Una commedia dal tono e dal cast azzeccatissimi. Divertente e geek, senza essere snob. Azione, Commedia - USA2018. Durata 100 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +10
Un gruppetto formato da coppie si riunisce regolarmente per giocare. Ma una notte, le cose si fanno serie e devono risolvere un misterioso omicidio. Espandi ▽
Max e Annie sono una coppia affiatata, e un duo in qualsiasi gioco, purché competitivo. Passano le serate davanti ai più noti giochi di società, invitando gli amici più cari. Quando Brooks, il fratello maggiore di Max, organizza una serata con delitto, per la coppia si tratta di vincere o morire. Ma "il gioco" non è quel che sembra e la serata prende una piega inaspettata. Il film è costruito su un'ottima sceneggiatura, tesa quanto quella di un thriller e ricchissima di battute. Un umorismo né facile, né troppo ricercato che ci lascia divertiti oltre il tempo della proiezione. Grazie anche a un cast perfettamente calibrato, nel complesso il film funziona più che bene, e conferma Daley e Goldstein brillanti fattori di un cinema che sa essere geek senza essere snob. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il perfetto meccanismo di intrattenimento. La fuga nel virtuale di Spielberg è un affresco vasto e onnicomprensivo quanto il Paradiso di Tintoretto. Azione, Fantascienza, Thriller - USA2018. Durata 140 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il film, ambientato nel 2045, racconta di un pianeta Terra ormai in declino dove l'unico svago per la popolazione si trova in un universo virtuale chiamato OASIS. Espandi ▽
Columbus, Ohio, 2045. La maggior parte dell'umanità, afflitta dalla miseria e dalla mancanza di prospettive, si rifugia in Oasis, una realtà virtuale creata dal geniale James Halliday. Quest'ultimo, prima di morire, rivela la presenza in Oasis di un easter egg, un livello segreto che consente, a chi lo trova e vince ogni sfida, di ottenere il controllo di Oasis. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film percorre strade già tracciate e cede il posto al melodramma politically correct. Horror, Thriller - USA2018. Durata 100 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Una studentessa americana in vacanza in Messico prende parte ad un gioco che risveglia alcune forze sovrannaturali molto pericolose. Espandi ▽
Un gruppo di compagni di università decide di passare il suo Spring Break in Messico. L'ultima sera della vacanza i ragazzi incontrano un coetaneo che li indirizza a una chiesa abbandonata, dove decidono di giocare a "obbligo o verità". Ma il gioco, ahimé, non finisce con il ritorno all'università: una forza oscura li obbliga a continuare ed alza via via la posta. C'è del mestiere da parte del regista Jeff Wadlow, e la storia si lascia seguire, ma l'attenzione degli autori è più concentrata sulla dimensione soap delle relazioni fra i personaggi che sulla critica alla tendenza di tutti a nascondere a se stessi e agli altri la verità, chiave di lettura con maggior potenziale horror. Obbligo o verità percorre strade già tracciate. L'ironia della quale il genere dovrebbe nutrirsi è qui relegata a qualche battuta isolata, e cede il posto al melodramma politically correct. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Branagh diventa Shakespeare in un dramma familiare che mette da parte le opere e punta dritto al cuore dell'uomo. Biografico, Drammatico, Storico - USA2018. Durata 101 Minuti.
Shakespeare fa ritorno dalla sua famiglia per cercare di riallacciare i rapporti dopo la morte del figlio. Espandi ▽
Dopo che un incendio rade al suolo il Globe Theatre nel 1613, durante la rappresentazione del dramma storico Enrico VIII, William Shakespeare decide di lasciare Londra e tornare nella cittadina natale Stratford-upon-Avon. Ad aspettarlo ci sono le sue proprietà, un nuovo giardino da coltivare e la famiglia che ha a lungo trascurato: la moglie Anne Hathaway e le due figlie Susanna e Judith. Il ritorno a casa offre allo stanco e anziano scrittore l'occasione di fare i conti con la morte del figlio Hamnet, mai davvero elaborata, e con tutti quegli affari di famiglia lasciati sommersi durante i decenni trascorsi nella gloria artistica di Londra. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film personale e struggente che ribadisce la complessità, la ricchezza e il carattere (in)discutibile del cinema di Eastwood. Drammatico, USA2018. Durata 116 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
L'incredibile storia di Leo Sharp, un novantenne che divenne un corriere della droga per il cartello messicano. Espandi ▽
Earl Stone è un floricoltore dell’Illinois specializzato nella cultura di un fiore che vive solo un giorno. A quel fiore ha sacrificato la vita e la famiglia. Piegato dalla crisi economica, accetta di trasportare grossi carichi di droga. Veterano di guerra convertito in corriere, Earl dimentica i principi di difensore del Paese per qualche dollaro in più. Ma la strada è lunga. Solido come un mito, Clint Eastwood avanza nel film radioso, increspando il sopracciglio e cantando canzoni al volante lungo le strade vuote del Midwest. Trasposizione di una storia vera, The Mule è un film personale e struggente, che permette al regista di elaborare il rimorso per i suoi cari. Eastwood non ha più niente da dimostrare e procede oltre. Nell'epilogo esce di scena. Gli resta un'ultima frontiera, ma fino ad allora continuerà a coltivare il suo giardino. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Wan assieme al suo collaboratore Leigh Whannell riprende elementi da film vecchi e recenti per rielaborarli in modo unitario. Espandi ▽
Nuovo Messico, 1953. La piccola Elise Rainier vive con la mamma Audrey, il fratello Christian e il papà Gerald - che lavora in una prigione - in una casa nei pressi del penitenziario. Una sera, dopo che l'esecuzione di un detenuto ha causato un leggero sbalzo di corrente in casa, Elise è stranamente in grado di dire il nome e altri dettagli personali del prigioniero. E quando le chiedono come faccia a saperlo, lei risponde, semplicemente, che è nella sua testa. Ma c'è dell'altro. La mamma è comprensiva, sa che quello che Elise ha è un dono e cerca di spiegarglielo, dicendole anche che alcune persone non capiscono e hanno paura della gente che ha questo dono. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Idea ottima e sviluppo convincente per una commedia dal sound irriverente, tutt'altro che surgelato. Commedia, Italia2018. Durata 100 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il più incorruttibile e maldestro dei finanzieri, una giovane restauratrice che vive grazie alla pensione della nonna e il rischio di perdere tutto. Espandi ▽
Claudia è una giovane restauratrice che lavora in proprio, con l'aiuto delle due amiche più care. Da mesi ha completato un grosso lavoro per la Sovrintendenza ma la pubblica amministrazione non le paga quanto dovuto. L'unica entrata certa è la pensione della nonna Birgit, ma improvvisamente la nonna muore, e nella mente di Claudia e delle sue amiche si fa strada un insano proposito: surgelare il cadavere dell'anziana signora per continuare ad incassare la sua pensione fino a quando non avranno recuperato il credito loro dovuto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un manuale di gesti di sopravvivenza che coglie con grazia la persistenza di un'ideale: il ritorno alla terra radicale e utopico. Drammatico, USA2018. Durata 108 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Padre e figlia vivono in un vasto parco urbano a Portland quando un episodio li costringe a cambiare vita per sempre. Espandi ▽
In fondo al bosco vivono un padre e una figlia. Will e Thomasin formano da soli una comunità con le sue regole e la sua filosofia. Esperto nell'arte della sopravvivenza, Will ha trasmesso a Tom solide conoscenze e adesso vive clandestinamente con lei. Ma un giorno vengono scoperti e costretti a rientrare in un ordine sociale ed economico più normativo. Il duo è fusionale. Il loro equilibrio vacilla ma mai il loro amore in risonanza col minimalismo lirico della regia che accorda personaggi e paesaggi. La regista coglie con polso e grazia la persistenza di un'ideale: il ritorno alla terra radicale e utopico. Il film è il racconto semplice e universale di una fanciulla cresciuta al ritmo delle stagioni e divenuta padre di suo padre; un manuale di gesti di sopravvivenza nella natura e nella vita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il ritratto di un Paese che sta cambiando pelle ma che rimane ben ancorato ai suoi peggiori difetti. Commedia, Italia2018. Durata 97 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La parabola di un magnate della finanza, condannato per frode fiscale, che passa un anno ai servizi sociali. Espandi ▽
Il finanziere Numa Tempesta sta per avviare un grande progetto immobiliare in Kazakistan. Ma proprio al momento di chiudere le trattative con gli investitori internazionali i suoi avvocati lo informano che dovrà scontare una condanna per frode fiscale: non in carcere, che gli avvocati sono riusciti ad evitargli, ma prestando servizi sociali presso un centro di accoglienza. Passaporto e cellulare gli vengono ritirati da Angela, che gestisce il centro, e Numa è adibito a vari compiti di assistenza - compreso quello di tenere puliti i bagni comuni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La controversa saga nata da una fanfiction e assurta a fenomeno social si conclude tra molte conferme e qualche colpo di coda. Drammatico, USA2018. Durata 101 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Il capitolo finale della trasposizione cinematografica della trilogia erotica di E.L. James. Espandi ▽
Anastasia e il suo principe, Christian Grey, convolano a nozze, e in un attimo, con un colpo di bacchetta, i discorsi tra loro si adeguano alla nuova situazione: lui non ha piacere che lei prenda il sole in topless, inoltre preferirebbe che cambiasse il suo cognome nell'indirizzo email del lavoro, da Steele in Grey, e che rientrasse a casa alla sera senza tergiversare per i fatti suoi. L'argomento figli, poi, meglio lasciarlo per il futuro, perché la sola idea lo fa sbiancare, nonostante in giro si dica che non abbia paura di nulla. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un coraggioso tentativo di reinvenzione autoriale, che sa intrattenere ed apre a scenari inattesi per il prosieguo della saga. Azione, Avventura - USA, Spagna2018. Durata 128 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Sono passati tre anni da quando Jurassic World è stato distrutto dai dinosauri scappati dalle gabbie. Isla Nublar adesso è un luogo selvaggio. Espandi ▽
A 3 anni di distanza da Jurassic World, Isla Nublar sta per essere sommersa da lava vulcanica. Il governo deve decidere se salvare i dinosauri dell'isola o lasciare che la natura faccia il suo corso. Dopo 25 anni, l'inverosimile espediente che ha dato vita alla celeberrima serie sulle lucertole terribili, trova un inatteso senso ultimo in questo capitolo. E se il lascito del film precedente è una sceneggiatura ricca di spunti abbozzati, qui Juan Antonio Bayona prova a reinventare tutto in base alla propria sensibilità. Trasportando i dinosauri dal loro "mondo perduto" nel più classico dei manieri gotici, il regista spagnolo ritrova la propria dimensione ideale, e gira un film che intrattiene e apre scenari inattesi per i prossimi capitoli. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La riflessione sincera di un eterno Peter Pan: i personaggi appassionano ma il film cede troppo all'implausibilità della trama. Commedia, Italia2018. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Cosa succederebbe se qualcuno mandasse di nascosto alle tue ex dal tuo cellulare: "Sono cambiato. Riproviamoci!"...? Espandi ▽
Leonardo è un cinquantenne ostinatamente single che ha una figlia di 15 anni, Yolanda. La ragazza è stanca di vedere il padre crogiolarsi nel suo infantilismo regressivo, e pensa di metterlo di fronte ai suoi innumerevoli fallimenti in materia sentimentale. Decide così di mandare a tutte le ex di Leonardo un sms che dice: "Sono cambiato. Riproviamoci!". E le sue ex rispondono, ognuna secondo la propria modalità. La premessa di questa ennesima avventura cinematografica di Leonardo Pieraccioni contiene in sé un numero esorbitante di implausibilità. Regala però una riflessione di un Peter Pan sulle proprie responsabilità nei fallimenti sentimentali collezionati nel tempo, ma anche sulla fragilità strutturale di una generazione maschile autocompiaciuta e programmaticamente immatura. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film senza urgenza né necessità, in cui tutto è semplicemente uno spettacolo di fuochi d'artificio. Commedia, Italia2018. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Napoli. A casa Parascandolo fervono i preparativi per una magnifica festa sulla splendida terrazza dove il capofamiglia Gennaro vive con Teresa. Espandi ▽
Gennaro Parascandolo, geometra che tutti chiamano ingegnere, ha una moglie ambiziosa e una figlia alla viglia della maggiore età. Per festeggiarla ha deciso di dare una festa esagerata sulla sua terrazza sfacciata e affacciata sul mare. I preparativi fervono ma non tutti nel condominio sembrano gradire l'evento. Lucia Scamardella, vicina instabile e segretamente innamorata di Gennaro, decide sedurlo e di rovinargli la festa. Il pretesto glielo offre il decesso improvviso del padre che vive con lei un piano sotto ai Parascandolo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film piacevolmente vintage che riscrive alcune delle pagine più criticate della saga di Michael Bay. Azione, Avventura, Fantascienza - USA2018. Durata 113 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Bumblebee, un maggiolino decisamente speciale ferito in battaglia viene ritrovato in una discarica automobilistica dalla 18enne Charlie. Espandi ▽
Infuria la guerra sul pianeta Cybertron tra Decepticons e Autobots e le cose si mettono male per questi ultimi, tanto che il loro leader Optimus Prime organizza una missione di fuga verso la Terra, dove manda in avanscoperta Bumblebee. Questi atterra sul nostro pianeta nel 1987, e, trasformatosi in un maggiolino Volkswagen giallo, finisce in un'officina, dove incontrerà Charlie. I Transformers tornano finalmente alle loro origini, quelle di un prodotto per ragazzi degli anni ’80, con un film piacevolmente vintage che riscrive alcune delle pagine più criticate della saga di Michael Bay, comunque ancora coinvolto come producer. Un Transformers più a misura d'uomo, o meglio di ragazzo, come in fondo è giusto che sia per una saga che nasce da un giocattolo di successo e le cui storie sono nate in forma di cartone animato. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un convincente Jude Law/Silente in un capitolo di passaggio ad alta densità di personaggi e colpi di scena. Fantasy, Avventura - Gran Bretagna, USA2018. Durata 134 Minuti. Consigli per la visione: Film per tutti
Continuano le avventure di Newt, lo studioso di creature magiche alle prese con animali fantastici in fuga. Espandi ▽
New York, 1927. Sono passati pochi mesi dalla cattura del perfido e potente Grindelwald e, come da minaccia, il Mago Oscuro sfugge presto alla detenzione. Grindelwald si dirige a radunare i suoi seguaci, ma in particolare cerca Credence, l'Obscuriale miracolosamente scampato alla morte. Anche Newt Scamander è sulle tracce del ragazzo per conto di Albus Silente. In questo capitolo ci si lascia definitivamente alle spalle il tempo della favola e del disimpegno. Non è più tempo di incertezze e allusioni: quello del Mago Oscuro è un progetto nazista, di pulizia etnica, l'auspicio di un regime del terrore. Il film è talmente popolato di personaggi, nomi, incantesimi, colpi di scena che rischia l'effetto magic soap (opera), ma è lo scotto che paga chi ha una platea affamata da nutrire. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.