionario, femminista e che, dal lato horror, osa molto poco. Ma nonostante tutto può anche essere un film piacevole, soprattutto per le ragazzine che si identificheranno della protagonista e si innamoreranno del sempre giovane vampiro Pattinson.
Di questi tempi,dopo che la pellicola ha avuto tutto il suo successo,si pensa che questo film culto sia stato creato per "far concorrenza" alla saga di Harry Potter;diciamo che tutto combacia,e quella teoria può essere attendibile,ma nonostante ciò,posso dire,avendolo visto più volte,che un film molto bello,sentimentale,e,sicuramente,da vedere,e ve lo consiglio,senza,però,guardarlo con gli occhi della [...] Vai alla recensione »
Beh... ammetto in primis che sono prevenuto nei confronti di certa narrativa e soprattutto di certa cinematografia... Il film è carino, non c'è che dire, buona la trama, calcolata perfettamente la suspance ed i personaggi studiati bene... non ho letto il libro ma certo una cosa la devo ammettere... questo film poteva tranquillissimamente essere trasmesso come un serial adolescenziale da reti private... [...] Vai alla recensione »
Bella Swan è una diciassettenne come tante, trasferitasi nella blanda e grigia cittadina di Forks per stare con il padre. Nella nuova scuola prova subito una particolare attrazione per un compagno estremamente "bello", particolare e misterioso, Edward Cullen; inizierà a frequentarlo, scoprendo ben presto che è in realtà un vampiro e che tale cosa attirerà [...] Vai alla recensione »
è l' esprssione di come due persone diverse, nel momento in cui si innamorano, accettano la fatica di affrontare i problemi che ne conseguono. Bella ed Edward sono un esempio per tutti. La passione e la magia che li lega non offre spazio a rivalità e rivlse. La loro unione suggerisce una costante riflessione del rispetto verso la persona amata e della dedizione all' altro come espressione della propria [...] Vai alla recensione »
Bella decide di trasferirsi a Forks dal padre per non essere di impiccio alla madre e al nuovo compagno. Al nuovo liceo conosce il bellissimo Edward Cullen, che, dopo averla salvata da un incidente potenzialmente mortale dando sfoggio di poteri paranormali, mostra, nonostante una certa ritrosia dovuta alle sue misteriose facoltà, grande premura nei suoi confronti.
Tutto sommato, non è poi così male. Ho visto film peggiori.Lo stile della fotografia e la luminosità sono un po' opprimenti: rende più vero il paesaggio e mette in evidenza l'atmosfera plumbea che sovrasta la piovosa cittadina, anche se la scarsa luminosità fa in modo che tutti i personaggi abbiano lo stesso colorito diafano(chi ha letto i romanzi sa che i Cullen sono i più pallidi fra "tutti gli studenti [...] Vai alla recensione »
MIlioni di lettori aspettavano l'uscita di questo film, reso un colossal ancor prima di essere esposto alla critica. La trama risulta intrigante, si muove al suono di un ritmo abbastanza serrato, ma pecca moltissimo nella recitazione e negli effetti speciali, a volte troppo poco curati, sopratutto in certe inquadrature. Nonostante sia un film tirato fuori da un libro, è raccontato abbastanza bene e [...] Vai alla recensione »
Bisogna anzitutto chiarire che l'idea generale da cui parte l'autrice del libro non è assolutamente originale : l'improbabile amore tra una normale ragazza ed un ragazzo problematico è stato trattato e ritrattato in decine e decine di film romantici. Qui si tenta semplicemente di portare alle estreme conseguenze la legge del : "gli opposti si [...] Vai alla recensione »
Non è certamente un capolavoro, ma è innegabile che abbia dato inizio ad un nuovo filone cinematografico: quello sui vampiri non tradizionali. E' quindi destinato ad entrare nella storia del cinema ed ha inoltre attirato a sè critiche sia negative che positive e "vanta" persino numerose parodie ( cinematografiche e televisive ), sintomo che, nel bene o nel male, di questo fenomeno si parla ormai ovunque [...] Vai alla recensione »
Ho letto per intero la saga di Stephanie Meyer e devo dire che l'ho trovata molto coinvolgente e romantica, certo, non un vero e proprio fantasy-horror ma comunque una storia d'amore tenera e da classico lieto fine.. poi ho visto il film.. che delusione!!! Boccio i due attori protagonisti: un' interpretazione veramente a livelli zero che ha ridotto il film a un 3msc da ragazzine.
Non ho mai letto Twilight e alla sola idea di vedere un film etichettato dai media come un classico teen-movie mi venivano i brividi, ma poi ho deciso di provarci e mi sono stupito del mio giudizio finale. A parte, come dicono in molti, le varie espressioni ridicole di Pattison e alcuni stereotipi ridicoli quale il Giapponese Nerd e il Nero idiota, il film non mi è dispiaciuto.
Premetto che ho guardato prima il film e poi ho letto i libri. L'ho guardato più e più volte, e posso dare ragione assoluta per certe cose, e trovarmi in disaccordo su tante altre. Un piccolo elenco di c'ò che non va secondo me: - Robert Pattinson non è riuscito ad esternare il tormento di Edward, per il semplice fatto che il copione non ha lasciato molto spazio [...] Vai alla recensione »
A dispetto di coloro che attendevano di essere "rassicurati" da una conferma dei propri pregiudizi, miranti a screditare preventivamente questo film come "roba da adolescenti", "Twilight" è un bel film, sia rispetto alla fonte letteraria che al linguaggio cinematografico. La sceneggiatrice Melissa Rosenberg si libera degli innumerevoli battibecchi amorosi presenti [...] Vai alla recensione »
Nel 1998 c'era Titanic e tutte impazzivano per la storia struggente, per il bel Di Caprio (allora imberbe) e per Celine Dion, che cantava sul ponte della nave "My Heart Will Go On". E tutte piangevano quando Jack, per salvare Rose, si faceva sprofondare nelle fredde acque dell'oceano, ormai senza vita. Questo è quello che succede in Twilight: abbiamo la coppia "maledetta" dal destino difficile, abbiamo [...] Vai alla recensione »
Twilight è decisamente un capolavoro,e non parlo solo del film. Stephenie Meyer,con i suoi libri,è riuscita a far sognare la gente come nessuno ci riusciva da tempo. Non so voi,ma io mi sono letteralmente innamorata dei personaggi,della storia,dei luoghi descritti dalla Meyer. Nonostante è solo fantasia,tutti vorrebbero vivere una storia come questa,e non soi voi ragazze,ma darei qualsiasi cosa [...] Vai alla recensione »
Questo film è la prova quasi vivente che i primi capitoli delle saghe, solo perchè sono i primi, quindi portatori di una presunta ventata di novità, anche perchè magari rilanciano un genere oramai appassito, vengono considerati ingiustamente i film migliori...MA PERCHE'? In New Moon almeno c'era un po' di azione qua invece vediamo solo un branco di cadaveri [...] Vai alla recensione »
Twilight è sicuramente il film del 2008, nel senso che il successo che ha avuto è stato enorme, anche se non inaspettato. Un tipico esempio di come negli ultimi tempi anche i film più orridi(vedi i cinepanettone) possano avere un successo immeritato. Twilight sicuramente non è un film orrido in senso assoluto(alcune performance niente male e una colonna sonora discreta), ma visto da un appassionato [...] Vai alla recensione »
Dialoghi=0, recitazione=0, simpatia degli attori=0fotografia=0,sceneggiatura=0,divertimento=0, ditemi un po'.... che voto potevo dare al film?
Devo dire la verità che ero prevenuto su questo e sul secondo film infatti la mia ragazza mi ha dovuto costringere a vederlo, credevo che era un film solo per ragazzine pervertite che hanno bisogno di questi filmetti da quattro soldi (dal punto di vista cinematografico) per immaginarsi la vita rose e fiori e principi azzurri e sciocchezze del genere, invece quando l'o visto mi sono dovuto [...] Vai alla recensione »
Che insulto alla cinematografia!!! Pessimo: trucco inguardabile, recitazione scarsissima (con quel continuo batter di ciglia di Bella che sembrava anormale e i conati di vomito di Edward ogni volta che parlava), effetti speciali che anche nel '60 li facevano migliori, trama inconsistente, dialoghi lenti, frasi buttate lì senza senso! E penso a tutti i soldi che hanno tirato su! Sapevano che sarebbe [...] Vai alla recensione »
non capisco come le ragazze stravedano per questo film... nessun attore è bravo, la storia è noiosa e prolissa.... In particolare mi risulta odiosa Kristen Stewart, l'attrice che interpreta Bella, è inespressiva e incapace di recitare ma anche gli altri non sono il massimo della simpatia e della bravura... Per me è un film bruttissimo, così come i libri [...] Vai alla recensione »
Premessa: ho visto questo film contro la mia volontà, consapevole di ciò ancor prima di andare a vederlo... Il film è mediocre, per non dire pessimo, da tutti i punti di vista. La trama è ridicola e banale, non la definirei nemmeno surreale, quanto patetica. Obiettivo di essere originale... fallito! Gli attori non sono coscienti di essere tali, soprattutto quella dal [...] Vai alla recensione »
Credo che Twilight sia un film molto bello,anche se non completamente all'altezza del libro. Non tutti gli attori vanno bene: -Robert Pattinson mi sembra ottimo per interpretare Edward -Nikky Reed è una bellezza molto meno delicata della vera Rosalie,lo stesso per l'attore che interpreta Jasper -Ashley Green è molto brava, e il suo aspetto è simile a quello di Alice Cullen Inoltre la parte di [...] Vai alla recensione »
mamma mia che noia! uno stufato di sdolcinerie a dir poco stomachevole. mostri classici del genere horror catapultati in una love story tra un vampiro e una sfigata che non ha nient'altro di meglio che mettersi con un succhia sangue. bah non capisco dove sia il capolavoro di cui molti parlano. kristen stewart mi era piaciuta molto in "into the wild".
Ma che schifo e' , se questo e' cinema siamo tutti da premio Oscar . Inguardabile e orrido !!!!!!!
IN GENERALE: Essendo una fan della saga, ho ovviamente letto tutti i libri e questo film rispetto alla sua fonte mi ha emozionata meno. Ciò dipende principalmente dal fatto che - per esigenze cinematografiche- si sono dovute sacrificare molte parti che a mio avviso sarebbero state gradevoli sullo schermo e avrebbero potuto sostituire delle altre invece aggiunte dalla sceneggiatrice.
sono indignato. una schifezza di film, orrendo, insulso, proprio uno schifo! effetti speciali fatti da cani (edward quando corre sulla montagna sembra che abbia delle rotelle ai piedi) recitazione scarsa, scene noiosissime. rasenta il disastro
In tutta la mia vita non ho mai visto un film così PESSIMO!
Amore adolescenziale e catatonico negli sguardi di Bella (Kerstin) e Edward Cullen (Rob Pettinson), 17enni entrambi, lui da quasi un secolo pero’. L’amore che non dovrebbe esistere tra bene e male, quando il male non e’ del tutto definito e ben chiaro, rimane di un grigio, come il colore del film che permane in tutta la rappresentazione, le nuvole, la nebbia.
come si può ridicolizzare tanto goffamente la figura del vampiro? tra enormi ma davvero giganteschi buchi nella trama che sembra stata scritta dalle ragazzine che leggono il cioè, e sceneggiatura alla beautifull non trovare obrobri è impossibile. Gli "attori" sono tanto scarsi quanto lo sono i loro personaggi pagliacciamente agghindati.
Un film iniquo, frettoloso nella sceneggiatura e piatto, sia nella storia che nello spessore dei personaggi. Francamente non riesco davvero a capire il suo grande successo.
smettetela di dare 5 stelle dicendo "capolavoro assoluto" o "il piu bel film dell'anno" (ce chi lo fa) questa e una buona pellicola indubbiamente carina e migliore degli altri,ma tra twilight e il capolavoro in mezzo ce tanta roba...comunque una buona pellicola nulla di eccezzionale ma bella...
Twilight, ovvero crepuscolo! La storia si forse non è niente di speciale, nel senso che a molti può sempbrare scontata, ma io credo sia proprio questo ciò che rende questo film così amato e seguito: il fatto che con una storia semplice si riesca a creare tutta questa " magia" attorno al film e all'intera saga! A me questo film è piaciuto e non credo [...] Vai alla recensione »
Ammetto che il film, anche se di poco e grazie ai vari effetti speciali inseriti magistralmente, sia migliore del libro, scritto da un'autrice che ha sconvolto completamente il ruolo del vampiro nella letteratura gotica d'ogni tempo. Mi disgusta che un vampiro si innamori di un essere umano. E' un vampiro moderno? E' come se rappresentassimo un personaggio dell'antichità e lo adattassimo alle esigenze [...] Vai alla recensione »
...è una cazzata di film per ragazzine idiote pronte a strapparsi i capelli e ad urlare per i loro "falsi" miti (ovvero Robert Pattinson e co., anke se io non ho niente contro Pattinson)
A mio parere il film si è carino, ma paragonato al libro è penoso...
twilight è uno di quei film k è riuscito a colpirmi veramente...nn ci sn parole x descrivere questa emozione, mi riguardo sempre il film, è cm una droga...nn riesco mai a stufarmi di guardarlo...e voi?????????
Guardatelo e poi giudicate.....OSCENO....e i seguiti non sono migliori....anzi....
Non tiene testa al libro, che comunque non mi piace più di tanto, e inoltre dà l'impressione di un film progettato per le ragazzine in crisi ormonale, così come purtroppo la larga fetta dei fan del genere prova ... I vampiri che "brillano al sole". Essendo fan del genere horror, non posso tollerarlo. Spero che il fantasy e i vampiri non scadano in questo .
Per me tutti i film sono fantastici e realizzati molto bene, infatti avendo letto tutti i libri sono rimasta sempre contenta di quello che ho visto, a differenza di altri film tratti da libri questi danno molta importanza ai dettagli. E dall'ultimo capitolo della saga mi aspetto un film bello ancor più degli altri... Avrei solo una domanda da fare.
Catherine Hardwicke è la regista dei teenager. Che siano le tredicenni terribili di Thirteen o i Lords of Dogtown ribelli che amano cavalcare tavole su asfalto e onde. Con Twilight si infila nel trappolone di una saga fantasy adolescenziale, fenomeno di culto che ha raccolto milioni di lettori in tutto il mondo (i libri son stati tradotti in 20 lingue e in 34 paesi), pescando in quello anglofono e [...] Vai alla recensione »
Vampiro innamorato. Già visto nel turgido Dracula di Coppola e nel rigido Intervista col vampiro di Jordan. Ma allora come mai Twilight di Catherine Hardwicke sembra una ventata di aria fresca? Il film dai libri culto di Stephenie Meyer si beve tutto d'un fiato. Ed è più buono del sangue. Impacciata adolescente americana arriva nella nuova città dal papà poliziotto separato.
Lui è un vampiro con la faccia d'angelo. Sono i protagonisti della saga creata creata da Stephenie Meyer, da oggi nelle sale con un film che prova a sfidare il successo. Dimenticate Harry Potter, i suoi occhialini da intellettuale, la divisa della scuola e la bacchetta magica: il nuovo idolo degli adolescenti è pallido, ben vestito e ha i canini aguzzi.
Sguardi, desiderio, passione. È un crescendo ormonal-adolescenziale quello che porta Bella (nomen omen: Kristen Stewart) a innamorarsi di Edward (Robert Pattinson), diafano bel tenebroso di cui s'intuisce subito la deriva vampiresca. La ragazza ci mette un po' a scoprire la diversità ma poi non fa una piega, il suo amore è totale. L'importante è che lui si controlli e segua la dieta a base di animali [...] Vai alla recensione »
La trama di «Twilight», tratto dal primo dei quattro romanzi della saga ideata dalla casalinga mormona Stephenie Meyer, è esile e semplice come i teen movie scolastici e sentimentali. Quando Isabella Swan decide di lasciare l'assolata Phoenix per raggiungere suo padre, poliziotto divorziato, nella fredda e piovosa cittadina di Forks, non può certo immaginare che la sua spensierata vita da teenager [...] Vai alla recensione »
AS the legions of teenagers who have read the novel on which the forthcoming film “Twilight” is based know, the awkward passage from youth to maturity isn't the very worst problem an adolescent can have. You could fall helplessly in love with a vampire, which is what happens to the virginal 17-year-old heroine and narrator of Stephenie Meyer's book.
There are times when the limitations of the printed word come into focus, like when there is a need to convey how it sounded when Robert Pattinson, who stars as the vampire heartthrob Edward Cullen in the forthcoming movie “Twilight,” stepped onto a riser at the King of Prussia Mall outside Philadelphia on Thursday evening in front of more than 1,000 mostly teenage girls.
Eccolo. Twilight arriva sul grande schermo, dopo avere convertito milioni di adepti attraverso i libri di Stephenie Meyer e avere creato un autentico fenomeno sul web. E lo fa come si conviene a un film del genere, vampirizzando la data di uscita che avrebbe dovuto essere di Harry Potter, sino a quando la Warner decise di posticipare la nuova avventura del maghetto alla prossima estate.
Until now, tiny Summit Entertainment has been largely ignored by the major studios and looked down on by A-list agents and managers. But because of a classic bit of Hollywood bungling, the fledgling movie company finds itself sitting atop one of the biggest pop-culture phenomena of recent years. When “Twilight,” based on the first of Stephenie Meyer’s hugely popular teenage vampire novels, opens [...] Vai alla recensione »
If looks were everything, director Baz Luhrmann's epic salute to his native land would be the movie of the year. But, crikey, a padded script bloated with subplots and shameless sentimentality can wear you down. Nicole Kidman pushes way too hard (and the strain shows) as Lady Sarah Ashley, a Brit snob who comes to Australia in 1939 to catch her husband cheating and instead finds him murdered.
Bummer. The vampires have no fangs. The humans are humdrum. The special effects and makeup define cheeseball. And the movie crowds in so many characters from Stephenie Meyer’s book that Catherine Hardwicke (Thirteen) is less a director than a traffic cop. But there’s a reason that Twilight has already become the movie equivalent of a bestseller: The love story has teeth.
It’s love at first look instead of first bite in “Twilight,” a deeply sincere, outright goofy vampire romance for the hot-not-to-trot abstinence set. Based on the foundational book in Stephenie Meyer’s best-selling multivolume series, “The Twilight Saga” (four doorstops and counting), this carefully faithful adaptation traces the sighs and whispers, the shy glances and furious glares of two unlikely [...] Vai alla recensione »
"Twilight - Chapitre 1 : Fascination" : un vampire bien sous tous rapports Quelle mère n'a jamais rêvé d'un vampire à qui elle pourrait confier sa fille ? A défaut de proposer un spécimen vivant, Twilight offre aux adolescentes l'occasion de fantasmer sur une créature de la nuit bien sous tous rapports, et aux parents la garantie d'un scénario d'une moralité au-dessus de tout reproche.
I vampiri, dal cinema ai fumetti, hanno fatto davvero tutto. Sono stati intervistati, Dracula ha persino incontrato Fracchia, un Dampyr praghese sulle tavole bonelliane rinverdisce tutte le loro leggende ogni mese. Metropolitane e non. Ora una mormona sessuofoba come Stephenie Meyer li ha resi protagonisti, adolescenti e bellissimi, di una saga da 4 libri (Bompiani) e milioni di copie.
Se vi preparate a gustare una variazione sul tema vampiresco almeno un po' nuova e interessante, senza stare a scomodare il ricordo del travolgente "Per favore non mordermi sul collo", lasciate proprio perdere. Anche il vampiro buono e innamorato di Twilight, in effetti, fa ridere a crepapelle. Ma per sbaglio e per caso, involontariamente. La graziosa teenager Kristen Stewart, genitori serenamente [...] Vai alla recensione »