Una lucidità narrativa che mette anche in gioco un uso della colonna sonora di grande impatto e significatività. Thriller, Polonia, Irlanda2015. Durata 81 Minuti.
Un thriller che segue 11 minuti nella vita di diversi personaggi - giovani e vecchi, abbienti e poveri. Espandi ▽
Un marito geloso incapace di controllarsi, una giovane moglie molto sexy che si presenta a un provino in una stanza d'albergo da un finto regista. Un giovane spacciatore di droga a domicilio, una ragazza disorientata a cui viene riconsegnato il suo cane lupo. Un venditore di hot dog appena uscito dalla galera. Un misterioso studente, un pulitore di vetri impegnato in una pausa con una porno attrice, un anziano pittore dilettante, un gruppo di paramedici impegnati in una difficile operazione di soccorso e delle suore affamate. Sono questi i personaggi le cui vicende si intrecciano sullo schermo ognuna delle quali ha luogo tra le 17 e le 17.11 di un giorno qualunque a Varsavia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Czekaj racconta la scoperta di pulsioni e tendenze con uno stile a cui non difetta l'originalità.. Drammatico, Polonia2015. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il film, una produzione polacca, fa parte della selezione Biennale College della 72. Mostra del Cinema di Venezia. Espandi ▽
L'undicenne Mickey House è da non molto un ragazzo. Ma chi è veramente? Lui non lo sa. È senza amici. Non capisce sua madre. Odia ciò che sta accadendo al suo corpo. Realtà e immaginazione si confondono in uno strano miscuglio. Gli eventi si fanno sempre più estremi, sia a casa, sia a scuola. Mickey deve trovare la forza per fermare tutto questo. Dove avverrà l'incontro con la maturazione del suo corpo? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In un quadro di disarmante fragilità i corpi finiscono per tormentare le coscienze di chi è rimasto in vita. Drammatico, Polonia2015. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La regista polacca torna alla regia dopo Elles con Juliette Binoche e In the Name of. E lo fa con un film raccontato con toni a volte umoristici e a volte sentimentali. Espandi ▽
Quando una persona a loro cara muore improvvisamente, un serio procuratore e la figlia malata di anoressia provano ad affrontare il dolore. Le loro convinzioni dovranno sgretolarsi quando la terapeuta della ragazza annuncia di essere stata contattata dagli inferi e di avere un messaggio per loro. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un thriller misurato come la Cracovia rigida e spettrale nella
quale si muovono i due protagonisti. Thriller, Polonia, Slovacchia, Repubblica ceca2015. Durata 95 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il film segue un campione contestato socialmente che diventa sempre più coinvolto negli omicidi che avvengono sempre tramite un martello. Espandi ▽
Cracovia, 1967. Le forze dell'ordine danno la caccia a un killer seriale ribattezzato Red Spider. Durante una fiera alla periferia della città, Karol Kremer, campione di tuffi appartenente ad un circolo militare, rinviene per caso il corpo insanguinato di un adolescente. Un uomo nelle immediate vicinanze attira la sua attenzione: rinunciando a denunciare il fatto, decide di mettersi sulle tracce dell'indiziato. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Uno sposo viene posseduto da uno spirito durante la celebrazione del suo matrimonio, in questa intensa rivisitazione della leggenda ebraica del "dybbuk". Espandi ▽
Uno sposo viene posseduto da uno spirito durante la celebrazione del suo matrimonio in questa intensa rivisitazione della leggenda ebraica del "dybbuk". La colonna sonora del film include alcune partiture di Krzysztof Penderecki, il più famoso compositore moderno polacco. Ultimo, straordinario film di uno dei talenti del giovane cinema polacco prematuramente scomparso. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il mondo come lo conosciamo oggi è stato dimenticato. I sopravvissuti ad un'epidemia che ha colpito il pianeta dieci anni prima soffrono ancora degli effetti del virus: amnesia retrograda e anterograda. Senza alcuna memoria del passato ed incapaci di acquisire nuovi ricordi, attraversano paesaggi in rovina, cercando di condurre un'esistenza tutta vissuta nel presente e il cui signi cato va ricercato momento dopo momento. Guardando ad un mondo senza memoria, Embers si chiede se sia davvero impossibile dimenticare la nostra umanità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film è stato selezionato nella sezione Panorama in Alice nella città 2015. Espandi ▽
Jozef, un operaio polacco, arriva in Francia per lavorare nei cantieri, ma anche per ritrovare suo figlio Roman, che ha abbandonato 15 anni prima. La figlia del suo capo, Rose, un'adolescente nel vivo del suo risveglio sessuale, gli offre il suo aiuto per cercarlo. Finisce così per innamorarsi perdutamente di Roman e il loro incontro avrà un impatto inaspettato sulle vite di entrambi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Contro gli ordini del suo Paese, un diplomatico giapponese rilascia i visti ai rifugiati, salvando 6.000 vite di ebrei dalla II Guerra Mondiale. Espandi ▽
Chiune Sugihara è un diplomatico giapponese che lavora in Lituania. Durante la Seconda Guerra Mondiale, egli tenta di salvare molti ebrei dalla Germania nazista tramite il rilascio dei visti di transito in Giappone. Il film racconta la vita di Sugihara partendo dal periodo in cui era uno studente della Waseda University. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tutti argomenti di estremo interesse e di forte impegno sociale condizionati però da una struttura narrativa divisa in capitoli. Drammatico, Russia, Ucraina, Polonia2015. Durata 138 Minuti.
Un film che intreccia diversi racconti ambientati durante l'inverno e l'estate. Un gruppo di persone vive la sua esistenza mescolando i ricordi del passato ai desideri del futuro. Espandi ▽
Sette capitoli intrecciati nella Russia desolata e in rovina del 2017. Protagonisti, due giovani eredi di un oligarca, un operaio Kyrgyz, un architet- to in crisi, una guida museale yeltsiniana, una dodicenne rapita. Con livida e pittorica messa in scena, Alexej German Jr. firma un apologo potente e quin- tessenziale, astratto e concretissimo assieme, sulla Russia di ieri, di oggi, e quella possibile di domani. Storia e arte allo stato puro. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
"Io, Olga Hepnarová, vittima della vostra bestialità, vi condanno così alla pena di morte". Espandi ▽
La protagonista, Olga Hepnarova, è una ventenne cecoslovacca che, il 10 luglio 1973, decise di uccidere otto ignari passanti alla fermata di un tram a Praga. Il film è la storia di una persona sola. Una ragazza proveniente da una famiglia abbiente ma fredda, che in lei vide solo una persona disturbata, incompatibile con la società, tanto da rinchiuderla giovanissima in un ospedale psichiatrico. Ostile alla agli altri, nei quali identificava l'origine di ogni suo male, Olga, colpita da un disturbo paranoico della personalità, ruppe il suo calvario di solitudine e dolore spingendosi oltre i limiti dell'umanamente possibile. Prima di andarsene inviò un breve lettera ai giornali: "Io, Olga Hepnarová, vittima della vostra bestialità, vi condanno così alla pena di morte". Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Jerzy Kukuczka è stato uno dei più forti scalatori della storia dell'alpinismo. Ha scalato gli Ottomila per ben diciassette volte, aprendo vie nuove, a volte anche in inverno. La sua diciottesima spedizione è stata l'ultima: ha infatti trovato la morte sulla parete Sud del Lhotse nell'ottobre 1989. Il film è una biografia costruita montando rari materiali rintracciabili negli archivi delle televisione polacca oppure presso privati. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Cosa significa essere se stessi? Qual è il prezzo da pagare per raggiungere un tale stato? Espandi ▽
Sul palcoscenico di un teatro si sta provando uno spettacolo. Sono presenti due attori e una donna su sedia a rotelle che ha ancora visibili i postumi di un ictus. È Marianna che li coadiuva nella messa in scena della sua storia. È stata Wojtek, sposato con figli, che a un certo punto della vita ha preso la decisione, non più rinviabile, di cambiare sesso. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il documentario racconta la realtà di un gruppo teatrale berlinese che vede impegnati sulle scene persone di diversa estrazione sociale e anche disabili. Il regista accompagna il gruppo in tournèe e ne filma le avventure sul palco e fuori... Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un esercizio di messa in scena complesso e affascinante, un ponte tra il cinema rivoluzionario russo e una sua riscrittura critica. Drammatico, Lettonia, Polonia, Estonia2015. Durata 92 Minuti.
Un mondo moralmente confuso in un'epoca recente, l'era sovietica, quando adulti e bambini persero le loro certezze in nome dei cosiddetti ideali. Espandi ▽
Durante l'epoca staliniana, in Russia, gli ideali di patria sovvertono quelli del cuore così il piccolo Janis denuncia il proprio padre, che vede come un nemico della cooperativa agricola Ausma (che ha il significato di "alba"). Stando alle Sacre Scritture il padre ha il diritto di uccidere il figlio che l'ha tradito, ma Janis è talmente imbevuto dell'ideologia sovietica che il confronto non lo spaventa affatto, anche perché il suo punto di riferimento ora è Karlis, il capo del kolchoz. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Due fratelli riusciti a fuggire nel 1944 da un campo di lavoro sovietico, sono però incapaci di fuggire l'uno dall'altro. Documentario, Polonia2015. Durata 70 Minuti.
Mieczysaw e Alfons, due fratelli riusciti a fuggire nel 1944 da un campo di lavoro sovietico, sono però incapaci di fuggire l'uno dall'altro. Vincitore al festival di Locarno e Lipsia. Espandi ▽
Mieczyslaw e Alfons, due fratelli riusciti a fuggire nel 1944 da un campo di lavoro sovietico, sono però incapaci di fuggire l'uno dall'altro!
Si amano, ma allo stesso tempo si odiano. Uno è un artista, l'altro è uno scienziato. Vincitore ai festival di Locarno e Lipsia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.