Anno | 1981 |
Genere | Commedia |
Produzione | Italia, Francia |
Durata | 133 minuti |
Regia di | Mario Monicelli |
Attori | Alberto Sordi, Caroline Berg, Andrea Bevilacqua, Flavio Bucci, Giorgio Gobbi Cochi Ponzoni, Marc Porel, Paolo Stoppa, Marina Confalone, Isabel Linnartz, Elena Daskowa Valenzano, Pietro Tordi, Angela Campanella, Riccardo Billi, Camillo Milli, Elisa Mainardi, Jacques Herlin, Elena Fiore, Renzo Rinaldi, Tommaso Bianco, Leopoldo Trieste, Isabella De Bernardi, Gianni di Pinto, Salvatore Jacono, Ivan de Paolo. |
Tag | Da vedere 1981 |
MYmonetro | 3,44 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento martedì 5 gennaio 2021
Il marchese del Grillo, degno esponente della nobiltà romana ottocentesca, è cameriere segreto di papa Pio VII, ma, per sfuggire alla noia, spesso frequenta bettole e osterie. Ha vinto 4 Nastri d'Argento, ha vinto 2 David di Donatello, Il film è stato premiato al Festival di Berlino,
Il marchese del Grillo è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Agli inizi del XIX secolo, in una Roma minacciata dalle campagne napoleoniche vive il marchese Onofrio del Grillo, guardia nobile dello stato papale dall'indole goliardica e lazzarona. Le sue giornate cominciano sempre tardi al mattino, con i servi del palazzo costretti a non fare rumore fino al suo levarsi, e sono improntate all'organizzazione di scherzi e alla frequentazione di bettole, bische clandestine e di giovani popolane senza grazia. Il suo edonismo senza remore e le sue provocazioni ingiuriose nei confronti di mendicanti, papi e consanguinei, proseguono liberamente fino al giorno in cui Napoleone invade lo Stato Pontificio e i francesi entrano a Roma. L'incontro con una giovane e bellissima attrice, gli fa per la prima volta pensare di poter abbandonare Roma per Parigi.
Dopo il Medioevo de L'armata Brancaleone, il ritorno al passato pre-novecentesco e alla commedia in costume da parte di Mario Monicelli sancisce il passaggio agli anni Ottanta e il definitivo tramonto della commedia all'italiana. La risposta diretta all'autarchia artigianale di Nanni Moretti e allo scacco della nuova gioventù romana si veste degli abiti sontuosi e della costosa produzione de Il marchese del Grillo. Prendendo ispirazione da una figura storica realmente esistita nella Roma papalina, Monicelli (con Bernardino Zapponi, Leo Benvenuti, Piero De Bernardi e Tullio Pinelli) costruisce l'altra faccia del borghese piccolo piccolo meschino e giustiziere attraverso un nobile arrogante, perfetto interprete e precursore della decadenza romana. Colto e volgare, ruffiano e prevaricatore, crudele e generoso, Onofrio del Grillo è il trionfo delle maschere di Alberto Sordi, il parossismo di un'italianità arrogante, gaudente e sorniona. All'attore romano, il regista consacra completamente una grossa produzione costruita come un insieme di quadri senza inizio né conclusione (non a caso, il film comincia e finisce con il marchese che regge la portantina di Papa Pio VII), un'antologia di episodi che ritraggono la vita di un satiro di primo Ottocento perfettamente consapevole delle storture della società classista ("La vita è fatta a scale...", dice per giustificare le sue burle al Papa), ma troppo avvezzo al proprio potere e ai suoi privilegi per affrontare la questione senza ironia.
Fra cinismo e patetismo, crudeltà e accondiscendenza, Monicelli inscena ogni frammento come una sfida, una provocazione immorale che l'allegro marchese lancia verso tutti i personaggi che gli si muovono attorno: nobili e popolani, clericali e anticlericali, guardie e ladri. Zingarate e goliardia diventano così un mezzo di espressione "civile", più che un semplice passatempo per fuggire dalla mediocre realtà (come era invece in Amici miei), e il veicolo ideale per mettere in piazza privilegi e iniquità sociali si rivela essere ancora una volta la raffigurazione grottesca della caricatura e il linguaggio interclassista della saggezza e della comicità popolare. Sordi si carica di tutte le contraddizioni di una maschera piaciona intenta a desacralizzare ogni divisione sociale, arrivando a sdoppiarsi letteralmente nel finale in nobile marchese e in carbonaro umile e ubriacone. Animati dalla stessa lascivia e da un parlato ugualmente triviale, i due sosia sono le due anime di una medesima (im)moralità. Se una tale rappresentazione costituisca o meno un cattivo esempio (è ancora questa la nota querelle fra Monicelli e Moretti), l'unica risposta possibile è accettare le condizioni del marchese. Sì, ce lo meritiamo Alberto Sordi. Perché? Perché "io so' io e voi nun siete un cazzo!"
Il marchese del Grillo, degno esponente della nobiltà romana ottocentesca, è cameriere segreto di papa Pio VII, ma, per sfuggire alla noia, spesso frequenta bettole e osterie. Una sera, proprio in uno di questi locali poco raccomandabili, il marchese incontra un umile carbonaio che gli assomiglia come una goccia d'acqua. È l'inizio di una divertente serie di equivoci.
IL MARCHESE DEL GRILLO in streaming |
NOLEGGIA streaming |
ACQUISTA download |
||||||||||||||||||
SD | HD | HD+ | SD | HD | HD+ | |||||||||||||||
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
||||||||||||||
TheFilmClub |
-
|
-
|
-
|
-
|
||||||||||||||||
iTunes |
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
||||||||||||||
Infinity |
||||||||||||||||||||
Anche su supporto fisico |
DVD |
BLU-RAY |
||||||||||||||||||
![]() |
€7,99 | – | ||||||||||||||||||
€Scopri | – |
trama forse un po banale per questo film ma l' intento del grAnde monicelli era senza ombra di dubbio quello di disegnare quel modo di vivere di un ricco nobile davanti al povero di tutti i giorni e di come il riccho se ne infischi dei guai del mondo,monicelli crea un personaggio su misura per alberto sordi che in un ruolo cosi non deve nemmeno recitare,lui è semplicemente perfetto ed questa [...] Vai alla recensione »
La vena dissacrante e dissacratoria, "anarchica"(ma non in senso storico-politico...)di Mario Monicelli, in questo"Il Marchese del Grillo"appare in modo chiaro e "pre-potente": film storico collocato nel 1809, quando Napoleone mette brevemente"in mora"papa PIo VII°(interpretato in modo superbo da Paolo Stoppa, che nella vita era notoriamente massone ma anche [...] Vai alla recensione »
Un film la cui comicità non è mai fine a se stessa, ma, anzi, si pone sempre l'obiettivo di mandare un messaggio ben costruito attorno alle vicende paradossali che si susseguono per tutta la durata della pellicola. La famosa frase "Ah, me dispiace. Ma io so' io e voi non siete un c***o!" risulta divertente, ma allo stesso tempo attualissima e a tratti terrificante [...] Vai alla recensione »
Metti assieme uno dei più grandi registi italiani ed uno degli attori migliori che hanno calcato le nostre scene, mischi il tutto e non può che uscirne un capolavoro. Abituato a vedere i film ambientati sulla Roma papalina firmati da Magni, questo invece di Monicelli si pone non a fianco, ma ad un livello anche superiore, eppure Magni aveva fatto dei film bellissimi! Su Sordi, anche lui [...] Vai alla recensione »
Nella Roma nobiliare di fine ‘700 il maestro Mario Monicelli, inserisce la figura del Marchese Onofrio Del Grillo. Quest’ultimo appartenente ad una famiglia vicina al papato, trascorre la sua oziosa vita nel burlarsi degli altri, in particolar modo della plebe. Ma riesce a prendersi gioco anche dello stesso Papa Pio VII, scampando da una pena capitale cui era stato condannato.
La sordida Roma papalina ottocentesca raccontata da Monicelli in bilico tra medioevo e modernità,all'insegna della farsa irriverente e dissacrante,incarnata dal Marchese del Grillo.Personaggio arrogante nell'orgoglio del proprio status,aspirante parigino ma disinteressato a cambiare le cose,conscio di appartenere al passato e deciso più che mai a spassarsela a spese [...] Vai alla recensione »
Film capolavoro di Monicelli. A Berlino se ne resero subito conto, gli assegnarono infatti al Festival il premio per la miglior regia. Magnifico e ironico affresco sulla storia. Non è solo un film comico, Monicelli desacralizza la storia e ne mette in luce tutti gli aspetti più critici, seppure nascosti dietro la grande comicità.
ma come fa ad avere solo 3 stelle di media questo capolavoro della commedia italiana??? questo film va visto!!!
Che ridere!! Un film geniale sotto ogni punto di vista! A mio avviso il film italiano più bello che abbia mai visto. Dalla regia, passando per un fantastico Flavio Bucci arrivando al fenomeno Sordi. Bellissimo lo scherzo delle campane di Roma che contemporaneamente suonano annunciando la morte del Papa ma storico quello di Gasperino er carbonaro.
Strepitosa commedia italiana con un eccezionale Alberto Sordi. I vizi e i difetti italici ci sono tutti, e a vederlo oggi questo film è più che mai attuale. Monicelli a volte la tira un po' per le lunghe ed eccede dove non dovrebbe, ma tutto sommato il film è scorrevole ed appartiene certamente alla categoria dei cult italiani, da vedere almeno una volta nella vita.
Uno dei tanti capolavori di Mario Monicelli. In questo caso l'ambientazione storica rimanda a uno dei momenti più bui e tristi di Roma, quello della conquista francese dello Stato pontificio (1809-1814), e conseguente esilio del papa. Il pontefice è interpretato magistralmente da un Paolo Stoppa ai vertici della sua arte. Ovviamente appare superfluo constatare la brillante prova [...] Vai alla recensione »
Grande, come sempre Mario Monicelli, grande Sordi, nel doppio ruolo del marchese del Grillo e del sosia, il carbonaio sempre ubriaco. In modo lieve quanto intelligente, il film scava nelle contraddizioni della storia e della vita, mettendo in luce come esse convivano(omaggio formale al Papa, sua demistificazione, critica a Illuminismo, Rivoluzione, Napoleone, dove quest'ultima non è certo [...] Vai alla recensione »
Grande, come sempre Mario Monicelli, grande Sordi, nel doppio ruolo del marchese del Grillo e del sosia, il carbonaio sempre ubriaco. In modo lieve quanto intelligente, il film scava nelle contraddizioni della storia e della vita, mettendo in luce come esse convivano(omaggio formale al Papa, sua demistificazione, critica a Illuminismo, Rivoluzione, Napoleone, dove quest'ultima non è certo [...] Vai alla recensione »
Grande, come sempre Mario Monicelli, grande Sordi, nel doppio ruolo del marchese del Grillo e del sosia, il carbonaio sempre ubriaco. In modo lieve quanto intelligente, il film scava nelle contraddizioni della storia e della vita, mettendo in luce come esse convivano(omaggio formale al Papa, sua demistificazione, critica a Illuminismo, Rivoluzione, Napoleone, dove quest'ultima non è certo [...] Vai alla recensione »
Diretto dal grande monicelli, sordi da sfogo a tutta la sua arte fatta di tecnica, talento, vocazione e altissima personalità, il film è pieno di belle cose: le locations, la fotografia, le musiche, la scenografia, sceneggiatura e soprattutto l'interpretazione istrionica, cialtronesca virtuosamente comica dell'immenso sordi, la visione è costantemente divertente e godibile [...] Vai alla recensione »
Galleria di situazioni dove Sordì dà il meglio! Poche parole: guardatelo!
Nell’Ottocento, a Roma, sotto il pontificato di Pio VII, vive Onofrio del Grillo, marchese e guardia scelta del papa, la cui principale passione e occupazione è combinare scherzi a chiunque gli capiti sotto tiro, non risparmiando nessuno. E niente lo potrà mai cambiare. Monicelli dirige questa lunga commedia in costume che sembra un Amici miei individuale, in cui il protagonista si fa beffe di tutto [...] Vai alla recensione »
Agli inizi del XIX secolo, in una Roma minacciata dalle campagne napoleoniche vive il marchese Onofrio del Grillo, guardia nobile dello stato papale dall'indole goliardica e lazzarona. Le sue giornate cominciano sempre tardi al mattino, con i servi del palazzo costretti a non fare rumore fino al suo levarsi, e sono improntate all'organizzazione di scherzi e alla frequentazione di bettole, bische [...] Vai alla recensione »