samanta
|
lunedì 23 agosto 2021
|
l''amore nel matrimonio recensione
|
|
|
|
RECENSIONE
Il film è tratto da un romanzo di Somerset Maugham, i cui racconti hanno ispirato molti film (Il filo del rasoio, Ombre malesi,da me recensiti, Schiavo d'amore) Maugham scriveva trame interessanti, drammatiche, i suoi personaggi sono complessi psicologicamente, d'altra parte rispecchiano la sua vita personale assai travagliata, ma il pessimismo presente lascia spesso scorgere un filo di luce in fondo al tunnel della vita
La vicenda è ambintata nel 1925 prima in Inghilterra e poi in Cina, dove nel 1911 erano caduti l'impero millenario e la dinastia Manciù, era stata instaurata le repubblica, il paese era dilaniato dai vari Signori della guerra, anche se si stavano affermando i nazionalisti del Kuomintang e agivano le prime cellule comuniste, le potenze europee controllavano le concessioni e alcune città come Shangai.
[+]
RECENSIONE
Il film è tratto da un romanzo di Somerset Maugham, i cui racconti hanno ispirato molti film (Il filo del rasoio, Ombre malesi,da me recensiti, Schiavo d'amore) Maugham scriveva trame interessanti, drammatiche, i suoi personaggi sono complessi psicologicamente, d'altra parte rispecchiano la sua vita personale assai travagliata, ma il pessimismo presente lascia spesso scorgere un filo di luce in fondo al tunnel della vita
La vicenda è ambintata nel 1925 prima in Inghilterra e poi in Cina, dove nel 1911 erano caduti l'impero millenario e la dinastia Manciù, era stata instaurata le repubblica, il paese era dilaniato dai vari Signori della guerra, anche se si stavano affermando i nazionalisti del Kuomintang e agivano le prime cellule comuniste, le potenze europee controllavano le concessioni e alcune città come Shangai. Kitty (Naomi Watts) è una giovane donna appartenente ad una famiglia benestante di Londra, educata e bella è un pò viziata e pretenziosa, assillata dalla madre perché si sposi. Per sfuggire alla cappa familiare sposa Walter (Edward Norton) medico biologo che con lei va a vivere a Shangai dove dirige un laboratorio di analisi. Lui è occupato dal lavoro e con la moglie è cortese ma riservato, lei fa la casalinga annoiata, entrambi sono amici con Charlie (Liev Schreiber) e sua moglie Juliet, ma l'amicizia precipita nell'amore: Kitty e Charlie diventano presto amanti. Walter li sorprende e scatta la vendetta, immediatamente parte come medico condotto in un paese sperduto dell'interno la moglie deve seguirlo, altrimenti chiederà il divorzio per adulterio, Kitty accetta anche perchè Charlie contrariamente alle promesse non ha nessuna intenzione di lasciare la moglie. Dopo avere inflitto alla moglie 2 settimane di viaggio nella desolata campagna cinese anziché scendere lungo il fiume, i 2 arrivano nella cittadina devastata dal colera, all'inizio i rapporti sono gelidi e tesi, ma poi i coniugi trovano la quadra e lei si impegna con le suore francesi nella scuola annessa all'ospedale. Varie vicende si dipanano ma ritornano l'amore e la comprensione,quando lei rivela che è incinta ma non di Walter questi accetta la situazione, poi si ammala di colera e muore assistita dalla moglie sconvolta. Lei ritorna Londra e incontra per caso Charlie che accenna a proseguire la relazione ma lei gelida si allontana.
E' un bel film con una storia ben costruita e avvincente che cerca di comprendere le difficili dinamiche dell'incontro dei cinesi con la società occidentale, la regia è di John Curran (Stone, Traks, Lo scandalo Kennedy coraggioso film su Ted Kennedy) che ha diretto con efficacia la pellicola, anche se ci sono alcuni momenti lentezza. La storia è quella di un ordinario adulterio, lei stanca della routine si getta nelle braccia di donnaiolo traditore seriale della moglie che sa e tollera, Kitty confonde la passione carnale e sentimentale con il vero amore, lui distratto dal lavoro arriva ad odiare la moglie ma in realtà odia se stesso. Entrambi nella sofferenza capiranno il vero amore ed entrambi matureranno quando conosceranno la vera natura del proprio partner.
Il film si avvale di un paesaggio mozzafiato dei monti e laghi dell'interno della Cina, splendida la fotografia supportata da una bella colonna sonora. Bravi gli interpreti soprattutto Naomi Watts, in una parte di comprimario Toby Jones (La Talpa), mediocre Levi Schreiber.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a samanta »
[ - ] lascia un commento a samanta »
|
|
d'accordo? |
|
toty bottalla
|
lunedì 1 luglio 2019
|
storia ben interpretata!
|
|
|
|
Il Velo Dipinto di John Curran è un film di notevole spessore, il racconto è articolato con stile e l'interpretazione di Edward Norton e soprattutto quella di Naomi Watts sono più che convincenti, ottime sono anche la fotografia e la colonna sonora, bella e l'ultima scena in cui Kitty respinge il probabile padre ignaro di suo figlio restituendo così onore alla memoria di suo marito Walter! Saluti.
|
|
[+] lascia un commento a toty bottalla »
[ - ] lascia un commento a toty bottalla »
|
|
d'accordo? |
|
samanta
|
lunedì 2 aprile 2018
|
l'amore e il dovere
|
|
|
|
Il film del 2006 è un remake di un film del 1934 interpretato da Greta Garbo e tratto da un romanzo di Somerset Maugham che ho visto recentemente in TV. L'autore inglese ebbe un grandissimo successo letterario specie nel periodo tra le due guerre mondiali, divenne ricchissimo e diverse sue opere furono trasposte cinematograficamente. Ebbe una vita infelice, praticamente visse senza i genitori affidato a parenti freddi che non lo stimavano, studiò medicina e poi si diede alla letteratura, personalmente fu sessualmente ambiguo, con inclinazioni omosessuali ma ebbe relazioni femminili, si sposò ed ebbe una figlia con cui divenuta grande ebbe pessimi rapporti. Caustico, acre ebbe una visione infelice del mondo e degli uomini che riversò nelle sue opere.
[+]
Il film del 2006 è un remake di un film del 1934 interpretato da Greta Garbo e tratto da un romanzo di Somerset Maugham che ho visto recentemente in TV. L'autore inglese ebbe un grandissimo successo letterario specie nel periodo tra le due guerre mondiali, divenne ricchissimo e diverse sue opere furono trasposte cinematograficamente. Ebbe una vita infelice, praticamente visse senza i genitori affidato a parenti freddi che non lo stimavano, studiò medicina e poi si diede alla letteratura, personalmente fu sessualmente ambiguo, con inclinazioni omosessuali ma ebbe relazioni femminili, si sposò ed ebbe una figlia con cui divenuta grande ebbe pessimi rapporti. Caustico, acre ebbe una visione infelice del mondo e degli uomini che riversò nelle sue opere. Non ho letto il velo dipinto perché a dire il vero lessi alcune opere (tra cui Il filo del rasoio) che non mi attrassero . Nel film, a mio avviso, occorre tenere distine due aspetti. il primo concerne la trasposizione formale, la vicenda si svolge in gran parte nella Cina del 1925, l'ambientazione è ottima, vi sono paesaggi e inquadrature mozzafiato. i costumi accurati, la fotografia è molto bella come la musica. Il film ebbe un insuccesso commerciale perché a mio avviso è lento e noioso e qui affronto il secondo aspetto, la storia nella prima parte riguarda il matrimonio di Kitty (Naomi Watts) ragazza della buona borghesia viziata e dal carattere mutevole che salvo la musica per diletto personale non si interessa di alcunché e che per sfuggire all'ambiente casalingo, sposa un medico Walter (Edward Norton) innamorato di lei che sta per andare a Shangai. In Cina Kitty annoiata da un marito noioso, quasi da macchietta, lo tradisce, scoperta arriva la vendetta del marito che si trasferisce con lei, alla quale non concede il divorzio ed è abbandonata dall'amante, in una zona impervia e infestata dal colera e dalla guerra, le disavventure che accadono fanno riavvicinare i due, lui si ammala curando i malati e muore perdonando lei che è rimasta incinta dell'amante e chiede perdono per il suo comportamento. La trama all'inizio rivela personaggi di maniera lei non ha profondità psicologica e lui si comporta specie dopo il tradimento in modo ridicolo. Migliora l'approfondimento dei personaggi nello svolgersi della storia quando i due cominciano a comprendersi, a cercare il lato positivo di ciascuno e infine ad amarsi. La Watts non emerge all'inizio non rende bene la figura di una ragazza superficiale e capricciosa, così come Norton non rende bene la figura di un medico timido e grottesco nel suo formalismo. Entrambi però si riprendono nel prosieguo specie Naomi Watts che nelle parti drammatiche sa dimostrare il suo talento così anche Norton rende credibile la parte del medico che si sacrifca per i suoi malati, scialba l'interpretazione di Liev Schreiber nella parte dell'amante, buona l'interpretazione della Madre Superiore francese (Diana Rigg) che dirige l'Ospedale in cui lavora Norton e che è decisiva per il riavvicinamento tra i due.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a samanta »
[ - ] lascia un commento a samanta »
|
|
d'accordo? |
|
elgatoloco
|
martedì 26 settembre 2017
|
the painted veil
|
|
|
|
Inevitabile, quando si tratta, di classici come"The Painted Veil", il raffronto con il romanzo, che possiamo, appunto, considerare un"classico", mentre, forse, bisognerebbe non bypassare la trasposizione precedente, quella del 1934, con Greta Garbo. Non conoscendo quest'ultima, devo porre il raffronto solo col romanzo: ora, il film, non solo diligente ma anche ben diretto da John Curran, ma anche ben sceneggiato, capace anche di essere efficace in varie scene di gruppo, relative non tanto ai balli iniziali a London quanto alle diverse realtà cinesi, non senza sottolineare la formazione e affermazione del Kuomintang(partito nazionalista)di Chiang-Kai-Sheck, quando questo partito nazionalista(poi verrà il partito comunista cinese, marxista-leninista di Mao-Des-Dong)si batteva contro la dominazione coloniale inglese.
[+]
Inevitabile, quando si tratta, di classici come"The Painted Veil", il raffronto con il romanzo, che possiamo, appunto, considerare un"classico", mentre, forse, bisognerebbe non bypassare la trasposizione precedente, quella del 1934, con Greta Garbo. Non conoscendo quest'ultima, devo porre il raffronto solo col romanzo: ora, il film, non solo diligente ma anche ben diretto da John Curran, ma anche ben sceneggiato, capace anche di essere efficace in varie scene di gruppo, relative non tanto ai balli iniziali a London quanto alle diverse realtà cinesi, non senza sottolineare la formazione e affermazione del Kuomintang(partito nazionalista)di Chiang-Kai-Sheck, quando questo partito nazionalista(poi verrà il partito comunista cinese, marxista-leninista di Mao-Des-Dong)si batteva contro la dominazione coloniale inglese. Il rapporto tra la ragazza un po'sciocca e fatua e il batteriologo timido e discreto, poco disposto, però, al perdono, viene complessivamente ben inquadrato anche nelle nuances psicologiche, ma , naturalmente, non tutto può essere messo in rilievo nel film. Norton e la Watts sono interpreti sensibili, decisamente"in parte", ma anche le figure"di contorno", che in realtà sono più di questo, emergono abbastanza chiaramente dal film, che, naturalmente, rinuncia a sviluppare la prima parte e l'ultim del romanzo, per motivi di tempo e di spazio(intendendo la lunghezza del film). Certo tutto quanto è nel libro di Maugham non può essere reso, come si è già accennato, né avrebbe senso che una trasposzione filmica(o anche televisiva o, con diverse modalità, una drammatizzazione scenica)ri-dessero tutto quanto è nel libro-sarebbe, oltre a tutto, un'operazione pedissequa, di ri-trascrizione, non di interpretazione originale e in questo senso la "fedeltà eccessiva"al testo può essere un limite o anche invece una garanzia di sicurezza.... El Gato
[-]
|
|
[+] lascia un commento a elgatoloco »
[ - ] lascia un commento a elgatoloco »
|
|
d'accordo? |
|
luigi chierico
|
sabato 18 aprile 2015
|
piu’ morti che vivi
|
|
|
|
Naomi Watts ed Edward Norton vestono i panni di Kitty e Walter Fane, e credo proprio che la scelta sia stata perfetta. Due volti che rappresentano una normale coppia borghese di sposi poco innamorati degli anni 20, inglesi viventi in Cina.
Edward è totalmente preso dalla sua ricerca tanto da trascurare la giovane Kitty dagli ardenti desideri. Anche lei, come tante donne, “è convinta che gli uomini siano innamorati delle donne” più di quanto lo siano in realtà. E’ facile dare per scontato che il rapporto zoppo, stanco sul nascere sin dalla prima notte tra i due coniugi deve sfociare in un tradimento, ancora una volta nella “convinzione che gli uomini siano innamorati delle donne “più di quanto lo siano in realtà.
[+]
Naomi Watts ed Edward Norton vestono i panni di Kitty e Walter Fane, e credo proprio che la scelta sia stata perfetta. Due volti che rappresentano una normale coppia borghese di sposi poco innamorati degli anni 20, inglesi viventi in Cina.
Edward è totalmente preso dalla sua ricerca tanto da trascurare la giovane Kitty dagli ardenti desideri. Anche lei, come tante donne, “è convinta che gli uomini siano innamorati delle donne” più di quanto lo siano in realtà. E’ facile dare per scontato che il rapporto zoppo, stanco sul nascere sin dalla prima notte tra i due coniugi deve sfociare in un tradimento, ancora una volta nella “convinzione che gli uomini siano innamorati delle donne “più di quanto lo siano in realtà. La maniglia che non apre la camera da letto della moglie fedifraga, aprirà gli occhi a Walter che nel silenzio coltiverà la punizione.
Sarà l’evolversi dei fatti, delle ammissioni e confessioni a dimostrare sin dove l’assunto sia vero o falso. Il film mostra immagine bellissime della Cina anche se flagellata dal colera che miete vittime su vittime. Alcuni primi piani di Naomi Watts sono da velo dipinto, un ombrellino con un candido merletto a coprirle il capo, là dove vi sono corpi deformi abbandonati per le strade e sulla riva del fiume. Il dolore di una coppia naufraga vicino ad un popolo che invoca aiuto e soccorso anche a spiriti e divinità in cui fermamente crede. Anche la chiesa cattolica occupa un grandissimo ruolo in questo film. Accanto alla carità cristiana e all’assistenza vi è l’impegno a salvare un matrimonio i cui pezzi si raccolgono di giorno in giorno in ogni occasione.
Ottimo il commento musicale e bellissima all’inizio del film la recita di una cinese in lacrime. Costumi, trucco,musica e movenze del teatro cinese unico al mondo, che mi ha ricordato Song Liling nel film M.Butterflay (terribilmente bello, quanto straziante).
La vicenda che mette a repentaglio la vita di Kitty e Walter offre parecchi spunti drammatici, ma anche romantici dando rilievo ad una storia a cui forse non siamo più abituati guardando a quanto succede in alcuni Paesi africani. Attorno al dolore e alla tristezza vivono accanto amore e perdono, dedizione ed affetto, sacrificio e rinuncia.
Ed è sotto questa luce che va visto e gustato il film che sebbene non goda di un’ottima interpretazione, è tuttavia più che consigliabile, soprattutto a te che devi ancora sperimentare il Matrimonio, ricordando le parole della suora a Kitty:” Quando dovere e amore coincidono la grazia di Dio è in te”. Dove è oggi il perdono e la comprensione nelle centinaia di migliaia di coniugi e coppie conviventi che si separano anche per un non nulla, oggi che neanche i figli fungono da collante a cementare il rapporto di coppia? C’è sempre da chiedersi, perché è vero: quanto ho concorso io nel fallimento della convivenza?
Generosa l’interpretazione sobria del bravo Edward Norton, non da meno di Naomi Watts,che con la grazia ed il volto illumina alcune scene di questo film.
chibar22@libero.it
[-]
|
|
[+] lascia un commento a luigi chierico »
[ - ] lascia un commento a luigi chierico »
|
|
d'accordo? |
|
conte verde
|
martedì 1 gennaio 2013
|
piacevole scoperta ...l'amore esiste ancora
|
|
|
|
L'ho visto su Premium ieri pomeriggio aspettando la fine dell'anno... che dire sono stato entusiasta del film ..una grandissima e piacevole sorpresa ...triste ma in fondo veritiero ..che fa capire che in fondo l'amore fra due persone esiste ancora !
Molto bravi i protagonisti e soprattutto cosa da non sottovalutare in questi tempi visto lo scempio perpetrato su grandi pellicole il " DOPPIAGGIO " qui ... veramente perfetto...
Naomi Watts ..come attrice non la conoscevo molto...l'avevo vista di recente in un film di W-Allen dal titolo .".troverai l'uomo dei tuoi sogni " del 2010 ambientato nei giorni nostri a Londra e mi era piaciuta tantissimo..tanto che acquistato il DVD ..qui e' fantastica .
[+]
L'ho visto su Premium ieri pomeriggio aspettando la fine dell'anno... che dire sono stato entusiasta del film ..una grandissima e piacevole sorpresa ...triste ma in fondo veritiero ..che fa capire che in fondo l'amore fra due persone esiste ancora !
Molto bravi i protagonisti e soprattutto cosa da non sottovalutare in questi tempi visto lo scempio perpetrato su grandi pellicole il " DOPPIAGGIO " qui ... veramente perfetto...
Naomi Watts ..come attrice non la conoscevo molto...l'avevo vista di recente in un film di W-Allen dal titolo .".troverai l'uomo dei tuoi sogni " del 2010 ambientato nei giorni nostri a Londra e mi era piaciuta tantissimo..tanto che acquistato il DVD ..qui e' fantastica ..in un ruolo "quella della bellezza ..fine e minuta " che le calza a pennello !..
Giancarlo-Torino
[-]
|
|
[+] lascia un commento a conte verde »
[ - ] lascia un commento a conte verde »
|
|
d'accordo? |
|
crank
|
venerdì 30 novembre 2012
|
la seconda volta non si sbaglia mai
|
|
|
|
kitty e Walter sono due giovani sposi, ma mentre lui ama la giovane donna, lei non prova nulla o quasi nulla verso suo marito, che sposa solo perchè forzata dai genitori.
Partono per Shangai, non passa molto tempo prima che Kitty tradisca il marito, ma nonostante tutto partono per un villaggio infettato dalla peste.
ed è proprio qui che il romanzo comincia a farsi sentire; i due si trattano con indifferenza, inutili gli sforzi di Kitty nel cercare qualche discorso con Walter, che nel frattempo odia se stessoper averla amata troppo,
ma quando sembra che tutta stia andando pian piano a finire, tra i due nasce la vera scintilla, entrambi vedono nell'altro qualcosa di bello, fino a innamorarsi per la seconda volta, ma con la differenza che in questo caso l'amore è sincero e non è univoco.
[+]
kitty e Walter sono due giovani sposi, ma mentre lui ama la giovane donna, lei non prova nulla o quasi nulla verso suo marito, che sposa solo perchè forzata dai genitori.
Partono per Shangai, non passa molto tempo prima che Kitty tradisca il marito, ma nonostante tutto partono per un villaggio infettato dalla peste.
ed è proprio qui che il romanzo comincia a farsi sentire; i due si trattano con indifferenza, inutili gli sforzi di Kitty nel cercare qualche discorso con Walter, che nel frattempo odia se stessoper averla amata troppo,
ma quando sembra che tutta stia andando pian piano a finire, tra i due nasce la vera scintilla, entrambi vedono nell'altro qualcosa di bello, fino a innamorarsi per la seconda volta, ma con la differenza che in questo caso l'amore è sincero e non è univoco.
Entrambi vedono oltre a ciò a cui si erano soffermati inizialmente: lei non è più solo la bella ragazza di buona famiglia e viziata, ma è una kitty diversa, a cui piace aiutare le bambine disagiate che vivono in un convento, infine lui non appare più come la persona noisosa , bensi un'uomo capace di mettere a rischio la proria salute per aiutare un popolo afflitto da un' epidemia.
credo che l'autore abbia voluto mostrare come l'uomo è capace di mettere in primo piano il prossimo (che puo' essere la persona che si ama, delle bambine o un intero popolo) in una società in cui sembra che ognuno pensa solo a se stesso credendoche questo sia l'unico modo per poter andare avanti.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a crank »
[ - ] lascia un commento a crank »
|
|
d'accordo? |
|
potito
|
sabato 17 novembre 2012
|
capolavoro
|
|
|
|
Pochissimi sono i film a cui concedo questa definizione,ma stavolta è un obbligo: un film perfetto praticamente in tutto:musica, fotografia straordinaria, scenografia incredibile, regia sensibile e puntuale, sceneggiatura impeccabile, serrata, mai banale e sempre ben dosata, storia coinvolgente, interpreti straordinari.
Un film sull'egoismo,sull'orgoglio,sulla cecità che l'essere umano può raggiungere,ma anche sulla sua capacità,sempre intatta,di amare e di rinascere.
Gli eventi si dipanano in modo coinvolgente,puntuale,credibile,mai forzato,così come le reazioni e i rapporti umani,senza forzature o invenzioni repentine come avviene in troppi film moderni.
[+]
Pochissimi sono i film a cui concedo questa definizione,ma stavolta è un obbligo: un film perfetto praticamente in tutto:musica, fotografia straordinaria, scenografia incredibile, regia sensibile e puntuale, sceneggiatura impeccabile, serrata, mai banale e sempre ben dosata, storia coinvolgente, interpreti straordinari.
Un film sull'egoismo,sull'orgoglio,sulla cecità che l'essere umano può raggiungere,ma anche sulla sua capacità,sempre intatta,di amare e di rinascere.
Gli eventi si dipanano in modo coinvolgente,puntuale,credibile,mai forzato,così come le reazioni e i rapporti umani,senza forzature o invenzioni repentine come avviene in troppi film moderni.
E poi gli interpreti: il solito straordinario Edward Norton,un ottimo Toby Jones e soprattutto una strepitosa Naomi Watts,alla sua migliore interpretazione secondo me,che regge la scena,anche nelle numerose scene solitarie,in modo incredibile.
Un film di una profondità e di una bellezza sconvolgente, che come talvolta capita è stato incredibilmente snobbato e sottovalutato dalla critica,in favore di film molto più pubblicizzati ma molto meno meritevoli,nonchè ruffiani.
Questo è cinema.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a potito »
[ - ] lascia un commento a potito »
|
|
d'accordo? |
|
andrea giostra
|
martedì 16 ottobre 2012
|
la solitudine.
|
|
|
|
“Quando amore e dovere coincidono, allora la grazia è dentro di te”, dice la Madre superiora Diana Rigg alla bravissima Naomi Watts che per scacciare la terribile solitudine nella quale è costretta, “sposa” la missione umanitaria del marito Edward Norton, aiutando le suore del convento della colonia inglese Shangai degli anni venti a crescere cristianamente i bambini cinesi spesso ospiti “forzati” e da convertire. Più che di amore, il film, tratto dall’omonimo romanzo di Somerset Maugham pubblicato in Inghilterra nel 1934 e già rappresentato sugli schermi nello stesso anno nella versione di Richard Boleslawski, racconta di solitudini.
[+]
“Quando amore e dovere coincidono, allora la grazia è dentro di te”, dice la Madre superiora Diana Rigg alla bravissima Naomi Watts che per scacciare la terribile solitudine nella quale è costretta, “sposa” la missione umanitaria del marito Edward Norton, aiutando le suore del convento della colonia inglese Shangai degli anni venti a crescere cristianamente i bambini cinesi spesso ospiti “forzati” e da convertire. Più che di amore, il film, tratto dall’omonimo romanzo di Somerset Maugham pubblicato in Inghilterra nel 1934 e già rappresentato sugli schermi nello stesso anno nella versione di Richard Boleslawski, racconta di solitudini.
Quella della giovane snob Kitty, che temendo l’isolamento familiare perché ancora zitella, sposa senza passione e senza sentimento un giovane e innamorato epidemiologo, che la strappa dai vizi e dai privilegi dell’alta borghesia inglese, conducendola con se nel lontano ed isolato oriente.
Quella del giovane e brillante scienziato della media borghesia inglese, prigioniero del proprio talento e della propria missione umanitaria, illuso d’essere perdutamente innamorato della sua bellissima sposa, e traumaticamente scaraventato nella cruda realtà dei “bisogni primari” insoddisfatti di una raffinata e affascinante donna inglese bramosa di dolci attenzioni quotidiane e di un vigoroso amore carnale.
Due solitudini che soffrono terribilmente delle loro aspettative fragorosamente deluse, riposte ingenuamente in un altro da sé non in grado di soddisfarle. L’assordante caduta nel dolore della disperazione, e la lenta e consapevole rinascita di un uomo e di una donna che progressivamente percepiscono che si vive e si gioisce solo nella reciprocità del bisogno di amore e di attenzione. Ed è in questo che hanno un senso profondo e rivelatore le parole della Madre superiora: il dovere di amare e il bisogno di essere amati. E’ lì che si realizza l’essenza più vitale dell’essere umano: nell’amore dato e, al contempo, nell’amore ricevuto.Da vedere assolutamente.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a andrea giostra »
[ - ] lascia un commento a andrea giostra »
|
|
d'accordo? |
|
julien
|
mercoledì 11 aprile 2012
|
un velo di...troppo.
|
|
|
|
Un ordinario matrimonio di convenienza sembra finire in frantumi. in un primo momento entrambi deludono le rispettive aspettative:come due bambini capricciosi non cercano punti d'incontro, ma ciascuno dei due è fermo nella propria parte sociale e nelle proprie convinzioni, chiuso in sè stesso e nelle proprie paure. In uno sperduto villaggio della Cina, lontani dal mondo "civilizzato", lontani dai doveri e dalle convenzioni sociali, praticamente soli in una situazione al limite, i due prenderanno atto dei precedenti errori e nel tentativo di ripararvi, impareranno ad amarsi a vicenda per quel che sono. Un film sul tradimento e sul perdono e, parzialmente, sull'oppressione della personalità nella società.
[+]
Un ordinario matrimonio di convenienza sembra finire in frantumi. in un primo momento entrambi deludono le rispettive aspettative:come due bambini capricciosi non cercano punti d'incontro, ma ciascuno dei due è fermo nella propria parte sociale e nelle proprie convinzioni, chiuso in sè stesso e nelle proprie paure. In uno sperduto villaggio della Cina, lontani dal mondo "civilizzato", lontani dai doveri e dalle convenzioni sociali, praticamente soli in una situazione al limite, i due prenderanno atto dei precedenti errori e nel tentativo di ripararvi, impareranno ad amarsi a vicenda per quel che sono. Un film sul tradimento e sul perdono e, parzialmente, sull'oppressione della personalità nella società. Kitty tradisce il marito perché insoddisfatta di lui, ne è terribilmente annoiata, questo anche Perché Walter non da o non riesce a dare il meglio di sè. E nemmeno lei lo da, nè durante la prima parte del metrimonio, nè tantomeno durante il tradimento. Lontani da tutto e da tutti, i due si perdoneranno e si capirannoa vicenda, tireranno fuori il meglio di sè stessi, saranno ciò che avevano desiderato di essere, ma che non erano mai stati per la paura di superare le proprie paure e le convenzioni sociali dell'epoca. Il tradimento come punto di partenza, l'allontanamento come conseguenza, il eprdono e l'amore come risultato ultimo della vicenda: è questo il percorso fisico e interiore dei protagonisti, che addentrandosi nel cuore della Cina impareranno a guardare meglio dentro sè stessi. Una pellicola che mostra come anche i peggiori errori possano essere presi come punto di partenza per un miglioramente di sè e del modo con cui ci si pone nei confronti del fluire a volte dolce, a volte violento, della vita.
Il film è buono anche se i personaggi mostrano meno spessore di quanto in realtà non ne abbiano. Come se ci fosse un velo di troppo ad appannare le loro emozioni.
Note positive per gli attori protagonisti: Norton interpreta la parte in maniera eccellente, in tutte le sfaccettature e gli atteggiamenti del personaggio, la Watts fantastica in alcune scene, in altre brava ma senza troppa lode da attribuirle. Belle le ambientazioni, la scenografia e la fotografia. Piccola pecca per la colonna sonora, non tra le migliori e sicuramente non la più appropriata al film.
3 stelle, nè una di èiù, nè una di meno.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a julien »
[ - ] lascia un commento a julien »
|
|
d'accordo? |
|
|