Anno | 2012 |
Genere | Commedia, |
Produzione | USA |
Durata | 110 minuti |
Regia di | Steven Soderbergh |
Attori | Channing Tatum, Alex Pettyfer, Matthew McConaughey, Cody Horn, Joe Manganiello Olivia Munn, Matt Bomer, Riley Keough, Kevin Nash, Adam Rodriguez, Gabriel Iglesias, James Martin Kelly, Asher Wallis, Kate Easton, Camryn Grimes, Denise Vasi, Micaela Johnson, George A. Sack, Avery Camp, Reid Carolin. |
Uscita | venerdì 21 settembre 2012 |
Distribuzione | Lucky Red |
MYmonetro | 2,70 su 11 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento giovedì 21 marzo 2013
Argomenti: Magic Mike
Channing Tatum nei panni di un giovane spogliarellista in cerca di fortuna. Il film ha ottenuto 1 candidatura a Critics Choice Award, In Italia al Box Office Magic Mike ha incassato nelle prime 3 settimane di programmazione 3,8 milioni di euro e 1,3 milioni di euro nel primo weekend.
Passaggio in TV
il film è stato trasmesso giovedì 1 giugno 2023 ore 23,00 su SKYCINEMA4K
Magic Mike è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
CONSIGLIATO NÌ
|
Mike sa cosa significa darsi da fare lavorando. Si occupa di sistemazione di tetti, di auto e anche di mobili dalla fattura originale. Tutto ciò di giorno perché di notte diventa Magic Mike che, nel Club Xquisite fa lo stripper per la gioia di signore e signorine eccitate e divertite. Più costoro spendono più la soddisfazione di Dallas, anche lui stripper ma proprietario del locale, sale. Mike conosce un diciannovenne (che lui denomina The Kid) in cui vede le qualità necessarie per la professione e decide di insegnargli come stare sul palcoscenico e guadagnare soldi facili. Il ragazzo ha una sorella, Brooke, altrettanto giovane a cui non piace per nulla ciò che il fratello sta facendo. Brooke però interessa a Mike in un modo molto diverso rispetto alle ragazze con cui ha rapporti occasionali.
Con l'eclettismo ad alto livello che contraddistingue il suo fare cinema Steven Soderbergh coglie al balzo l'occasione offertagli da Channing Tatum (che a suo tempo è stato uno stripper) per tornare a realizzare un film dall'impianto più tradizionale rispetto alle sue ultime opere. Non si tratta di un'opera che si rifà alla realtà (perché, come afferma lo sceneggiatore Reid Carolin, "se avessimo messo in scena ciò che è accaduto realmente nessuno ci avrebbe creduto").
Soderbergh fa ruotare tutto attorno a una battuta di Mike: "È Magic Mike che ti sta parlando adesso? Io non sono il mio stile di vita". Riflette cioè su quanto sia possibile e fino a che punto ci si possa spingere nel pretendere di separare ciò che si fa da ciò che si è. Mike è un 'bravo ragazzo americano' convinto che l'American Dream, se ancora esiste, vada perseguito con l'impegno quotidiano. L'agitare i propri attributi virili sul corpo di donne e ragazze che vanno ad ammirare fisici scultorei e sanno che non si andrà oltre (perlomeno non dinanzi a tutti) è per lui un modo per tentare di consolidare il proprio posto nella società. Nulla di più. Ma quando decide di fare da mentore del diciannovenne The Kid è costretto ad accorgersi che quella che si è raccontato sino ad allora è una bugia ben costruita che non regge al confronto con la realtà. A costringerlo a confrontarsi con i dati di fatto è lo sguardo pulito di Brooke che ha invece ben chiari i limiti che non vanno superati se non si vuole perdere se stessi. In un'America in crisi economica come quasi tutto il mondo Soderbergh utilizza, senza fare del facile moralismo, un mondo border line in cui ciò che inevitabilmente finisce con l'essere messo a nudo non sono le natiche dei perfomer ma ciò che hanno nell'intimo.
MAGIC MIKE disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€10,99 | €12,99 | ||
€10,99 | - |
Steven Soderbergh è uno dei registi più quotati di Hollywood,capace di sfornare tutta una serie di pellicole che spaziano dal commerciale puro ma di un certo livello (Ocean’s 11, 12 e 13, Erin Brockovich), fino al mainstream più raffinato (Traffic, Solaris, Contagion), ma anche qualche puntata nel decisamente impegnato (la biografia di El Che –Guevara ovviamente), o [...] Vai alla recensione »
Non ci si attende molto da un film del genere, ma certamente mi sarei aspettata di passare un paio d'ore divertenti. Non è stato così. E' di una lentezza insostenibile, povero di dialoghi e contenuti. Non risulta avere una trama ben definita e i personaggi (soprattutto quelli secondari) sembrano essere poco collegati l'uno con l'altro. A tratti si ride per l'eccesso di volgarità delle scene, ma non [...] Vai alla recensione »
Dopo aver concesso al mio respiro di tornare regolare, grazie a qualche balletto seducente, ben orchestrato e sul quale si è basato praticamente tutto il film, cercherò di analizzare a mente lucida, senza quei fisici statuari e decisamente idonei al compito a loro assegnato, a distrarmi dal mio arduo compito di smontare e distruggere uno dei film più attesi di questo settembre cinematografico.
Beh, un film così ci voleva!Non facevano un film sullo streep maschile dall'anno di "Squattrinati organizzati".Questo film io, al posto del produttore lo avrei portato al cinema il giorno della festa della donna. Mike è un poco più che trentenne, che di giorno costruisce mobili e tetti, ma di notte si trasforma in "Magic Mike" il mago delle eccita passere!!Notevoli i movimenti del Tatum le cui doti [...] Vai alla recensione »
Come l'ignobile ma milionaria trilogia pseudo-para-pornografica della James il sottoprodotto di Soderbergh è stato forse pensato per un pubblico femminile molto contemporaneo, che da un lato continua ad essere attratto ed eccitato dagli stereotipi più scontati del romanticismo decadente e fiabesco e dall'altro da modelli più prettamente maschili di piacere, basato sui sensi [...] Vai alla recensione »
Mike ha un lavoro, Mike ha tante donne, Mike si diverte. E questo, beh, lo rende davvero magico e soprattutto un soggetto “forte” (anche al botteghino!). Ma siamo in tempi di crisi e tutto va riletto sotto altre prospettive. Muratore di giorno e spogliarellista di notte, vuole racimolare abbastanza soldi da aprire un’attività in proprio di mobili.
I vibranti spogliarellisti di “Magic Mike” arrivano sui nostri schermi (dopo lo straordinario successo al box office americano e con la promozione strappata alla critica d’oltreoceano) per eccitare tutte le donne del mondo e suscitare l’invidia dei comuni mortali con i loro corpi scultorei; perché quando lo strip club Xquisite apre le sue porte, il palco si trasforma [...] Vai alla recensione »
In una sala completamente invasa da ragazze (anche sopra i 50 anni) urlanti e anche un pò sboccate mi sono goduto un film davvero piacevole. Come sempre Soderberg non promette mari e monti ma porta a termine il compitino cercando cmq di aggiungere ad una storia banalotta (l'alievo supera il maestro ma non è sempre un bene) alcune sottotrame interessanti (ad esempio la crisi [...] Vai alla recensione »
Tu quoque Sodebergh? Dopo le delusioni stagionali di Peter Weir e Ridley Scott anche Sodebergh ci lascia un po' d'amaro in bocca. Perchè l'impianto narrativo di Magic Mike - dietro l'apparente trasgressione di nudi maschili e ambienti "facili" in cui circola droga e si fa sesso occasionale - è di quelli classici che più classici non si può: [...] Vai alla recensione »
Mike è un ragazzo che sogna di aprire un'attività che gli permetta di vendere i mobili fatti da lui stesso, ma le banche non concedono prestiti facilmente. Per mantenersi esercita molteplici lavori, ma il principale impiego è quello di spogliarellista nel locale Xquisite di Tampa, dove Mike è Magic Mike, la star principale.
"Magic Mike" è un film che trae in inganno, almeno nella sua presentazione. Dalle locandine ai trailers, è ovvio scambiarlo per una buffonata ammiccante a torbide storie di sesso oltraggioso, droga ed amorazzi tormentati. Invece è un film in cui tutti questi elementi fanno solo da sfondo, e questo è un merito, dato che si poteva calcare su [...] Vai alla recensione »
Budget di 7 milioni di dollari, una misura giusta per illudere il pubblico che si tratti di un cosiddetto "indipendent movie", quando di dipendenze ne mostra parecchie, e senza veli! Una firma (quasi) sicura come quella di Soderbergh, figura ormai sul viale del tramonto, un uomo che come il capo dello strip clup si esibisce in un'ultima performance, ma se il personaggio di Matthew McConaughey [...] Vai alla recensione »
Basato sulla storia quasi autobiografica dello stesso protagonista (Tatum Channing) che agli esordi della sua carriera ha lavorato come sexy ballerino nei club di strip tease maschili, il film racconta questo ambiente border line fatto di sesso superficiale, cocaina e guadagni facili. Questa pellicola di Steven Soderbergh in realtà non dice nulla di nuovo e non si distacca neppure milto dai [...] Vai alla recensione »
Budget di 7 milioni di dollari, una cifra giusta per illudere il pubblico che si tratti del cosiddetto "indipendent movie", quando di dipendenze ne mostra parecchie! Una firma come quella di Soderbergh, figura ormai sul viale del tramonto, un uomo che come il capo dello strip clup si esibisce in un'ultima performance. Ma se Matthew McConaughey sembra ancora non aver consumato le sue ultime cartucce, [...] Vai alla recensione »
Niente male, Soderbergh ormai si diverte a svariare, prendere i progetti e i personaggi più svariati e farci sopra il suo film con libertà e piacere di filmare. Ma per favore, non paragoniamolo a Full Monty!!!! Questo è un film di un regista, ogni scena ha un senso cinematografico, Full Monty era una sciocchezzuola per un pubblico salottiero! Soderbergh fa parte della storia del cinema, Full Monty [...] Vai alla recensione »
Io vedo solo un filmetto di mestiere che strizza l'occhio alla semplice commedia americana senza scavare nell'animo umano...restano le coreografie, i torsi nudi e una storiella cucita addosso solo per dare un senso al film. Sodebergh affonda in pieno! il film è inutile e molto prossimo alla tv generalista...
Da molto non vedevo un film, al cinema, che tutto ha per essere un tv movie di serie b, dagli attori alla storia (?), dalle scenografie al finale. Scontato, banale, inutile. Ottimo per vedere dei bei ragazzi. E basta.
Non baciare mai le ragazze, una delle regole degli spogliarellisti, di cui questo film traccia un po' la condizione moderna. Soldi facili, droga e belle donne, naturalmente ci sono le buone e le cattive intenzioni, Caino e Abele, ma la storia pare troppo retorica e scontata. La faccia del bravo ragazzo non basta a salvare "magic mike" dall'ipocrisia.
Sicuramente molto piacevole per i bellissimi ragazzi in mostra. Muscoli e movenze a non finire. La trama e' pero' un po' troppo semplice e scontata a mio avviso. Mi aspettavo di piu'.
il film scorre gradevolmente ma forse la trama deja vu blocca l'autenticità che altrimenti avrebbe appagato lo spettatore,piacevole vedute per un pubblico femminile anche se non irresistibili,una realtà portata sullo schermo ma non sondata appieno
Soderbergh gira molto bene un film dalla trama banale che non approfondisce un mondo che invece avrebbe potuto essere interessante ( 'The Wrestler' docet ). Ottima fotografia e colonna sonora. Ottimo il cast. Occasione mancata.
Premessa: se vado a farmi un giro sotto ai portici di Torino, poi magari faccio apericena in piazza Vittorio e mi godo il lungo Po, avrò davanti ai miei occhi tutta la magnificenza di Torino, ma non potrò certo lamentarmi di non sentire il profumo del mare! Così come se scelgo di fare un'escursione in montagna, non sarà sensato il rimpiato di dover abbandonare [...] Vai alla recensione »
In effetti la trama non è così avvincente, ma se volevo vedere un film impegnato non andavo a vedere Magic Mike! Attori bellissimi, ottime coreografie. Sono rimasta soddisfatta perchè sapevo quello che andavo a vedere. La locandina parlava chiaro: musica per i tuoi occhi!!!
E' vero, non c'era da pretendere, ma un po' più di sostanza l'avrei gradita. Non apprezzo i tagli delle scene, fatti un po' a caso e di fretta. La storia ha sapore di vecchio, di qualcosa che hai già visto nella realtà dei locali notturni. Il finale è quasi scontato anche se sul più bello si accendono le luci e rimani con l'impressione che [...] Vai alla recensione »
Il nostro eroe MIKE cosi eroe non e' e questo perche', in fin dei conti, e' il solito bravo ragazzo americano che pensa al futuro e alla famiglia .Chi andra a vedere questo film deve sapere che non contiene ne scene di sesso ne volgarita' gratuite. A me e piaciuto perche mi ha permesso di curiosare in un certo tipo di spettacolo per signore sole o variamente deluse dal loro maschietto [...] Vai alla recensione »
bel film è la prima volta che vedo un film del genere ma non ne sono rimasta delusa anzi...attori molto molto belli...e soprattutto finale romantica
Soderbergh con la macchina da presa ci sa fare. Inquadrature virtuose,piani sequenza,immagini dai colori artefatti sono il bello del film. Sicuramente meno interessanti risultano i personaggi. Di questi ben poco ci é dato a sapere,ma forse quella di lasciare scorrere la storiella in superficie é una scelta consapevole. Il solo Mike sembra avere una vita al di la del businnes,coltivare [...] Vai alla recensione »
E' un film senza trama e privo di contenuto che può fare solamente la gioia di chi si eccita di fronte alle "acrobazie erotiche" di corpi maschili scolpiti e palestrati. Il talento di Matthew McConaughey è decisamente meglio espresso nel film Killer Yoe.
Sono curioso di vedere cosa Sodebergh abbia tirato fuori da un soggetto all'apparenza insignificante. Potrebbe essere la sorpresa di questo inizio stagione.
Persisto nel mio giudizio su Soderbergh: uno dei registi più sopravvalutati di sempre. La storia di Magic Mike è quella di uno spogliarellista che ambisce a qualcosa di più, sia per la sua vita professionale che per quella privata. Troverà conforto nella sorella di un collega, dopo situazioni banali e dialoghi scontati. Sembra un film finito a metà, con personaggi [...] Vai alla recensione »
Ma chi ha doppiato questo Film....!!! No Sc.. andalo!!!!!!!!
Sinceramente dare anche solamente una stella è dare molto. Sono tornata da poco da dopo una visione al quanto deludente e quindi sono qua a distrarmi da mio arduo compito di smontare e distruggere uno dei film più attesi di questo settembre cinematografico ( Premetto che vedendo il trailer in televisione anche io smaniavo e sbavano per andare a vedere questo "fantastico" film [...] Vai alla recensione »
Un film impostato prevalentemente su scene di strip maschile per tre quarti delle riprese, non ha la pretesa di far pensare alla problematica di un giovanotto che per riuscire ad avere i soldi sufficienti per una sua attività, si adatta a fare lo stripper. Al di là dei bei corpi, al di là degli accattivanti balletti maschili, al di là delle scene di allegra isteria femminile, [...] Vai alla recensione »
diciamo subito che gli amanti di Soderbergh come me resteranno profondamente delusi. dal regista di Traffic, per citarne uno a caso, ci si aspetta di più invece si cimenta in una commediola vuota come un bidone vuoto tutta bulli, pupe e alcool (ma perchè nei film americani bevono in continuazione???). una storia raccontata solo con le immagini di questo gruppo di bellocci la cui vita [...] Vai alla recensione »
bel film è la prima volta che vedo un film del genere ma non ne sono rimasta delusa anzi...attori molto molto belli...e soprattutto finale romantica
Dominato dai propri addominali per anni, Matthew McConaughey è tornato a fare quello che ci sorprese favorevolmente ai tempi de Il momento di uccidere (1996) ed Edtv (1999): recitare. L'occasione di rimostrare il suo ventre scolpito, dirnostrando grande talento e soprattutto una ragione per la inidità, gliela danno Steven Soderbergh e il suo 24esimo film, Magic Mike.
«Magic Mike»: film d'autore o d'intrattenimento? Cominciamo dal protagonista Channing Tatum, ex modello ormai lanciatissimo nel cinema, che nel 2011 entra nel cast all-star di Knockout - La resa dei conti . Su quel set avrà avuto modo di verificare che Steven Soderbergh non solo è un cineasta di classe in grado di stampare una sua impeccabile impronta formale su qualsiasi pellicola, indipendentemente [...] Vai alla recensione »
L'eclettismo dell'ex enfant prodige Steven Soderbergh (regista, sceneggiatore, produttore, direttore della fotografia, montatore, attore ecc.) non conosce limiti. Lo dimostra «Magic Mike», da giugno campione d'incassi negli Stati Uniti e ad agosto titolo di punta del festival di Locarno, una stramba ma non banale commedia dedicata al mondo degli spogliarellisti maschi lontana mille miglia, per esempio, [...] Vai alla recensione »
Alcune volte, certe scelte di produzione non sono comprensibili. Prendete, come esempio, questo film di Soderbergh ambientato nel mondo dello spogliarello maschile e provate a pensare a cosa sarebbe stato se l'avessero girato in 3D. E' molto probabile che molte signore non avrebbero disdegnato di pagare un paio di euro in più per vedere, più da vicino, i corpi culturisti di alcuni belli del cinema [...] Vai alla recensione »
Steven Soderbergh oltre ad essere molto prolifico come regista (29 film dall''89), è anche un regista vario, lanciandosi in storie molto diverse le une dall'altre e tutte prese da un centro focale forte, un tema, un personaggio, un luogo, un aneddoto. Nella sua filmografia si passa con nonchalance da un film indipendente alla Sundance (Sesso, bugie e videotape) al ritratto di un'eroina americana, madre [...] Vai alla recensione »
Un terzo di musical, un terzo di parabola stile caduta-e-redenzione, un terzo di novità. Perché a dimenare corpi scultorei non sono i boys and girls di tanti musical, ma un plotone di robusti spogliarellisti che eccitano le fantasie di ragazze in libera uscita in un locale di Tampa, Florida. E lo fanno senza andare troppo per il sottile, strusciandosi addosso alle spettatrici entusiaste che gli infilano [...] Vai alla recensione »
È una commedia romantica della Depressione, con un tocco di musical, l'ultimo film di Steven Soderbergh, Magic Mike. Un capovolgimento al maschile di Showgirls ambientato in Florida invece che a Las Vegas e ispirato dalla biografia di una delle sue star, l'idolo teenager Channing Tatum. Già applauditissimo ballerino in Step Up, Tatum ha proposto a Soderbergh (con cui ha appena collaborato in Haywire) [...] Vai alla recensione »
I pompati ballerini che animano le serate dell'Xquisite dance club conoscono un paio di trucchi per far andare su di giri le spettatrici. Ma nessuno è capace di scatenare la folla come Magic Mike (Channing Tatum), attrazione principale della divertente panoramica di Steven Soderbergh sul mondo degli spogliarellisti alle prese con il sogno americano.
Misteri. Uscito negli Stati Uniti in estate il film di Steven Soderbergh che arriva adesso in Italia, Magic Mike, ha subito fatto il botto al box office, migliorando il risultato personale (anche in proporzione al non elevato costo di questo film) ottenuto dal regista con la sua popolare e divertente Ocean Saga. Il giovanotto attore ma anche modello Channing Tatum aveva raccontato al regista la propria [...] Vai alla recensione »
In un club di Tampa, Mike e gli altri stripper danno spettacolo. Non convince Soderbergh, che sfodera un impianto insolitamente convenzionale, spostando il fulcro dell'azione (modesta) dal palco agli intrecci pericolosi extrascena, con personaggi poco originali. Channing Tatum ricalca un pezzo della sua vita, Matthew McConaughey è un giusto istrione, Alex Pettyfer è l'angelo maledetto.