Titolo originale | Game Night |
Anno | 2018 |
Genere | Azione |
Produzione | USA |
Durata | 100 minuti |
Regia di | John Francis Daley, Jonathan Goldstein (2) |
Attori | Jason Bateman, Rachel McAdams, Kyle Chandler, Billy Magnussen, Sharon Horgan Lamorne Morris, Kylie Bunbury, Jesse Plemons, Danny Huston, Chelsea Peretti, Michael C. Hall, Joshua Mikel, Camille Chen, Natasha Hall. |
Uscita | martedì 1 maggio 2018 |
Tag | Da vedere 2018 |
Distribuzione | Warner Bros Italia |
MYmonetro | Valutazione: 3,50 Stelle, sulla base di 1 recensione. |
|
Un gruppetto formato da coppie si riunisce regolarmente per giocare. Ma una notte, le cose si fanno serie e devono risolvere un misterioso omicidio. Al Box Office Usa Game Night - Indovina chi muore stasera? ha incassato nelle prime 6 settimane di programmazione 67,3 milioni di dollari e 16,6 milioni di dollari nel primo weekend.
CONSIGLIATO SÌ
|
Max e Annie sono una coppia affiatata, non solo in amore. Sono un duo anche e soprattutto nel gioco, di qualsiasi tipo, purché competitivo. Non a caso passano le loro serate davanti ai tabelloni dei più noti giochi di società, invitando con regolarità gli amici storici e lasciando volentieri il vicino di casa fuori dalla partita. Ma Max vive da sempre anche un altro tipo di competizione: quella con il fratello maggiore Brooks, una specie di vincente su tutta la linea, contro il quale il più giovane non l'ha mai spuntata. Quando Brooks torna in città, dopo parecchio tempo, e organizza per il gruppo di amici una serata con delitto, mettendo in palio la sua splendida auto nuova, per Max si tratta di vincere o morire. Ma né il gioco né Brooks sono in realtà quel che sembrano, e la serata prende una piega inaspettata, a dir poco movimentata.
Si potrebbe dire che Game night sta a The game, il film di David Fincher del 1997, come Scary Movie sta(va) a Scream: una parodia che trasforma il dramma in commedia, rivisitando con ironia la trama dell'originale.
Ma è un'equivalenza che dura il tempo di un'impressione e non di più, innanzitutto perché il film di Daley e Goldstein non presuppone la visione di nessun altro e poi perché l'umorismo su cui si fonda non è soltanto demenziale né a tutti i costi politicamente scorretto, come quello che caratterizza invece quel genere di spoof. Al contrario: è proprio nel tono che Game night fa centro. Pur facendo mostra di non voler essere niente più di un pop corn movie, buono - per l'appunto- per una serata tra amici, è in realtà costruito su un'ottima sceneggiatura, tesa quanto quella di un thriller e ricchissima di battute.
E un umorismo che non sia facile né troppo ricercato (anche se qui si sfiora ogni tanto il secondo caso), che non sollevi il film dal funzionare comunque come un orologio in sede drammaturgica e che lasci divertiti oltre il tempo della proiezione, non è affatto cosa da poco.
Ciò non significa che questo Tutto in una notte in salsa gioco delle coppie sia perfetto, ma nel complesso funziona più che bene, grazie soprattutto ad un cast, questo sì, perfettamente calibrato. Jason Bateman, Rachel McAdams, Kyle Chandler, Jesse Plemons e Billy Magnussen (questi ultimi addirittura esilaranti nelle loro performance), non sono nomi legati soltanto alla commedia : il loro accettare la sfida proposta dal film, allora, il loro mettersi in gioco, è particolarmente calzante e serve l'operazione nel migliore dei modi.
Daley e Goldstein, già inventori, in quanto sceneggiatori, del decathlon accademico di Spiderman homecoming, si confermano per ora brillanti fattori di un cinema che sa essere geek senza essere snob.