Anno | 1994 |
Genere | Commedia, |
Produzione | Italia |
Durata | 100 minuti |
Regia di | Alessandro D'Alatri |
Attori | Kim Rossi Stuart, Anna Galiena, Massimo Ghini, Angelo Pellegrino, Lucio Allocca Patrizia Piccinini, Fabio Camilli, Giorgio Gobbi, Luca Zingaretti, Marco Galli, Cecilia Genovesi. |
Uscita | lunedì 1 agosto 1994 |
Distribuzione | Istituto Luce |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 3,00 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Riccardo e Gina sono felicemente sposati con un figlio. Lui fa l'autista e lei è impiegata alle poste. Vivono una vita di risparmi e di rinunce, ma sereni. Ha vinto un premio ai Nastri d'Argento,
CONSIGLIATO SÌ
|
Riccardo e Gina sono felicemente sposati con un figlio. Lui fa l'autista e lei è impiegata alle poste. Vivono una vita di risparmi e di rinunce, ma sereni. Un giorno entra nella loro vita Saverio, un ragazzo dal carattere difficile e debole psicologicamente. Saverio si innamora di Gina e comincia sistematicamente una corte che diventa troppo insistente. Buona seconda prova di D'Alatri dopo Americano rosso.
La vita quieta di una coppia piccoloborghese a Roma - lei impiegata alle Poste, lui conducente d'autobus - è turbata dall'ossessivo corteggiamento di Saverio, giovane psicolabile e ipersensibile innamorato della donna. Un'idea forte di partenza, sviluppata senza divagazioni né demagogia sentimentale con una conclusione che apre uno spiraglio di speranza per il giovane Saverio. Un bel trio d'interpreti, un solido impianto drammaturgico, una suggestiva e funzionale colonna musicale di sonorità klezmer (ebraico-balcaniche), curata da Moni Ovadia e Alfredo La Cosegliaz. 2 Grolle d'oro ad A. Galiena e K. Rossi Stuart.
SENZA PELLE disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€9,99 | – |
Un ragazzo disturbato si innamora di una bella impiegata sconvolgendo gli equilibri della sua famiglia. Una commedia audace e fuori dagli schemi, considerando i temi che affronta. C'è anche un buon ritratto dell neo-proletariato dei giorni d'oggi. Attori convincenti, anche l'acerbo Rossi-Stuart.
Celentano cantava, accompagnato da una piacevole ed orecchiabile melodia: “la pelle è la cosa più importante di te”. Per D'Alatri, regista e sceneggiatore della pellicola in oggetto, la pelle diventa l'ultimo nostro confine. La barriera tra noi ed il mondo esterno. Il contenitore, parzialmente impermeabile, dei nostri sentimenti, come se questi fossero acqua capace [...] Vai alla recensione »
L'opera seconda di d'Alatri a suo tempo non passò inosservata e faceva presagire a una carriera più importante del regista, mentre per Kim Rossi Stuart è stata un trampolino di lancio verso un cinema d'autore che pochi anni prima nessuno avrebbe preventivato. E' un bel Film "Senza pelle": un'analisi del disagio mentale drammatica, a tratti volutamente [...] Vai alla recensione »
Ad essere “senza pelle” secondo D’Alatri – arrivato qui alla sua opera seconda dopo l’esordio felice con Americano Rosso – sono gli psicotici perché la loro sensibilità e i loro nervi non hanno nessun confine a separarli dal resto del mondo. Così ne soffrono e, con quei loro comportamenti tanto “aperti”, possono far soffrire anche quelli in cui si imbattono, gente normale, difesa e protetta idealmente, [...] Vai alla recensione »