Non è un film che glorifica la guerra, e non è neanche un pamphlet contro la guerra: tocca a noi fare quell’ultimo passo, tenere gli occhi aperti e renderci conto che la guerra è una tragedia. Al cinema. Vai all'articolo
La guerra. Raccontata nei suoi silenzi, nelle sue attese esasperanti, nei suoi scatti improvvisi in cui accade tutto. La guerra, nella sua confusione: momenti in cui non si capisce, non si vede abbastanza chiaro, in cui tutto appare quasi incomprensibile. Nel film Warfare, di Ray Mendoza e Alex Garland, ti sembra quasi di respirare la polvere, il sudore, la puzza degli esplosivi. Ti fa respirare il panico, così come lo respira il plotone di soldati americani che sono al centro della narrazione – tratta, come si sa, da una vicenda vera. Al centro della narrazione c’è un episodio, uno fra i tanti della guerra in Iraq. Non ci sono ragioni, non c’è il passato, c’è solo un presente che gocciola lento, e poi accelera improvvisamente, nel crepitio delle mitragliatrici, nei laghi di sangue, nelle urla dei feriti, nelle gambe maciullate lasciate lì, in mezzo alla strada. Non ci sono ragioni, non c’è un contesto storico, non ci sono motivi profondi, non c’è neppure un background dei personaggi. C’è solo un presente, feroce, che si prende tutta la scena. Vai all'articolo
Prossimi film in uscita nelle sale.
Guida alla programmazione dei film in uscita nelle sale cinematografiche della tua città.
Scopri i film GRATUITI in streaming.
Scopri i film delle maggiori piattaforme digitali al miglior prezzo.
Guida alla programmazione tv. Palinsesto completo del digitale terrestre e di Sky, orari delle trasmissioni.
Film e serie tv in programmazione su Sky.