1
Da uno dei romanzi più sorprendenti di Andrea Camilleri
Un film di
Luca Zingaretti.
Con
Luca Zingaretti,
Greta Scarano,
Cesare Bocci,
Peppino Mazzotta,
Angelo Russo.
Drammatico,
- Italia
2021.
Il Commissario Montalbano indaga sull'omicidio di Carmelo Catalanotti usuraio e fervente e originale artista di teatro, a nima e fondatore della Trinacriarte, attivissima compagnia di teatro amatoriale di Vigàta, di cui era il guru. Un guru che sapeva essere geniale, ma anche crudele e sadico, tanto che Montalbano si rende conto che proprio nella sua concezione dell'arte tr agica e del suo personalissimo e inquietante Metodo è da cercare la soluzione del mistero della sua morte. Ma è soprattutto nella sua sfera privata che il Commissario deve fare chiarezza e che lo vede travolto dalla passione per una giovane collega.
Il primo episodio dell'ultima e inedita serie de Il Commissario Montalbano
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Alberto Sironi,
Luca Zingaretti.
Con
Luca Zingaretti,
Cesare Bocci,
Peppino Mazzotta,
Rosario Lisma,
Angelo Russo.
Drammatico,
durata 110 min.
- Italia
2020.
Data uscita al cinema:
24/02/2020.
Agata, una giovane archivista, viene trovata morta a Vigata, uccisa da innumerevoli colpi alla testa con un oggetto contundente. Agata è figlia della parrucchiera di Livia, e l'eterna compagna del commissario Montalbano ne era diventata amica quando la giovane archivista si era trasferita a Genova per lavoro. Dunque Livia torna a Vigata per abbracciare i genitori della defunta, e Salvo avvia un'indagine che si rivelerà molto complessa e svelerà i segreti più nascosti di alcuni abitanti del paese.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Un nuovo caso da risolvere per il commissario Montalbano
Un film di
Luca Zingaretti.
Con
Drammatico,
La città di Vigata è in subbuglio. In città si svolgono le riprese di una fiction ambientata nel 1950. Per rendere lo scenario quanto più verosimile la produzione italo-svedese ha sollecitato gli abitanti a cercare vecchie foto e filmini. Svuotando la soffitta in cerca di qualcosa, l'ingegnere Ernesto Sabatello trova alcune pellicole che sono state girate dal padre anno dopo anno sempre nello stesso giorno, il 27 marzo, dal 1958 al 1963, raffiguranti sempre lo stesso muro. Consegna tutto a Montalbano che incuriosito comincia ad indagare su quella scena immobile e priva di senso. Fra sopralluoghi e ricerche poco a poco in quel muro si apre una crepa: un fatto di sangue di tanti anni fa, una di quelle storie tenute nell'ombra.
Un film di
Luca Zingaretti.
Documentario,
durata 58 min.
- Italia
2007.
Un prezioso documentario diretto da Luca Zingaretti, sulla grande sceneggiatrice Suso Cecchi d'Amico, maestra del nostro tempo. Famosa per aver partecipato alla stesura di numerosi capolavori del cinema italiano e internazionale, Suso conversa piacevolmente con la nipote Margherita nel salotto dell'amata casa, raccontando gli incontri con i registi, gli attori e gli intellettuali, ci parla si sé e della sua vita di figlia, di moglie, di madre, di donna. In più di cinquanta anni di carriera, la d'Amico stringe, in particolare, un forte e duraturo sodalizio con Luchino Visconti e Mario Monicelli. Tra le sue sceneggiature sono da ricordare quelle di Ladri di biciclette, I soliti ignoti, Casanova '70, Speriamo che sia femmina, Bellissima, Senso, Rocco e i suoi fratelli, Il Gattopardo, Ludwig, Vacanze Romane.
1